• Non ci sono risultati.

Sezione trasversale della trave:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sezione trasversale della trave:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI DINAMICA DI UNA TRAVE CON MASSA CONCENTRATA E FORZANTE ARMONICA Luce della trave:

L

t

 10 m 

Sezione trasversale della trave:

h

t

 0.8 m  b

t

 0.5 m 

Caratteristiche del materiale:

γ

cls

25 kN m 3



E

cm

 31000 MPa 

Carico dovuto al peso proprio della trave:

q

SW

h

t

 γ b

t

cls

10 kN

 m



Massa dovuta al peso proprio e concentrata in mezzeria:

m

SW

q

SW

g

L

t

 2  5.099  10 3 kg

 P

SW

 m

SW

 g  50 kN

Momento di inerzia della trave:

I b

t

 h

t

3

12  0.021 m 4



Rigidezza flessionale della trave:

K

t

48 E 

cm

 I L

t

3

3.174  10 4 kN

 m



Carico concentrato in mezzeria che simula la presenza della parte statica della massa:

P

M

 200 kN 

Massa dovuta al carico P:

m

P

P

M

g  2.039  10 4 kg



Periodo proprio di vibrare della trave + massa concentrata:

T

0

2 π   m

SW

 m

P

K

t

  0.17806s



(2)

f

0

 T

0

1  5.61618Hz

ω

0

2 π  f 

0

35.288 rad

 s



Si consideri ora una forzante armonica verticale che eccita la massa m

P

: F

V_P

 100 kN 

Rapporto di smorzamento rispetto al critico:

ξ  0.05 (nell'analisi Steady State il rapporto di smorzamento deve essere doppio) Si definisce la "parte reale" dello spostamento:

u

z_real

( ) f F

V_P

K

t

1 2 π  f

ω

0

 

 

2

 

 



1 2 π  f

ω

0

 

 

2

 

 



2

2 ξ  2 π  f

ω

0

 

 

 

 

 

2



Si definisce la "parte immaginaria" dello spostamento:

u

z_imm

( ) f F

V_P

K

t

 ξ 2  2 π  f

ω

0

 

 

 

1 2 π  f

ω

0

 

 

2

 

 



2

2 ξ  2 π  f

ω

0

 

 

 

 

 

2



Spostamento verticale complessivo:

u

z

( ) f  u

z_real

( ) f 2  u

z_imm

( ) f 2

0 2 4 6 8 10

0 0.01 0.02 0.03

u

z

f()

f f  1 Hz 

f

max

 Maximize u  

z

 f 5.602 Hz

u

z

  f

max

31.541 mm

(3)

Spostamento statico dovuto alla forzante armonica:

u

z_stat_P

F

V_P

 L

t

3

48 E 

cm

 I  3.15 mm



u

z

( 0 Hz  )  3.15 mm

Si noti che a 0 Hz lo spostamento dinamico e quello statico coincidono.

Spostamento statico dovuto al peso proprio della trave:

u

z_stat_SW

5 q 

SW

 L

t

4

384 E 

cm

 I  1.969 mm



Riferimenti

Documenti correlati

[r]

CANDIDATA Alessandra CIGOLINI ELABORATI - STRUTTURA

Massimiliano MARTINO CANDIDATA Alessandra CIGOLINI ELABORATI - STRUTTURA IN C.A.PROGETTO STRUTTURALE TAVOLA6/12. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI - AcciaioS275 - ClsC25/30

Profilo in acciaio di sostegno per la posa della

Andrea Oldani T06Titolo della TavolaProgetto di edificio residenziale destinato a diverse categoria di abitanti Attaco al suolo e

"Studio del varo con spinta incrementale di un ponte ad arco in acciaio sul torrente

Daniele Lucchesi

Molte di queste celle di carico con più travi in essione sono state approvate, ad esempio, dall’Istituto Nazionale di Metrologia Tedesco (PTB), per l’integrazione in bilance usate