• Non ci sono risultati.

Cap.3 - L’impianto di depurazione esistente Cap.2 - L’insediamento industriale Cap.1 - Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cap.3 - L’impianto di depurazione esistente Cap.2 - L’insediamento industriale Cap.1 - Introduzione Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Premessa ……… pag. V

Cap.1 - Introduzione

1.1 - L’acqua nel mondo ………pag. 1 1.2 - La situazione idrica in Italia ………pag. 3 1.3 - La situazione nel distretto di Frosinone ……… pag. 4 1.4 - L’ipotesi di intervento ……… pag. 6

1.5 - Esperienze di recupero ……… pag. 8 1.6 - La normativa internazionale sul riuso ……… pag. 11 1.7 - La normativa italiana sul riuso ……… pag. 13

Cap.2 - L’insediamento industriale

2.1 - Lo sviluppo industriale a Frosinone ……… pag. 21 2.2 - La posizione geografica ………pag. 22 2.3 - L’agglomerato industriale ………pag. 23 2.4 - Le aziende presenti ………pag. 25

Cap.3 - L’impianto di depurazione esistente

3.1 - Il sistema idrico integrato ………pag. 29 3.2 - Schema a blocchi dell’impianto A.S.I. ………pag. 31 3.3 - Descrizione delle unità di trattamento………pag. 32 3.4 - Caratteristiche dei liquami………pag. 36

(2)

Indice

Cap.4 - Il fabbisogno idrico industriale

4.1 - Le fonti di approvvigionamento idrico ……… pag. 41 4.2 - Le acque di processo ……… pag. 43 4.3 - Le acque di raffreddamento ……… pag. 44 4.4 - Le acque di caldaia ………pag. 48 4.5 - Le acque antincendio ……… pag. 49

Cap.5 - I trattamenti di recupero

5.1 - Considerazioni introduttive ……… pag. 50 5.2 - La chiarificazione dei reflui ………pag. 53 5.3 - La flottazione ad aria dissolta ……… pag. 56

5.3.1 - Descrizione del processo ……… pag. 56

.

5.3.2 - La flocculazione ……… pag. 58 5.3.3 - Il criterio di dimensionamento ……… pag. 64 5.4 - La rimozione dei cloruri ……… pag. 68 5.4.1 - L’osmosi inversa ……… pag. 74 5.4.2 - Gli impianti ad osmosi inversa……… pag. 77 5.4.3 - Le membrane selettive … ……… pag. 79 5.4.4 - I moduli filtranti ……… pag. 82 5.4.5 - Il deterioramento delle membrane ……… pag. 85 5.4.6 - La polarizzazione delle superfici filtranti ……… pag. 86 5.4.7 - Lo smaltimento del concentrato ……… pag. 87 5.4.8 - Il dimensionamento dell’impianto ……… pag. 89

(3)

Indice 5.5 - La disinfezione ……… pag. 96

5.5.1 - La disinfezione a raggi U.V. ……… pag. 101 5.5.2 - L’influenza della qualità dell’acqua ……… pag. 104 5.5.3 - La ricontaminazione batterica ………pag. 107 5.5.4 - Le lampade U.V. ………pag. 108 5.5.5 - Geometria dei reattori U.V. ……… pag. 110 5.5.7 - L’acido peracetico ……… pag. 113

Cap.6 - I serbatoi di accumulo e compenso

6.1 - La capacità di compenso ……… pag. 116 6.1.1 - Le leggi di afflusso e deflusso ………pag. 117 6.1.2 - I volumi di compenso dell’impianto A ………… pag. 119 6.1.3 - I volumi di compenso dell’impianto B ………… pag. 121 6.2 - La capacità di riserva ………pag. 122 6.3 - La capacità antincendio ……… pag. 122 6.4 - Riepilogo delle caratteristiche dei serbatoi ………… pag. 123 6.5 - Comportamento stagionale dei serbatoi ………pag. 124

Cap.7 - Analisi dei costi

7.1 - Classificazione dei costi ……… pag. 126 7.2 - I costi della flottazione D.A.F. ……… pag. 129 7.3 - I costi dell’osmosi inversa ……… pag. 130 7.4 - I costi della disinfezione ……… pag. 131 7.5 - I costi di costruzione dei serbatoi … ………pag. 132 7.6 - Il costo totale unitario ……… pag. 133

(4)

Indice

Cap.8 - Conclusioni

……… pag. 135

Allegati

A.1 - Dimensionamento degli impianti ad osmosi ………… pag. 137 A.2 - Dettaglio dei costi dell’impianto A ……… pag. 143 A.3 - Dettaglio dei costi dell’impianto B ……… pag. 154

.

Bibliografia

………. pag. 163

Ringraziamenti

………. pag. 167

Riferimenti

Documenti correlati

La lingua della Trilogía: caratteristiche principali e difficoltà di traduzione ………..……….…

6 1.3 Il progetto di raddoppio della linea ferroviaria.. studiato

Disturbi e artefatti nella stima di coerenza e sincronia

6.4 Nuove tecnologie nel campo della pianificazione. pre-implantologica: Planmeca ProMax 3D

3.2 Alcuni aspetti particolari: considerazioni su sinergie e i premi puri di controllo ... 4 Analisi del bilancio consolidato del gruppo

o Regolazione delle interazioni ginsenosidi-siti nei canali ionici ligando-. dipendenti

2.1.2 Caratteristiche tecniche del nuovo sistema televisivo digitale ...4. Caso di studio: il progetto Laika.TV

TRATTI GENERALI DEL FENOMENO MIGRATORIO E DISCIPLINA LEGISLATIVA IN VIGORE pag.. 2.1 IL FENOMENO