• Non ci sono risultati.

Scheda di lavoro con GeoGebra sugli SPECCHI SFERICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda di lavoro con GeoGebra sugli SPECCHI SFERICI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.saveriocantone.net

Scheda di lavoro con GeoGebra sugli SPECCHI SFERICI

n con lo Strumento traccia Dai il nome Note

1 Retta (3) Una retta orizzontale

cliccando su due punti Asse Ottico alla retta O al primo punto V al secondo punto

Asse ottico

O centro dello specchio sferico V vertice dello specchio 2 Circonferenza – centro e

punto (6)

Clicca sul centro O e poi sul vertice V

Rappresenta lo specchio sferico Proprietà della circonferenza:

colore azzurro

spessore linea massimo 3 Punto medio (2) Il punto medio tra O e V F come fuoco È il fuoco dello specchio sferico 4 Retta perpendicolare (4) La perpendicolare all’asse

ottico cliccando due volte sull’asse ottico

A al punto sull’asse ottico

Serve per tracciare il vettore che sarà l’oggetto di cui costruire l’immagine

5 Punto su oggetto (2) Clicca sulla perpendicolare un poco sopra ad A

B A e B saranno gli estremi del

vettore 6 Vettore (3) Clicca prima sul punto di

applicazione A e poi sul punto finale B

Proprietà del vettore AB:

- non mostrare etichetta - spessore linea massimo - colore blu

7 Nelle proprietà della retta

perpendicolare all’asse ottico Togli la spunta alla proprietà “mostra”

Nascondi la retta perpendicolare all’asse ottico

8 Retta parallela (3) Clicca sul punto B e poi

sull’asse ottico RaggioP alla retta Serve per tracciare il raggio P parallelo all’asse Ottico 9 Intersezione (2) Clicca su questa retta e poi

sulla circonferenza I al punto intersezione È il punto di Incidenza del raggio P

10 Retta (3) Clicca su I e poi su F

11 Retta (3) Clicca su B e poi su O RaggioC alla retta È il raggioC che passa per il centro dello specchio 12 Intersezione (2) Clicca sul raggioP

e poi sul raggioC B’ al punto di intersezione

È l’immagine del punto B 13 Retta perpendicolare (4) La perpendicolare all’asse

ottico passante per B’

Serve per tracciare il vettore A’B’

immagine del vettore AB 14 Intersezione (2) Clicca su questa retta e poi

sull’asse ottico

A’ al punto intersezione

15 Nelle proprietà della retta

perpendicolare all’asse ottico Togli la spunta alla proprietà “mostra”

Nascondi anche questa retta perpendicolare all’asse ottico 16 Vettore (3) Clicca prima sul punto di

applicazione A’ e poi sul punto finale B’

Proprietà del vettore A’B’:

- non mostrare etichetta;

spessore linea massimo; colore

17 Muovi (1) Sposta il punto A

Sposta il punto B

Per costruire le possibili immagini del vettore AB e stabilire le proprietà dell’immagine A’B’

N.B.: Il numero tra parentesi ai comandi rappresenta il numero dello strumento di GeoGebra 5 contato a partire da sinistra.

N.B.: I passi qui riportati sono quelli essenziali, con il comando proprietà degli oggetti inseriti è possibile dare una aspetto migliore e personalizzato al proprio lavoro

SPECCHIO SFERICO CONCAVO SPECCHIO SFERICO CONVESSO

n Posizione oggetto R/V / +/- n Posizione oggetto R/V / +/-

1 Sposta A tra F e V 7 Sposta A oltre V

(dalla parte opposta di F e O) 2 Sposta A esattamente su F

3 Sposta A tra O e F 4 Sposta A esattamente su O

5 Sposta A oltre O

(dalla parte opposta di F e V) Nome: _________________________________________________

6 Allontana A oltre O il più possibile

(dalla parte opposta di F e V) Data: _________________

Riferimenti

Documenti correlati

 assenze prolungate lacune pregresse mancanza di attenzione in classe. A domanda risponde in modo coerente, ma poco articolato ripetendo i concetti appresi da altri o

"PROGETTO DI UN PONTE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO COSTRUITO PER CONCI". CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN

Idea che mi ´e venuta dopo essere stato a contatto con bambini e studenti affetti da Sclerosi Multipla, costretti a lunghe degenze presso il Reparto di Neurologia dell’Ospedale

Determiniamo l’equazione della parabola γ nel caso generale in cui il fuoco è un punto qualunque del piano e la direttrice è una qualsiasi retta parallela

Trovare l’equazione della retta che passa per il punto nale alla retta di equazione... Risolvere il

[r]

[r]

Quali sono i nomi delle coppie di angoli che si formano quando due rette sono tagliate da una