• Non ci sono risultati.

In questo numero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In questo numero"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In questo numero

L’emergenza pandemica legata alla SARS COVID-19 ha fatto cancellare molte inizia- tive culturali programmate nell’anno 2020.

Tra queste, anche il ciclo di seminari sui Sistemi complessi rivolto agli studenti del- la Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento.

Abbiamo invitato i colleghi che avevano pro- grammato di partecipare a questa iniziativa a mettere per iscritto il loro interventi. Que- sto numero diIthaca Educationalraccoglie i contributi che ci sono pervenuti.

Per rendicontare nel modo più fedele possibile quello che sarebbe potuto accadere, abbiamo an- che inserito una sezione in cui appare una discus- sione su alcuni temi presentati, proprio come un dibattito dopo il seminario.

Il pubblico a cui si rivolgono i contributi di questo numero diIthaca Educationalè quello degli studenti della scuola ISUFI, cioè studenti dei primi anni di università.

Il numero inizia con un contributo a quattro mani, anche se ben separato in due parti. Il ciclo di seminari prevedeva un incontro/scontro tra Ferdinando Boeroe Giampaolo Co’ sulle defi- nizioni e concezioni di complessità nell’ambito della Fisica e della Biologia, più specificamente la Zoologia. Ne risulta un confronto tra meto- dologie scientifiche definite riduzionistiche e olisticheed una discussione sulla loro validità.

Questo dibattito prosegue nel contributo detto Discussionee coinvolge altre persone.

Segue un contributo di Luigi Martina che fa una panoramica della situazione attuale della Fisica Teorica nella prospettiva dello studio di sistemi complessi.

Il contributo di Claudio Garola è indirizzato a chiarire differenze e limiti del riduzionismo

nell’ambito della Fisica, e fornisce un’altra visione della definizione di complessità.

L’articolo di Mario Castellana discute di co- me il concetto di complessità si sia affermato nell’abito degli studi di epistemologia e filosofia della scienza.

La complessità nell’ambito della Geografia economicaè discussa e presentata da Stefano De Rubertisnel suo articolo.

Gianpasquale Preite discute di complessitànell’ambito delle scienze sociali.

La sezione Discussione è una collezione di interventi di varie persone riguardanti alcuni dei temi presentati nei precedenti articoli.

Il numero si conclude con una Lezione Mancatascritta da Gaia Sacquegna in cui ven- gono presentate varie definizioni della quantità detta entropia in vari contesti scientifici.

Ithaca Educationalè un esperimento reda- zionale che affianca le pubblicazioni ordinarie di Ithaca che proseguono indipendentemen- te. Speriamo che questo esperimento sia di gradimento ai nostri lettori.

Buona lettura,

il Comitato di Redazione

Ithaca: Viaggio nella Scienza Educational-II, 2020 • Ithaca 1

(2)

Ithaca: Viaggio nella Scienza Educational-II, 2020 • Ithaca 2

Riferimenti

Documenti correlati

To exclude the possibility that the inability of diploid cells (rho ⫺ / ⌬mmf1) to grow on glycerol medium is due to an alteration of Mmf1 expression, we determined the protein levels

Sclerosing encapsulating peritonitis is a rare cause of small bowel obstruction and can be classified as primary or secondary, the latter usually linked to chronic

Si lancia un dado non truccato per 30 volte.Calcolare, specificando ogni volta quale legge di probabilita' modellizza il problema (solo le formule ) :.. La probabilita' di ottenere

• Seguirà poi una lunga diatriba su quale significato si potesse dare ai logaritmi dei numeri negativi: Leibniz ed Eulero sosterranno che questi sono numeri immaginari, mentre

Cerchiamo ora il PIU' PICCOLO NUMERO PRIMO per cui è divisibile 32: anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un numero pari che sarà, quindi, divisibile per 2... Ora dividiamo

Eulero dimostrò nel 1737 che e è un numero irrazionale (ossia non può essere scritto come una frazione a/b con a e b interi e b≠0 ed il suo valore esatto non può essere

Posti residui dopo lo scorrimento integrale della graduatoria Gli eventuali posti residui nei Corsi di laurea di Biotecnologie e di Scienze Biologiche dopo lo scorrimento

Alcuni rendiconti di queste relazioni sono presentati in questo numero, e sono indicati come La lezione.. Nella seconda fase sono stati costituiti dei gruppi di studio su