• Non ci sono risultati.

Ithaca Educational

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ithaca Educational"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ithaca Educational

Questo numero inizia una nuova collana parallela alle normali pubblicazioni di Ithaca.

In questa collana, che abbiamo chiamato Educa- tional, pubblichiamo articoli scritti più per scopi didattici che divulgativi. Lo scopo degli artico- li di questa nuova collana non è tanto quello di presentare nuove idee e scoperte scientifiche, ma piuttosto quello di proporre delle riflessioni su questioni in principio ben conosciute. Ci augu- riamo che i contenuti di questi articoli possano essere utilizzati per approfondimenti di argo- menti presentati normalmente a lezione, un po’

come avviene con la sezioneLa lezione mancata della collana principale.

In questo numero, abbiamo raccolto alcu- ni contributi relativi al Laboratorio sul meto- do scientificotenutosi presso l’Istituto Superio- re Universitario di Formazione Interdisciplina- re (ISUFI) dell’Università del Salento nell’anno 2019.

In una prima fase, il laboratorio prevedeva del- le relazioni presentate da vari Docenti. Alcuni rendiconti di queste relazioni sono presentati in questo numero, e sono indicati comeLa lezione.

Nella seconda fase sono stati costituiti dei gruppi di studio su argomenti specifici, e qui, con la dicituraIl contributo, presentiamo i risul- tati e le osservazioni emerse dalle discussioni di alcuni di questi gruppi di studio.

Le lezioni presentate sono quelle di Mario Angelelli, Paolo Bernardini, Giampaolo Co’ e Francesca Lamberti, che considerano vari aspet- ti di quelle procedure adottate nell’investiga- zione della realtà che ci circonda, e che so- no genericamente identificate come Metodo Scientifico.

Si parte dalla definizione di queste procedure (Bernardini), alla presentazione delle loro impli- cazioni teoriche ed epistemologiche (Angelelli

e Co’), all’uso di queste tecniche in ambiti dif- ferenti da quello in cui sono stati definiti, ov- vero in ambito giuridico, sociale ed economico (Lamberti).

Il numero prosegue presentando i contributi degli studenti.

Un primo gruppo di contributi tratta di come la teoria dell’evoluzione sia stata utilizzata anche al di fuori dall’ambito scientifico. Si parte con il contributo di Giorgia Luceri che racconta come i paradigmi della teoria dell’evoluzione si siano modificati nel tempo per conciliare nuove osser- vazioni in un unico ambito teorico. L’articolo di Simonetta Serio, Chiara De Masi, Flavia Papa- dia e Giada Invidia mette in evidenza come la struttura delle formazioni sociali sia evoluta nel tempo, e quindi come una concezione evolutiva possa essere applicata anche alle scienze sociali.

Questo concetto è ribadito e considerato nell’ar- ticolo di Matteo Muci, Serena Notaro, Francesco Ribezzo e Altea Tafuro, che studia l’evoluzione dell’istituto della famiglia nei secoli.

Segue un gruppo di contributi che tratta di un tema attuale: quello dei Big Data. L’articolo di Andrea D’Urbano e Alessandro Fasiello de- scrive l’evoluzione delle tecniche informatiche che hanno creato la possibilità di poter gestire una enorme quantità di dati, e delle applicazioni attuate in ambiti scientifici ed economici. Nel loro articolo, Caterina Milone, Aurora Paladini e Lorenzo Pellegrino illustrano come la capacià di gestire una grande quantità di dati sia stata applicata anche all’attività di traduzione auto- matica tra due lingue diverse. Ci sono poi altri due articoli legati all’uso dei Big Data, e ne discu- tono alcune implicazioni legali, quello di Simona Lamusta e Caterina Luceri, ed economiche, so- pratutto legate alle assicurazioni, quello di Giulia De Giorgi e Francesco De Masi. Segue un artico-

Ithaca: Viaggio nella Scienza Educational-I, 2019 • Ithaca 5

(2)

lo di Francesco Merenda che descrive dal punto di vista formale la tecnica di apprendimento che, partendo da dati noti, accresce generando novità con la semplice acquisizione di nuovi dati.

L’ultimo articolo proviene dal gruppo di stu- dio relativo sul problema energetico. Matteo Vi- scoti, Antonella Sarcinella e Michele Ingrosso indicano nell’efficientamento degli edifici ad uso privato un intervento utile per il risparmio ener- getico, e utilizzano i dati relativi alla provincia di Lecce come esempio.

Ithaca Educational è una sfida editoriale, che ci auguriamo risulti gradita, ed utile, ai nostri lettori, stimolando in loro l’interesse e la curiosità per i temi trattati.

Buona lettura,

il Comitato di Redazione

Ithaca: Viaggio nella Scienza Educational-I, 2019 • Ithaca 6

Riferimenti

Documenti correlati

Ho gestito il layout delle schede tecniche, provvedendo al controllo, alla correzione e alla creazione di documenti tecnici (con tabelle, dati e disegni CAD) e descrizioni

 La macro va_start inizializza la variabile argP in modo che punti al primo degli argomenti anonimi, è necessario fornire il nome dell’ultimo argomento fisso.

Andate alla polizia che vi porta alla vostra Ambasciata; dovrete pagare il costo del volo quando tornate a casa.. Avete trascorso una notte terribile

— Le V.D.B.: Nel nostro gruppo desiderano esprimere la loro gioia di appartenere alla Famiglia Salesiana tramite il dono della loro vita, in piena comunione

[r]

L’applicazione di riflessione conserva l’area del parallelogramma su due vettori, muta coppie destrorse di vettori in coppie sinistrorse di vettori e muta coppie sinistrorse di

Una della propriet` a salienti delle funzioni continue ` e data dai seguenti teoremi (il primo ha come caso particolare il secondo).. Teorema (Principio dei

D’ora innanzi, quando non detto diversamente, considereremo solo funzioni definite su insiemi di un certo tipo, cio` e insiemi che si possono esprimere come unione di intervalli