Malattie professionali da MMC e movimenti ripetuti:
analisi di casi reali
Palermo 3-14 dicembre 2020 Ing. Stefano Casini
healthy-workplaces.eu/it
Campagna Europea 2020-2022 per la prevenzione dei Disturbi Muscolo Scheletrici
Agenti di rischio
• vibrazioni al corpo intero (WBV) e al sistema mano braccio (HAV)
• movimentazione manuale di carichi (MMC)
• movimenti ripetuti (CTD)
• posture incongrue (PI)
Spesso due o più degli agenti di rischio agiscono in sinergia
Abbreviazioni
• HAV: Hand Arm Vibration (vibrazioni mano- braccio)
• WBV: Whole Body Vibration (vibrazioni corpo intero)
• CTD: Cumulative Trauma Disorders
• MMC: Movimentazione Manuale dei Carichi
• PI: posture incongrue
• OCRA: OCcupational Repetitive Actions
• NIOSH: National Institute for Occupational Safety and Health
Valutazione rischio da vibrazioni
• Si calcola l’esposizione giornaliera A(8)
• Si confrontano i valori di A(8) con i valori di riferimento del D. Lgs. 81/2008
HAV WBV
Valore d’azione A(8) (m/s2) 2,5 0,5 Valore limite A(8) (m/s2) 5,0 1,0
Valutazione del rischio da MMC
• Per il sollevamento dei carichi si applica il metodo NIOSH da cui si ricava un Indice di rischio
• Per il trasporto dei carichi si ricava un Indice di rischio dalle tabelle di Snook-Ciriello
• IR > di 1.25, rischio probabile:
occorre programmare ed attuare interventi correttivi
• IR compreso tra 0.75 e 1.25, rischio possibile per i soggetti più predisposti
• IR < di 0.75, rischio assente
Valutazione del rischio per movimenti ripetuti
• Esistono vari metodi: RULA, HAL, OCRA, OCRA Check list
• I più usati sono OCRA e la sua semplificazione (OCRA Check list); consiste nello spezzare l’attività in movimenti elementari, calcolare per ciascun movimento un indicatore, e combinare gli indicatori in un Indice di rischio finale
CHECK LIST OCRA RISCHIO
Inferiore a 4 0,7 FASCIA VERDE = ASSENZA RISCHIO
4 – 12 0,75 – 4 FASCIA GIALLA = RISCHIO DUBBIO O POSSIBILE
13 -18 5 – 7 FASCIA MEDIA = RISCHIO PRESENTE
Superiore a 18 Maggiore di 8 FASCIA ALTA = RISCHIO ELEVATO
Casistica
Nella casistica esaminata mancano alcune attività professionali a rischio (conduttori di macchine movimento terra, motoseghisti, ecc.) perché sono lavorazioni tabellate (D.
M. 9 aprile 2008) e non viene generalmente chiesto un parere tecnico alla CONTARP
Lavorazioni tabellate
Affezioni al rachide da WBV, MMC e PI
• autisti di autobus e pullman di linea
• autotrasportatori merci
L’esposizione a WBV è inferiore (di poco) ai valori d’azione; la postura fissa viene mantenuta consecutivamente per tempi che vanno dai 30 minuti (autobus cittadino) alle 4 ore (trasporti a lungo raggio); presente a volte la MMC
• addetti al trasporto marittimo
L’esposizione a WBV è molto inferiore ai valori d’azione; non vengono mantenute posture fisse
P. G. - Caltanisssetta
• M.P. denunciata: lombosciatalgia
• Attività: autotrasportatore
• Periodo di esposizione: dal 1983 in poi
• Agente di rischio: WBV, PI
P. G. - Caltanisssetta
P. G. - Caltanisssetta
Valutazione del rischio:
• WBV: A(8) tra 0.45 m/s2 e 0.50 m/s2
• PI: postura seduta obbligata per 8 – 10 ore al giorno
I. S. – Caltanissetta
• M.P. denunciata: lombosciatalgia
• Attività: autista autobus di linea urbani
• Periodo di esposizione: dal 1987 in poi
• Agente di rischio: WBV, PI
I. S. – Caltanissetta
I. S. – Caltanissetta
Valutazione del rischio:
• WBV: A(8) da 0,25 m/s2 a 0,44 m/s2
• L’esposizione a vibrazioni dipende dal tipo di autobus e dal tipo di sedile (maggiore per autobus corto e sedile estivo)
• PI: postura seduta obbligata per circa 360 minuti al giorno
P. N. – Brolo
• M.P. denunciata: ernia discale
• Attività: autista pullman di linea extra urbana
• Periodo di esposizione: dal 1982 in poi
• Agente di rischio: WBV, PI
P. N. – Brolo
P. N. – Brolo
Valutazione del rischio:
• WBV: A(8) da 0,38 m/s2 a 0,44 m/s2
• L’esposizione dipende dal tipo di pullman e dal tipo di strada (provinciale o autostrada)
• PI: postura seduta obbligata per circa 270 minuti al giorno
S. R. – Palermo
• M.P. denunciata: spondiloartrosi lombare
• Attività: autotrasportatore
• Periodo di esposizione: dal 2007 in poi
• Agente di rischio: WBV, PI, MMC
S. R. – Palermo
S. R. – Palermo
Valutazione del rischio:
• WBV: A(8) da 0,35 m/s2 a 0,45 m/s2
• MMC: presente talvolta per spostare i pallet all’interno del vano rimorchio
• PI: postura seduta obbligata per circa 540 minuti al giorno
F. G. - Palermo
• M.P. denunciata: ernia discale
• Attività: trasporto e distribuzione bombole di ossigeno sanitario
• Periodo di esposizione: dal 1995 ad in poi
• Agente di rischio: MMC, WBV
F. G. - Palermo
F. G. - Palermo
Valutazione del rischio:
• WBV: trascurabili
• MMC: indice di rischio secondo metodo NIOSH tra 2.2 e 3.6
Affezioni al rachide ed alle spalle da MMC e PI
• autoriparatori (auto, camion, mezzi agricoli)
• manutentori navali
Vengono mantenute posture incongrue causa gli spazi di lavoro angusti, associati a sforzi fisici per avvitare/svitare bulloni e mantenere in posizione o trasportare pezzi pesanti
• addetti alla pesca
Posture incongrue e sforzi fisici per calare e tirare su le reti, aggravate dall’instabilità della barca e dalle condizioni climatiche
C. S. – Agira (EN)
• M.P. denunciata: tendinopatia spalla
• Attività: meccanico riparatore di
autoveicoli, camion e mezzi agricoli
• Periodo di esposizione: dal 1989 in poi
• Agente di rischio: HAV, MMC, PI
C. S. – Agira (EN)
C. S. – Agira (EN)
C. S. – Agira (EN)
Valutazione del rischio:
• HAV: esposizione trascurabile
• PI: sforzi statici con posture obbligate del braccio sopra la spalla
• MMC: utilizzo di attrezzi pesanti anche più di 10 kg
R. G. – Campobello di Mazara
• M.P. denunciata: tendinopatia spalla dx
• Attività: riparazione mezzi agricoli e pozzi di captazione
• Periodo di esposizione: dal 1972 in poi
• Agente di rischio: CTD, PI, MMC
R. G. – Campobello di Mazara
R. G. – Campobello di Mazara
R. G. – Campobello di Mazara
R. G. – Campobello di Mazara
Valutazione del rischio:
• CTD: 100 colpi di mazza al giorno, 100 e oltre bulloni da svitare/avvitare al giorno
• MMC: trasporto di pezzi meccanici dal peso di 20 kg
• PI: posture obbligate per la riparazione di alcuni particolari
B. S. – Messina
• M.P. denunciata: ernia lombare
• Attività: manutenzione e riparazione motori navali
• Periodo di esposizione: dal 1982 in poi
• Agente di rischio: PI, MMC
B.S. - Messina
B. S. –Messina
Valutazione del rischio:
• MMC: trasporto di pezzi meccanici dal peso elevato in spazi angusti
• PI: posture obbligate per la riparazione di alcuni particolari a bordo nave
Affezioni arti superiori da HAV, PI e CTD
• agricoltori
Utilizzo di attrezzature vibranti (motosega, decespugliatore, abbacchiatore) e manuali (forbici per potatura)
• fabbri
Utilizzo di attrezzature vibranti (trapani, smerigliatrici, seghe circolari) e manuali (mazze, martelli, chiavi inglesi)
• operai fabbrica automobili
Utilizzo di attrezzature vibranti (avvitatori) e manuali (martelli) con cicli di lavoro ripetuti
L. N. – Monforte San Giorgio
• M.P. denunciata: lesione cuffia rotatori spalla dx e sindrome del tunnel carpale dx
• Attività: agricoltore (agrumeto)
• Periodo di esposizione: dal 2002 ad in poi
• Agente di rischio: HAV, CTD, PI
L. N. – Monforte San Giorgio
L. N. – Monforte San Giorgio
Valutazione del rischio:
• HAV: A(8) tra 3 m/s2 (decespugliatore) e 8.5 m/s2 (motozappa)
• CTD: OCRA Index: superiore a 20, 3-4mila colpi di forbice al giorno nel periodo di raccolta mandarini
• PI: nella raccolta e nella potatura, posture con braccio spesso al di sopra della spalla
C. V. - Agira
• M.P. denunciata: sindrome del tunnel carpale
• Attività: fabbro artigiano
• Periodo di esposizione: dal 1969 ad in poi
• Agente di rischio: HAV, CTD
C. V. - Agira
C. V. - Agira
C. V. - Agira
Valutazione del rischio:
• HAV: A(8) tra 2.5 m/s2 e 3.5 m/s2
• CTD: OCRA Check list tra 6 e 10, 2-3mila colpi di martello al giorno nel caso di lavori in ferro battuto
M. G. – Termini Imerese
• M.P. denunciata: epicondilite
• Attività: operaio catena di montaggio autoveicoli
• Periodo di esposizione: dal 1979 in poi
• Agente di rischio: HAV, CTD, PI
M. G. – Termini Imerese
M. G. – Termini Imerese
M. G. – Termini Imerese
Valutazione del rischio:
• HAV: A(8) 0.7 m/s2
• CTD: 2000 pressioni per fissare la guarnizione portiera ed altrettanti colpi di mazzuolo di gomma al giorno, 800 viti autofilettanti con avvitatore a pistola e 200 bulloni con avvitatore angolare
• PI: posture non ergonomiche del braccio per raggiungere alcune viti
A. R. – Termini Imerese
• M.P. denunciata: periartrite scapolo- omerale
• Attività: operaio catena di montaggio autoveicoli
• Periodo di esposizione: dal 1982 in poi
• Agente di rischio: CTD, PI
A. R. – Termini Imerese
A. R. – Termini Imerese
A. R. – Termini Imerese
Valutazione del rischio:
• CTD: indice di rischio calcolato col metodo OCRA Check list pari a 9
• PI: posture obbligate del braccio sopra la spalla per circa 80 minuti al giorno
Affezioni arti superiori da CTD e PI
• panettiere, pizzaiolo, stiratrice, orafa, chirurgo ortopedico, sarta, salumiere, parrucchiera ecc…
Utilizzo di attrezzature manuali e non di vario tipo;
ripetizione continua di gesti con le braccia o le mani
V. S. - Palermo
• M.P. denunciata: sindrome tunnel carpale dx
• Attività: banconista al reparto salumeria di supermercato
• Periodo di esposizione: dal 1989 in poi
• Agente di rischio: CTD
V. S. - Palermo
V. S. - Palermo
Valutazione del rischio:
• CTD: circa 2500 movimenti ripetuti per il taglio di salumi con l’affettatrice, circa 170 movimenti ripetuti per taglio formaggio con coltello, circa 40 movimenti ripetuti per uso grattugia elettrica
I. S. - Marineo
• M.P. denunciata: sindrome tunnel carpale e epicondilite
• Attività: banconista al reparto salumeria di supermercato
• Periodo di esposizione: dal 1996 in poi
• Agente di rischio: CTD
I. S. - Marineo
I. S. - Marineo
Valutazione del rischio:
• CTD: circa 2300 movimenti ripetuti per il taglio di salumi con l’affettatrice, circa 250 movimenti ripetuti per taglio formaggio con coltello, circa 60 movimenti ripetuti per uso grattugia elettrica, circa 1200 kg movimentati giornalmente
P. A. - Palermo
• M.P. denunciata: sindrome tunnel carpale bilaterale
• Attività: medico chirurgo reparto ortopedia di ospedale
• Periodo di esposizione: dal 1988 in poi
• Agente di rischio: HAV, PI
P. A. - Palermo
P. A. - Palermo
P. A. - Palermo
P. A. - Palermo
Valutazione del rischio:
• HAV: A(8) < 2,0 m/s2
• PI: mantenimento di posture obbligate con uso di forza per periodi ripetuti di durata da 5 minuti ad 1 ora
• Utilizzo obbligatorio di guanti di protezione che stringono la mano ed il polso disturbando la circolazione
P. M. – Termini Imerese
• M.P. denunciata: lesione cuffia dei rotatori
• Attività: muratore gessista intonacatore
• Periodo di esposizione: dal 1980 in poi
• Agente di rischio: PI, CTD, MMC
P. M. – Termini Imerese
P. M. – Termini Imerese
Valutazione del rischio:
• CTD: indice di rischio calcolato col metodo OCRA Check list pari a 7
• MMC: sacchi di gesso da 25 kg e tavole di legno e tubolari acciaio per il ponte
• PI: postura del braccio sopra la spalla per oltre il 50% del tempo di lavoro
D. B. C. - Palermo
• M.P. denunciata: sindrome tunnel carpale bilaterale
• Attività: produzione artigianale e riparazione di pietre preziose e semipreziose
• Periodo di esposizione: dal 2000 in poi
• Agente di rischio: HAV, CTD
D. B. C. - Palermo
D. B. C. - Palermo
D. B. C. - Palermo
Valutazione del rischio:
• HAV: esposizione trascurabile
• CTD: discreto numero di movimenti ripetuti, soprattutto nel caso di infilaggio collane, bracciali e ciondoli complessi, con posture poco ergonomiche del polso e delle dita della mano
LR. LS. – Caltanissetta
• M.P. denunciata: periartrite scapolo- omerale dx e sindrome del tunnel carpale dx
• Attività: titolare artigiana di lavanderia
• Periodo di esposizione: dal 1985 in poi
• Agente di rischio: PI, CTD
LR. LS. – Caltanissetta
LR. LS. – Caltanissetta
LR. LS. – Caltanissetta
Valutazione del rischio:
• CTD: indice di rischio calcolato col metodo OCRA Check list pari a 7
• PI: sforzi statici saltuari con posture obbligate del braccio sopra la spalla
• Sollevamento saltuario di fustini pesanti anche più di 20 kg
DL. G. – Palermo
• M.P. denunciata: algie spalla sx
• Attività: confezione e stiratura capi di vestiario e teli per sala operatoria
• Periodo di esposizione: dal 1973 in poi
• Agente di rischio: CTD
DL. G. – Palermo
DL. G. – Palermo
DL. G. – Palermo
Valutazione del rischio:
• CTD: La cucitura a macchina comporta un movimento ripetuto della spalla sinistra con frequenza di 40 azioni al minuto (4- 5mila movimenti al giorno)
• Taglio e stiratura non sembrano essere operazioni a rischio (eseguiti con la destra mentre la patologia è a sinistra)
C. V. – Regalbuto
• M.P. denunciata: sindrome da conflitto spalla dx
• Attività: produzione per stampaggio di pinne subacquee
• Periodo di esposizione: dal 1989 in poi
• Agente di rischio: CTD, PI
C. V. – Regalbuto
C. V. – Regalbuto
Valutazione del rischio:
• CTD: esegue una serie di 8 movimenti elementari per ciclo, ripetuti da 300 a 500 volte al giorno; indice di rischio calcolato col metodo OCRA Check list pari a 14 per arto dx e 10 per arto sx
• PI: alcuni movimenti comportano posture obbligate del braccio sopra la spalla con uso di forza
DA. A. – Prizzi
• M.P. denunciata: tendinite spalla dx
• Attività: panificatrice artigiana
• Periodo di esposizione: dal 1980 in poi
• Agente di rischio: CTD, PI
DA. A. – Prizzi
DA. A. – Prizzi
DA. A. – Prizzi
DA. A. – Prizzi
DA. A. – Prizzi
Valutazione del rischio:
• CTD: 1200 movimenti di reimpastatura e 1800 di allungatura; 480 movimenti con pala e 2 kg di pane sopra per carico e scarico forno; indice di rischio calcolato col metodo OCRA Check-list pari a 6
• PI: alcuni movimenti comportano posture obbligate del braccio sopra la spalla con uso di forza; in altri (uso della pala) la lunghezza del manico amplifica lo sforzo necessario
DL. A. – Palermo
• M.P. denunciata: tendinite del sovraspinoso
• Attività: panificatore artigiano
• Periodo di esposizione: dal 1994 in poi
• Agente di rischio: CTD, PI
DL.A. - Palermo
DL. A. – Palermo
Valutazione del rischio:
• CTD: 600 movimenti al giorno di impanatura e 400 di spezzatura; 400 movimenti con pala e 2,5 kg di pane sopra per carico e scarico forno;
indice di rischio calcolato col metodo OCRA Check list pari a 14,5
• PI: alcuni movimenti comportano posture obbligate del braccio sopra la spalla con uso di forza; in altri (uso della pala) la lunghezza del manico amplifica lo sforzo necessario
P. G. – Trapani
• M.P. denunciata: tendinite del sovraspinoso dx
• Attività: pizzaiolo artigiano
• Periodo di esposizione: dal 1993 in poi
• Agente di rischio: CTD, PI
P. G. – Trapani
P. G. – Trapani
Valutazione del rischio:
• MMC per circa 1000 kg al giorno
• CTD: 125 movimenti al giorno delle tavole di peso 8 kg; 1200 movimenti al giorno delle pizze dentro al forno con la pala; il sabato valori raddoppiati
• PI: alcuni movimenti comportano posture obbligate del braccio sopra la spalla con uso di forza; in altri (uso della pala) la lunghezza del manico amplifica lo sforzo necessario
R. F. – Milazzo
• M.P. denunciata: artrosi deformante
• Attività: operatore mezzi movimento terra;
saltuariamente, uso di martello pneumatico ed elettrico
• Periodo di esposizione: dal 1973 in poi
• Agente di rischio: HAV, WBV, CTD
R. F. – Milazzo
R. F. – Milazzo
Valutazione del rischio:
• HAV: A(8) 3,3 m/s2 per mano dx, 3,6 m/s2 per mano sx
• WBV: A(8) 0,85 m/s2 asse Z, 0,73 m/s2 asse X
• CTD: circa 20mila movimenti al giorno dei polsi per azionare le leve di comando, con frequenza di circa 60 movimenti al minuto
Conclusioni
Cosa hanno in comune i casi esaminati?
• Multifattorialità degli agenti patologici
• Esposizioni ultra decennali
• Mancata percezione iniziale del rischio
Come migliorare?
• Adozione di misure tecniche, organizzative e procedurali (cambiamento procedure di lavoro, sostituzione attrezzature, formazione adeguata, sorveglianza sanitaria…)
Agevolazioni INAIL
• Possibilità di sconti tariffari (OT23)
• Finanziamenti a fondo perduto (ISI)