• Non ci sono risultati.

TABELLE B OLLENBA CH. Per il calcolo delle formule. ceramiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TABELLE B OLLENBA CH. Per il calcolo delle formule. ceramiche"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

TABELLE B OLLENBA CH

Per il calcolo delle formule ceramiche

(2)

Jiermann Bollenbach

TABELLE PER IL CALCOLO DELLE FRITTE E DELLE COMPOSIZIONI CERAIVIICHE

Edìzìone 1929

(3)

- - - -- -= ===========iiiiiiiiiiiiiiii ____ .,. ___ ... "' "' ... "' -- ~- ... ,,. ... ,. ... 91\.,.

••· 9lo- - -..

I N D I CE

\

,

Tabelle per pna&nl'O dnlln formula Seger

ai dati i11 1>cso ... . ... , .... ... . .. ... pag. 3 Tabelle pe1· pnssnro dnlln qunnt!tà in peso

alla formulo Sege1· . , . , .... . . , ... .•.•.•.... pag. 2 5 Tabelle per il cnlcolo delln fritta, parten-

do dalle materie prime .•. •...•.. ... ... .. pag. 49 Tabella per il calcolo del peso delle mole-

cole di uno smalto frittate ... ... .... . pag. 57 Tabelle per il calcolo della formula Seger

partendo dall'analisi chimica .. .... •. .... .. . pag. 65 Tabelle per il calcolo dell'analisi raziona-

le partendo dall'analisi chimica ... ... pag. 75 • Istruzioni per l'uso dolle tabelle ... ... .•. pag. 79 Tabella. tol pesi atomici e molecolari dei

principali componenti ceramici ... •...• pag. 101 Tabelle dei lognrltmi. ... ... •.•. ..•.• .. ... . pag, 113

I

I

~

I

' ·

I

I

(4)

76 T>18fl..Ul PER Il C~LCOlO OHt-'11NllLISI llllllONr>Lt Pl'l~'l'eN DO 011 t.(.• nll~Lljl Cl{/ H/Cl1

e.o

••

:.

60 40 80

20 1.0

9 8 7

o

5 4 3 2 1

0,9

O,S

1),';' CJ.{j

u,5

IJ,4

0,3 0,2 (J,l

v,oo

0,08 0,07 0,00 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01

l

c-~eo1<no I OI (RL(.fO 011 '

e.o ••

lo

S0,22 71,38 53,53 35,G!I 17,84

10,06 11,28 12,49 , 10 ,71

8,92 7,1·1 5,35 3,67 1,78

1,GI l,43 J,25 l.Oò 0,89 0,71

o , n .t

0,8() 0,18

0,10 0,14 0,12 0,11 0,00 0,07 0,05 0,04 0,02

I

ti

I

!

11

~

I'

~ '

'

I I

I I JUgO

'/,

40 30 20 JO

9 8 7 G 5 4 3 2 1

0,0 li,S 0,7

n , o

0,5 0,4

<•.3 0,2

o,

l

0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,0d 0,03 O.ù2 Q,01

I

I

- - ·-

MMHIE.$11€

CA

Mg O

"/,

!lS,00 02,74.

41,SB 20,91

'l

I

18,82 b

10, 73 ~ 14,~4

l i

2 l ,50 10,d.O

8,87 6,27 4,18 2,09

~ '

l.SS 1.67 1,40 1125

1,06

.

0,84 ,j

Il

0,68 ùA2 0,21 I

0,19 0,17 0,15 0,13 0,10 0,08 O,OG 0,04 0,02

.

Cem·"

... ~ t J

V~77 !I. S't!fA~C CA1 • N.l P. I. C048 te:\,;dJ'.l

ISTRUZIONI PER L'USO DELLE TABELLE

(5)

79 LE FORMULE DELLE COMPOSIZIONI CERAMICHE Nell'industria ceramica il calcolo con formule mole-

colari ha già trovato un·notevole impiego ed ha sop- pìantato le formule porcontuall. Seger fu uno degli spe- rimentatori che ebbe il merito di avere creato quella che oggi è comunemen\e usata come formula per gli smalti, e che da lui prose Il nome di formula Seger.

Nella formula Soger gli smalti ceramici sono rappre- sentati in modo sommal'io come sali, 11ei quali gli os- sidi dei metalli monovalenti o bivalenti appaiono insie- me come una molecola, mentre i metalli trlval.enti, come l'alluminio e gli acidi, in determinati limiti pos- sono avere valori variabili, Il valor:e Al203 arriva ra- ramente ad l mol., Il contenuto i.n silice oltrepassa il valore di 12 mol, soltantq in casi speciali. , Un grande nume1•0 di smalti entra perciò in questo si- stema:

1 mol. di Ba:se Monov. e blval.

O l- 1', 2 mol.Al20s l .; 12 mol, Si02 L'anidride silicica può essere talvolta sostituita dal- l'anidride borica e dal biossido di stagno, I punti di fu- sione di tali smalti stanno tra i 900' e i 1500' . Secon- • do la specie della rappresentazione, si possono sudd!- viderè gli smalti in tre gruppi:

1) smalti crudi che consistono di sostanze insoÌubili e che' vengono impiegate solo se mescolate in lima mente;

2) smalti fritta ti coi quali possono anche es- sere usate sostanze solubili in acqua, Queste ultime

• ono fuse insieme con le altre componenti dello smalto e cosi si otlengono i vetl'i insolubili o almeno appena solubili, i quali vengono applicati sul biscotto dopo la macinazione;

(6)

3) smalli frittatl con aggiunta al i~ul~no nei quali dopo la fusione dei componenti solubill e ms~lu­

bili, si aggiungono dopo la fusione alcuni composti co- me caolino, stagno ossido, zirconio ossido •• ecc. Co~e smalto più sompllco, può ossore preso queho nonfrit- tato!

I PbO- I 510 2 (ln breve PbSi03)

il quale fonde a 800' e, coramlcamente parlando, al cono Seger OlOa,

Se si aumenta il contenuto ln silice di questo smalto di O, l mol. per ottenere l PbO -1, I Si02, si può avere un punto di fusione di 20· superiore cioè ad un solo

Cono Seger più alto. La medesima cosa vale per la so- stituzione di O, 02 mol. di PbO per O, 02 di CaO oppure per O, 01 di I<20 + O, 01 Al2 03. · . .

Nella composizione di smaltr non piomb1ferl di grè~ e

di porcellana fra i 1200' e i 15Q.O', si richiede anzitut- to l 'aggil_:!nta di O, 1 mol. di Al203 + 1 mol. di Si~2 per àverne l'aumento "di temperatu1·a· di un Cono Seger.

Tipici smalti di questa specie sono:

O, 3 K20

O, 7 CaO O, 4 Al 203 4,0 Si02 fo'us' cono

s.

7 - 9

grès e poroell.tenera O, 3 K20

Fus.conoS, 14-15 l Al20 3 l

o

Si02

O, 7 CaO porecellana dura,

Nel campo degli smalti frittati c'è _una pili.

grande complessità, Diamo quindi solo alcuni esempi caratteristici,

O, 15 K20 O, 20 Na20 O, 30 CaO O, 35 PbO

O, 15 K20 O, 15 Na20 O, 50 CaO O, 20 PbO

Si

Entrambi cuociono al Cono Seger 06a (circa 100{)') Attraverso un aumento contemporaneo di O, 1 di Al2

o

e 1 mol. di SiO?, si ottiene uno smalto che cuoce al 3 C. S. 04a (1020 ) .cosicchè anche qui per 0;01 di Si02 si ottiene un aumento del punto di fusione di 20·.

PASSAGGIO DALLA FORMULA SEGER AI DATI IN PEso:

Dalla tavola pe1· il passaggio dalla formula Seger ai dati in peso, tutti i numeri per le. molecola richiesta si possono ottenere o calcolare agevolmente.

Una piccola difficoltà offre solo quel materiale grez- zo che contiene pili di un elemento costituente del ve- ti·o, come Caolino, Borace, Fosfato, Feldspato, eco. Qui bisogna fare attenzione che per es, il

J<

2

o

può es-

sere introdotto sotto forma di feldspato .solo se anche l' Al20s debba essere contenuto nello smalto ed, inol- h'o, nelle _proporzioni" richieste (infatti a 1 mol. di • l<20 corrisponde una mol, di Al20

3). Certamente, an- che la quantità molecolare di anidride silicica deve essere almeno sei volte tanto quella di K 2

o,

poichè con una mol. di K20 sono collegate 6 mol. di s102. Por esempio un rivestimento della formula:

2, O Si02

può constare solo di Ò, 2 mol. di K20 introdotto sotto forma di feldspato, pe1• Il rimanente

ci,

3 bisogna in- t.rodurlo come K2

co

oppure come KX0

3•

Su invece la quantità

a1

Al2

o

3 è maggiore del conte-

(7)

82

nuto di K

20 si deve ricorrere al Caolino per l 'ecces- so di Al

20

3; per esempio nello smalto: O, 85 PbO

0,151{20 2, O 5i0

2 sono presi dal feldspato O, 15 di K20; con ciò sono contemporaneamente intt·odottl O, 15 di Al2

o

3 più 6

p~r O, 15 di 5102, cioè O, 9; O, 10 mol. di Al2U3 le li-.

bera il Caolino o al tempo stesso mism·a doppia di 5i02; cioè O, 2 mol. Rimangono O, 9 mol. di 5i02 da ricavare dal quarzo.

Nello smalto:

1, 5 5102

l 11ntera quantità di K20 non può essere introdotta sot-

to forma di feldspato perchè cosi introdurremmo O, 3 por 6 di Si02, cioè l, 8 mentre il rh·estlmcnto ne de- ve contenere solo 1, 5. ~e possiamo prendere del feld- SPJltO O, 2 mol. di K 20 , O, 2 mol. di Al203, 1, 2 mal.

di 5102; il rimanente O, 2 mol. di 1<2 0 dal nitrato di po- tassio; O, 1 mol. di A1 2

o

3 o O, 2 mol. di Si02 dal caoli- no ed il restante della silice (O, 1) mal. dal quarzo.

In uno smalto della formula:

l, 2 Si0 2 la quantità di O, 2 di K

20 si può ricavare dal !"eldspato se si ha a disposizione O, 05 mol. di Al2

o

3 provenien-

te dall'Al (011)3. ·

Altrimenti si ricava O, 05 di 1'20 dal KN03, O, 1 Alz03, O, 2 Si02 dal caolino e O, I 5102 dal quarzo.

83 La pl'lmo. soluzione potrebbe servire per uno smalto a crudo, la seconda per un frittata.

Per introdurre K

2 O ricavandolo dall'impasto o dal bi- scotto di porcellana, le tabelle naturalmente riguar - dano solo un impaslo di composizione media: per la- vori esatti consultare le Labelle speciali. E' inoltre da osservare che 11 caolino nel biscolto di porcellana ha perduto il 14% di N20 e che in una quantità di caoli- no del 60~o su 100 parti di impasto (60 caol., 20feldsp.

20 quarzo} risultano 91, 7 parti dl biscotto Da 55% di caolino 92, 3 di biscotto

Il 503 Il 93,

o

Il

"

4 5"'. Il 93, 7 Il

Il 4 O"'o Il 94,4 Il

Per un impasto di un biscotto di po1·cellana della com- posizione:

55 caolino 22, 5 feldspato 22, 5 quarzo

si calcola nel seguente modo secondo lo tabelle: -.

O, 01 1'20 richiedono 5, 58 di feldspato. Poichè 22, 5 di feldspato sono contenute in 100 parti di impasto e in 02, 3 di biscotto di porcellana, così noi troviamo sem- plicemente che per 5, 58 di feldspato devono essere in- trodotti 24, 8 di impasto o 22, 9 di biscotto, Contem- poraneamente a ciò si porta oltre all'allumina e alla silice del feldspato, anche 5, 58 di quarzo o 13, 64 di e nol!no, porchè le 24, 8 parti :n peso dell'i:npasto di po1·cellann contengono:

5,58 5,58

1.1.i..Qi_

? .i AO

di quarzo

" feldspato

" caolino

(8)

--~

- --

84

Per 5, 58 di feldspato, 5, 58 di quarzo, e 13, 64 di cao- lino, noi sommiamo dalla tabella

O, 2579 di Si02 Le tabelle sviluppate nel volume a pag, 11 sono riferi- te ad un impasto base di:

50% I.li argilla (caolino) 25% di feldspato

25% di quarzo Esaminiamo un altro caso:

O, 75 PbO

O, 15 K20 O, 25 Al 20

3 2, 5 Si0 O, 05 MgO 2

O, 05 CaO

Nelle tabelle noi troviamo a pag.17, 2' colonna:

+

O, 70

o, 95 o,

75

Mol. PbO

Il Il

Il 11

=

159, 90 peso di Pb304

= +

11,42 Il Il Il

=

171,32 11 Il 11

Per O, 15 K 2 O noi troviamo a pag. 12, 5' colonna:

o,

1

o

Mol. K20 = 55, 82 peso di fel~-

spa o + 0,05 Il Il = + 27,91 Il Il Il

o.

15 11 Il

=

83, 73 Il 11 11

Contempot·aneamente, noi app1·endiamo nella 6 ·e 7' colonna che nel feldspato Sono contenute Al203 ed 5102 e cioè in mol.

85

Al203 Si02

o, lo o.

60

+ 0,05

+

0,30

o,

15

o,

90

Noi sappiamo che le mol. di allumina sono da sot- trarre dalle O, 25 mol. della formula Seger e così

o,

90 di Si02 dalle 2, 5 di Si02.

Per O, 05 di MgO noi troviamo a pag. 12 colonl1a 3':

o,

05 mol. MgO • 4, 22pesodi MgC03

~ J~

Per O, 05 mol. di CaO noi trovlamo a pag. 6 colonna 3· :

1 ~ ~

O, 05 mol. CaO • 5, 00 peso di CaC03.

~

.

~

~ ~.., Pe1· O, 1 O mol. di _,:203 che ci rimangono dopo la sot-

trazione di O, 15 di Al203 dal O, 25 di Al203 prendere le tabelle di pag. 4 colonna 4 · O, 1 O di Al2

o

3 = 25, 88 peso Caolino Zettliz.

La colonna 8 · ci insegna che noi dobbiamo sottrarre O, 2 mol. di Si0

2 dal 2, 5 di 5102• Ci rimangono anco- ra:

2, 5 - (O, 9 +O, 2) = 1,4 mol. di 5102 1,4 mol. di Si0

2 si ricavano dalla pag. 18 colonna

r :

l,Omol. di Si02 = 60, 30 peso del Quarzo

Il 11 Il 24. 12 Il Il

"

+ 0,4 =

·---

1, 4.

..

Il Il 84,42 Il I l Il

..

,.;

~

4 t<g

~ ~R f.,

• ..

~--

(9)

86

La composizione perciò si indica così:

171, S8 di Minio 83, 7 3 " Feldspato

4, 22 " Carbonato di Mg 5, 00 " " 11 Ca 25, 88 " Caolino Zet.tlitz 84, 42 11 (~ua1·zo

PASSAGGIO DAI DATI IN.PESO ALLA FOR!\U:LA

SEGER - .,

Migliori risultati si ottengono con le tabelle piutto- sto che dai calcoli diretti, per passare dai dati in pe'so alla formula Seger. Qui tutti i numeri possono semplicemente ricavarsi dalle tabelle e addizionar- si. Bisogna soltanto ricordare, alla fine del calcolo, . che l'e molecole delle basi monovalenti e bivalenti

deobono prima essere addizionate e poi portate a uno.

A questo scopo, si dividono I singoli numeri della

· fonnula molecolare per la somma delle basi monova- lenti e bi.valenti.

Per impasti e biscotti di porcellana e di terraglia si potrebbero anche qui prendere dei valori di una composizione media. Per Impasti molto dive dii bi- . sogna fare le tabelle da sè.

Per porcellane della composizione: 500 di (Caolino) Argilla 250 11 Feldspato

250 "Quarzo

noi otteniamo per addizione del singoli valori i nu- meri iniziali delle tabe llc.

in . Impasto :di porcell. Biscotto di porceli.

Al 2 0~

K 20

t

Si02

===== = = ==== = == = ==

2,557 0,4814 11,4967

I valori seguenti si hanno moltiplicando i detti nume- ri per O, 9 - O, 8 - O, 7 ecc.; In questo modo si può compilare una tabella per qualsiasi composizione. I , numeri per 11 biscotto di po1·cellana sono calcolati

secondo le proporzioni:

1) 93: 2, 3799 • 100: X per Al2

o

3

2) 93:

o ,

4479 100 : X Il K O 2

'3) 93: 10, 6971 =100 : X Il Si02 tenendo conto di una pe1·dita al fuoco del 7%.

Vediamo ora uno smalto da gr~s composto da:

115 di Feldspato

1 O " Carbonato di Mg 65 11 Carbonato di Ca 82 " Caolino Zettlitz 135 " Quarzo

Nella tabella noi troviamo:

1) in 115 di feldspato sono contenuti:(pag.27 col.da 2 a 4) 100 di feldspato

• o,

1792

o,

1792 l, 0749

I O 11

"

0,0179

o,

0179

o ,

1075

+5 Il Il • +Ot 0090 + ot 0090 +O, 0537

115

o.

2061 0,2061 1,2361

(10)

--~-=- -~

88

2) in 10 parti di Mgco

3 sono contenutl~pag. 37 col. 3') 1 O di MgC0

3 • O, 1186 mol. di lVIgU;

3.) in 65 parti d1 Caco

3 sono. contenuti~pag. 31 col. 5') 60 di Calcare • O, 5995 mol. di CaO

5 " " • O, 0500 " , " CaO 65 di Calca~e

O, 6495 mol. di Ca O

4) in 82 parti di Caolino Zettl!tz sono contenuti (pag.26 - col. 4e5) 80 di Caolino = o,3091A12o3 o,6182Sio2

2 " ti O, 0077 " O, 0155 11 82 d1 Caolino = O, 316.8 Al203 O, 6337 Si02

.

.

. .

5) in 135 parti di qua;zo sono contei:iuti: (pag. 41 col.2' ) I 00 di quarzo

30 Il Il

+5 Il Il

= 1, 6584 di Si0

= 0,4975" " 2

=+o, 0829 " Il

135 di quarzo = 2, 2388 di Si02 Otteniamo la formula molecolare:

O, 1186 MgO O, 6495 CaO O, 2061 K20

dalla. quale per cjivislone dei singoli membri per 0,9742 otteniamo la rorrrula Seger:

O, 12 MgO

o, 67 CaO o, 54 Al203 4, 22 Si02 O, 21 t<

20

CALCOLO DELLA FRITTA PARTENDO DALLE MATERIE PRIME -

Nella fusione moìte mate?·ie hanno una perdita in peso per cesàlone di H20, c o 2, S03. F, (SiF 4) Perdono:

89

Al ( OII)

3 - da due molecole di idrato di Al cioè J 56 In peso, dopo la perdita di 3 mol.

di acqua, si o11Dngono una molecola diAlz03 cioè l 02 in peso.

Al203• 25102. 211 20 (caol1n6) cede due mol. di acqua, cioè 259 in peso diventano 223 dopo la perdita.

H3B o

3 - 2 mol. di ac. bor. (124 in peso) danno dopo la perdita d1 3 mol. di acqua, 1

mol. di Bz03 (70 in peso) NaB40

710H

20 (Bo1·ace) - da 381 in peso ri- sultano dopo la fusione, 201 per la perdita di 180 di H20.

3Mg0. 4Si0 2• H

20 (Talco) 379 danno 360.

BaC03 da 197 si ottengono circa 153 diBaO 56 " CaO CaC03

"

l 00 Il

" "

MgC03

"

84 Il

"

Il 40 Il Mg~

K2C03 Il 13 8 Il Il Il 94 Il J{ 2

o

Na 2co3 Il 106 Il Il Il 62 t1 Na-;i O PbC03 ti 267 Il Il Il 223 11 PbO SrC03 ti, 148 Il ti Il 1 04 " Sr O ZnC03 Il 125 Il Il Il 81 t1 ZnO 2KN03 Il 202 ti Il Il 94 11 K 2 O 2NaNO: ti 17 o Il Il 11

62 11

NazO

3 Il 686 Il Il Il 670 Il 3Pb0 Pbn04

Pb 2 Il 239 " Il

"

223 "Pb O CaS04

"

172 Il

"

11 56" CaO 2H20

"

174 Il Il Il 9411 KO

I< 2S04 2

Na~so4 Il 14 2 11

"

!I 6211:'.'a2

o

(11)

90

Dello Spatofluore, cdollle, fluosilicato di sodio le perdite per fusione sono di natura più complessa. Le tabelle servono straordinal'lamenle bene per rivesti- menti friltat! con aggiunta al rnulìno.

Per esempio:

Smallo per terraglia

0,45 PbO O, 25 Ca O O, 15 K 20 O, 15 Na

2

o

2, 4 2 Si02 O, 30B2

o

3

dal peso ot•ig!nari.o:

57, 32 83,73 25, 02 1 02, 79

18, 12 83,21 3 70, 19

Borace c!'!st. Feldspato

·CaC03·

Pb3

o

4

Caolind Zettl!tz Silice di Hohenbocka

Xon devono essere frittati, ma aggiunti al mulino: 50, 00 Feldspato

5, 00 Carbonato di Calcio 18, 12 Caolino Z.

6, 00 Silice H.

79, 12

I pesi da frillare, pcl'ciò, constano di:

57, 32 Borace 33, 73 Feldspato

20, 02 Cnrbonato di Calcio 1 02, 79 !\llnio

_ 77,

?J

~illce Il, 2 91, 08

91 A pag. 49 Colonna 5' , si ottiene da:

50,00 Borace crist. 26,43 Borace anidro

7' 00 Il Il 3,70 Il Il

o ,

30 Il Il O, 16 Il

"

o ,

02 Il Il

o,

01 Il Il

57,32 Borace cr!et, 30, 30 Borace anidro

A pag. 50 Colonna 3 ·, da:

20,00 di Carb. di Ca. 11, 21 di CaO 0, 02 Il Il Il

o,

01 Il Il

---

20, 02 di Carb. di Ca. 11,22 di CaO

A pag. 53 Colonna 5' , da:

100, 00 Minio 97,67 di PbO

2, 00 Il 1,95 Il Il

0,70 Il 0,68 11 Il

o,

09 Il 0, 09 Il Il

---

I 02, 79 Minio 1 00, 39 di PbO

Poichè Il feldspato e la silice non subiscono nessuna perdita pet• !ritta, le quantità teoriche di fritta diven- tano:

Borace Mai· mo Minio Feldspato Silice

30, 30 11, 28 100,39 33,73 77,21

252, 85 Vetro o !'ri:ta /\ questo 252, 86 di fritta vanno aggiunti i surr:.corda;i 79, 12 d! aggiunta al mulino; vedi anche a pag. 84.

(12)

92

DAGLI EQUIVALENTI MOLECOI.',ARI AI DATI IN PESO IN OSSIDI

Le tavole serviranno bene per 11 calcolo dei prodot- ti teorici degli smalti, dei vetri

e

delle fusioni; i- noltre anche per 11 calcolo de! rivestimenti frittati con aggiunta al mulino.

l ' Esempio: Il prodotto teorlco della· fusione di u- na formula:

comporta:

0;1 PbO O, 3 CaO

2, 5 di Si02 O, 7 " PbO O, 3 11 Ca O O, 2 " Al203

= 150, 75 in peso

= • 156. 17 Il Il

=

16,83 Il Il

=

2

o •

44 Il Il

344,19 2' Esempio: di uno smalto dalla formula:

O, l K 2

o

o,

2 Na2

o

O, 5 PbO O, 4 Ca O

debbono essere fr!ttati: O, 2 Na20

O, S CaO O, 3 PbO ,0,05K20

2, 65 Si02 O, 35 B2

o

3

l, 65 Si02

devono venire aggiunti al mulino:

1, 00 Si02

Le quantità di fritta che risultano dopo la fusione si hanno nelle tabelle da pag. 57 a pag. 61:

O, 20 Na20 a 12, 40 in peso O, 30 CaO = 16, 83 Il Il

66,93 Il Il O, 30 PbO

O, 06 K20

4,71 Il Il

Il Il

O, 15 Al203 = 15,33

99,50 Il Il 1, 65 S!Oa =

24,50 11 Il O, 35 B2 3

2 40, 20

In 24Ò, 2 di fritta vengono aggiunte al mulino:

. ..

o,

05 K20 ·. = 27, 91 Feldspato

O, 10 CaO

=

10, 01 Carb.di Ca .

O, 15 A1

2

o

3 = 38, 82 Caolino

. o.

4 O

srn

2 = 24, 12 Quqrzo

Se si è ottenuta fritta in più o in meno (ad es, 220 g.) • 11 calcolo delle aggiunte al mulino deve essere fatto nelle seguenti proporzioni:

240, 2 27, 91 • 220 X

240,2 10,01 = 220 X

240, 2 38, 91 • 2~0 X

240, 2 24, 12 : 220 X

oppure brevemente moltiplicando 27, 91; 10 •. 01;

38, 82; 24, 12 per

o,

9159 (ricavato da 240, 2 ) 220

(13)

94

DAI DATI.DELL'ANALISI CHIMICA ALLA FORMU- LA SEGER

Esempio: dall'anaUsi chimica di un vetro per terra- glia si sono trovati:

Si02

53, 00%

Al203 • 11, 28"/o Fe'203 e

o.

32%

PbO = 16, 390fo Ca O

=

5, 50"4 K 2

'o •

2, 93%

Na 2

o =

2, 17%

B203 " 6, 71%

P. F. = I, 51%

99. 8)

"lo

Nelle tabelle noi troviamo a pag, 70 Colonna 6':

1) a 53, 0-0 in peso di silice corrispondono O, 8790 mol, 50 in peso di Si02

3 " Il 11 Il

53

= O, 8292 mol.

=

o.

0498 " Il Il

O, 8790 mol. di Si02 e procedendo nello

.

stesso modo: : .

2) a 11, 28 di Al20s corrispondono

. o.

1105 mol.

(pag. 65 Colonn:° 3') 3) a O, 32 di Fe20 3

(pag. 68 Colonna 2' ) 4) a 16, 39 di PbO

(pag. 7

o

colonna

-s· )

Il O, 0020 mol.

Il O, 0734 di PbO

95 5) a 5, 50 di CaO corrispondono O, 0980 di CaO

(Pag. 66 Colonna 6 • ) . ·

6) a 2, 93 di K O 11 ( Pag.68

Co~onna

3')

7) a 2, 17 di Na

2

o "

(Pag. 69 Colon11n 4') 8) a 6, 71 di

n

2

o

3 "

(Pag. 66 Colonna 3' )

Ottenendo cosi la seguente formula molecolare:

o.

0734

o,

098

o.

0311

0, 0350 0,2375

O, 1105 Al20

3 O, 8790 Si02 O, 0020 Fe203 O, 0958 Bz03

dalla quale si giunge alla formula Seger dividendo le singole molecole per O, 2375 che è la somma delle ba- si monov. e bi val. :

o,

31 di PbO

O, 46 Al203

o.

41 di Ca O 3, 70 Si02

o.

13 di K20

o,

15 di Na2~ O, 008Fe2

o

3 O, 40 B2

o

3

l, 00

--·-

DAI DATI DELL'ANALISI CHIMICA ALL'ANALISI RA- ZIONALE

lolutrndo noi voE:jiamo passare dai risultat: dell'anaEs:

chimica all'analisi razionale dl un'argilla, di un impa- llo, o di un vetro, dobbiamo ricordare che il contenu- to in 1<20 si ottiene dal feldspato (K20, Al203, 6S:02).

l1Al203 In parte dal feldspato, in parte dal caolino

...

(14)

96 (Al20

3• 2Si02. 2H20); lo. Si02 dal feldspato, dal cao- lino e dal qua1·zo; Il Ca O dal Ca'C03; l'MgO dal Mg<>J. Fe2o

3 può non essere in parte combinato eventual- mente come klrossido di fo1·ro,. in parte può essere unito con l'allumina del caolino; quando si trova so- lo in piccole quantità può essere tralasciato, oppu- re sommato al valore dell'allumina.

Esempio:

L'analisi chimica di un'argilla ha dato i seguenti ri- sultati: •

Si02 = Alz03 = MgO s

CaO "

K 20

=

P. F.=

59, 1%

30, 30!.

O, 2°'•

O, 31\'o

o,

5%

1

o,

l 'l'q,

100, 5%

Dalle nostre tabelle (pag. 75 e pag. 76) apprendiamo che:

1) a O, 5% di K

20 corrisponde 2, 96"/o di feldspato che porta O, 54% di Al 203, e 1, 92 di Si02 i quali sono da sottrarre dai dati dell'analisi.

Dopo la sottrazione 30, 30 - O, 54 si ha 29, 76 di Al203.

2) a 29, 76 di A1203 corrisponde 75, 36% di caolino che porta 35, 12 di Si02 (ottenuto dai corrispondenti valori della colonna della Si02) che bisogna sottrarre dai dati dell'analisi, Dopo la sottrazio- ne di: 1, 92+35, 12=37, 04 da59, 01 di Si02 rimangono 22, 66 di quarzo nella nostra argilla.

3} a O, 2% di MgO corrisponde O, 42% di Mgc o 3 4} a O, 3% di Co.O " O, 54% di CaC03

!Unssumcndo:

2, 96 % di Feldspato 75, 36 % Il Caolino 22, 06 % Il Quarzo

o, 42 % Il MgCOs o, 54

°"•

Il Caco3

101, 34 "'•

97

Riferimenti

Documenti correlati

dell’Unione Europea”, cit., p.2612 ss.. 100 reddito attribuibile al residente, ma si limita ad introdurre una condizione, per così dire, formale nel caso di applicazione

Anche se non si può affermare con sicurezza furono circa 18.000 i nuovi immigrati Italiani che varcarono i confini australiani 9 , tra cui molti con il fine

È per questo stesso motivo che siamo in presenza di un modello bottom-up ovvero uno scenario in cui «le alternative decisionali non possono essere determinate in anticipo,

Ambientale. L’abbattimento dell’esemplare può essere autorizzato esclusivamente nei casi indicati dal comma 4 del presente articolo. Si propone di sostituire il riferimento

• Progetto di rete ritardatrice sul piano

In occasione di una catastrofe di grandi dimensioni, come per esempio il crollo della tribuna dello stadio di Furiani a Basta il 5 maggio 1992, abbiamo potute

Alla conferma della funzione cercata si apre la finestra degli Argomenti Funzione attraverso la quale è possibile indicare le celle o l’intervallo di celle (Riferimenti) per ottenere

Descrizione Description Note Q.ty Model 1 5015 0049 Kit Riparazione Valvola Valve Reparing Kit 1... Descrizione Description Note Q.ty Model