• Non ci sono risultati.

Occhioni di traino OCCHIONI DI TRAINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Occhioni di traino OCCHIONI DI TRAINO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Occhioni di traino

OCCHIONI DI TRAINO

AVVISO

Gli occhioni di traino anteriori e posteriori sono stati progettati solo per il traino in caso di panne e NON devono essere impiegati per trainare rimorchi o roulottes.

L'impiego degli occhioni di traino per condizioni e funzioni differenti da quelle di progettazione può arrecare danni e lesioni.

Occhione anteriore di traino

Per il traino in caso di panne, utilizzare l'occhione di traino anteriore, dietro un pannello asportabile nel paraurti anteriore.

Prima di guidare la vettura in fuoristrada, staccare il pannello dal paraurti inferiore anteriore per evitare di perderlo.

Distacco del pannello

(2)

Come rimontare il pannello

Allineare il pannello con il paraurti ed assicurarsi che i quattro ganci sul lato superiore si impegnino correttamente nei fori del paraurti.

Ruotare all'indietro il lato inferiore

assicurandosi che sia sul canalino del paraurti.

Serrare i fermi ruotandoli in senso orario di un quarto di giro .

Occhione posteriore di traino

L'occhione di traino sul retro della vettura può essere impiegato per trainare la vettura oppure un'altra vettura in panne.

H6227G

H6231G

(3)

Distacco della chiusura posteriore Come rimontare la chiusura posteriore

Presentare la chiusura ed assicurarsi che i quattro ganci sul lato superiore si impegnino correttamente nei fori del paraurti.

Serrare i fermi ruotandoli in senso orario di un quarto di giro .

H6230G

(4)

TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE

Attenzione: E' assolutamente vietato trainare con solo due ruote al suolo. Il traino va sempre effettuato con tutte e quattro le ruote in contatto sul suolo, per il trasporto su carroattrezzi, oppure con carrello di traino con sollevatore per ruote.

La maggior parte dei Centri specializzati per il soccorso caricherà la Vs. vettura su un carroattrezzi - questo è il metodo

raccomandato. Se fosse indispensabile trainare la vettura con tutte e quattro le ruote al suolo, rispettare la seguente procedura:

Traino della vettura con tutte e quattro le ruote al suolo

Attenzione: Rispettare SEMPRE la procedura seguente quando si traina la vettura con tutte e quattro le ruote al suolo. Se non si rispettano queste istruzioni, si corre il rischio che la vettura incustodita si sposti o che insorgano altre condizioni non previste.

Quando si prepara la vettura per il traino su tutte e quattro le ruote, è essenziale selezionare il folle. Prima di passare in folle, assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito come prescritto.

Nota: La vettura è a quattro ruote motrici fisse ed è dotata di bloccasterzo. Le istruzioni che seguono vanno rispettate alla lettera per evitare di arrecare danni alla vettura.

1. Fissare l'attacco per il traino

dall'autovettura soccorritrice all'occhione anteriore di traino. Vedere OCCHIONI DI TRAINO, 216.

2. Dopo avere inserito il freno di stazionamento, infilare la chiave dell'accensione e portarla alla posizione

"II".

3. Premere il pedale dei freni e portare in folle la leva del selettore del cambio.

4. Portare l'interruttore dell'accensione su "I".

Non portare l'interruttore d'avviamento alla posizione "0".

5. Se necessario, l'interruttore

dell'avviamento può essere portato su "II"

per azionare gli indicatori di arresto e quelli di direzione.

Nota: Lasciando l'interruttore dell'accensione su "I" oppure "II" per parecchio tempo si può scaricare la batteria.

6. Azzerare il freno di stazionamento prima di trainare la vettura.

AVVISO

NON togliere la chiave né portare l'interruttore alla posizione "0" quando la vettura è in movimento.

Se il motore è spento, la pompa del servofreno e del servosterzo non può funzionare; occorrerà maggiore pressione per azionare i freni e per sterzare la vettura. Si noterà inoltre che la distanza di arresto aumenta.

Se valgono le condizioni succitate, il veicolo può essere trainato per una cinquantina di chilometri a non piú di 50 km/h.

Se non è possibile portare il cambio in folle,

(5)

Dopo il traino con tutte e quattro le ruote al suolo

Dopo il traino, effettuare i controlli seguenti:

1. Inserire il freno di stazionamento.

2. Portare la chiave alla posizione "II" ed inserire i freni.

3. Portare la leva del selettore del cambio automatico in "P".

4. Portare l'interruttore dell'accensione su

"0".

5. Staccare l'aggancio per il traino e rimontare il pannello sul paraurti anteriore.

(6)

TRAINO SU CARROATTREZZI

Il metodo raccomandato comporta l'uso di un carroattrezzi idoneo. La maggior parte degli operatori di soccorso tende a caricare il veicolo su un carroattrezzi, oppure si avvale di un carrello di traino con sollevamento delle ruote dal suolo.

Occhioni di attracco

Occhioni anteriori di attracco

Occhioni posteriori di attracco

Sotto la vettura vi sono due occhioni di attracco - sul davanti (a tergo delle ruote anteriori) e sul retro (ai lati della staffa di fissaggio del timone).

NON fissare ganci di attracco o fissaggi per rimorchi ad alcuna parte della vettura.

Nota: Gli occhioni di attracco anteriori e posteriori servono solo per bloccare saldamente la vettura e NON vanno mai impiegati per il traino.

Attenzione: Dopo avere caricato la vettura sul carroattrezzi, e se i complessivi elettronici della vettura funzionano come prescritto, le sospensioni pneumatiche vanno impostate all'altezza di accesso. Da effettuarsi PRIMA di fissare il veicolo su un carroattrezzi.

H6578G

H6579G

Riferimenti

Documenti correlati

Il rischio legato alle operazioni di spinta e traino nel d.lgs.81/08 (pdf) Tabelle delle malattie professionali (pdf). La norma UNI ISO

Nell’interesse della sicurezza, è necessario evitare di superare il peso lordo del veicolo, il peso massimo sull’assale posteriore, il peso massimo del rimorchio e il peso

Così due persone potranno viaggiare nella cabina di guida della vostra locomotiva pubblicitaria per mezza giornata, osservare la giornata lavorativa del macchinista e vivere

La garanzia di cui al presente articolo è assorbente e sostitutiva della disciplina legale delle garanzie per vizi ed esclude ogni altra possibile responsabilità di Umbra

Il peso in punta, piú il peso complessivo sull'area di carico della vettura e il peso dei passeggeri sul sedile posteriore, non deve mai superare il carico massimo ammesso sul

Il governo cinese, una volta ammessa l’inadeguatezza dei propri mezzi nel risolvere i problemi sociali e ambientali creatisi, è stato costretto a delegare parte delle proprie

Finally, the comparison stresses that the shadow economy triggered economic development and the economic recovery of the two local systems after a period of crisis, supporting the

Come per il totale dell’economia, anche per la farmaceutica l’Italia ha un’intensità di R&S inferiore a quella dei principali Paesi europei e questo rappresenta una