• Non ci sono risultati.

WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO. Dipartimento di Architettura e Design

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO. Dipartimento di Architettura e Design"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

WHAT’S NEW

PACKAGING IN CARTA E CARTONE

POLITECNICO DI TORINO

Dipartimento di Architettura e Design

[email protected]

La newsletter nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Torino e Comieco, con l'obiettivo di divulgare pratiche sostenibili e innovative nel campo

del packaging design in carta e cartone.

Tutte le immagini sono protette da copyright e tutto il materiale è a uso esclusivo di Nudi o Vestiti? Comunicare con il packaging

#06

(2)

ZIG PACK

Il packaging Zig Pack permette il trasporto di bottiglie di vino utilizzando la minima quantità di cartone. L'imballaggio, riciclabile al 100%, presenta una fustella forata in tre punti che permette il supporto e il trasporto della bottiglia. Il packaging in questo modo evita l'utilizzo di adesivi e colle, senza celare il prodotto. L'unione delle funzioni di contenimento e trasporto ottimizza la fase di utilizzo, riducendo i materiali impiegati e promuovendo il riuso per successivi trasporti. Il packaging è stoccato sotto forma di fogli, riducendo lo spazio necessario e può essere

personalizzato attraverso la grafica.

AZIENDA FÀCIL.CAT COMUNICACIÓ GRÀFICA DESIGNER Xavier Bernis Díaz

ANNO 2013 NAZIONE Spagna

MATERIALE cartone microondulato STRUTTURA shopper

SITO www.zigpack.com

(3)

MOCHIKOMUGI

Il packaging delle farine prodotte da Mochikomugi è realizzato a partire da un unico foglio di cartoncino ripiegato e fermato da un sigillo adesivo che riporta informazioni dettagliate sul prodotto. La farina è contenuta all’interno di un film plastico che può essere separato dall’imballaggio cartaceo e riciclato a parte. Le varie tipologie di farine sono distinte dal colore della carta dell’imballaggio e non da una diversa stampa che, per tutte e tre le versioni, è standardizzata,

bicromatica e minimizzata. Il packaging è corredato da un elastico utilizzabile per richiudere il prodotto nella fase d’uso e unisce comunicazione e sostenibilità in un prodotto fortemente legato al territorio.

AZIENDA Yasuda Company DESIGNER Atsushi Honda ANNO 2016

NAZIONE Giappone

MATERIALE cartoncino teso STRUTTURA astuccio

SITO www.sekilala-design.com

(4)

MUTI

La linea di cosmesi per il viso proposta dall’azienda tedesca Muti utilizza imballaggi standard differenziati tra loro attraverso un intervento grafico per

identificare i vari prodotti. In ottica di sostenibilità, quattro facce del cubo hanno un aspetto naturale e sono caratterizzate dal naturale color avana tipico del

cartoncino, mentre le due rimanenti sono colorate. Il colore corrisponde a uno specifico cosmetico e l'informazione viene veicolata con questo espediente

riducendo al minimo le indicazioni stampate, limitando così la stampa alle sole due facciate che comunicano con una chiara gerarchia le informazioni necessarie, ovvero: brand, tipologia di prodotto e zona di applicazione.

AZIENDA Muticare GmbH

DESIGNER Bureau Mirko Borsche ANNO 2014

NAZIONE Germania

MATERIALE cartoncino teso STRUTTURA scatola

SITO muticare.com

(5)

REFOLD

Refold è un tavolo da lavoro flessibile, portatile e funzionale. Questa scrivania temporanea, realizzata in cartone riciclabile al 100% è composta da soli tre

elementi ed è in grado di sostenere il peso di una persona. Il packaging è parte del prodotto stesso: una volta smontate, le due gambe della scrivania possono essere riposte all’interno del terzo componente, piegato a formare una scatola che

agevola il trasporto e lo stoccaggio. L’utilizzo di inchiostri è ridotto al minimo e utilizzato solo per il nome del marchio e per le indicazioni circa lo smaltimento del prodotto. Oltre alla natura del materiale, la sostenibilità del prodotto è legata anche all’assenza di collanti resa possibile dalle connessioni a incastro.

AZIENDA Refold

DESIGNER O. Ward, F. Callaway & M. Innes ANNO 2014

NAZIONE Nuova Zelanda MATERIALE cartone ondulato STRUTTURA bag e prodotto stesso SITO www.refold.co

Riferimenti

Documenti correlati

12 Salumificio Artigiano Desulese sas Produzione e trasformazione carne e salumi 13 Salumificio Belvì Srl Produzione e trasformazione carne e salumi 14 La Genuina di Pintus

In un settore come quello della bellezza professionale, che richiede costanti aggiornamenti in termini di tecniche, rituali e trattamenti per la cura di cute e capelli,

• Grazie al metodo di confezionamento suggerito, Be Green Ideabrill rimane pulito, dando al consumatore la possibilità di utilizzarlo per conservare altri alimenti. • Grazie

valutazione dei prodotti per ottenere specifiche tecniche inseribili nelle procedure di acquisto della P.A.. in generale le specifiche tecniche possono essere formulate sotto

Le basi di calco- lo per la larghezza di giunto necessaria sono i dati tecnici del sigillante e dei materiali da costruzione adiacenti, in considerazione anche della esposizio-

e in grado di distinguersi per dinamismo, innovazione, organizzazione, sia nelle fasi progettuali del packaging che nell'ambito del riciclo e del riuso.. Il convegno sarà

progettazione per l’innovazione dei prodotti, degli artefatti comunicativi e dei servizi per le imprese. Dorsoduro 1827, Venezia 30123 Magazzino 6,

[r]