• Non ci sono risultati.

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Aggiornamento 2022

PIANO DEL PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

Approvato con la deliberazione della Giunta regionale n. 18/54 del 10.6.2022

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E

LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2020-2022

(2)

Con il contributo di:

Direzione Generale del Parco Nazionale di La Maddalena

(3)

Ente Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Via Giulio Cesare n. 7 - 07024 La Maddalena (SS)

C.F. 91019760908 Tel 0789-790211 Fax 0789720049

www.lamaddalenapark.it

1

_______________________________________________________________________________________

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO AIB 2019-2023 ANNO 2022

Riferimento AIB del PNALM:

dott. For. Paola Brundu

Parco del Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Contatti: [email protected]

(4)

Ente Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Via Giulio Cesare n. 7 - 07024 La Maddalena (SS)

C.F. 91019760908 Tel 0789-790211 Fax 0789720049

www.lamaddalenapark.it

2

INDICE

1. I

NQUADRAMENTO

... 3

1.1. Descrizione delle attività AIB nell’anno 2021 ... 3

1.2. Attività effettuate nell’anno 2021 ... 3

1.3. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ... 4

1.4. Comando Provinciale Vigili del Fuoco Sassari ... 5

2. T

ABELLA

S

CHEDA TECNICO

-

ECONOMICA

... 5

(5)

Ente Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Via Giulio Cesare n. 7 - 07024 La Maddalena (SS)

C.F. 91019760908 Tel 0789-790211 Fax 0789720049

www.lamaddalenapark.it

3

1. INQUADRAMENTO

Il Piano AIB 2019-2023 del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 24 del 06/07/2019, adottato con DM n. 133 del 07/07/2020 pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 188 del 28/07/2020.

La presente Relazione viene redatta in ottemperanza alla Circolare DPN-MATTM PROT. 22636 DEL 26.10.2009 e a quanto richiesto dalla Direzione Generale della Protezione Civile della RAS con nota prot. 338 del 27/01/2022.

1.1. Descrizione delle attività AIB nell’anno 2021

Il Territorio del Parco Nazionale nel 2021 è stato interessato da un piccolo incendio:

Data Località Estensione

(ha)

Tipo Forestale Causa Direzione Vento 23/07/2021 Giardinelli (Isola di La Maddalena) 0,001 Macchia

mediterranea

Colposa NE

Il rilievo del dato è effettuato dal CTA.

Nella Tabella seguente si riporta la serie storica degli ultimi dieci anni degli incendi avvenuti nel territorio del Parco (Fonte dati: FireCloud - monitoraggio incendi CFVA).

SERIE INCENDI STORICI (vincoli art. 10 L. 353/2000)

Anno N.

incendi

Superficie boscata

(ha)

Superficie non boscata

(ha)

Totale area percorsa dal

fuoco

2021 1 0,001 - 0,001

2020 2 0,015 0,002 0,02

2019 1 0,2 - 0,20

2018 2 0,3 - 0,30

2017 6 1,35 - 1,35

2016 1 6,7 - 6,70

2015 2 0,005 - 0,005

2014 4 0,005 0,003 0,008

2013 - - - 0,00

2012 - - - 0,00

2011 5 0,04 - 0,04

Sup. totale 8,62

1.2. Attività effettuate nell’anno 2021

Tramite il finanziamento del Ministero dell’Ambiente nel programma di “Interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli Enti parco nazionali di cui alla Legge

(6)

Ente Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Via Giulio Cesare n. 7 - 07024 La Maddalena (SS)

C.F. 91019760908 Tel 0789-790211 Fax 0789720049

www.lamaddalenapark.it

4

quadro 6 dicembre 1991, n. 394 e s.m. Programma “Parchi per il clima” - Annualità 2020” è stato affidato il servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica/progetto preliminare, del progetto esecutivo e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione degli "interventi selvicolturali di prevenzione degli incendi boschivi - Comune Di La Maddalena" - PNCLI2020- EUAP0018-V-01 CUP C69J20000890005; CIG ZD830EA62E per un importo complessivo pari a euro

7.261,35.

Gli interventi di prevenzione selvicolturale hanno come obiettivo la riduzione del carico di combustibile. Negli ultimi anni infatti si è accumulata tanta biomassa morta nei popolamenti a prevalenza di leccio dell’Isola di Caprera a causa dei massicci dissecamenti dovuti agli attacchi da fitopatogeni fungini (Phythopthora sp. e Diplodia sp.).

Inoltre nell’anno 2021 è stato effettuato lo spostamento una recinzione, in loc. Pian delle Spugne a Caprera. Questa recinzione è stata realizzata nell’ambito del Progetto Parchi per Kyoto allo scopo di difendere i nuovi impianti dall’azione dei cinghiali. Nell’ultima riunione con tutti i soggetti coinvolti nell’AIB è emersa l’esigenza di allontanare di pochi metri la recinzione dal bordo del sentiero in quanto potrebbe creare difficoltà al passaggio di alcuni mezzi AIB in dotazione alla protezione civile. Per questo intervento è stato speso l’importo complessivo di euro 4.636,00.

1.3. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Si aggiornano i seguenti dati:

- i riferimenti normativi regionali indicati a pagina 5 sostituendo quelli presenti con richiami alla Deliberazione Giunta Regionale n. 28/16 del 4 giugno 2020, che ha approvato il Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2020- 2022;

tale correzione andrà riportata in tutte le parti in cui sono richiamate le delibere riferite ai Piani Antincendio delle precedenti annualità;

- il nominativo rappresentante CFVA indicato a pagina 6: il Direttore facente funzioni dello STIR di Tempio Pausania è la dott.ssa Simonetta Brigaglia, inoltre tra i recapiti della struttura è opportuno aggiungere quello della Sala Operativa Ripartimentale 079 4466090 mail:[email protected];

- Infine si segnala che la postazione di vedetta di Caprera e la squadra antincendio gestite dall’Agenzia Forestas (Pag. 112) non risultano operative già da diversi anni.

- Al fine di correggere i dati indicati nel riquadro “Risorse disponibili -personale e mezzi”

alla pag. 112 si riportano di seguito i dati aggiornati

sede Funzionar

i

Ispettori Assistent i/agenti

totale

STIR Tempio

1

1

Stazione La Maddalena e di V.A. 1 3

4

B.L.O.N. Palau 2 6

8

B.L.O.N. Olbia 2 6

8

(7)

Ente Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Via Giulio Cesare n. 7 - 07024 La Maddalena (SS)

C.F. 91019760908 Tel 0789-790211 Fax 0789720049

www.lamaddalenapark.it

5

1.4. Comando Provinciale Vigili del Fuoco Sassari

Si aggiorna l’indirizzo del Referente come segue:

- A pagina 6 del Piano inserire quale referente anche il Comandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Sassari, dott. Gianfrancesco MONOPOLI, e-mail [email protected], tel. 079/2831271;

2. TABELLA SCHEDA TECNICO-ECONOMICA

(8)

Ente Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Via Giulio Cesare n. 7 - 07024 La Maddalena (SS)

C.F. 91019760908 Tel 0789-790211 Fax 0789720049

www.lamaddalenapark.it

6

STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO A.I.B. - SINTESI TECNICO-ECONOMICA (valori in Euro)

Area protetta: Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena

INTERVENTI

2021 [CONSUNTIVO] 2022 [PREVISIONALE] 2023-scadenza piano AIB [PREVISIONALE ANNUALE indicativo]

COPERTURA FINANZIARIA COPERTURA FINANZIARIA COPERTURA FINANZIARIA

FONDI PROPRI (PN - RNS)

ALTRI FONDI (comunitari-regionali-

ecc.) TOTALE FONDI PROPRI

(PN - RNS)

ALTRI FONDI (comunitari-regionali-

ecc.) TOTALE FONDI PROPRI

(PN - RNS)

ALTRI FONDI (comunitari-regionali-

ecc.) TOTALE

ATTIVITA' DI PREVISIONE

(studi, cartografia) 7261,35 € 7261,35

-

- ATTIVITA' DI

PREVENZIONE (interventi selvicolturali, piste forestali, punti d'acqua,

etc.)

4636,00 € 4636,00 200000,00 € 200000,00

-

SISTEMI DI

AVVISTAMENTO

-

-

- ACQUISTO

MACCHINE ED

ATTREZZATURE

-

-

- ATTIVITA'

FORMATIVA E

INFORMATIVA

-

-

- SORVEGLIANZA AIB

(e spegnimento

incendi)

-

-

- INTERVENTI DI

RECUPERO AMBIENTALE POST

INCENDI

-

-

-

TOTALI 4636,00 7261,35 11897,35 0 200000,00 200000,00 0 0 0

Per le colonne in tabella denominate FONDI PROPRI andranno indicate le risorse che l’Ente gestore presume di disporre per il periodo di validità del piano AIB, nell’ottica di una sana programmazione pluriennale delle attività anti incendi boschivi, naturalmente senza che ciò comporti un maggiore aggravio delle spese per la copertura delle quali annualmente vengono richiesti fondi a questa Direzione.

Lo stesso dicasi per la relazione di “aggiornamento annuale” non soggetta a DM, da inoltrare alla scrivente amministrazione e alla regione territorialmente interessata, con la quale - in base alle esigenze operative più attuali – si possono adeguare le attività di prevenzione incendi per il corrente anno e quindi le relative spese. LE SPESE INDICATE DEVONO ESSERE ATTINENTI ALLE ATTIVITA' AIB

NOTE

(9)

Area protetta:

FONDI PROPRI (PN - RNS)

ALTRI FONDI

(comunitari-regionali-ecc.) TOTALE FONDI PROPRI

(PN - RNS)

ALTRI FONDI

(comunitari-regionali-ecc.) TOTALE FONDI PROPRI

(PN - RNS)

ALTRI FONDI

(comunitari-regionali-ecc.) TOTALE

ATTIVITA' DI PREVISIONE

(studi, cartografia) 7261,35 € 7.261,35 € - € -

ATTIVITA' DI PREVENZIONE (interventi selvicolturali, piste forestali,

punti d'acqua, etc.)

4636 € 4.636,00 200000 € 200.000,00 € -

SISTEMI DI

AVVISTAMENTO € - € - € -

ACQUISTO MACCHINE

ED ATTREZZATURE € - € - € -

ATTIVITA' FORMATIVA E

INFORMATIVA € - € - € -

SORVEGLIANZA AIB

(e spegnimento incendi) € - € - € -

INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE POST

INCENDI

€ - € - € -

TOTALI 4636 7261,35 11897,35 0 200000 200000 0 0 0

COPERTURA FINANZIARIA

Per le colonne in tabella denominate FONDI PROPRI andranno indicate le risorse che l’Ente gestore presume di disporre per il periodo di validità del piano AIB, nell’ottica di una sana

programmazione pluriennale delle attività anti incendi boschivi, naturalmente senza che ciò comporti un maggiore aggravio delle spese per la copertura delle quali annualmente vengono richiesti fondi a questa Direzione.

Lo stesso dicasi per la relazione di “aggiornamento annuale” non soggetta a DM, da inoltrare alla scrivente amministrazione e alla regione territorialmente interessata, con la quale - in base alle esigenze operative più attuali – si possono adeguare le attività di prevenzione incendi per il corrente anno e quindi le relative spese. LE SPESE INDICATE DEVONO ESSERE ATTINENTI ALLE ATTIVITA' AIB

COPERTURA FINANZIARIA STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO A.I.B. - SINTESI TECNICO-ECONOMICA (valori in Euro)

(NOME del P.N. o della R.N.S.)

INTERVENTI

2021 [CONSUNTIVO] 2022 [PREVISIONALE] 2023-scadenza piano AIB [PREVISIONALE ANNUALE indicativo]

COPERTURA FINANZIARIA

Riferimenti

Documenti correlati

Alfredo Milazzo, Direttore della Divisione 3, “Protezione civile e antincendio boschivo” del Corpo forestale dello Stato, ha spiegato non solo lo stato della gestione degli incendi

I menù per gli alunni delle Scuole vengono elaborati nel rispetto delle Linee di Indirizzo in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica

C) MO10 «Rafforzare la attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del Piano Integrato

Cornice: dal 2008 Protocollo Regione - Ufficio scolastico regionale per la promozione della salute nella scuola: “Scuole che promuovono

[r]

La carta delle risorse idriche, mostrata nella Figura 14 e allegata al Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi

133 del 29 giugno 2012, avente per oggetto: “Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2011-2013 – Direttive”, con la quale si

alle scuole dei programmi, azioni e interventi sulla cultura della sicurezza e la prevenzione degli incidenti domestici e stradali previsti nel Documento buone