L’Italia Forestale e Montana / Italian Journal of Forest and Mountain Environments 71 (4): 239‐245, 2016
© 2016 Accademia Italiana di Scienze Forestali doi: 10.4129/ifm.2016.4.05
Testo completo
L’Italia Forestale e Montana / Italian Journal of Forest and Mountain Environments 71 (4): 239‐245, 2016
© 2016 Accademia Italiana di Scienze Forestali doi: 10.4129/ifm.2016.4.05
Documenti correlati
Non essendo possibile ricostruire tutte le combinazioni di condizioni am- bientali in cui si verificano gli incendi, sono stati realizzati degli scenari me- teorologici
Grado di danno: il volume di materiale vegetale consumato o danneggia- to dal passaggio del fuoco può dare indicazione della direzione di avan- zamento delle fiamme, in
Tali misure di natura preventiva – ancor oggi portate avanti dalla Dire- zione Generale Ambiente nell’ambito del Regolamento «Forest Focus» – non sono le sole, poiché altri
L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, insieme alla direzione regionale dei Vigili del Fuoco e al Comando Regione Carabinieri Forestale, ha realizzato
I numeri da contattare in caso di avvistamento di un incendio boschivo sono il 1515 (numero nazionale di pronto intervento del Corpo forestale dello Stato), il
Fascia perimetrale 200m Perimetro incendi 2004 - 2015 Localizzazione incendi 1997 -
Mediante algoritmi standard di classificazione supervisionata unitamente ad una metodologia di scelta degli esempi di addestramento mediante step successivi di “refinement ” sono
L’analisi condotta sull’estensione degli incendi (Tabella 4) mostra che il valor medio dell’area bruciata è maggiore dell’atteso nelle faggete pure e miste, nelle foreste