• Non ci sono risultati.

OSSERVATORIO PERMANENTE SUI PREZZI DEI VINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OSSERVATORIO PERMANENTE SUI PREZZI DEI VINI"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

OSSERVATORIO PERMANENTE

SUI PREZZI DEI VINI

AGGIORNAMENTO AL 28 GENNAIO 2021

(2)

28 GENNAIO 2021

L’Osservatorio permanente sui prezzi dei vini di Confindustria Cuneo (WPO)

Il Wine Permanent Observer è l’Osservatorio

permanente sull’andamento del mercato vitivinicolo di Confindustria Cuneo

Raccoglie e analizza le informazioni di settore su produzione e distribuzione sui mercati interno ed internazionali

Le informazioni raccolte dal WPO sono riservate alle aziende associate a Confindustria Cuneo e ai soggetti che contribuiscono alla realizzazione dell’Osservatorio

Il WPO è co-finanziato dalla Camera di Commercio di Cuneo

2

(3)

28 GENNAIO 2021

Perché questo progetto

Il WPO nasce dall’esigenza dei produttori di avere

informazioni aggiornate e puntuali sui trend della filiera:

Per poter operare più consapevolmente in un contesto sempre più dinamico

Adeguare prontamente le proprie strategie

produttive e di marketing alle richieste del mercato

(4)

28 GENNAIO 2021

Risultati attesi

Monitoraggio della filiera, in particolare su:

prezzi sui mercati (nazionale ed internazionali)

domanda e offerta

Sviluppo di iniziative di promozione e di valorizzazione dell’eccellenza e della qualità dei vini piemontesi

Creazione di sinergie tra i diversi attori della filiera

4

(5)

28 GENNAIO 2021

Tipi di dati e fonti

Il WPO raccoglie e monitora:

Prezzi dei vini sfusi e delle uve tramite la Camera di Commercio di Cuneo

Dati sulla produzione e vendita tramite i Consorzi di tutela

Prezzi dei vini sugli scaffali-Italia tramite Think Quality srl

✓Prezzo dei vini sugli scaffali-Estero tramite ExpNol Ltd di Londra

Dati che si vorrebbero aggiungere:

✓Superfici vitate attraverso la Regione Piemonte

Quantità di vini in giacenza attraverso il MIPAAF

(6)

28 GENNAIO 2021

PRODUZIONE E

VENDITA

(7)

28 GENNAIO 2021

Produzione

Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

Note: i dati sulle giacenze sono riferiti ai sfusi e imbottigliati, in parte certificati, per i quali non è ancora stato richiesto il ritiro delle fascette. Per le nuove annate la percentuale di giacenza è stata calcolata anziché sulla produzione alla vendemmia, sulla quantità reale in giacenza detenuta alla data di immissione al consumo per tenere conto di eventuali declassamenti o tagli.

hl bottiglie hl bottiglie % in

giacenza hl bottiglie % in

giacenza hl bottiglie % in giacenza

Barolo 2014 95.581 12.744.133 10.725 1.429.933 11% 6.065 808.709 6% 6.010 801.344 6%

Barolo 2015 105.720 14.096.000 29.499 3.933.200 28% 10.683 1.424.368 10% 10.198 1.359.700 10%

Barolo 2016 105.296 14.039.467 94.582 12.610.868 90% 36.408 4.854.383 35% 33.774 4.503.163 32%

Barolo 2017 106.457 14.194.212 - - 0% 98.858 13.181.099 100% 92.784 12.371.223 94%

Barbaresco 2015 34.893 4.652.400 4.835 644.651 14% 1.986 264.813 6% 1.986 264.813 6%

Barbaresco 2016 36.037 4.804.933 12.008 1.601.123 33% 5.891 785.413 16% 5.200 693.359 14%

Barbaresco 2017 31.602 4.213.600 26.861 3.581.417 85% 10.142 1.352.260 32% 9.771 1.302.824 31%

Barbaresco 2018 36.530 4.870.653 - - 0% 32.651 4.353.501 100% 31.541 4.205.407 97%

Dogliani 2019 22.899 3.053.200 22.979 3.063.847 100% 8.358 1.114.388 36% 6.872 916.320 30%

Dogliani 2020 22.694 3.025.841 - - 0% 22.328 2.977.037 100% 20.681 2.757.488 93%

Dolcetto Di Diano D'Alba 2019 5.824 776.533 5.885 784.677 101% 1.877 250.261 32% 1.617 215.545 28%

Dolcetto Di Diano D'Alba 2020 6.748 899.794 - - 0% 6.708 894.465 100% 6.708 894.465 100%

Barbera D'Alba 2018 91.534 12.204.533 60.291 8.038.768 66% 21.598 2.879.704 24% 20.086 2.678.144 22%

Barbera D'Alba 2019 86.939 12.204.533 86.832 11.577.649 100% 58.589 7.811.825 67% 56.512 7.534.911 65%

Barbera D'Alba 2020 87.174 11.623.264 - - 0% 87.527 11.670.248 100% 87.445 11.659.361 100%

Nebbiolo D'Alba 2018 34.897 4.652.933 26.481 3.530.815 76% 10.026 1.336.765 29% 9.056 1.207.480 26%

Nebbiolo D'Alba 2019 36.051 4.806.789 - - 0% 27.753 3.700.376 100% 25.120 3.349.339 91%

Dolcetto D'Alba 2019 41.298 6.638.110 41.022 5.469.603 99% 11.060 1.474.687 27% 9.220 1.229.348 22%

Dolcetto D'Alba 2020 43.516 5.802.187 - - 0% 43.604 5.813.892 100% 42.102 5.613.663 97%

Langhe Nebbiolo 2018 42.610 5.681.333 29.566 3.942.071 69% 10.065 1.341.980 24% 9.057 1.207.561 21%

Langhe Nebbiolo 2019 41.154 5.487.200 41.582 5.544.241 101% 28.681 3.824.077 70% 28.555 3.807.269 69%

Langhe Nebbiolo 2020 49.501 6.600.133 - - 0% 49.474 6.596.523 100% 49.535 6.604.717 100%

Langhe altri 2019 71.827 9.576.933 68.462 9.128.267 95% 22.667 3.022.332 32% 21.629 2.883.887 30%

Langhe altri 2020 78.150 10.420.000 - - 0% 76.576 10.210.071 100% 72.484 9.664.511 95%

Verduno Pelaverga 2020 1.350 180.000 - - 0% 1.350 179.983 100% 1.350 179.983 100%

GIACENZA 01/12/2020 GIACENZA 01/01/2021 DENO MINAZIO NE

PRO DUZIO NE GIACENZA 01/01/2020

(8)

28 GENNAIO 2021

Imbottigliato gennaio-dicembre

Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

hl bottiglie hl bottiglie bottiglie %

Barolo 93.902 12.520.225 97.359 12.981.244 461.019 3,7%

Barbaresco 32.080 4.277.393 29.550 3.940.033 -337.360 -7,9%

Dogliani 13.527 1.803.543 13.466 1.795.452 -8.091 -0,4%

Dolcetto Di Diano D'Alba 4.466 595.421 3.829 510.583 -84.839 -14,2%

Barbera D'Alba 80.147 10.686.248 75.219 10.029.153 -657.095 -6,1%

Nebbiolo D'Alba 18.169 2.422.507 19.111 2.548.133 125.627 5,2%

Dolcetto D'Alba 36.692 4.892.232 34.737 4.631.584 -260.648 -5,3%

Langhe (Tutte Le Denominazioni) 81.508 10.867.709 88.047 11.739.649 871.940 8,0%

Langhe Nebbiolo 53.912 7.188.207 55.995 7.466.040 277.833 3,9%

Verduno Pelaverga 1.171 156.153 1.151 153.519 -2.635 -1,7%

TO TALE 415.572 55.409.639 418.465 55.795.391 385.752 0,7%

DENO MINAZIO NE

GENNAIO-DICEMBRE 2019 GENNAIO-DICEMBRE 2020 Variazione

8

(9)

28 GENNAIO 2021

Produzione e giacenze

Consorzio di Tutela Roero

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzio di Tutela Roero

hl bottiglie hl bottiglie % in

giacenza hl bottiglie % in giacenza

Roero Docg Bianco 2019 52.045 6.939.384 40.251 5.366.795 77% 4.540 605.389 9%

Roero Docg Bianco 2018 50.930 6.790.698 319 42.594 1% - - 0%

Roero Docg Bianco 2017 46.010 6.134.667 - - 0% - - 0%

Roero Docg Rosso 2017 4.983 664.405 2.308 307.783 46% 1.003 133.770 20%

Roero Docg Rosso 2016 5.376 716.800 - - 0% - - - Roero Docg Rosso 2015 5.884 784.478 190 25.361 3% 167 22.248 3%

DENO MINAZIO NE

PRO DUZIO NE Giacenza 01/01/2020 Giacenza 31/12/2020

(10)

28 GENNAIO 2021

Imbottigliato

Consorzio di Tutela Roero

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzio di Tutela Roero

hl bottiglie hl bottiglie bottiglie %

Roero Docg Bianco 46.749 6.233.154 42.192 5.625.789 - 607.365 -10%

Roero Docg Rosso 3.735 497.936 2.955 393.933 - 104.003 -21%

TOTALE 50.484 6.731.090 45.147 6.019.722 - 711.368 -11%

DENOMINAZIONE gennaio-dicembre 2019 gennaio-dicembre 2020 Variazione

10

(11)

28 GENNAIO 2021

Produzione

Consorzio di Tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzio di Tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

Superficie rivendicata

Vino max producibile (Hl)

Superficie rivendicata

Vino max producibile (Hl)

produzione Hl

produzione

%

ALBUGNANO 32 1.100 33 1.392 292 26,5%

BARBERA D'ASTI 4.142 217.335 4.124 215.512 -1.823 -0,8%

CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 296 16.668 283 15.894 -774 -4,6%

DOLCETTO D'ASTI 113 5.446 110 5.379 -67 -1,2%

FREISA D'ASTI 219 8.991 200 8.616 -375 -4,2%

GRIGNOLINO D'ASTI 274 11.090 262 10.997 -93 -0,8%

LOAZZOLO 1 24 1 16 -8 -33,0%

MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO 57 2.730 61 3.555 825 30,2%

MONFERRATO D.O.C. TOTALE 1.032 50.815 910 45.316 -5.499 -10,8%

MONFERRATO BIANCO 138 6.237 116 5.789 -448 -7,2%

MONFERRATO CASALESE CORTESE 11 513 10 576 63 12,4%

MONFERRATO CHIARETTO 151 8.427 135 7.958 -469 -5,6%

MONFERRATO DOLCETTO 290 14.909 191 10.095 -4.814 -32,3%

MONFERRATO FREISA 47 2.298 65 3.282 984 42,8%

MONFERRATO NEBBIOLO 90 3.634 118 5.112 1.478 40,7%

MONFERRATO ROSSO 304 14.797 275 12.504 -2.293 -15,5%

NIZZA 223 10.243 244 10.439 196 1,9%

RUCHE' DI CASTAGNOLE MONFERRATO 158 8.494 158 8.494 0 0,0%

TERRE ALFIERI d.o.c. totale 57 3.026 57 3.026 0 0,0%

TERRE ALFIERI ARNEIS 34 2.032 34 2.032 0 0,0%

TERRE ALFIERI NEBBIOLO 23 994 23 994 0 0,0%

RUCHE' DI CASTAGNOLE MONFERRATO 158 8.494 169 8.816 322 3,8%

TERRE ALFIERI d.o.c.g. totale 57 3.026 62 3.496 470 15,5%

TERRE ALFIERI ARNEIS 34 2.032 36 2.221 189 9,3%

TERRE ALFIERI NEBBIOLO 23 994 26 1.275 281 28,3%

DENO MINAZIO NE

Vendemmia 2019 Vendemmia 2020 Variazione 2020/202019

Superficie rivendicata

Vino max producibile (Hl)

Superficie rivendicata

Vino max producibile (Hl)

produzione Hl

produzione

%

PIEMONTE D.O.C. TOTALE 3.546 204.980 3.314 206.964 1.984 1,0%

PIEMONTE ALBAROSSA 72 3.587 76 3.718 131 3,7%

PIEMONTE BARBERA 1.115 74.934 1.083 75.784 850 1,1%

PIEMONTE BARBERA PASSITO 226 10.540 147 7.691 -2.849 -27,0%

PIEMONTE BIANCO 9 578 27 2.181 1.602 277,1%

PIAMONTE BIANCO PASSITO 10 101 2 118 17 17,2%

PIEMONTE BONARDA 190 10.733 183 11.375 642 6,0%

PIEMONTE BRACHETTO 46 1.322 46 1.354 32 2,4%

PIEMONTE BRACHETTO PASSITO 1 17 1 15 -2 -14,5%

PIEMONTE BRACHETTO SPUMANTE 179 5.217 136 4.021 -1.196 -22,9%

PIEMONTE BUSSANELLO 1 30 1 50 20 67,2%

PIEMONTE CABERNET SAUVIGNON 21 1.055 22 1.139 84 8,0%

PIEMONTE CHARDONNAY 539 26.582 528 29.957 3.375 12,7%

PIEMONTE CORTESE 344 25.455 327 27.384 1.929 7,6%

PIEMONTE CROATINA 0,459 6,860 - - -7 -100,0%

PIEMONTE DOLCETTO 150 9.224 104 6.556 -2.668 -28,9%

PIEMONTE FREISA 10 536 12 658 122 22,9%

PIEMONTE GRIGNOLINO 135 6.635 152 8.343 1.709 25,8%

PIEMONTE MERLOT 42 2.429 34 1.862 -567 -23,3%

PIEMONTE MOSCATO 96 7.150 66 5.135 -2.015 -28,2%

PIEMONTE MOSCATO PASSITO 10 279 8 248 -31 -11,0%

PIEMONTE PINOT NERO 67 3.204 75 3.401 197 6,1%

PIEMONTE PINOT NERO, GRIGIO, BIANCO,

SPUMANTE 37 1.735 34 1.551 -185 -10,6%

PIEMONTE RIESLING 3 94 4 226 132 140,2%

PIEMONTE ROSATO, ROSATO SPUMANTE 59 3.779 75 4.678 899 23,8%

PIEMONTE ROSSO 59 3.639 50 3.184 -455 -12,5%

PIEMONTE ROSSO PASSITO 50 2.272 26 1.123 -1.149 -50,6%

PIEMONTE SAUVIGNON 49 2.504 60 3.139 636 25,4%

PIEMONTE SPUMANTE 6 292 8 317 25 8,7%

PIEMONTE SYRAH 7 333 9 379 46 13,8%

PIEMONTE VIOGNIER 12 717 19 1.376 659 91,9%

TOTALE D.O. TUTELATE 10.150 540.942 9.773 536.393 -4.549 -0,8%

DENO MINAZIO NE

Vendemmia 2019 Vendemmia 2020 Variazione 2020/202019

(12)

28 GENNAIO 2021

Imbottigliato

Consorzio di Tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

ETTOLITRI BOTTIGLIE

rapp. 0,75 litri ETTOLITRI BOTTIGLIE rapp. 0,75 litri

BOTTIGLIE N.

BOTTIGLIE

%

ALBUGNANO d.o.c. 286,76 38.235 316,83 42.244 4.009 10,5%

BARBERA D'ASTI d.o.c.g. totale 160.416,70 21.388.893 150.237,70 20.031.693 -1.357.200 -6,3%

BARBERA D'ASTI 123.788,40 16.505.120 113.133,20 15.084.427 -1.420.693 -8,6%

BARBERA D'ASTI SUPERIORE 36.302,85 4.840.380 37.048,78 4.939.837 99.457 2,1%

BARBERA D'ASTI SUPERIORE NIZZA 278,37 37.116 - - -37.116 -100,0%

BARBERA D'ASTI SUPERIORE TINELLA 24,77 3.303 16,56 2.208 -1.095 -33,1%

BARBERA D'ASTI SUPERIORE COLLI ASTIANI 22,30 2.973 53,31 7.108 4.135 139,1%

CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO d.o.c. 5.910,78 788.104 5.910,77 788.103 -1 0,0%

DOLCETTO D'ASTI d.o.c. 3.533,16 471.088 2.644,56 352.608 -118.480 -25,2%

FREISA D'ASTI d.o.c. 4.732,82 631.043 3.763,99 501.865 -129.177 -20,5%

GRIGNOLINO D'ASTI d.o.c. 8.058,50 1.074.467 6.867,71 915.695 -158.772 -14,8%

LOAZZOLO d.o.c. 20,75 2.767 3,90 520 -2.247 -81,2%

MALVASIA DI CASTELNUOVO D.B. d.o.c. 2.562,09 341.612 1.743,42 232.456 -109.156 -32,0%

MONFERRATO d.o.c. totale 35.637,86 4.751.715 31.597,00 4.212.933 -538.781 -11,3%

MONFERRATO BIANCO 4.471,89 596.252 3.484,98 464.664 -131.588 -22,1%

MONFERRATO CASALESE CORTESE 279,81 37.308 259,55 34.607 -2.701 -7,2%

MONFERRATO CHIARETTO 5.318,93 709.191 3.630,96 484.128 -225.063 -31,7%

MONFERRATO DOLCETTO 15.275,42 2.036.723 13.720,47 1.829.396 -207.327 -10,2%

MONFERRATO FREISA 1.858,23 247.764 1.504,51 200.601 -47.163 -19,0%

MONFERRATO NEBBIOLO 333,36 44.448

MONFERRATO ROSSO 8.433,58 1.124.477 8.663,17 1.155.089 30.612 2,7%

NIZZA d.o.c.g. 4.465,65 595.420 4.647,24 619.632 24.212 4,1%

RUCHE' DI CASTAGNOLE MONF.TO d.o.c.g. 7.271,66 969.555 7.195,38 959.384 -10.171 -1,0%

TERRE ALFIERI d.o.c. + d.o.c.g. 2.105,05 280.673 2.333,16 311.088 30.415 10,8%

TERRE ALFIERI ARNEIS 1.519,26 202.568 1.667,60 222.347 19.779 9,8%

TERRE ALFIERI NEBBIOLO 585,79 78.105 665,56 88.741 10.636 13,6%

Variazione 2020/2019 da 1.1. a 31.12.2020

DENO MINAZIO NE

da 1.1. a 31.12.2019

ETTOLITRI BOTTIGLIE

rapp. 0,75 litri ETTOLITRI BOTTIGLIE rapp. 0,75 litri

BOTTIGLIE N.

BOTTIGLIE

%

PIEMONTE d.o.c. totale 258.137,78 34.418.371 277.837,10 37.044.947 2.626.576 7,6%

PIEMONTE ALBAROSSA 1.739,80 231.973 2.304,37 307.249 75.276 32,5%

PIEMONTE BARBERA 146.201,94 19.493.592 160.964,40 21.461.920 1.968.328 10,1%

PIEMONTE BARBERA-CABERNET 15,00 2.000 - -

PIEMONTE BARBERA-DOLCETTO 115,00 15.333 112,49 14.999 -335 -2,2%

PIEMONTE BARBERA-MERLOT 66,18 8.824

PIEMONTE BARBERA-NEBBIOLO 251,34 33.512

PIEMONTE BARBERA PASSITO 6.104,83 813.977 8.747,06 1.166.275 352.297 43,3%

PIEMONTE BIANCO 2.524,19 336.559 3.158,34 421.112 84.553 25,1%

PIEMONTE BIANCO PASSITO 64,07 8.543 190,87 25.449 16.907 197,9%

PIEMONTE BONARDA 7.135,50 951.400 6.738,52 898.469 -52.931 -5,6%

PIEMONTE BRACHETTO 3.625,23 483.364 3.684,42 491.256 7.892 1,6%

PIEMONTE BRACHETTO SPUMANTE 3.292,67 439.023 2.556,45 340.860 -98.163 -22,4%

PIEMONTE BRACHETTO PASSITO 17,27 2.303 7,20 960 -1.343 -58,3%

PIEMONTE BUSSANELLO 28,60 3.813,333

PIEMONTE CABERNET SAUVIGNON 159,10 21.213 139,46 18.595 -2.619 -12,3%

PIEMONTE CHARDONNAY 13.422,05 1.789.607 15.480,26 2.064.035 274.428 15,3%

PIEMONTE CHARDONNAY SPUMANTE 1.114,55 148.607 1.079,08 143.877 -4.729 -3,2%

PIEMONTE CORTESE 15.267,90 2.035.720 15.203,69 2.027.159 -8.561 -0,4%

PIEMONTE CORTESE SPUMANTE & MARENGO 936,35 124.847 791,43 105.524 -19.323 -15,5%

PIEMONTE CORTESE-CHARDONNAY 199,98 26.664 33,82 4.509 -22.155 -83,1%

PIEMONTE DOLCETTO 17.243,52 2.299.136 18.163,06 2.421.741 122.605 5,3%

PIEMONTE FREISA 191,38 25.517 260,92 34.789 9.272 36,3%

PIEMONTE GRIGNOLINO 7.178,98 957.197 8.031,68 1.070.891 113.693 11,9%

PIEMONTE MERLOT 348,83 46.511 255,28 34.037 -12.473 -26,8%

PIEMONTE MOSCATO 9.176,91 1.223.588 5.633,83 751.177 -472.411 -38,6%

PIEMONTE MOSCATO PASSITO 230,61 30.748 286,06 38.141 7.393 24,0%

PIEMONTE NEBBIOLO-PINOT NERO 22,74 3.032

PIEMONTE PINOT-CHARDONNAY SPUMANTE 150,79 20.105 168,10 22.413 2.308 11,5%

PIEMONTE PINOT NERO 3.044,12 405.883 1.253,30 167.107 -238.776 -58,8%

PIEMONTE PINOT NERO SPUMANTE 128,12 17.083 157,57 21.009 3.927 23,0%

PIEMONTE PINOT NERO SPUMANTE ROSATO 119,64 15.952 240,62 32.083 16.131 101,1%

PIEMONTE PINOT GRIGIO SPUMANTE 7,08 944 9,00 1.200 256 27,1%

PIEMONTE RIESLING 43,68 5.824

PIEMONTE RIESLING-VIOGNIER 13,95 1.860

PIEMONTE ROSATO 4.365,08 582.011 4.894,72 652.629 70.619 12,1%

PIEMONTE ROSATO SPUMANTE 358,11 47.748 330,32 44.043 -3.705 -7,8%

PIEMONTE ROSSO 9.365,01 1.248.668 12.587,93 1.678.391 429.723 34,4%

PIEMONTE ROSSO PASSITO 783,98 104.531 1.050,13 140.017 35.487 33,9%

PIEMONTE SAUVIGNON-CHARDONNAY 79,00 10.533 87,32 11.643 1.109 10,5%

PIEMONTE SAUVIGNON-CORTESE 27,62 3.683 25,00 3.333 -349 -9,5%

PIEMONTE SAUVIGNON 1.509,04 201.205 1.328,70 177.160 -24.045 -12,0%

PIEMONTE SPUMANTE 1.576,75 210.233 1.004,09 133.879 -76.355 -36,3%

PIEMONTE SYRAH 66,11 8.815 82,59 11.012 2.197 24,9%

PIEMONTE VIOGNIER 112,50 15.000 368,59 49.145 34.145 227,6%

Totale denominazioni 493.199 65.759.849 495.176 66.023.512 263.663 0,4%

Variazione 2020/2019 da 1.1. a 31.12.2020

DENO MINAZIO NE

da 1.1. a 31.12.2019

12

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzio di Tutela Barbera d’Asti e

Vini del Monferrato

(13)

28 GENNAIO 2021

Giacenza vino sfuso atto a divenire d.o.

denominazioni tutelate

Consorzio di Tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

Nota: le differenze nei valori di settembre e ottobre sono da leggersi come destinati ad operazioni di distillazione come misura anti Covid-19 campagna 2020

31.07.2020 31.07.2019 31.08.2020 31.08.2019 30.09.2020 30.09.2019 31.10.2020 31.10.2019 30.11.2020 30.11.2019 31.12.2020 31.12.2019

DIFFERENZA 31/12/20-

31/12/19

ALBUGNANO 1.960 1.593 1.756 1.532 1.741 1.496 1.713 1.478 1.682 1.429 3.050 2.393 657

BARBERA D'ASTI 250.863 254.116 241.050 247.791 223.178 232.654 200.456 217.224 182.622 201.276 387.321 406.921 - 19.600 CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 11.449 7.520 4.738 7.465 4.401 7.110 3.074 6.795 2.928 5.213 17.069 20.047 - 2.978 DOLCETTO D'ASTI 2.981 2.916 2.163 2.552 2.052 2.350 1.887 1.926 1.497 1.639 5.994 6.361 - 367

FREISA D'ASTI 6.566 6.126 5.108 5.771 4.816 5.253 4.127 4.466 4.019 3.958 11.348 11.841 - 493

GRIGNOLINO D'ASTI 4.130 3.963 3.876 3.814 3.632 3.577 3.142 3.272 3.021 2.980 10.917 11.177 - 261

MALVASIA DI CASTELNUOVO D.B. 2.646 3.064 2.113 2.829 2.108 2.610 1.172 2.317 721 1.463 4.044 3.911 133

MONFERRATO 51.620 48.303 49.549 46.168 44.937 45.030 38.178 41.371 35.507 39.103 78.164 84.521 - 6.357 NIZZA 19.554 16.547 18.479 15.917 18.297 15.586 17.944 15.228 17.616 14.966 27.857 24.894 2.963 PIEMONTE 135.731 142.095 139.516 132.372 117.295 119.551 94.148 107.216 83.631 93.685 282.463 276.325 6.138 Piemonte Barbera 39.908 48.187 38.842 44.050 34.359 38.594 29.571 32.963 24.060 25.202 107.286 105.909 1.377 Piemonte Brachetto 3.953 3.095 3.482 2.366 2.804 2.085 1.485 2.801 1.404 2.550 4.772 6.726 - 1.954 Piemonte Cortese 16.778 14.030 20.412 12.325 12.160 10.664 8.034 9.718 7.644 8.482 31.492 31.035 457

Piemonte Dolcetto 4.350 3.834 3.950 3.238 3.928 3.162 3.843 3.108 3.639 2.973 12.912 11.061 1.851 Piemonte Moscato 7.380 6.389 6.637 5.461 6.552 5.170 5.554 4.762 5.452 4.707 10.158 9.904 254

RUCHE' DI CASTAGNOLE MONFERRATO 6.214 5.211 5.519 4.590 4.755 3.974 4.383 3.513 3.545 3.393 12.062 11.153 909

TERRE ALFIERI 2.363 2.092 2.281 1.959 1.867 1.829 1.277 1.380 1.171 1.190 4.363 4.228 135 TOTALE 496.077 493.546 476.148 472.760 429.079 441.020 371.501 406.185 337.960 370.295 844.652 863.772

DIFFERENZA 2020/2019 2.531 3.388 - 11.941 - 34.684 - 32.334

GIACENZA VINO SFUSO ATTO A DIVENIRE AL

19.121 -

Denominazione

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzio di Tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

(14)

28 GENNAIO 2021

Produzione e imbottigliato

Consorzio di Tutela del Gavi

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzio di Tutela del Gavi

Produzione e giacenze

Confronto imbottigliamenti

14

hl bottiglie hl bottiglie % in

giacenza hl bottiglie % in giacenza

Gavi 2018 98.478 13.130.400 14.889 1.985.200 15,1% 2.555 340.608 2,6%

Gavi 2019 96.679 12.890.533 93.225 12.430.000 96,4% 17.549 2.339.868 18,2%

DENOMINAZIONE

PRODUZIONE Giacenza 01/01/2020 Giacenza 01/01/2021

hl bottiglie hl bottiglie bottiglie %

Gavi 91.805 12.240.624 92.667 12.355.653 115.029 0,9%

DENOMINAZIONE gennaio-dicembre 2019 gennaio-dicembre 2020 Variazione

(15)

28 GENNAIO 2021

Imbottigliato 2020

SINTESI

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Consorzi di Tutela

hl bottiglie hl bottiglie bottiglie %

Barolo Barbaresco Alba Langhe e

Dogliani 415.572 55.409.639 418.465 55.795.391 385.752 0,7%

Roero 50.484 6.731.090 45.147 6.019.722 - 711.368 -10,6%

Barbera d’Asti e Vini del

Monferrato 493.199 65.759.849 495.176 66.023.512 263.663 0,4%

Gavi 91.805 12.240.624 92.667 12.355.653 115.029 0,9%

DENOMINAZIONE gennaio-dicembre 2019 gennaio-dicembre 2020 Variazione

(16)

28 GENNAIO 2021

PREZZI

Uva da vino D.O.C e

D.O.C.G.

(17)

28 GENNAIO 2021

Prezzi delle uve – Vendemmia 2020

Camera di Commercio Industria Artigianato di Cuneo

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati rilevazione annuale dell’11 novembre 2020 della Camera di

Commercio di Cuneo in applicazione dei criteri stabiliti dalla Giunta camerale e aggiornati con deliberazione n. 104 del 14 agosto 2020

Minimo Massimo Media

Nebbiolo per vino “Barolo” € 1,800 € 2,060 € 1,930

Nebbiolo per vino “Barolo” con menzione aggiuntiva € 2,774 € 3,518 € 3,146

Nebbiolo per vino “Barbaresco” € 1,447 € 1,589 € 1,518

Arneis per vino “Roero Arneis” € 0,900 € 0,989 € 0,945

Barbera per vino “Barbera d’Alba” € 0,801 € 1,087 € 0,944

Barbera per vino “Barbera d’Alba” Superiore € 0,910 € 1,346 € 1,128

Dolcetto per vino “Dolcetto d’Alba” € 0,569 € 0,845 € 0,707

Nebbiolo per vino “Nebbiolo d'Alba” € 0,972 € 1,396 € 1,184

Nebbiolo per vino “Langhe Nebbiolo” € 0,817 € 1,095 € 0,956

Arneis per vino “Langhe Arneis” € 0,898 € 0,950 € 0,924

Chardonnay per vino “Langhe Chardonnay” € 0,700 € 0,863 € 0,782

UVE DA VINO DO CG E DO C prezzo al kg

(18)

28 GENNAIO 2021

Prezzi delle uve – Vendemmia 2020

Camera di Commercio Industria Artigianato di Asti

Note : le quotazioni (franco produttore) si riferiscono a uve della vendemmia 2020 destinate alla produzione di vini D.O.C.e D.O.C.G. (IVA esclusa). I prezzi sono stati rilevati dalla Commissione camerale per l'accertamento dei prezzi all'ingrosso dei vini sulla base delle operazioni di compravendita concluse dai componenti la Commissione o dagli stessi rilevati sulla piazza di Asti.

La rilevazione si riferisce a prezzi medi di mercato relativi a transazioni già avvenute e non rappresenta una quotazione fissata per transazioni future.

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Asti (rilevazione 28 settembre 2020)

Minimo Massimo Media

Uva Chardonnay bianco Piemonte Chardonnay D.O.C. € 0,500 € 0,800 € 0,650

Uva Pinot nero Uva Pinot bianco Uva Chardonnay Uva Pinot nero

Uva Ruché Ruchè di Castagnole Monferrato D.O.C.G. € 1,200 € 1,600 € 1,400

Dolcetto d'Asti D.O.C. € 0,550 € 0,700 € 0,625

Monferrato Dolcetto D.O.C. € 0,500 € 0,650 € 0,575

Moscato D.O.C.G. € 1,060 € 1,100 € 1,080

Piemonte Moscato D.O.C. € 0,650 € 0,750 € 0,700

Brachetto d'Acqui D.O.C.G. - tipologia Spumante € 1,000 € 1,000 € 1,000

Brachetto d'Acqui D.O.C.G. - tipologia Tappo raso € 1,000 € 1,100 € 1,050

Piemonte Brachetto D.O.C. € 0,750 € 0,850 € 0,800

Malvasia di Castelnuovo D. Bosco D.O.C. € 0,600 € 0,800 € 0,700

Malvasia di Casorzo D.O.C. € 0,600 € 0,800 € 0,700

Cortese dell'Alto Monferrato D.O.C. € 0,500 € 0,700 € 0,600

Piemonte Cortese D.O.C. € 0,400 € 0,650 € 0,525

Grignolino d'Asti D.O.C. € 0,550 € 0,900 € 0,725

Piemonte Grignolino D.O.C € 0,500 € 0,700 € 0,600

Barbera d'Asti D.O.C.G. € 0,600 € 1,150 € 0,875

Barbera d'Asti D.O.C.G. (uve diradate e selezionate) € 1,000 € 1,350 € 1,175

Barbera del Monferrato D.O.C. € 0,600 € 0,700 € 0,650

Piemonte Barbera D.O.C. € 0,500 € 0,700 € 0,600

Uva Freisa Freisa d'Asti D.O.C. € 0,700 € 0,900 € 0,800

Uva Bonarda Piemonte Bonarda D.O.C. € 0,700 € 0,950 € 0,825

Uva Croatina Cisterna D.O.C. € 0,800 € 1,100 € 0,950

Uva Arneis € 0,750 € 0,900 € 0,825

Uva Nebbiolo € 1,000 € 1,300 € 1,150

Uva Grignolino

Uva Barbera

Terre Alfieri D.O.C.

€ 0,600 € 0,800

€ 1,150 € 1,250

Uva Dolcetto

Piemonte tipologie D.O.C.

Alta Langa D.O.C.

€ 0,700

€ 1,200

UVA prezzo al kg

VINO

Uva Cortese Uva Moscato Uva Brachetto Uva Malvasia

18

(19)

28 GENNAIO 2021

Prezzi delle uve – Vendemmia 2020

Camera di Commercio Industria Artigianato di Alessandria

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso dei prodotti agricoli n. 4 del 25 gennaio 2021.

Quotazioni franco partenza.

Minimo Massimo Media

Barbera D'Asti € 0,500 € 0,800 € 0,650

Barbera Del Monferrato € 0,500 € 0,800 € 0,650

Colli Tortonesi Barbera € 0,500 € 0,700 € 0,600

Colli Tortonesi Dolcetto € 0,500 € 0,520 € 0,600

Colli Tortonesi Timorasso € 2,000 € 2,800 € 2,400

Cortese Alto Monferrato € 0,450 € 0,550 € 0,500

Dolcetto D'Acqui € 0,500 € 0,600 € 0,550

Dolcetto D'Ovada € 0,500 € 0,650 € 0,575

Gavi € 1,000 € 1,100 € 1,050

Gavi (con menzione geografica) € 1,300 € 1,400 € 1,350

Monferrato Bianco € 0,600 € 0,700 € 0,650

Monferrato Dolcetto € 0,500 € 0,600 € 0,550

Monferrato Freisa € 0,550 € 0,600 € 0,575

Piemonte Barbera € 0,500 € 0,650 € 0,575

Piemonte Bonarda € 0,500 € 0,600 € 0,550

Piemonte Cortese € 0,400 € 0,500 € 0,450

Uve per Vino Non Varietale Bianco € 0,300 € 0,500 € 0,400 Uve per Vino Non Varietale Rosso € 0,300 € 0,500 € 0,400

UVA prezzo al kg

(20)

28 GENNAIO 2021

PREZZI SFUSO

(21)

28 GENNAIO 2021

Prezzi dei vini sfusi a denominazione d'origine

Camera di Commercio Industria Artigianato di Cuneo

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo

Note: i prezzi pubblicati si riferiscono alle medie ponderate calcolate sulla base delle comunicazioni ricevute dalle aziende del settore, in collaborazione con il Tavolo Tecnico costituito dai rappresentanti delle Associazioni di categoria.

I prezzi evidenziati in grassetto si riferiscono al bimestre NOVEMBRE - DICEMBRE 2020, gli altri alle rilevazioni precedenti

minimo euro

massimo euro

media euro

BAROLO D.O.C.G. 2015 ettolitro 542,40 618,40 580,40

BAROLO D.O.C.G. 2016 ettolitro 563,90 582,00 572,95

VINO ATTO A BAROLO D.O.C.G. 2017 ettolitro 510,00 567,50 538,75

BARBARESCO D.O.C.G. 2016 ettolitro 490,00 520,00 505,00

BARBARESCO D.O.C.G. 2017 ettolitro 420,00 454,40 437,20

ROERO ARNEIS D.O.C.G. 2018 ettolitro 202,00 231,00 216,50

ROERO ARNEIS D.O.C.G. 2019 ettolitro 105,00 159,70 132,35

NEBBIOLO D'ALBA D.O.C. 2017 ettolitro 207,00 242,00 224,50

NEBBIOLO D'ALBA D.O.C. 2018 ettolitro 150,00 200,00 175,00

BARBERA D'ALBA SUPERIORE D.O.C. 2017 ettolitro 100,00 225,00 162,50 BARBERA D'ALBA SUPERIORE D.O.C. 2018 ettolitro 170,00 225,00 197,50

BARBERA D'ALBA D.O.C. 2018 ettolitro 159,40 197,40 178,40

BARBERA D'ALBA D.O.C. 2019 ettolitro 160,40 203,80 182,10

DOLCETTO D'ALBA D.O.C. 2018 ettolitro 145,00 156,00 150,50

DOLCETTO D'ALBA D.O.C. 2019 ettolitro 147,00 154,60 150,80

LANGHE NEBBIOLO D.O.C. 2018 ettolitro 232,00 250,00 241,00

LANGHE NEBBIOLO D.O.C. 2019 ettolitro 135,00 182,50 158,75

PIEMONTE BARBERA D.O.C. 2019 ettolitro 100,00 139,10 119,55

ANNO DI VENDEMMIA

Unità di misura

Rilevazione 26 gennaio 2020

(22)

28 GENNAIO 2021

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Asti

Prezzi dei vini sfusi a denominazione d'origine

Camera di Commercio Industria Artigianato di Asti

Listino dei prezzi all’ingrosso rilevati sul mercato di Asti N. 3 del 20/01/2021

Nota: i prezzi dei vini sono riferiti all'annata 2019 ad eccezione dei mosti contrassegnati da * che si riferiscono all'annata 2020

minimo euro

massimo euro

media euro

Barbera atta a produrre Barbera d'Asti DOCG Superiore proveniente da vigneti scelti e diradati e con requisiti da invecchiamento

ettolitro 180,00 270,00 225,00 Barbera d'Asti D.O.C.G. ettolitro 100,00 160,00 130,00 Barbera del Monferrato D.O.C. ettolitro 85,00 120,00 102,50 Piemonte D.O.C. Barbera ettolitro 80,00 100,00 90,00 Dolcetto d'Asti D.O.C. ettolitro 80,00 100,00 90,00 Monferrato D.O.C. Dolcetto ettolitro 80,00 90,00 85,00

Freisa d'Asti D.O.C ettolitro 120,00 150,00 135,00

Monferrato D.O.C. rosso ettolitro 70,00 120,00 95,00 Grignolino d'Asti D.O.C. ettolitro 110,00 130,00 120,00 Piemonte D.O.C. Grignolino ettolitro 80,00 110,00 95,00 Piemonte D.O.C. rosso ettolitro 70,00 120,00 95,00 Piemonte D.O.C. rosato ettolitro 80,00 120,00 100,00 Vino rosso gradi 12 -13 ettolitro 50,00 70,00 60,00 Mosto di uve parz. fermentato aromatico rosso quintali 60,00 70,00 65,00 Mosto atto a Brachetto d'Acqui D.O.C.G. ettolitro 168,00 168,00 168,00 Mosto atto a Piemonte Brachetto D.O.C. ettolitro 139,00 139,00 139,00

Unità di misura

Rilevazione 28/09/2020

VINI RO SSI - RO SATI

minimo euro

massimo euro

media euro

Cortese dell'Alto Monferrato D.O.C. ettolitro 80,00 90,00 85,00 Piemonte D.O.C. Cortese ettolitro 70,00 85,00 77,50 Piemonte D.O.C. Chardonnay ettolitro 95,00 120,00 107,50 Piemonte D.O.C. bianco ettolitro 60,00 80,00 70,00 Monferrato D.O.C. bianco ettolitro 60,00 120,00 90,00 Vino bianco gradi 11-12 ettolitro 50,00 60,00 55,00 Mosto di uva parz. fermentato bianco* quintali 40,00 55,00 47,50

Mosto atto ad Asti D.O.C.G.* quintali 155,00 160,00 157,50 Mosto atto a Moscato d'Asti D.O.C.G.* quintali 155,00 160,00 157,50 Mosto di uva parz. fermentato Moscato* quintali 50,00 65,00 57,50 Mosto di uva parz. fermentato aromatico bianco* quintali 45,00 55,00 50,00

Albugnano D.O.C., per partite inferiori a 50 hl ettolitro 200,00 250,00 225,00 Cisterna d'Asti D.O.C. ettolitro 120,00 160,00 140,00 Malvasia di Casorzo D.O.C. ettolitro 150,00 165,00 157,50 Malvasia di Castelnuovo Don Bosco D.O.C. ettolitro 150,00 165,00 157,50 Nizza D.O.C.G. (annata 2017 per partite inferiori a 50 hl) ettolitro 250,00 350,00 300,00 Piemonte D.O.C. Bonarda ettolitro 110,00 160,00 135,00 Ruchè di Castagnole Monferrato D.O.C.G. ettolitro 200,00 280,00 240,00 Terre Alfieri Nebbiolo D.O.C., per partite inferiori a 50 hl ettolitro 160,00 220,00 190,00 Terre Alfieri Arneis D.O.C., per partite inferiori a 50 hl ettolitro 150,00 180,00 165,00

Unità di misura

Rilevazione 28/09/2020

ALTRE TIPO LO GIE DI VINI VINI BIANCHI

MO SCATI

22

(23)

28 GENNAIO 2021

Fonte: Elaborazioni Centro Studi Confindustria Cuneo su dati Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria

Prezzi dei vini sfusi a denominazione d'origine

Camera di Commercio Industria Artigianato di Alessandria

Nota: vini sfusi vendemmia 2020 (franco partenza - al tenimento)

minimo

euro

massimo euro

media euro

Barbera D'Asti D.O.C.G. ettolitro 115,00 155,00 135,00 Barbera del Monferrato D.O.C. ettolitro 90,00 100,00 95,00 Cortese Alto Monferrato D.O.C. ettolitro 85,00 95,00 90,00 Dolcetto d'Acqui D.O.C. ettolitro 85,00 100,00 92,50 Dolcetto d'Ovada D.O.C. ettolitro 90,00 110,00 100,00

Gavi D.O.C.G. ettolitro 200,00 300,00 250,00

Grignolino del Monferrato Casalese (2019) ettolitro 95,00 110,00 102,50 Monferrato Dolcetto D.O.C. ettolitro 80,00 100,00 90,00 Monferrato Freisa D.O.C. (2019) ettolitro 95,00 105,00 100,00 Mosto atto a Asti D.O.C.G. quintale 157,00 157,00 157,00 Mosto atto a Brachetto D'Acqui D.O.C.G. ettolitro 168,00 168,00 168,00 Piemonte Barbera D.O.C. ettolitro 90,00 100,00 95,00 Piemonte Brachetto D.O.C. ettolitro 139,00 139,00 139,00 Piemonte Bonarda D.O.C. ettolitro 90,00 95,00 92,50 Piemonte Chardonnay D.O.C. ettolitro 100,00 120,00 110,00 Piemonte Cortese D.O.C. ettolitro 80,00 90,00 85,00 Piemonte Grignolino D.O.C. ettolitro 95,00 100,00 97,50 Vino non varietalerosso ettolitro 70,00 80,00 75,00 Vino non varietale bianco ettolitro 70,00 80,00 75,00 Colli Tortonesi Barbera ettolitro 80,00 90,00 85,00 Colli Tortonesi Timorasso ettolitro 350,00 370,00 360,00

Unità di misura

Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso dei prodotti agricoli

n. 4 del 25 gennaio 2021

(24)

28 GENNAIO 2021

CONTATTI

[email protected]

Tel. 0171 455429

Riferimenti

Documenti correlati

pigmentati con sabbia quarzifera fine e media, eseguito a buccia d’arancia o gocciolato fine a qualsiasi altezza, in tinte chiare per esterni ed interni su pareti e soffitti,

il calcolo viene effettuato attraverso la sottrazione tra il prezzo indicativo della coscia fresca per crudo refilata per produzione tipica (peso medio 14,5 Kg) e della coscia

Le quotazioni sopra riportate, per ogni prodotto e tipologia di vendita, rappresentano le medie aritmetiche dei prezzi prevalenti di libero mercato, rilevate il giorno 15 ed il

Redazione: Ufficio Prezzi della Camera di Commercio I.A.A. di Ferrara Autorizzazione Tribunale di Ferrara n.. - frutta fresca e uve alla produzione - frutta fresca all'ingrosso..

Prezzo indicativo dei suini del circuito non tutelato della classe di peso "da 152 Kg a 160 Kg": il calcolo viene effettuato attraverso la sottrazione tra il prezzo

denominazione merci unità di misura ottobre novembre. TABACCO SECCO IN FOGLIE ALLO STATO SCIOLTO (franco magazzino produzione - prezzo al netto del

Fieno EURO MIN EURO MAX EURO MIN EURO MAX Salvo diversa indicazione i prezzi si riferiscono alla fase di scambio "da produttore" - franco luogo di produzione pagamento a

Le quotazioni sopra riportate, per ogni prodotto e tipologia di vendita, rappresentano le medie aritmetiche dei prezzi prevalenti di libero mercato, rilevate il giorno 15 ed il