• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Docente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Docente"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Docente

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome Giampiero Mele Via Donatello, 19 Milano Indirizzo Via Donatello, 19 Milano

Codice Fiscale* PPNVLR80H63H501T Telefono* 389-5903667

E-mail* Giampiero.mele@uniecampus.it; Giampiero.mele@polimi.it

Nazionalità Italiana

Luogo e data di nascita Galatina 11.10.1970

* facoltativo

INSEGNAMENTO/I AFFIDATO/I NELL’ISTITUZIONE RICHIEDENTE

NEL/I CORSO/I DI CUI SI CHIEDE L’AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DI TITOLI AFAM

Corso di Diploma Accademico in:

(codice e denominazione)

Denominazione insegnamento

Codice settore insegnamento

Tipo disciplina (Teorico, Teorico/Pratico, Laboratorio)

n.

CFA insegn ament o

n. ore insegnamento

PROFILO CULTURALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Per la valutazione dei titoli di studio saranno valutati ESCLUSIVAMENTE i titoli di studio con informazioni complete in ogni loro parte e tali da permettere l’esatta individuazione: dell'ente o Istituzione, pubblico o privato, italiano o straniero, che ha rilasciato il titolo, l’a.a. di conseguimento del titolo, il tipo di corso (denominazione, livello, ordinamento), ecc.. I titoli di studio dichiarati da ciascun docente devono essere

posseduti al momento della presentazione dell’istanza al MIUR

Titolo di studio di vecchio ordinamento (diploma accademico, diploma di conservatorio o diploma di laurea) o di formazione terziaria di II livello (diploma accademico di II livello, laurea magistrale/specialistica) rilasciato da istituzioni legalmente riconosciute

Istituzione Anno

conseguimento titolo

Titolo conseguito (denominazione)

Tipo di titolo conseguito (indicare se v.o. o II livello)

Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico Università di Firenze 2000 Laurea in Architettura

Titolo di studio di formazione terziaria di I livello (diploma accademico di I livello, laurea triennale)

rilasciato da istituzioni legalmente riconosciute

(2)

Istituzione Anno conseguimento titolo Titolo conseguito (denominazione)

Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico 2005/2007 Assegnista di ricerca sul tema: “Il rilievo

integrato per la conoscenza del complesso conventuale di Santa Maria Novella a Firenze”

Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi Telematica E- CAMPUS

2010 Ricercatore a Tempo Determinato SSD ICAR/17

Altri titoli di studio

Istituzione Anno

conseguimen to titolo

Titolo conseguito (denominazione, livello, ordinamento)

Tipo di titolo conseguito (livello, ordinamento)

Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico Cattedra di rilievo

dell’architettura

1997/2007 cultore della materia Centro Linguistico

d’Ateneo dell’Università di Firenze

2003 Corso inglese intermedio

Università di Firenze 2001/2004 Dottorato di Ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente”

Università di Parigi VIII

2001/2004 Dottorato in co-tutela Italia/Francia in “Projet Architectural et Urbain”

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO

Saranno valutate unicamente le attività di insegnamento per le quali venga dichiarato: il nome dell’insegnamento, la titolarità o meno, la tipologia (intero insegnamento curriculare o modulo, laboratorio, ecc.), il corso all’interno del quale si è tenuto tale

insegnamento, l’istituto, la specifica delle ore svolte e la tipologia di contratto.

Attività di insegnamento presso Università italiane e straniere

Istituzione Anno/i accademico/

i

Corso di Studio Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.) CF

U O R E

Titol arità

(si/no )

Tipologia di contratto

Università Telematica eCampus, Facoltà di Lettere

2014 ad oggi

Disegno 1, Interior Design e Storia del Costume e della Moda.

Disegno 1, Disegno 2 e Disegno 3.

Professore Associato

2014 Professore di II Fascia Disegno

SSD ICAR/17 2014 Professore di II

Fascia (Associato) Disegno

SSD ICAR/17

Università degli Studi di Ferrara.

2010/2011 Corso integrato di disegno dell’architettur a A, B

modulo di Applicazioni della Geometria Descrittiva

4 Docente supplente

(3)

Università degli Studi di Ferrara

2010/2011 Corso integrato di disegno dell’architettur a A, B

modulo di Applicazioni della Geometria Descrittiva

4 Docente supplente

Università degli Studi di Ferrara

2011/2012 Corso Integrato di Tecniche dei Rappresentazio ne

dell’Architettur a

modulo di tecniche della rappresentazione

5 Docente supplente

Università e- campus, Facoltà di Lettere

2009 Disegno 3, Disegno industriale 1 e Disegno industriale Disegno dell’Architettur a e Fondamenti 2

Corso integrato di disegno dell’architettura B

Docente a contratto

Politecnico di Milano

2008/2009

Progettazione Architettonica, Rilievo urbano e ambientale, Architettura dello spazio pubblico

Cultore della materia

Politecnico di Milano

2008/2009 Fondamenti geometrici della

rappresentazione, modelli per l’architettura e rilievo dell’architettura

Docente a contratto

Facoltà d’Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

2008/2012 Applicazioni della Geometria Descrittiva

Corso integrato di disegno dell’architettura B

Docente a contratto

Politecnico di Milano

2008 Laboratorio del Disegno

Strumenti e tecniche del disegno e elementi di disegno

Docente a contratto

Università di Firenze

2004/2005 Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva C.

Professore a contratto

Attività di insegnamento, presso istituzioni AFAM, pertinenti all’insegnamento indicato nella richiesta di autorizzazione

Istituzione Anno/i accademico/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.) CF

A OR

E

Titolarit à (si/no)

Tipologia di contratto

Insegnamento presso Istituzioni superiori internazionali (su invito ufficiale e per periodi superiori a un

semestre)

(4)

Istituzione Anno/i accademico/i

Corso di Studio Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFU / CFA

O R E

Titolarit à (si/no)

Tipologia di contratto

IPAB di Galatina

2009 Efficienza energetica degli

edifici ed energie rinnovabili

20 Docente a

contratto

Eventuali altre attività di insegnamento

Istituzione (denominazione,

sede e tipo di istituzione)

Anno/i accademico/i

Corso di Studio Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CF U/

CF A

O RE

Titolarit à (si/no)

Tipologia di contratto

Scuola Nazionale di Dottorato in

“Scienze della Rappresentazion e e del Rilievo”

Firenze

2006 seminario di studio e laboratorio

tematico nazionale

Tutor

Scuola Nazionale di Dottorato in

“Scienze della Rappresentazion e e del

Rilievo”Matera

2006 seminario di studio e laboratorio

tematico nazionale

Tutor

PROFILO ARTISTICO/SCIENTIFICO-PROFESSIONALE E DI RICERCA

Si precisa che verranno valutate ESCLUSIVAMENTE le attività di cui venga fornita una completa descrizione verificabile

ATTIVITA’ E PRODUZIONE ARTISTICA E DI RICERCA

(I

NDICARE FINO A

20

ATTIVITÀ

,

RITENUTE PIÙ SIGNIFICATIVE

)

INDICARE NELLA PRIMA COLONNA DELLA TABELLA IL CODICE ATTIVITA SCEGLIENDO TRA LE SEGUENTI 01 Esposizioni nazionali, collettive e personali (con indicazione del catalogo) / Concerti nazionali

02 Esposizioni internazionali, collettive e personali (con indicazione del catalogo) / Concerti o Festival internazionali 03 Installazioni, performance, video, filmati ecc.

04 Attività artistica presso qualificati teatri lirici e di balletto, ovvero compagnie internazionali (indicando ruolo, balletto, coreografo, compagnia, teatro, regista, data, ecc.)

05 Attività artistiche e di produzione realizzate presso Enti produttivi e Compagnie teatrali di riconosciuta rilevanza e interesse nazionale ed internazionale

06 Esperienza professionale maturata nel corso di attività artistiche e di produzione nel settore dell’Arte Drammatica (indicando ruolo, compagnia, teatro, regista, data, ecc.)

(5)

07 Progetti nazionali e/o internazionali realizzati (con particolare riferimento ai settori e campi disciplinari d’insegnamento) 08 Premi nazionali e/o internazionali attinenti all’attività artistica/musicale/coreutica o professionale

09 Concorsi nazionali e/o internazionali vinti o cui si è partecipato con piazzamento 10 Brevetti nazionali e/o internazionali

11 Partecipazioni a bandi europei e finanziamenti ricevuti 12 Partecipazione ad altri tipi di bandi e finanziamenti ricevuti

13 Organizzazione di mostre ed esposizioni artistiche o storico-artistiche / stagioni concertistiche / eventi musicali / Rassegne teatrali, ecc.

14 Discografia (come autore; come esecutore; come consulente musicologico)

15 Partecipazione a performance pubbliche, in ruoli coerenti con l’insegnamento di titolarità 16 Partecipazione a performance pubbliche, in ruoli diversi dall’insegnamento di titolarità 17 Esecuzione di propri componimenti (musicali, teatrali, ecc.)

18 Altro (specificando, nella tabella che segue, il tipo di attività e i settori e campi disciplinari di riferimento)

Codice attività*

(scegliere codice da elenco attività)

Nome della manifestazione o del progetto/concorso/bando

Luogo e data

Ruolo svolto/

Descrizione attività

Ente organizzatore

Link a pagina web e/o documentazione cloud

*in caso di codice 18 (“altro”), specificare il tipo di attività

ESPERIENZE LAVORATIVE (diverse dall’insegnamento)

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni

e responsabilità 1995/2009 Via Vittorio

Emanuele, 6 Milano

Rima gioielli di Riccardo Tundo

Collaborazioni saltuarie Collaboratore

2000-2001 Roane (Lyon), Francia

studio d’architettura

“Bureau

d’Architectes E.Minassian

Consulente

2000 Nançy Ecole d’Architecture

de Nançy

Membro della commissione

2000 Lyon Ecole d’Architecture

de Lyon

Relatore Chiesa di

S.Maria di Curos

Soprintendenza per i Beni Architettonici

Collaboratore

2001/2006 Ecole d’Architecture de Paris Belleville

Laboratorio di ricerca IPRAUS (Intitut Parisien de Recherche Architecture Urbanisme Societé)

Membro del laboratorio di ricerca

2008 Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze

Partecipazione al restauro della facciata albertiana

Restauratore

2004/2008 Mensi “Pour des essais d’acquisition de laser

Membro della convenzione

(6)

a balayage terrestre au sein de la basilique de Saint- Denis. Partenaires : Centre des Monument

Nationaux Françaises 2004/2009 Viale Abbruzzi,

11 Milano

Francesca Cucco Collaboratore

2008 Liège Convegno

internazionale SCAN’07

Relatore

2009 Galatina Assetto del Territorio e Ambiente

Assessore all’Urbanistica

2011 New York Knowlon School of

Architecture della Ohaio States University.

Workshop Internazionale e Viaggio Studio

2013 Parigi Facoltà di

Architettura e Società del Politecnico di Milano

Organizzatore Workshop Internazionale “I taccuini di viaggio tra Francia e Italia

2014 Porto Facoltà di

Architettura e Società del Politecnico di Milano

Organizzazione Workshop Internazionale “I taccuini di viaggio tra Portogallo e Italia

2015 Valencia Facoltà di

Architettura e Società del Politecnico di Milano

Organizzazione Workshop Internazionale “I taccuini di viaggio tra Spagna e Italia”

2016 Bratislava Convegno

internazionale APLIMAT 2016

Relatore

2017 Bratislava Convegno

internazionale APLIMAT 2017

Relatore

2018 Bratislava Convegno

internazionale APLIMAT 2018

Relatore

2019 Bratislava Convegno

internazionale APLIMAT 2019

Relatore

INCARICHI E DIREZIONI

Incarichi dirigenziali, organizzativi o collaborativi in musei o in enti e istituti di tutela e conservazione

monumentale e artistica

(7)

Data Luogo Tipo di impiego

Prin cipal i man sioni

e resp onsa bilit à

Ruolo svolto

2000 Ecole d’Architecture de Lyon Relatore della tesi di

fine 2°ciclo 2001/2004 Università di Paris a Saint

Denis

Projet Architectural et Urbain

Dottorato in co-tutela

2010 ad oggi Unione Italiana Disegno Membro dell’UID

2010 ad oggi Società Italiana di Ottica e Fotonica

Membro della SIOF 2010/2013 Università degli Studi

eCampus.

Tutor Universitario 2010/2016 Facoltà di Lettere

dell’Università degli Studi eCampus

Discipline della Moda della Facoltà

Coordinatore C.d.l.

2011 ad oggi Società italiana di Archeostronomia

Membro della SIA

2013 ad oggi Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi eCampus

Responsabile gruppo di Assicurazione Qualità del C.d.I. in Design e discipline della Facoltà di Lettere 2013 ad oggi Facoltà di Lettere

dell’Università degli Studi eCampus

Design e Discipline della Moda

Responsabile

2013 ad oggi Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi eCampus

Discipline della Moda della Facoltà

Membro del Gruppo del Riesame del C.d.l.

2014/2015 Accademia del Lusso Milano Direttore

2015 Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.

Workshop Internazionale “I taccuini di viaggio tra Spagna e Italia”

Organizzatore

2015 ad oggi Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi eCampus

Product &

programme management

Direttore Master di 1°

Livello 2015 ad oggi Facoltà di Lettere

dell’Università degli Studi eCampus

Luxury goods communication management

Direttore Master di 1°

Livel 2015 ad oggi Facoltà di Lettere

dell’Università degli Studi eCampus

Luxury brand management

Direttore Master di 1°

Livello 2016 15 °Conference on Applied

Mathematics

Relatore al Convegno internazionale APLIMAT 2016

20017 ad oggi Associazione UID Membro dello Staff

redazione

2016 ad oggi Accademia del Lusso Milano Presidente Nucleo di

Valutazione 2018 ad oggi Scuola Radioelettra

Novedrate

Responsabile della qualità

2019 ad oggi International Association Mathematic and Art - Italy

Presidente IAMAI

(8)

Incarichi di collaborazione o consulenza per fondazioni, teatri, case editrici, enti radiotelevisivi ecc., enti di produzione in campo artistico o culturale in genere

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità

Compiti di direzione di associazioni, fondazioni, enti di produzione, attivi in campo artistico o culturale in genere

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità

PUBBLICAZIONI

Si fa riferimento alle pubblicazioni edite (cartacee e multimediali), con particolare riferimento a quelle inerenti alla materia di insegnamento

Pubblicazioni edite, pertinenti all’insegnamento indicato

Autore/i Anno Titolo Casa Editrice/Rivista/

Convegno/altro

Città ISBN, ISSN, DOI Mele G. 2003 “I tracciati

regolatori della cattedrale fiorentina”

Alinea Editrice Firenze

Mele G. 2004 La loggia della Signoria a Firenze, in Catalogo della mostra “città e architettura le matrici di Arnolfo”

Edifir Firenze

Mele G. 2004 Mésure et proportion dans la Loge de la Signoria à Florence, in rivista XYZ n° 98

Association française de topographie

Parigi

Mele G.. 2004 Mereni a proporce v Loggia della Signoria ve Florencii

Novinky Zememerické Knihovny

Zidiby CZ

Mele G. 2005 De la géometrie : une règle pour le dessin des églises médiévales entre XIIIe et XIVe siécles

février Parigi

M.T.

Batoli, E.

Fossi, G.

Mele

2007 “Musso e non quadro: la strana figura di Palazzo Vecchio dal suo

Edifir Firenze

(9)

rilievo” autore del capitolo

Architettura gotica e disegno urbano : la piazza e i fronti verso il centro antico Mele G. 2007 Conscience

géométrique pour la gestion du projet de construction, analyse et interprétation du modèle 3D

Liège

Mele G. 2007 Rilievo integrato e analisi come strumenti per la conoscenza dei beni culturali

architettonici

sul sito internet del Convengo internazionale GIS e Benei culturali WWW. Sudvirtuale.it

Mele G. 2007 Un modello di rilievo integrato per la conoscenza: la facciata di Santa Maria Novella a Firenze

Alinea Editric Firenze

Mele G. 2007 Il rilievo tridimensionale della chiesa di Santa maria Novella a Firenze

Gangemi Editore Roma

Mele G. 2007 Il disegno del colore in Leon Battista Alberti e la facciata di Santa Maria Novella a Firenze

Maggioli Editore

Mele G. 2008 Dal modello digitale alla lettura geometrica, il Palazzo e la Loggia della Signoria a Firenze, in “I percorsi del Principe a Firenze, rilievo integrato tra conoscenza e lettura critica

Alinea Editrice Firenze

Tiziana Fiorucci

2008 La loggia della Signoria a Firenze:

dal modello digitale alla lettura geometrica, in

“Metodologie innovative integrate per il rilevamento dell’architettura e dell’ambiente”

Gangemi Editore Roma

Mele G. 2010 Il disegno del colore in Leon Battista Alberti e la facciata di Santa Maria Novella a Firenze

Maggioli Editore Roma

Mele G. 2010 Creatività Geometrica nel

Maggioli Editore Rimini ISBN/ISSN: 88-387-

6005-5

(10)

disegno di moda. In

“La ricerca nel disegno di design Mele G. 2011 Modelli poliedrici:

il colore tra teoria e forma. In “Realtà, simulazione e Progetto: il ruolo del modello”

Maggioli Editore Rimini ISBN/ISSN: 88-

3876063-2

Mele G. 2011 Le trascrizioni del colore dall’idea al modello

geometrico. In

“Colore e Colorimetria Contributi Multidisciplinari

Maggioli Editore Rimini ISBN/ISSN: 88-387-

6042-X

Mele G. 2011 Tracciati regolatori nel convento di San Francesco a Martignano.

Edifir Firenze ISBN/ISSN: 88-

7970-540-0

Mele G., Amoruso G, Buratti G.

2011 Geometria descrittiva e modellazione virtuale fra comprensione e sperimentazione

Clean Napoli ISBN/ISSN: 88-

8497-215-6

Mele G. 2011 Ragioni e significati del colore nei trattati e nei manuali quattrocenteschi

Aracne Roma ISBN/ISSN 88-548-

4317-2

Mele G. 2012 A Geometrical Analysis of the Layout of Acaya, Italy.

Switzerland ISSN 1590-5896

Mele G., Incerti M., Velo U.

2012 I disegni delle ville per il concorso della IV Triennale di Monza

Ed. Univerdidad de Valladolid SPAGNA ISBN:

9788484487081

Rossi M., Duvernoy S., Mele G.

2012 Mausoleo di Trivulzio in San Nazaro, gli schemi geometrici

Maggioli Editore

Milano ISBN: 978-88-387-

6128-0

Mele G. 2012 Spazio e colore:i futuristi torinesi alla IV triennale di Monza (1930)”

Maggioli Editore Rimini ISBN: 88-387-6136-

1

Mele G., Rossi M.

2012 Dai disegni di rilievo un'ipotesi di ricerca per Santa Maria presso San Satiro a Milano

Edifir - Edizioni Firenze ISBN: 88-7970-580-

6

Mele G. 2012 Percezione e misura dello spazio. Dalla prospettiva, il fotoraddrizzamento.

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 88-387-6167- 1

Mele G. 2012 Numero e forma nel disegno della città da Atene a New York.

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 88-387-6167- 1

Rossi M., Duvernoy S., Mele G.

2012 Maths in the city: a mathematical tour

Maggioli Editore Milano ISBN: 978-88-387-

6128-0

(11)

of Milan architecture Rossi M.,

Duvernoy S., Mele G.

2012 Cappella Portinari in Sant’Eustorgio, matrici

geometriche, in Milano

Maggioli Editore Milano ISBN: 978-88-387-

6128-0

Rossi M., Duvernoy S., Mele G.

2012 Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano

Maggioli Editore Milano 2012 ISBN: 978-88-

387-6128-0 Rossi M.,

Duvernoy S., Mele G.

2012 Santa Maria presso San Satiro, Numero, misura e prospettiva

Maggioli Editore Milano ISBN: 978-88-387-

6128-0

Rossi M., Duvernoy S., Mele G.

2012 Santa Maria della Passione fra misura e forma

Maggioli Editore Milano ISBN: 978-88-387-

6128-0 Rossi M., ,

Mele G.

Buratti

2012 Restauro e conservazione della memoria.

Considerazioni sulle problematiche relative a un intervento su un monumento funebre in legno.

Oliena:Ethos Edizioni Napoli ISBN:

9788890816802

Mele G 2012 Interfaces for the e- learning of Descriptive Geometry in virtual space.

The McGraw-Hill Companies New York ISBN: 978-88-386- 9072-3

Rossi M.,Mele G.

2013 Scienza e tecnica In: Geometria, Spazio, Colore.

Ricerche per la rappresentazione e

il progetto.

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 978-88-387- 61912-4

Mele G. 2013 L’applicazione alle Arti nel Rinascimento

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 978-88-387- 61912-4

Mele G., Incerti M.;

Velo U.

2013 The productive role of model from a virtual to a physical

entity – The communication of 36 project of never constructed villas.

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 978-88-387- 6274-1

Mele G.

;Bartoli M.T.;

Battistoni M.

2013 Numero, forma e misura nel disegno della chiesa di Santa Trinita a Firenze

Edifir - Edizioni Firenze ISBN: 978-88-7970-

641-4

Mele G. 2013 Il disegno e la geometria come strumenti per antropizzare il paesaggio

Editrice Debatte Otello Livorno ISBN: 978-88-6297- 158-4

Mele G. 2013 Il “Gran Teatro Alpino” nel Sacromonte di Ossuccio. Progetto e rappresentazione.

Gangemi Editore Roma ISBN: 978-88-492-

2728-4

Mele G. 2013 La dominanza

“coloristica del colore”nel disegno della moda dei futuristi

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 978-88-387- 6241-3

(12)

Mele G., Incerti M.;

Velo U.

2013 Modelli digitali e percezione del colore: i 36 progetti della IV triennale di Monza

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 978-88-387- 6241-3

Rossi M.,Mele G.

2013 L’utopia razionalista: il disegno di un aereoporto sui tetti di Milano

Artegrafica PLS Editore, ISBN:

978-88-387-6241-3

Roma ISBN: 978-88-387-

6241-3

Mele G. 2013 Alfabeto

geometrico e lettura nello spazio virtuale.

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 978-88- 904585-7-6

Mele G. 2013 Saggi per un repertorio dei problemi della geometria

descrittiva: esercizi 205 e 205-I, 206, 207, 211, 212.

Maggioli S.p.A. Editore Santarcangelo di Romagna

ISBN: 978-88-387- 6241-3

Mele G. 2014 Sublimitas nel convento di San Francesco a Martignano. In: Il dentro e il fuori del cosmo. Punti di vista per interpretare il mondo.

Bononia University Press Bologna ISBN: 978-88-7395- 866-6.

Rossi M.,Mele G.

Iarossi M.P.

20014 Viaje como aprendizaje / aprendizaje como viaje: los carnés de Piero Bottoni

Escuela de Arquitectura de la Universidad de Las Palmas press

Mele G., Buratti G., Rovo F.

2014 Theory and Practice in the

Implementation of Illusionistic Ceiling Painting at Palazzo Moroni in Bergamo.

Innsbruck University press ISBN:

9783902936462

Mele G., Duvernoy S.

2014 Il Cielo in una stanza. La volta prospettica di Canegrate

Gangemi Editore Livorno ISBN:97888629718

29

Mele G., Bontempi D., Alberti E.

2014 scheda N° 18 “The City Theatre- Italy- Emilia Romagna- Ferrara”

Gangemi Editore Roma ISBN:978-88548-

7508-1

Mele G., Bontempi D., Alberti E.

2014 Architetture dentro l’architettura. Il rilievo delle quadrature e del palazzo Arese Borromeo a Cesano maderno.

Roma ISBN:978-88492-

2915-8

Mele G., Iarossi M.P., Conte S.

2015 La prospettiva di sotto in su del salone di palazzo Calderara a Vanzago.

Firenze University Press Firenze ISBN 978-88-6655- 884-2 (online)

Mele G., Duevernoy S.

2015 Teoria e pratica nella realizzazione di quadrature La volta prospettica di Canegrate

Firenze University Press Firenze ISBN 978-88-6655- 884-2 (online)

(13)

Mele G., De Blasio A.

2015 Il colore nella comunicazione dell’eco fashion

Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore

Milano ISBN 978-88-

99513-00-9 Mele G.,

Rossi M.

2015 The colour is served.

Synaesthesia of taste in Futuristic cuisine.

Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore

Milano ISBN 978-88-

99513-01-6

Mele G., Maniglio G.

2015 L’ennagono come strumento per il disegno del Teatro Romano di Lecce

ISSN 1828 5961 (on line)

Mele G., Duvernoy S.

2015 “Sono forse io, maestro?” La prospettiva nei cenacoli fiorentini di San Marco e Fuligno

Firenze University Press Firenze 978-88-6655-884-2

Mele G., Rossi M.

2016 Synaesthesia of colour, taste and mood: the Futuristic cuisine as a global art.

ISSN: 2227-1309

Mele G., Di Fazio G.

2016 Numero, forma e misura nel campanile del duomo di Ferrara.

GS Digital S.a.S Genova 978-88-905324-3-6

Mele G., Santacroce C.

2016 La cappella Portinari a Milano:

dal rilievo all’analisi metrica.

GS Digital S.a.S Genova 978-88-905324-3-6

Mele G., Duvernoy S.

2016 Teoria e pratica nella realizzazione di quadrature: la volta prospettica di Canegrate (MI) e il Trattato di Andrea Pozzo.

Sapienza Università Editrice Roma 978-88-9377-013-2

Mele G. 2016 Geometrical analysis of Lecce’s roman theatre and anphitheatre drawings.

STU Bratislava 978-80-227-4531-4

Mele G., Iarossi P.

M., Rossi M.

2016 Il disegno come manifesto di Stile.

Gio Ponti e i codici della

rappresentazione nel rinnovamento del progetto.

Gangemi editore Roma 978-88-492-3295-0

Mele G., Ziosi R.

2016 Il teatro all’italiana di Ferrara, dal rilievo all’analisi Geometrica.

Gangemi editore Roma 978-88-492-3295-0

Mele G., Iarossi P.

M., Rossi M.

2017 Principi e applicazioni.

Coerenza e sperimentazione nell’opera di Piero Bottoni, dai

“Cromatismi.

Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore

Milano ISSN: 2384-9568

Mele G., Conte S.

2017 Aria d’Italia” nel colore delle copertine della rivista “Stile

Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore

Milano 978-88-99513-05-4

(14)

Mele G., Capanna A.

2017 From the measure to the contemporary project of re-use.

Palazzo Vernazza at Castrì di Lecce, a case-study.

David and Matthaus Edizioni Serrungarina 978-88-6984-109-5

Mele G. 2017 Aritmetica e geometria nel teatro e anfiteatro di Lecce.

Maggioli editore Sant'Arcangelo di Romagna

978-88-916-2483-3

Mele G., Duvernoy S.

2017 Early Trompe-l’oeil Effects in the Last Supper Depictions by Domenico Ghirlandaio

Edited by Kim Williams Books ISSN: 1522-4600

Mele G., Capanna A.

2017 Un metodo per la ricerca della misura del progetto.

Maggioli editore Sant'Arcangelo di Romagna

978-88-916-2483-3

Mele G., Capanna A.

2017 RPR. Rilievo, Progetto, riuso

Maggioli editore Santarcangelo di Romagna

978-88-916-2483-3

Mele G., De Blasio A.

2017 Green is the new black”. Le pratiche comunicative dell’eco–fashion.

Aracne editrice int.le S.r.l Ariccia 978-88-548-9506-5

Mele G., Iarossi P.

M., Rossini M.

2017 Architetture italiane a Buenos Aires.

Censimento, descrizione, analisi e valorizzazione di un patrimonio a rischio.

Gangemi editore Roma 978-88-492-3507-4

Mele G. 2017 Perspective and proportion in the Montefeltro altarpiece of Piero della Francesca.

STU Bratislava 978-80-227-4650-2

Mele G., Capanna A.

2018 Square and triangular matrices in Magnahi- Terzaghi’s architecture.

STU Bratislava 978-80-227-4650-3

Mele G. 2018 5° INTBAU

International Annual Event. In:

Diségno n.2

UID Roma ISSN 2533-2899

Mele G., Rossi M., Buratti G.

2018 La prospettiva come architettura immateriale. Il finto coro di Santa Maria presso San Satiro a Milano.

Gangemi Editore International Roma 9788849236514

Mele G., Buratti G

2018 Perspective analysis of the inlaid wood panel from duomo of Bergamo.

Edited Springer International Publishing AG

Cham 9783319955872

Mele G., Capanna A

2018 The aesthetic rhythm of pure forms in Magnaghi –Terzaghi architects’ works.

edited Genova University Press Genova 9788894943085

Mele G., Rossi M., Buratti G

2019 Perspective Trials in the Manipulation of Space. The Bramante’s Fake Choir of Santa

UID Roma ISSN 2533-2899

(15)

Maria presso San Satiro in Milan.

Mele G., Capanna A.

2019 The 8 and the Taranta. An Urban Project “ad quadratum” for Melpignano (LE).

STU Bratislava 978-80-227-4650-4

Mele G., Magnaghi- Delfino P., Norando T.

2019 Geometry and Design Artworks’

Reconstruction New Methods or New Tool?

STU Bratislava 978-80-227-4650-4

Mele G., Capanna A.

2019 Geometria e progetto, Ipotesi di riuso per il palazzo Vernazza a Castri

Sapienza Università Editrice Roma 978-88-9377-120-7

Magnaghi- Delfino P., Mele G., Norando T.

2019 Faces of Geometry.

From Agnesi to Mirzakhani

Springer International Publishing AG

Cham ISBN 978-3-030-

29796-1

Mele G.

Clemente S.

2019 Teatro Comunale, Ferrara: the question of the curve. From the debate to the geometric analysis.

Springer International Publishing AG

Cham ISBN 978-3-030-

29796-1

Magnaghi- Delfino P., Mele G., Norando T.

2019 Newton’s colour theory explained to ladies by Francesco Algarotti

Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore

Milano ISBN 978-88-

99513-11-5

Altre pubblicazioni

Autore/i Anno Titolo Casa Editrice/Rivista/

Convegno/altro

Città ISBN, ISSN, DOI

COMPETENZE LINGUISTICHE

(16)
(17)

Riferimenti

Documenti correlati

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

Titolo di studio di vecchio ordinamento (diploma accademico, diploma di conservatorio o diploma di laurea) o di formazione terziaria di II livello (diploma accademico di

2015-16 Restauro Tecniche artistiche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per

2 del presente avviso devono obbligatoriamente allegare la dichiarazione fiscale (Il Fac-simile della dichiarazione è disponibile (al seguente indirizzo:

Le manifestazioni di interesse, redatte utilizzando il modulo allegato, dovranno essere presentate, anche a mezzo fax, alla segreteria della Presidenza

Cavalcaselle per Nuovi Orizzonti, su L’Arena di Verona per Fondazione Arena di Verona, Alla produzione di carattere scientifico-divulgativo, alterna cicli legati

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità Codice attività. (scegliere codice da

Titolo di studio di vecchio ordinamento (diploma accademico, diploma di conservatorio o diploma di laurea) o di formazione terziaria di II livello (diploma accademico di