ANNO SCOLASTICO 2013/14
PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO
DOCENTE MATERIA CLASSE
GUIDI Geografia V A IGEA
OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei gruppi di materia)
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
CAPACITÁ DI LEGGERE E INTERPRETARE GRAFICI E TABELLE
SAPER UTILIZZARE LINGUAGGIO
SPECIFICO DELLA MATERIA
CONOSCERE I
CONTENUTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA
SAPER ELABORARE I CONTENUTI PROPOSTI APPORTANDO ASPETTI PERSONALI O ATTINTI DA ALTRE DISCIPLINE
IL SISTEMA MONDO
DIVISIONE NORD-SUD DEL MONDO
PROBLEMI DEMOGRAFICI E AMBIENTALI
ANALISI DEL SETTORE PRIMARIO
EVOLUZIONE DEL SETTORE SECONDARIO
SETTORE TERZIARIO
SAPER INDIVIDUARE E METTERE IN RAPPORTO I FENOMENI CAUSA
EFFETTO ED ESPRIMERE CAPACITÁ CRITICA NEI CONFRONTI DELLE TEMATICHE ESPOSTE.
DIVENIRE CONSAPEVOLI CITTADINI DEL MONDO.
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI
INDICATORI ( cosa si valuta) PESO (punti assegnati) LIVELLO (voti corrispondenti al Punteggio assegnato CONOSCENZA ARGOMENTO
USO DI UN LINGUAGGIO CORRETTO
CAPACITÁ DI ORGANIZZARE I CONTENUTI
RICONOSCERE LE RELAZIONI TRA FENOMENI (CAUSA EFFETTO)
SAPER OPERARE
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
CONOSCENZA COMPLETA, LINGUAGGIO APPROPRIATO, AUTONOMA E RAZIONALE ORGANIZZAZIONE, APPORTI CRITICI E PERSONALI, COLLEGAMENTI CON ALTRE MATERIE.
VOTO 9/10
CONOSCENZA ORDINATA E APPROFONDITA, CAPACITÁ DI ANALISI E SINTESI, AUTONOMIA NEL LAVORO. SA DARE QUALCHE APPORTO PERSONALE.
VOTO 8
CONOSCENZA A TRATTI APPROFONDITA, SUFFICIENTE CAPACITÁ DI ANALISI, SA DARE QUALCHE APPORTO PERSONALE VOTO 7
CONOSCENZA GENERICA, MNEMONICA ED ESPOSIZIONE RIPETITIVA
VOTO 6
CONOSCENZA SUPERFICIALE E NON SEMPRE CORRETTA, ESPOSIZIONE INCERTA VOTO 5
CONOSCENZA LACUNOSA, ASSENZA DI COMPETENZE, ESPOSIZIONE MOLTO INCERTA VOTO 4
NON COMPRENDE LA DOMANDA E NON CONOSCE I CONTENUTI VOTO DA 1 A 3
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE
INDICATORI ( cosa si valuta) PESO (punti assegnati) LIVELLO (voti corrispondenti al Punteggio assegnato
V. GRIGLIA POF V. GRIGLIA POF
NOTA: - occorre definire il livello di sufficienza
- si può sostituire la griglia proposta con la propria griglia in uso
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA
CONOSCENZA DEI PROBLEMI DEMOGRAFICI ED AMBIENTALI A LIVELLO MONDIALE,
CARATTERISTICHE DEI SETTORI PRIMARIO, SECONDARIO E TERZIARIO, IL SISTEMA MONDO,
CONOSCERE I PROBLEMI LEGATI ALLA GLOBALIZZAZIONE ED IL RAPPORTO NORD-SUD, CONOSCERE I CONCETTI FONDAMENTALI E I PROBLEMI RELATIVI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE, COMPRENDERE LE DIFFERENZE TRA POPOLAZIONI VECCHIE E GIOVANI E LE CAUSE DELLE MIGRAZIONI
INTERNAZIONALI, IL VALORE DELLE DIFFERENZE CULTURALI, SAPER CONFRONTARE I DIVERSI CAMMINI ALLO SVILUPPO.
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER OGNI PERIODO
VERIFICHE SCRITTE (BREVI TRATTAZIONI), PROVE ORALI, PARTECIPAZIONE IN CLASSE AL LAVORO DIDATTICO.
SI PENSA DI SVOLGERE DUE-TRE PROVE PER QUADRIMESTRE PIÚ UNA DI RECUPERO NEL SECONDO QUADRIMESTRE.
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA (1)
1° QUADRIMESTRE 2° QUADRIMESTRE
IL SISTEMA MONDO SETTORE PRIMARIO
DIVISIONE NORD-SUD EVOLUZIONE DEL SETTORE SECONDARIO PROBLEMI DEMOGRAFICI ED AMBIENTALI SETTORE TERZIARIO
STRUMENTI UTILIZZATI PER LA DIDATTICA LEZIONE FRONTALE, CD,VIDEOCASSETTE, INTERVENTI DI ESPERTI, ARTICOLI DI GIORNALE, MANUALE IN DOTAZIONE.
STRATEGIE DA ATTUARE IN CASO DI DIFFICOLTA’ NELL’ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
CONFRONTO CON GLI STUDENTI PER INDIVIDUARE DIFFICOLTÁ E PROMUOVERE SOLUZIONI-PERCORSI CONDIVISI.
(1) Si richiede l'elencazione dei temi essenziali che saranno sviluppati.
L'indicazione analitica delle letture, delle esercitazioni ecc. sarà riportata nel programma consuntivo alla fine dell'anno scolastico
Il presente piano di lavoro/contratto formativo è stato presentato alla classe in data
Melegnano,
I rappresentanti degli alunni
--- ---
………..
(firma del docente)
SEZIONE 2 – DA COMPILARE ALL’INIZIO DEL SECONDO QUADRIMESTRE
DOCENTE MATERIA CLASSE
1. Monitoraggio del Piano di lavoro
I vari punti stabiliti sono stati rispettati? SI NO In parte Quali modifiche intende apportare?
2. Attività di recupero/potenziamento
- Programmate nella prima parte dell’anno scolastico e già attuate (specificare la modalità utilizzata)
- Non programmate nella prima parte dell’anno scolastico e da attuare in seguito:
Melegnano,
firma del docente
……….