• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 7

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico: 2015/2016 Prof./ssa: M.C. Vecchietti

Disciplina: Arte e Immagine Classe: 1ª A

1 Livelli di partenza rilevati

Livello Numero alunni

A - ottimo 4

B- Discreto / Buono 18

C Sufficiente 1

D Insufficiente 0

E Gravemente insufficiente 0

1.1 Strumenti utilizzati per rilevarli:

Prove oggettive di valutazione (test, questionari ecc.)

Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, prove pratiche ecc.)

Osservazione degli studenti impegnati durante le attività didattiche.

Altro:

2. ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE durante tutto l’anno scolastico.

Sono previste durante l'anno numerose possibilità di recupero, soprattutto interrogazioni orali, poiché prima di proseguire con nuovi argomenti, verrà verificata la comprensione e l'acquisizione dei contenuti

(2)

Pag. 2 di 7

precedenti. Se le difficoltà dovessero persistere verranno consegnati testi semplificati per aiutare e sostenere gli alunni nello studio della materia. Il recupero delle tavole invece, come segnalato nelle regole chiarite e trascritte da ogni alunno, verrà concordato con tempi allungati ma con scadenze da rispettare.

3.COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO:

COMPILARE L’ALLEGATA TABELLA 1 CON RIFERIMENTO A QUANTO ELABORATO NEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E ALLE COMPETENZE PREVISTE DALLE INDICAZIONI CURRICOLARI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

(ALLA TABELLA POSSONO ESSERE AGGIUNTE ALTRE PAGINE A SECONDA DELLE NECESSITÀ)

4. METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE UTILIZZATE

Lezione frontale Esercizi in classe e a casa

Lezione partecipata Lavoro di gruppo

Lezione multimediale Correzione degli errori connessi alle verifiche

Esercitazioni in laboratorio Verifiche Altro:

5. STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo Testi di approfondimento Fotocopie fornite dal docente Dispense integrative Sussidi audiovisivi Software didattico

Internet Riviste specializzate, quotidiani Altro:

5.1 Spazi dell’istituto di cui si prevede l’utilizzo oltre all’aula

Biblioteca Auditorium

Laboratori Palestra

Aula multimediale Altro:

(3)

Pag. 3 di 7

5.2 Attrezzature e strumenti didattici

Proiettori CD

Lavagna interattiva Audio registratore Altro

6. VALUTAZIONE

6.1 Elementi che concorrono alla valutazione

I risultati ottenuti nelle prove scritte, pratiche, grafiche, orali ecc.

impegno nello studio a casa e nelle attività didattiche in classe partecipazione al dialogo educativo

progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza competenze raggiunte su compito specifico

Altro:

6.2 strumenti utilizzati per la valutazione

Prove scritte, grafiche ed orali sia strutturate che aperte Test e questionari

Lavori di gruppo Sondaggi e discussioni

Esercitazioni individuali e a gruppi Relazioni, temi,

altro

6.3 Griglie di valutazione utilizzate per le prove scritte, orali e pratiche (le griglie potranno essere differenziate per tipologia di prova e saranno sempre allegate alle singole prove degli alunni)

SCRITTO E ORALE PRATICO

10 su 10

• Utilizza una terminologia specifica

• Legge la realtà visiva anche nei suoi aspetti più complessi

• Collocare l’opera nel tempo e nello spazio creando relazioni

• Utilizza in modo autonomo ed originale gli elementi del linguaggio visuale

• Utilizzare il linguaggio visuale e le rispettive tecniche in modo efficace e

(4)

Pag. 4 di 7

• Compilare una scheda di analisi con annotazioni personali

• Conosce i termini specifici e sa usarli in modo appropriato

creativo.

• Realizza un progetto originale seguendo una procedura progettuale

9 su 10

• Utilizzare una terminologia specifica

• Legge la realtà visiva anche nei suoi aspetti più complessi

• Collocare l’opera nel tempo e nello spazio creando relazioni

• Compilae una scheda di analisi con annotazioni personali

• Conosce i termini specifici e sa usarli in modo appropriato

• Utilizza gli elementi del linguaggio visuale in modo autonomo

• Utilizza il linguaggio visuale e le rispettive tecniche in modo autonomo e personale

• Realizza un progetto autonomamente seguendo una procedura progettuale.

8 su 10

• Applica un metodo di lettura dell'opera o documento culturale in modo autonomo

• Conosce i termini specifici e li usa correttamente

• Utilizza gli elementi del linguaggio visuale in modo autonomo

• Usa il linguaggio visivo, le rispettive tecniche e realizza progetti in modo autonomo

7 su 10

• Applica un metodo di lettura dell'opera o documento culturale

• Generalmente usa termini specifici e li usa correttamente

• Utilizza gli elementi del linguaggio visuale con discreta padronanza

• Usa il linguaggio visivo e le rispettive tecniche

• Sviluppa una soluzione progettuale

6 su 10

• Applica se guidato un metodo di lettura dell'opera o documento culturale

• Parzialmente usa termini specifici

• Utilizza gli elementi del linguaggio visuale

• Usare il linguaggio visivo e le rispettive tecniche

• Esegue se guidato un procedimento progettuale

5 su 10

• Applica un metodo di lettura dell'opera o documento culturale con incertezza.

• Minima conoscenza dei termini specifici

• Utilizza gli elementi del linguaggio in modo non adeguato

• Usa il linguaggio visivo e le rispettive tecniche con incerta padronanza

• Svolgimento lacunoso di un procedimento progettuale

4 su 10

• Utilizza gli elementi del linguaggio in modo non adeguato

• Grave e costante difficoltà nell'utilizzo del linguaggio visuale determinato dal mancato impegno

(5)

Pag. 5 di 7

• Incapacità di applicare un metodo di lettura dell'opera o di un documento culturale determinato dal mancato studio.

• Non utilizza la terminologia specifica

• Usa il linguaggio visivo e le rispettive tecniche in modo non adeguato ed incerta padronanza

• Non consegna degli elaborati

6.4

numero minimo di verifiche previste per il primo quadrimestre

: 2

numero minimo di verifiche previste per il secondo quadrimestre : 2

Data: 30.10.2015 Firma MC. Vecchietti

Per tutto quanto non contenuto nel presente piano individuale si rimanda a quanto deliberato nella

programmazione di dipartimento e a quanto contenuto nel Piano dell’offerta formativa.

(6)

Pag. 6 di 7

DISCIPLINA: Arte e Immagine CLASSE 1A A.S. 2015/2016

Tabella 1 – allegato al punto 3 del piano di lavoro

Conoscenze Abilità Competenze Tempi e

Periodo di svolgimento

Tipologia di verifica

- OSSERVAZIONE

-Conoscere la struttura del linguaggio visuale (riconosce forme e colori, somiglianze e differenze, ambienti e fenomeni naturali)

-Conoscere le funzioni e le varietà d'uso dei linguaggi visivi

- Maturare le capacità percettivo visive

-Superare gli stereotipi

- Imparare a osservare in una immagine, l’insieme ed i particolari.

-Saper disegnare e descrivere ciò che è stato osservato

-Capacità di superare gli stereotipi sviluppando l'osservazione e applicando le regole del linguaggio visuale

12 Tempi Settembre Ottobre Novembre

 Scritta

 Orale

 Pratica

- TECNICA

-Usare gli strumenti controllando il gesto, la pressione della mano, seguendo i contorni, campendo superfici

- Formare i colori secondari partendo dai primari, saper schiarire e scurire in modo consapevole un colore di partenza, saper ottenere altre tinte partendo dai colori di

-Acquisire strumenti e abilità per produrre immagini

- Acquisire terminologia operativa

- Sa usare correttamente strumenti e materiali In parallelo alle varie unità didattiche d'apprendimento

 Scritta

 Orale

 Pratica

(7)

Pag. 7 di 7 PROGETTAZIONE

-Riprodurre in modo chiaro e leggibile forme e colori di elementi naturali e di ambienti basandosi su osservazioni e memorizzazione

- Applicare un metodo di osservazione dettagliato della realtà anche nei sui aspetti micro e maxi.

-Sviluppare le capacità espressive e creative anche attraverso l’invenzione di figurazioni fantastiche

-Utilizzare materiali e tecniche innovative per ottenere compositive traendo sunto dai periodi artistici trattati

- Sa creare immagini in relazione alla richiesta - Sa coordinare i movimenti delle mani- (abilità oculo-manuale)

- Sa interpretare la realtà in modo personale la realtà

In parallelo alle varie unità didattiche d'apprendimento

 Scritta

 Orale

 Pratica

- STORIA DELL'ARTE PATRIMONIO ARTISTICO- CULTURALE

-Conoscere le opere d'arte (disegno, pittura, scultura ed architettura) - Conoscere l'arte della Preistoria all'arte Paleocristiana

-Sviluppare capacità di lettura - Acquisire una terminologia specifica

- Conosce i caratteri della produzione artistica di una civiltà e sa collocarla cronologicamente - Comprende che il messaggio visivo può essere usato con funzioni diverse (celebrativa, esortativa, critica)

- Possiede ed utilizza in modo corretto il linguaggio specifico.

- Conosce il patrimonio ambientale, artistico e culturale del territorio

Ad intervalli nell'arco dell'anno

 Scritta

 Orale

Pratica

Riferimenti

Documenti correlati

 interpretare le trasformazioni chimiche attraverso la conoscenza della struttura e della proprietà degli atomi, molecole e ioni.  comprendere le basi chimiche dei

Nella valutazione sommativa, si terranno presenti, oltre al livello di partenza ed i risultati ottenuti nelle diverse prove, anche l’atteggiamento nei confronti della materia,

La sezione è composta da 25 bambini di cui 24 si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Pe r l’analisi del profilo generale della classe vedi Piano di Lavoro

A2 Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio sulla frequenza con cui vengono svolte delle attività del tempo libero, sugli sport praticati da

OBIETTIVO RAGGIUNTO IN MODO ESSENZIALE - la prova non è del tutto corretta, ci sono molti errori (anche gravi) e/o è incompleta in alcune parti; l’alunno ha dimostrato di

Testo coerente; scelta corretta degli argomenti; registro linguistico nel complesso adeguato (sufficiente). Testo organico con adeguata

• Descrivere le principali differenze tra animali e piante e spiegare che cos’è il ciclo della materia. • Riconoscere le principali componenti delle

musica e altri linguaggi; il discorso musicale; le funzioni della musica; musica assoluta e musica descrittiva; le caratteristiche del suono:.. altezza, intensità, durata e