• Non ci sono risultati.

ACTIVITY eventi e comunicazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACTIVITY eventi e comunicazione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

A.di.m.o. Onlus

Associazione per la tutela dei Diritti dei Malati Oncologici In collaborazione con Dieta Mediterranea e non Solo

PRESENTANO

3° CONGRESSO ONCOLOGIA DEI CASTELLI ROMANI Scuderie Aldobrandini - Frascati 4 e 5 dicembre 2020 Numero identificativo Provider: 3282

Numero di registrazione Evento in Age.na.s.:

Numero iscritti:

Numero ore formative: 8 Numero crediti assegnati:

Tematica trattata e obiettivo formativo: percorsi clinico/assistenziali, diagnostici, riabilitativi.

Profili di assistenza. Profili di cura

Responsabile Scientifico: prof. Francesco Cammareri e prof. Rosario Vincenzo Iaffaioli Il corso è destinato a:

Professione Discipline MEDICO

CHIRURGO ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE;

UROLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; MEDICINA GENERALE;

INFERMIERE INFERMIERE

Segreteria Scientifica : Dott. Gaetano Lanzetta Dott. Domenico Gattuso

(2)

Il Congresso che presentiamo quest’anno, forte anche del successo di qualità didattica che abbiamo registrato nelle precedenti edizioni, concentrate sulla appropriatezza in oncologia, prenderà in esame il trattamento combinato delle principali neoplasie solide, tenendo presente la multidisciplinarietà come metodologia imprescindibile in oncologia sia nella fase diagnostica sia nella strategia terapeutica, mantenendo come prerogativa la centralità del paziente.

Anche quest’anno l’apertura del Congresso sarà dedicata al microbiota intestinale e alla sua centralità nella prevenzione di alcune tipologie di tumore. Si affronterà l’argomento dieta e cancro rispondendo ad una delle domante più frequenti e cioè: quanto incidono le abitudini alimentari sul rischio di sviluppare un tumore?

Inoltre verrà dato ampio risalto alle nuove tecniche di imaging per la valutazione della risposta dopo l’impiego di farmaci bio-molecolari. La struttura formativa è orientata al confronto con tutti i partecipanti ed il ruolo dei mediatori sarà quello di mettere in risalto il valore dei diversi specialisti nella medicina oncologica. L’approccio multidisciplinare al cancro oramai costituisce un aspetto preminente della moderna medicina oncologica, con l’intento di sviluppare piani di trattamento individuali basati sulla “best clinical practice” e si prefigge lo scopo di considerare il trattamento come una decisione collegiale che si concentri sui bisogni psicofisici della persona con diagnosi di cancro.

Prof. Francesco Cammareri

(3)

Programma

Direttori del Congresso:

Prof. Francesco Cammareri Prof. Rosario Vincenzo Iaffaioli Venerdì 4 dicembre

14.00 Registrazione dei partecipanti

SESSIONE INAUGURALE

14.15 Saluto dei presidenti del congresso Saluto delle autorità

R. Mastrosanti - Sindaco di Frascati

A. Serao - Direttore Sanitario ff ASL6 – Albano Laziale - Roma N. Mostarda - Direttore Generale ASLRoma 6,- Albano Laziale-Roma R. Speranza - Ministro della Salute

A. Aurigemma - Cosigliere Regionale del Lazio E. Cavallari - Consigliere Regionale del Lazio E. Gaudio - Rettore Università La Sapienza - Roma G. Lavra - Segretario Regionale CIMO Lazio

A. De Carli - Assessore ai Servizi Sociali – Comune di Frascati M. Bruni - Assessore alla Cultura – Comune di Frascati

A. Magi - Presidente Ordine dei Medici di Roma e Provincia

A.DI.M.O. – Associazione per la tutela dei diritti dei malati oncologici:

G. Fabi – Membro Comitato Scientifico Dieta Mediterranea e non solo (ADIMO) S. Pace – Membro Comitato Scientifico Dieta Mediterranea e non solo (ADIMO) D. Gattuso – Membro Comitato Scientifico Dieta Mediterranea e non solo (ADIMO) M. Cammarota – Membro Comitato Scientifico Dieta Mediterranea e non solo (ADIMO) A. Pambianco – Membro Comitato Scientifico Dieta Mediterranea e non solo (ADIMO) A. Romagnoli - Membro Comitato Scientifico Dieta Mediterranea e non solo (ADIMO) Premi “ASCLEPIO 2020 MEDICI ONCOLOGI”

(4)

Apertura del Congresso

Prof. Francesco Cammareri - Prof. Vincenzo Iaffaioli

14.30 Lettura magistrale – Intestino, nutrizione e tumori: una nuova frontiera - F. Cammareri

14.45 Lettura magistrale - Eubiosi e disbiosi una rivoluzione in medicina guidata dal microbiota V. Iaffaioli

15.00 Lettura magistrale –

I Sessione - Pianeta Donna CARCINOMA DELLA MAMMELLA Presidente: SilverioTomao

Moderatori: Mario Santarelli, Vincenzo Rosario Iaffaioli

15.15 Microabambiete intestinale e carcimoma della mammella: quali aspetti fisio-patologici coinvolti - Vincenzo Quagliariello

15.30 Immune check-point inibitors (ICI) nel trattamento adiuvante e metastatico del carcinoma della mammella – Silverio Tomao

15.45 Farmacocinetica – farmacodinamica dell’associazione Pertuzumab e Trastuzumab nei pazienti HER-2 positivi – Nicoletta Pacifici, Vincenzo Capone

16.00 La malattia HER-2 positivi: i nuovi farmaci – Mimma Raffaele 16.15 Novità in tema di radioterapia – Alessio Bonanni

16.30 Target terapy e ormonoterapia nella malattia ormonosensibile – Cecilia Nistico’

16.45 Take a message 1 - Federica Buzzacchino 17.00 Take a message 2 - Francesca Sofia Di Lisa Discussione

Coffe break

(5)

II Sessione - TUMORI GINECOLOGICI

Presidente: Francesco Cammareri

Moderatori: Maurizio Cammarota; Paola Malaguti

17.15 Lettura Magistrale: Chirurgia del carcinoma dell’ovaio: primaria e/o citoriduttiva – Francesco Barletta

17.30 Inibitori di PARP nei tumori metastatici BRCA mutati - Paola Malaguti

17.45 Linea di trattamento medico sequenziale nella cronicizzazione del carcinoma dell’ovaio – Federica Tomao

18.00 Discussione

III SESSIONE - COLON - RETTO Presidente: Angelo Serao

Moderatori: Elvira Colella; Gaetano Lanzetta

18.15 Le caratteristiche biomolecolari e fattori prognostici – Monica D’Errico 18.30 Chirugia del carcinoma colo-rettale: open o laparoscopica - Angelo Serao

18.45 Prima e seconda linea di trattamento quale sequenza dei farmaci - Gaetano Lanzetta 19.00 Discussione

Sabato 5 dicembre

IV SESSIONE - CARCINOMA POLMONARE NSCLC

Presidente: Vincenzo Ambrogi

Moderatori: Olga Martelli, Gian Paolo Spinelli

9.00 Lettura Magistrale

Guida alla terapia dei Tumori solidi-tecniche di imaging – Gianfranco Gualdi 9.15 Le resezioni locoregionali del polmone in anestesia locale – Vincenzo Ambrogi 9.30 Caratterizzazione molecolare NSCLC 2020: quali novita? – Gian Paolo Spinelli

9.45 Scelta della chemioterapia e delle terapie bioimmunologiche nel NSCLC:quali criteri –

(6)

10.00 NSCLC nella fase avanzata: trattamenti oncogene addicted – Sabrina Mariotti 10.15 Take a message – Greta Giuliano

10.30 Discussione Coffee break

V Sessione - AGGIORNAMENTI SUGLI STUDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Presidente: Paolo Carlini

Moderatori: Nello Salesi, Domenico Gattuso

11.00 Trattamento medico del carcinoma della prostata nella fase ormononaive – Paolo Carlini

11.15 Linee di trattamento nei tumori ormono-resistenti - Gaetano Lanzetta

11.30 RCC – Neoplasie uroteliali novita’ e conferme - Domenico Gattuso

11.45 Immunoterapia: carcinoma renale e vescicale quali novita’- Nello Salesi

12.00 Terapia di supporto: trattamento della emesi indotta dalla chemioterapia – Giuseppe Cristina

12.15 Patogenesi della tossicita’ da immunoterapia - Giuseppe Cristina

12.30 Evoluzione ed evidenze in ambito degli accessi vascolari – Alba Mauriello

12.45 La professione infermieristica in oncologia: attualità e prospettive – Donatella Galieti 13.00 Discussione

13.15 Chiusura del congresso.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Activity Eventi e Comunicazione srls Via Domenico Chelini, 3 – 00197 Roma

Mail: [email protected] PROVIDER

ALFA FCM NR 3282 Via Paolo Emilio 10

(7)
(8)

CARLINI PAOLO Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università La Sapienza di Roma/

Specializzazione in Oncologia

Collaboratore c/o la Cattedra di Medicina Interna Università La Sapienza/ Divisione di Ematologia c/o IRE di Roma CRISTINA GIUSEPPE Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università La

Sapienza di Roma/ Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dirigente Medico U.O.

Oncologia Medica di Merano

GUALDI GIANFRANCO Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università La Sapienza di Roma/

Specializzazione in Radiologia Diagnostica Università di Siena

Direttore UOC Radiologia D’Urgenza Policlinico Umberto I Roma

IAFFAIOLI VINCENZO Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università di Napoli/

specializzazione in Oncologia c/o Università di Bari

Già Direttore Oncologia Medica c/o Istit. Nazionale Tumori di Napoli

GIULIANO GRETA Laurea in Medicina e Chirurgia /specializzazione in Oncologia Medica

Medico in formazione c/o Policlinico di Tor Vergata - Roma

TOMAO FEDERICA Laureata in Medicina e Chirurgia c/o Università Sapienza di Roma; specializzazione in ginecologia ed ostetricia

Dottorato di ricerca in

ginecologia ed ostetricia c/o la II scuola dell’Univ. Sapienza di Roma

CAMMERERI FRANCESCO Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in Oncologia

Dirigente Medico di I livello presso U.O.S. di Oncologia dell’Ospedale S. Sebastiano di Frascati

SPINELLI GIAN PAOLO Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in Oncologia Medica

Medico oncologo strutturato presso Univ. Sapienza – Policlinico Umberto I di Roma LANZETTA GAETANO Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in

Oncologia presso l’Univ. Sapienza di Roma

Responsabile Unità Operativa INI - Grottaferrata

TOMAO SILVERIO Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma La Sapienza -

Specializzato in Oncologia presso l’Università di Roma La Sapienza

professore associato confermato in Oncologia Medica

Direttore UOC Oncologia Medica presso l’Ospedale S.M.Goretti di Latina

QUAGLIARIELLO VINCENZO Laurea in Biologia c/o Univ. Federico II di Napoli, nutrizionista

Dottorato di ricerca c/o Univ.

Federico II di Napoli

COGNOME NOME QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA AFFILIAZIONE BUZZACCHINO FEDERICA Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in

Oncologia

Medico in Formazione c/o Policlinico Umberto I di Roma

GATTUSO DOMENICO Laurea in Medicina e Chirurgia specializzazione in oncologia medica

Dirigente Medico I livello presso A.O. San Filippo Neri di Roma

SALESI NELLO Laureato in Medicina e >Chirurgia con specializzazione in oncologia

Dirigente Medico I livello presso P.O. S.C. Centro Sud - Latina

MARTELLI OLGA Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Oncologia Medica

Dirigente Medico presso la Divisione di Oncologia Complesso Ospedaliero San Giovanni-Addolorata

(9)

Oncologia Medica Policlinico Tor Vergata di Roma

DI LISA FRANCESCA SOFIA

Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in radioterapia oncologica

Medico in Formazione c/o Policlinico Umberto I di Roma

BARLETTA FRANCESCO Laurea in Medicina e Chirurgia;

specializzazione in Ginecologia e Ostetricia

Direttore UOC Ginecologia e Ostetricia Ospedale dei Castelli - Roma

CAMMAROTA MAURIZIO Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzato in Ginecologia e Ostetricia

Dirigente Medico Ospedale San Giuseppe – Marino (RM)

SERAO ANGELO Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in Chirurgia Generale

Direttore UOC Chirurgia c/o Ospedale dei Castelli Roma

Riferimenti

Documenti correlati

RM/3 dal 16/10/1993 al 30/06/1984, con la qualifica di Coadiutore Sanitario di Ruolo-Area Prevenzione e Sanità Pubblica, disciplina Epidemiologia Igiene e Sanità con l'incarico

Il rude beduino vede le forme geometriche ma non le può comprendere; il conoscitore della Sunna le capisce ma non le ammira; l’artista, infine, percepisce la perfezione delle figure,

La rotazione dei pianeti, asteroidi e comete avviene rispettando le tre leggi di Keplero (1571-1630) che verranno analizzate insieme agli allievi degli ultimi anni di scuola

Con una fiducia ostinata e la propensione all’indagine storica, l’autrice risale molto lontano nella memoria familiare; fa rivivere sotto i nostri occhi, con

Giova anche ricordare che il partito di “Diritto e Giustizia”, dominante all’interno della coalizione di governo, vuole la riforma della legge fondamentale e nel suo

TOMAO FEDERICA Laureata in Medicina e Chirurgia c/o Università Sapienza di Roma; specializzazione in ginecologia ed ostetricia. Dottorato di

I problemi maggiori riguardano la standardizzazione dei contenuti, l’organizzazione dei metadati, l’interoperabilità fra sistemi di refertazione l’uso della firma digitale

Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia. RETE FORMATIVA