• Non ci sono risultati.

AUTORE: Silvia Avallone ANNO DI PUBBLICAZZIONE: 20 gennaio 2010 CASA EDITRICE: Rizzoli GENERE: Romanzo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AUTORE: Silvia Avallone ANNO DI PUBBLICAZZIONE: 20 gennaio 2010 CASA EDITRICE: Rizzoli GENERE: Romanzo."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

AUTORE: Silvia Avallone

ANNO DI PUBBLICAZZIONE: 20 gennaio 2010 CASA EDITRICE: Rizzoli

GENERE: Romanzo.

“Il mare e i muri di quei casermoni sotto il

“Il mare e i muri di quei casermoni sotto il sole rovente del mese di giugno, sembravano la vita e la morte che si urlavano contro. Non c’era niente da fare: via Stalingrado, per chi non ci viveva, vista da fuori, era desolante. Di più: era la miseria”.

Recensione a cura di Giacomo Carrato I C

(2)

Il libro che ho letto e che consiglio è Acciaio, scritto da Silvia Avallone.

Silvia Avallone è una scrittrice italiana, laureata in filosofia e specializzata in lettere. Nel 2007 esordisce nel campo letterario pubblicando la sua prima raccolta di poesie, Il libro dei vent’anni. Scrive, quindi, il suo di poesie, Il libro dei vent’anni. Scrive, quindi, il suo romanzo più importante, Acciaio, con cui vince il premio” Campiello Opera Prima”. Il romanzo, pubblicato nel 2010, è stato tradotto in circa 23 lingue e da esso è stato tratto il film omonimo, con Michele Riondino e Vittorio Puccini.

(3)

Il romanzo narra la storia di due ragazze, Anna e Francesca, quasi quattordicenni, che vivono a Piombino, in Toscana.

Anna e Francesca sono intelligenti, vitali e con un futuro tutto da immaginare e progettare. Però quando vivi nelle case popolari di Piombino, piene di degrado, in una realtà povera e ignorante, il futuro ha poco da offrirti.

Alle famiglie di Piombino le fabbriche di acciaio danno lavoro e Alle famiglie di Piombino le fabbriche di acciaio danno lavoro e gli uomini si consumano tra i vapori mentre le donne sfioriscono a casa, crescendo i figli e perdendo ogni bellezza.

Le famiglie delle protagoniste non sono diverse a livello economico. Li separa soltanto una rampa di scale, ma non si sono mai parlate. Troppo prese dai debiti, litigi e malattie. Solo loro due, Francesca e Anna, non possono vivere l’una senza l’altra.

(4)

Anna e Francesca sono molto belle. Suscitano l’invidia delle altre ragazze e il desiderio dei ragazzi, ma a loro quasi non importa perché sono ancora troppo piccole per pensare a queste cose. Vogliono solo andare al mare, ballare nel bagno provandosi i trucchi e i vestiti “da grandi” e immaginarsi un domani a fare qualche lavoro importante, per non finire come le loro mamme, a lavare il pavimento ogni santo giorno, e a preparare la cena per i il pavimento ogni santo giorno, e a preparare la cena per i loro uomini consumati. Ad un tratto, la realtà farà litigare le due ragazze ……. BASTA COSì, NON VI SVELO Più NULLA, ANCORA LA STORIA è MOLTO LUNGA E MOLTO BELLA, LEGGETE IL LIBRO E LA SCOPRIRETE.

(5)

Acciaio è un libro vero, potente, che ci spiega che dove regna l’ignoranza, spesso, non può esserci un futuro, e potremmo essere a Piombino come a Milano, a Salerno o Vallo della Lucania.

Acciaio non è certamente un romanzo perfetto, gli argomenti affrontati sono davvero tanti e non sempre l’autrice va fino in fondo; ma offre un sempre l’autrice va fino in fondo; ma offre un punto di vista vero sulla realtà, e lo fa con coraggio.

Questo libro è adatto soprattutto a noi ragazzi,

appunto perché vuole farci rendere conto di

come può essere davvero difficile e brutta la vita,

se non si ha la speranza di un futuro.

(6)

Uno stile a tratti crudo e un po’

difficile si alterna a descrizioni bellissime.

Questo libro ti prende poco a poco e,

superato un certo superato un certo

punto, la storia

comincia a scorrere e si lascia leggere tutta

d'un fiato.

(7)

Alcune citazioni…

“Il mare e i muri di quei casermoni, sotto il sole rovente del mese di giugno, sembravano la vita e la morte che si urlano contro.”

“Non si amano le parole, non ti cambiano. Le parole non aggiustano le cose.”

“Tu sei convinto che devi avere di più, di più, ogni giorno che passa.

Che questa è la logica delle cose. Invece capita che hai di meno, di meno, ogni giorno che passa.”

“Il diavolo sta nei dettagli.”

“Il diavolo sta nei dettagli.”

“Incidente si dice. Chiamiamo i fatti contro cui ci schiantiamo con questo nome.”

“Di cosa sono fatte le cose, da dove provengono: l’indicazione è nel come le parole finiscono.”

“Anna e Francesca te lo sbattevano in faccia che erano belle.

Dovevano sempre ogni sacrosanto minuto, dimostrarti che erano meglio di te che loro avevano vinto,a priori per sempre.”

Riferimenti

Documenti correlati

Quando è venuto a prendermi non mi ha detto dove andavamo e, quando gliel’ho chiesto, mi ha detto che ci teneva a un mio parere, cosa che mi ha fatto un grande piacere; voleva

Custerlina Alberto All'ombra dell'impero- Il segreto di Mandylion Fantasy Baldini e Castoldi 2013 Davidson J.Richard La vita emotiva del cervello saggio ponte alle grazie 2012

02012 ELEMENTARI TRIENNIO STILTON GERONIMO DECIMO VIAGGIO NEL REGNO DELLA FANTASIA EDIZIONI PIEMME SPA. 01660 MEDIE EICKSON RUSSELL E, DETECTIVE WARTON (IL…)

Numerosi viaggi letterari ha intrapreso Alberto Paleari in oltre tre decenni dedicati alla scrittura e alla pubblicazione di libri spesso eterogenei, ogni volta

Devo fare ancora un sopralluogo in darsena per la barca, domani pomeriggio, magari non ci vado da solo, più tardi le telefono per sentire se mi accompagna, spero che non faccia

Poi penso al perché di questa uscita, anche lui conosce la vela e andare per mare non mi è mai sembrata una gita scolastica, nemmeno con la buona stagione, e adesso siamo già

Accanto all’analisi dell’andamento economico e produttivo delle società monitorate, basata principalmente sui dati di bilancio 2008 3 , l’attenzione si è concentrata questo anno, in

È membro del collegio del Doctorado en Ciencias en Arquitectura y Urbanismo dell’ IPN - Instituto Politécnico Nacional, Ciudad de México, del Dottorato di ricerca in