• Non ci sono risultati.

Scadenze da eseguire nel gestionale di studio Junior Bit

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scadenze da eseguire nel gestionale di studio Junior Bit"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Scadenze da eseguire nel gestionale di studio Junior Bit

Il gestionale consente di visualizzare o modificare l'elenco delle scadenze programmate per un dato periodo.

Per accedervi, selezionare la sezione "Strumenti e settaggi" nella barra degli strumenti:

Quindi selezionare il tipo desiderato all'interno di questo gruppo di pulsanti

Nel nostro caso:

Bilanci - Elenco scadenze modificabile

Vaccinazioni - Elenco scadenze e creazione nuova scadenza

Oltre ai bilanci di salute che nascono con un intervallo di età di esecuzione prestabilito e quindi non modificabile, è possibile creare delle scadenze

personalizzate per altre tipologie di eventi, ad esempio le vaccinazioni , in funzione del calendario vaccinale vigente, convenzioni locali o delle libere scelte effettuate dal PLS.

Quando si accede alla cartella di un paziente, negli avvisi vengono indicate le scadenze in range di esecuzione.

In aggiunta a queste segnalazioni è possibile produrre da queste pagine un elenco dei pazienti che in un dato periodo dovranno eseguire delle scadenze, per

meglio programmare l'attività ambulatoriale.

Bilanci da eseguire

Per visualizzare l'elenco delle scadenze abbinate ai bilanci, selezionare "Bilanci", all'interno di questo gruppo di pulsanti, nella sezione

"Strumenti e settaggi" della "Barra degli strumenti":

(2)

Archivio

Archivio su cui si sta operando.

Periodo

(3)

Consente di filtrare le scadenze.

Sono previste due modalità selezionabili tramite "Tipo range": per mese e per periodo.

Il pulsante "Estrai elenco" si abilita solo dopo avere modificato i parametri del filtro.

Per mese:

indicare l'anno ed il mese interessati. Di default si apre sul mese corrente.

Per periodo:

indicare le date di inizio ("dal Giorno") e fine periodo ("al Giorno").

Una volta settati i parametri cliccare sul tasto "Estrai elenco" per avviare la ricerca e visualizzare nell'elenco dei bilanci che

rientrano nel range impostato:

Raggruppamenti

Questo tasto, che appare solo dopo avere effettuato un'estrazione, permette di raggruppare l'elenco per scadenza

Nuova scadenza Vaccinazione

Per definire una nuova scadenza abbinata ad una vaccinazione, selezionare

"Vaccinazioni", all'interno di questo gruppo di bottoni,

all'interno della sezione "Strumenti" della "Barra degli strumenti”

(4)

Premere quindi su "Nuovo":

Quindi selezionare la vaccinazione desiderata e premere conferma:

:

Che verrà riportata nella finestra successiva

(5)

Descrizione

La vaccinazione è stata selezionata nella finestra di ricerca precedente e non è liberamente modificabile in quanto legata a

quelle presenti nell'apposito prontuario.

Tipo paziente

Indicare se la scadenza deve interessare tutti i pazienti o solo quelli di un genere.

Le selezioni previste sono:

• Tutti

• Solo maschi

• Solo femmine

Età esecuzione

Età alla quale eseguire la vaccinazione, espressa in Anni + Mesi + Giorni.

Escludi scaduti

Consente di escludere dall'elenco e dalle segnalazioni la scadenza, qualora il paziente abbia un'età maggiore di quella prevista

(6)

Applica range

Consente di abilitare alle definizione di un intervallo di validità per la scadenza in questione.

Range esecuzione

Consente di indicare il range di esecuzione e viene abilitata dalla biffatura su "Applica un range esecuzione".

In "Tipo range" definire la tipologia tra: "Anni", "Mesi", "Giorni".

In "Prima" indicare per quanti anni, mesi o giorni prima si estende il range, rispetto alla data di esecuzione indicata.

In "Dopo" indicare per quanti anni, mesi o giorni a seguire si estende il range, rispetto alla data di esecuzione indicata

.

Pulsante Conferma

Conferma la creazione della scadenza.

Pulsante Annulla

Annulla la creazione della scadenza

Alla fine, quando si accede alla cartella di un paziente, negli avvisi vengono indicate le scadenze in range di esecuzione

Scadenze

Con la nuova funzione “mio pediatra” è possibile inviare un messaggio SMS per avvisare il paziente di una prossima scadenza; la funzione è attiva per le scadenze

di bilanci, PPIP, vaccinazioni e per quelle generali.

Per accedere alla scadenza di interesse cliccare su "Strumenti e settaggi" e quindi sulla scadenza in questione:

(7)

Procedere quindi all'estrazione della scadenza da eseguire, secondo i parametri desiderati. I pazienti che hanno attivato l'app Mio

Pediatra sono segnalati in elenco dall'icona :

In presenza di almeno un paziente con l'app attiva diventa disponibile il pulsante per inviare l'avviso relativo alla scadenza, a seconda

della sezione in cui ci si trova:

nei bilanci da eseguire:

nelle PPIP da eseguire:

nelle vaccinazioni:

nelle scadenze generali:

Dopo aver cliccato sul pulsante di invio verranno mostrati tutti i pazienti a cui risulta possibile inviare l'avviso di scadenza:

(8)

È possibile escluderli dall'invio uno ad uno cliccando sulla casella , oppure massivamente cliccando con il tasto destro del mouse sul

simbolo nell'intestazione della prima colonna.

Cliccare sul pulsante "Invia messaggi" per inviare l'avviso a tutti i pazienti selezionati. Ad ogni paziente arriverà un messaggio

precompilato e personalizzato, contenente la data ultima per l'esecuzione del bilancio/PPIP/vaccinazione o scadenza generale.

Al termine della procedura viene dato avviso di avvenuto invio:

(9)

Per maggiori informazione sulle scadenze da eseguire e relative procedure fare riferimento al manuale online di Junior Bit scaricabile anche come pdf

Riferimenti

Documenti correlati

Il “web ticket” per i servizi catastali - Con il ticket virtuale professionisti e cittadini che hanno necessità di ricevere informazioni in ambito catastale e ipotecario,

[r]

limite di funzione a una variabile, limite destro e sinistro, tipi di discontinuità, derivabilità di funzioni a una variabile, punti di non derivabilità, derivata, flessi

[r]

Si deve studiare il limite della funzione al tendere di x ai punti di discontinuità (vedi campo d’esistenza).. Avremo l’asintoto solo se il limite da come risultato

Vediamo dove la funzione

Il modulo deve essere inviato con la firma del docente titolare dell’indirizzo principale, la firma del relatore ed eventualmente la firma del correlatore. Le

La storia di Orzi Carrelli, che ha appena compiuto tren- t’anni, è quella di un’azienda che è riuscita a trasformare la pas- sione per un mestiere in un’at - tività strutturata e