• Non ci sono risultati.

Studio di funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio di funzione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Studio di funzione

Filippo Bergamasco

Si studi la seguente funzione:

f (x) = (x + 2)|x|

1 − x

2

(1)

e se ne disegni il grafico.

Dominio

La funzione (1) esiste in tutti i punti per cui il denominatore ` e diverso da zero, ossia

1 − x

2

6= 0 ⇔ x

2

6= 1 ⇔ x 6= ±1

Il dominio della funzione ` e quindi dom(f ) = ∀x ∈ R\{−1, +1}.

Simmetrie

Controlliamo se la funzione ` e pari o dispari

f (−x) = (−x + 2)| − x|

1 − (−x)

2

= (−x + 2)|x|

1 − x

2

`

e diversa da f (x) e da −f (x). La funzione non ` e n` e pari n` e dispari.

Intesezioni con gli assi

Asse x

(x + 2)|x|

1 − x

2

= 0

se

(2)

x + 2 = 0 ∨ |x| = 0 x = −2 ∨ x = 0

Il grafico della funzione ha due punti di intersezione con l’asse delle ascisse, rispettivamente A = (−2, 0) e O = (0, 0).

Asse y

(

y =

(x+2)|x|1−x2

x = 0 ossia

(

y =

(0+2)|0|1−02

= 0 x = 0

Il grafico della funzione ha un solo punto di intersezione con l’asse delle ordinate: O = (0, 0).

Studio del segno

Essendo |x| ≥ 0, il numeratore ` e positivo sse x + 2 > 0 ⇔ x > −2 il denominatore ` e positivo sse

1 − x

2

> 0 ⇔ −1 < x < 1 Segno della funzione:

-2 -1 0 1

+ - + + -

La funzione ` e maggiore o uguale a zero quando:

x < −2 oppure − 1 < x < 1

(3)

Limiti notevoli

x→−∞

lim

(x + 2)|x|

1 − x

2

= lim

x→−∞

− x

2

+ 2x 1 − x

2

x→−∞

lim

−x

2

− 2x

−x

2

+ 1 = 1

La funzione ha un asintoto orizzontale (y = 1) per x → −∞.

x→+∞

lim

(x + 2)|x|

1 − x

2

= lim

x→+∞

x

2

+ 2x 1 − x

2

x→+∞

lim

x

2

+ 2x

−x

2

+ 1 = −1

La funzione ha un asintoto orizzontale (y = −1) per x → +∞.

lim

x→−1

(x + 2)|x|

1 − x

2

= [ 1

0

] = −∞

lim

x→−1+

(x + 2)|x|

1 − x

2

= [ 1

0

+

] = +∞

La funzione ha un asintoto verticale per x → −1.

lim

x→1

(x + 2)|x|

1 − x

2

= [ 3

0

+

] = +∞

lim

x→+1+

(x + 2)|x|

1 − x

2

= [ 3

0

] = −∞

La funzione ha un asintoto verticale per x → 1.

Derivata prima

Per lo studio della derivata prima della funzione (1) ` e conveniente usare la definizione equivalente

y =

(

x2+2x

1−x2

se x ≥ 0

−x2−2x

1−x2

altrimenti

Per x ≥ 0, abbiamo

(4)

y

0

= (2x + 2)(1 − x

2

) − (x

2

+ 2x)(−2x) (1 − x

2

)

2

= 2x − 2x

3

+ 2 − 2x

2

+ 2x

3

+ 4x

2

(1 − x

2

)

2

= 2x

2

+ 2x + 2 (1 − x

2

)

2

Per x < 0:

y

0

= − 2x

2

+ 2x + 2 (1 − x

2

)

2

Quindi:

y

0

= f

0

(x) =

(

2x2+2x+2

(1−x2)2

se x > 0

2x(1−x2+2x+22)2

altrimenti (2) Dobbiamo controllare il comportamento della derivata in x = 0. Nel nostro caso:

lim

x→0

− 2x

2

+ 2x + 2 (1 − x

2

)

2

= −2 mentre

lim

x→0+

2x

2

+ 2x + 2 (1 − x

2

)

2

= 2 Quindi in O(0, 0) abbiamo un punto angoloso.

Punti di stazionariet` a

La funzione (2) non si annnulla mai, perch` e il polinomio 2x

2

+ 2x + 2 non ammette radici reali.

Massimi e minimi

Studiamo il segno della derivata per x ≥ 0 ∧ x 6= 1:

2x

2

+ 2x + 2 > 0 ∀x ∈ R

(1 − x

2

)

2

> 0 ∀x ∈ R

(5)

−(2x

2

+ 2x + 2) > 0 mai (1 − x

2

)

2

> 0 ∀x ∈ R

Si ha quindi:

-1 0 1

La funzione ha un minimo locale in O(0, 0) Grafico

-3 -2 -1 1 2 3

-5 5

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare la derivata prima e determinare il suo dominio, individuando e classificando eventuali punti di non derivabilit` a.. Studiare il segno della derivata prima per

Se, viceversa, nell’intervallo )*$+ ,- delle ascisse la funzione è negativa, allora il grafico relativo passerà nel semipiano inferiore:.. In tutti i casi, cosa si

Matematica Generale Gianluca Ferrari Analisi Matematica I

Per induzione di definiscono funzioni di classe C 2 come quelle in cui ogni derivata parziale `e di↵erenziabile, con derivate continue, C 3 , ecc., e si possono definire polinomi

limite di funzione a una variabile, limite destro e sinistro, tipi di discontinuità, derivabilità di funzioni a una variabile, punti di non derivabilità, derivata, flessi

The$organic$field&lt;effect$transistor$(OFET)$relies$on$a$thin$film$of$organic$semiconductor$that$ bridges$ source$ and$ drain$ electrodes.$ Since$ its$ first$ discovery$ in$ the$

The credit for the discovery of the parathyroid has, however, been given to the Uppsala anatomist Ivar Sandström, who was the first to demonstrate the gland in man.. His

In the present study, we applied a Bayesian kriging model using data from dosimeters located in a priori selected monitoring sites in the study area with the aim of estimating