• Non ci sono risultati.

Mostra delle Memorie. 26 settembre 4 ottobre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mostra delle Memorie. 26 settembre 4 ottobre 2020"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Mostra delle Memorie

26 settembre – 4 ottobre 2020

(2)

Mostra delle Memorie

gli alloggi del Piano Libero di Corviale

con il contributo di in collaborazione con partner istituzionali

u n p rog ett o di Laboratorio di Città Corviale f ot o di Aldo Feroce Alessandro Imbriaco, Mykolas Juodele, Giovanni Stalloni e L a bo ra tor i o d i C it t à Co r v ia le

a l l ’ i n te r no d e l prog e t to Corviale Urban Lab p romoss o da l l’ A s soc i a zi o n e Cu l tu ral e Art mo s fera n e l q uadro d e l la pro g r a mmazi o n e del l ’E s ta te R o ma na 2020 -23

i n c o llab or a zion e c o n il pro g et to Magic Carpets p romoss o d a La t i t udo Ar t Pro j ec ts e co -f in anz iato d a Cre ati ve E urope L a r g e Sc al e Pro g ra mme

Sala condominiale del Lotto I

largo Cesare Reduzzi 5

lun - ven h 16 - 18 | sab - dom h 16 - 20

L a Mo stra del le Memorie p re se n ta i pri mi risulta ti d el Prog etto de lle Memorie , u n l avoro di d o cu men ta zione d el p rogramma di trasfo rma zio ne d el P ian o L ib ero, attrave rso u n a mappatu ra degli a llo g g i oc c upa ti da lle fa miglie co in vol te, p aralle lame nte all' avan zame n to de i la vor i.

I l P ro g etto h a l’obbi ettivo di con servare tr a cci a di q ue s te c ase prima ch e ve ng an o de molite da l c an tiere . R acc on ta le storie di vita de ll e per sone c he le h a n no a bita te e l e pr a tic he di d o mesti cazion e con le qu al i cia scu na h a fa tto s p az io al pro prio modo d i abi tare.

I l P ro ge tto vuole dare rico nosc imen to a ll a capac ità d i pro du rre solu zi on i au ton ome a l propr io bisogno a bitativo a ttra verso u n a n arrazion e a lte r na tiva s u g li oc cu pa nti ch e a mbisc e a gen era re nuovi m odi d i ricorda re , n on solo in u n a prospe tti va s tor ic a ma a nch e p roie ttati verso l’i mm agin azion e de l fu turo.

un progetto di partner operativi

(3)

Laboratori artistico-didattici

26 settembre – 3 e 4 ottobre 2020

(4)

Piazzetta delle Arti

a c c e s s o v i a M a z z a c u r a t i 8 9

Gli appuntamenti dei laboratori

Sabato 26 settembre | h 10 - 13 Av vi o rea l i zzazi on e d el l ’a re a gi oc hi Sabato 3 ottobre | h 10 -13

Chiu s u ra rea lizza zio ne de ll’a re a gioc hi Domenica 4 ottobre | h 11 - 13

I nau g u ra zi on e de ll’area gioc h i e a ttività di a nimazione d ella Piazzetta de lle Arti , a cu ra d ell’A ssoc iazion e Artlud ik.

L’ i ni z i ati va si svol ger à sec on do l e misu re d i s ic urezza an ti- co vid. Per i nfo e p re nota zioni:

ma il: la boratori oc orvi ale @gmail.c om t elefono : 39 2 4 7 5 6 68 7

u n pro getto di Stamperie del Tevere e Comunità X con il supporto e il cooordinamento del Laboratorio di Città Corviale

I l a bor ator i a rt i st ic o -di da t tici s o no t en u ti da g li ar t i s ti re sid e nt i n e lla P ia z zet ta del le Ar ti e s i r i vol g ono ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze di Corviale.

I l a bo ratori h a nno l’ o bi e tti vo di real i zza re u na grande area giochi disegnando direttamente sulla pavimentazione della Piazzetta delle Arti at t r aver so l’ut il iz z o di ma teri al i co me v er nic i, p e n nelli e stru me nt i de l me s ti ere.

Il p rog etto, ol t re a d a v e re u n a nat u ra didat tica d i s ta mp o ar tist i c o, è f i na li z z a to alla cura, alla sen- sibilizzazione e all’animazione degli spazi pub- blici del qua r t ie re poco u ti liz zat i .

Laboratori artistico-didattici

Realizzazione di un’area giochi nella Piazzetta delle Arti

con il contributo di in collaborazione con partner istituzionali un progetto di partner operativi

COMUNITÀ X

(5)

Le parole di Rodari

sabato 3 ottobre 2020

(6)

L e p a r o l e d i R o d a r i

letture ad alta voce nella cavea di Corviale

con il contributo di in collaborazione con partner istituzionali

un progetto di Laboratorio di Città Corviale

Letture pubbliche ad alta voce dei testi di Gianni Rodari Leggono nella cavea alle spalle dell’edificio Anna Foglietta ed Edoardo Camurri.

All’interno del progetto Corviale Urban Lab promosso dall’Associazione Culturale Artmosfera nel quadro della programmazione dell’Estate Romana 2020-23

L’iniziativa si svolgerà secondo le misure di sicurezza anti-covid. Per info e prenotazioni:

mail: [email protected] telefono: 392 4756687

Cavea del Lotto III

largo Domenico Trentacoste 5 sabato 3 Ottobre h 17 - 19

In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, il Laboratorio di Città Corviale organizza nella cavea alle spalle del Corviale la lettura ad alta voce dei testi di uno dei più grandi autori della letteratura italiana del Novecento.

Obiettivo dell’iniziativa è in primo luogo quello di rendere omaggio a Rodari e in secondo luogo avvicinare i giovani e meno giovani alla lettura attraverso le parole di chi con le parole ha reso e continua a rendere il mondo più bello.

La narrazione che si fa del Corviale relega i suoi abitanti in ruoli stereotipati quelli che popolano la periferia degradata. Una narrazione “subita” che per cambiare necessita di nuove immagini e parole.

un progetto di

Riferimenti

Documenti correlati

Idealmente, ogni classe dovrebbe avere una biblioteca aggiornata e for- nita, con libri per tutti i gusti e tutte le età; infatti, uno spazio dedicato ai libri aumenta la

Questi obiettivi necessitano di essere graduati su quattro livelli, in base alla situazione di partenza dell’alunno: Livello 0 (nessuna conoscenza), livello A1 (alunno con una

MATto è la materioteca del Politecnico di Torino che, insieme a Camera di commercio di Torino, mette a disposizione delle aziende manifatturiere alcuni servizi di

Questo processo di costruzione di innovazione sociale e partecipazione civica nelle periferie urbane non appare sempre lineare e coerente con le premesse di

Tutto ruota sul concetto di Corviale “luogo comune” in senso ambivalente, sottratto dallo stereotipo della marginalità del vuoto urbano per inserirlo in una prospettiva di

In Italia i Vescovi delle tre Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell'Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali

Per fortuna il dottor Balanzone gli fa una bella medicazione, poi lo consola: “È Carnevale, e ogni scherzo per oggi vale.”. Poesia di

Avviare dei gruppi di lettura ad alta voce in una residenza per anziani può sembrare una cosa semplice, in fondo si tratta di aprire un buon libro e leggerlo a voce alta,