• Non ci sono risultati.

- n /03/ VII. PERSONALE, VII.07. Sorveglianza sanitaria. Piano di vaccinazione COVID19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "- n /03/ VII. PERSONALE, VII.07. Sorveglianza sanitaria. Piano di vaccinazione COVID19"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Piano di vaccinazione

COVID19

(2)

AREE DI PATOLOGIA Definizione

Malattie Respiratorie Fibrosi polmonare idiopatica; altre patologie che necessitino di ossigenoterapia

Malattie cardiocircolatorie Scompenso cardiaco in classe avanzata (IV NYHA); pazienti post shock cardiogeno

Condizioni neurologiche Sclerosi laterale amiotrofica; sclerosi multipla; paralisi cerebrali infantili;

pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive;

miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni.

Diabete/ altre endocrinopatie severe (quali il M. di Addison)

Soggetti over 18 con diabete giovanile, diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti orali o che hanno sviluppato una vasculopatia periferica con indice di Fontaine maggiore o uguale a 3

Fibrosi cistica Pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base

Insufficienza renale/patologia renale Pazienti sottoposti a dialisi Malattie autoimmuni – immunodeficienze

primitive

Grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza conviventi;

immunodepressione secondaria a trattamento e conviventi

SEI ‘ULTRAVULNERABILE’ IN PRESENZA DI:

(3)

AREE DI PATOLOGIA Definizione

Malattia epatica Pazienti con diagnosi di cirrosi

Malattie cerebrovascolari Evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto. Persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gii anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3

Patologia oncologica e talassemica Pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci

immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure. Genitori di pazienti sotto i 16 anni di età.

Pazienti affetti da talassemia Sindrome di Down

Trapianto di organo solido: in lista di attesa e sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura o che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica in terapia immunosoppressiva

Obesità grave

BMI>35

SEI ‘ULTRAVULNERABILE’ IN PRESENZA DI:

(4)

AREE DI PATOLOGIA

01 – BPCO/asma/fibrosi polmonari/insufficienza respiratoria 02 – Malattie cardiocircolatorie

03 – Condizioni neurologiche

04 – Diabete/ altre endocrinopatie severe 05 – Fibrosi cistica

06 – HIV

07 – Insufficienza renale/patologia renale 08 – Ipertensione arteriosa

09 – Malattie autoimmuni/immunodeficienze primitive 10 – Malattia epatica

11 – Malattie cerebrovascolari

12 – Patologia oncologica e talassemica 13 – Sindrome di Down

14 – Trapianto 15 – Grave obesità

SEI ‘VULNERABILE’

IN PRESENZA DI:

(5)

COME SI VACCINANO LE PERSONE «ULTRAVULNERABILI»

(indipendentemente dall’età )

Da quando mi prenoto

Chi me lo somministra Come mi prenoto

Da Marzo

Medico di Medicina Generale (

segnala i propri assistiti ‘ultravulnerabili’ alla Asl

) Asl/Ospedali (al domicilio se non deambulanti)

Tipo vaccino Pfizer-BionTech / Moderna (vaccini ‘freeze’)

(6)

COME SI VACCINANO LE PERSONE «VULNERABILI»

TRA 18 E 65 ANNI

Da Marzo

Medico di Medicina Generale Medico di Medicina Generale

Somministrazione nel proprio studio/ambulatorio distrettuale/farmacia/locali Asl o altri enti

Da quando mi prenoto

Chi me lo somministra Come mi prenoto

AstraZeneca

Tipo vaccino

(7)

COME SI VACCINANO LE PERSONE TRA 70 E 79 ANNI

Da fine Maggio/Giugno

Portale web dedicato , CUP (800 938818/sportelli), MMG, Farmacie

Asl/Ospedali (al domicilio per i non deambulanti) Da quando mi prenoto

Chi me lo somministra Come mi prenoto

Pfizer-BionTech / Moderna

Tipo vaccino

(8)

COME SI VACCINANO LE PERSONE «VULNERABILI»

CON PIÙ DI 65 ANNI

Da fine Maggio/Giugno Medico di Medicina Generale

(segnala i propri assistiti ‘vulnerabili’ alla Asl)

Asl/Ospedali (al domicilio se non deambulanti) Da quando mi prenoto

Chi me lo somministra Come mi prenoto

Pfizer-BionTech / Moderna

Tipo vaccino

(9)

PERSONALE SCUOLA, POLIZIA LOCALE, UFFICI GIUDIZIARI, PROTEZIONE CIVILE (‘CATEGORIE PRIORITARIE’) TRA 18 E 65 ANNI

Dal 9 Marzo

Medico di Medicina Generale ed elenchi a disposizione delle ASL

 Medico di Medicina Generale

 Ambulatori dedicati Asl Da quando mi prenoto

Chi me lo somministra Come mi prenoto

AstraZeneca

Tipo vaccino

(10)

COME SI VACCINANO:

CARABINIERI, FORZE ARMATE, POLIZIA DI STATO, POLIZIA PENITENZIARIA TRA 18 E 65 ANNI

Non necessaria Non necessaria,

elenchi a disposizione di Asl/corpo di appartenenza Corpo di appartenenza/Sanità penitenziaria/Asl Da quando mi prenoto

Chi me lo somministra Come mi prenoto

AstraZeneca

Tipo vaccino

(11)

UNIVERSITÀ (PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE) TRA 18 E 65 ANNI

Non necessario

Non necessario, elenchi a disposizione di UNIGE Medicina del Lavoro/Igiene universitaria

dell’Ospedale Policlinico San Martino, personale Scienze Infermieristiche Da quando mi prenoto

Chi me lo somministra Come mi prenoto

AstraZeneca

Tipo vaccino

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta del secondo vaccino COVID-19 a cui l’Agenzia ha dato il via libera, dopo quello Comirnaty, sviluppato da BioNTech e Pfizer e autorizzato il 22 dicembre 2020. Rispetto

Anche se l’efficacia del vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 è molto alta (oltre il 90%) vi sarà sempre una porzione di vaccinati che non svilupperà la difesa immunitaria, inoltre,

Flavio Boraso (tutt’ora

Ma nel frattempo Asl e Ospedali hanno iniziato ad aguzzare l’ingegno per offrire cure dentarie low cost anche alla stragrande maggioranza degli assistiti che non rientrano nelle

Il Servizio Veterinario della ASL di Vercelli, con la collaborazione della Comunità Montana della Valsesia, ha studiato la possibilità di offrire agli allevatori del territorio

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo Conoscere

• TRAUMA DISTORSIVO ACUTO CON POSSIBILE LESIONE DEI TENDINI. ESTENSORI, DEL LORO RETINACOLO, DEL TENDINE

Del resto, tutte le vicende che riguardano la scelta del medico, la sua revoca, il rifiuto del paziente da parte del medico stesso (ipotesi anch’essa che può verificarsi)