• Non ci sono risultati.

inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

* Documento firmato digitalmente ai sensi del T.U. 28.12. 2000 n. 445 e del D.Lgs 07.03 2005 n. 82 e norme collegate, che sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa.

Direttore dell’Ufficio 3: Dott. Luigi Ruocco – l.ruocco@sanita.it - dgsa@postacert.sanita.it tel. 06.59946755 Referente del procedimento: Dott. Andrea Maroni Ponti a.maroni@sanita.it tel 06. 59946814

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Ufficio 3

Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità centrale di crisi

Registro – Classif: I.1.a.e/2021/14

Oggetto: Conferma di ulteriori focolai di Influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI). Elementi di informazione. Coinvolgimento provincie di Padova e di Brescia.

Si fa seguito alle comunicazioni precedenti per informare relativamente all’evoluzione della situazione epidemiologica per influenza aviaria ad alta patogenicità.

Ad oggi è aumentato a 67 il numero di focolai in cui è stata confermata la presenza di virus influenzale sottotipo H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) da parte del Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie.

Oltre a nuovi focolai in provincia di Verona all’interno o vicini alle zone di protezione e sorveglianza già in essere, si segnalano conferme del virus in aziende sul territorio della provincia di Padova e in regione Lombardia in provincia di Brescia. La categoria di animali maggiormente colpita continua ad essere quella dei tacchini da carne, ma sono stati coinvolti anche allevamenti di broiler oltreché di galline ovaiole e di quaglie.

Visto il coinvolgimento di nuovi territori nazionali che non rientrano nella zona di ulteriore restrizione (ZUR) istituita con il Dispositivo dirigenziale n. 25660 del 5 novembre u.s., con nuovo dispositivo in fase di elaborazione, la ZUR verrà ampliata oltre i confini della precedente al fine di poter applicare le misure necessarie a contrastare l’ulteriore diffusione della malattia nelle zone indenni della pianura Padana.

Si ricorda nuovamente che, considerate le caratteristiche epidemiologiche della malattia, risulta di estrema importanza continuare a mantenere alta l’attenzione su eventuali aumenti anche minimi di mortalità, cali di produzione improvvisi o qualsiasi altro elemento che possa far sospettare lapresenza della Assessorati sanità Servizi veterinari Regioni e P.A

II.ZZ.SS.

Commissione europea –DG SANTE Bernard.Van-Goethem@ec.europa.eu

ITALRAP rpue.vet@esteri.it MIPAAF dipeisr.capodipartimento@politicheagricole.it piue6@politicheagricole.it disr7@politicheagricole.it disr6@politicheagricole.it

e per conoscenza: Ufficio 8 DGSAF Ufficio 2 DGISAN Ufficio 5 DGPREV Ufficio 3 SEGGEN Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Roma Associazioni di categoria del settore avicolo FNOVI

(2)

* Documento firmato digitalmente ai sensi del T.U. 28.12. 2000 n. 445 e del D.Lgs 07.03 2005 n. 82 e norme collegate, che sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa.

Direttore dell’Ufficio 3: Dott. Luigi Ruocco – l.ruocco@sanita.it - dgsa@postacert.sanita.it tel. 06.59946755 Referente del procedimento: Dott. Andrea Maroni Ponti a.maroni@sanita.it tel 06. 59946814

malattia e adottare pedissequamente le misure di biosicurezza di cui all’OM 26 agosto 2005 e successive modifiche e integrazioni.

Si invitano gli enti in indirizzo a reperire maggiori informazioni relativamente all’elenco dei focolai e alla loro localizzazione al seguente link del sito web del Centro di referenza nazionale per l’influenza aviari:

https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/influenza-aviaria/situazione-epidemiologica- HPAI/.

Sarà comunque cura di questo Ufficio continuare ad aggiornare sull’evoluzione della situazione epidemiologica.

Il Direttore dell’Ufficio 3 *Dott. Luigi Ruocco

RUOCCO LUIGI

2021.11.19 16:07:00

CN=RUOCCO LUIGI C=IT

2.5.4.4=RUOCCO 2.5.4.42=LUIGI

RSA/2048 bits

Riferimenti

Documenti correlati

- Visto che per valutare i danni subiti dall’autovettura in oggetto come soluzione più vantaggiosa per l’Istituto è individuare un perito assicurativo per la valutazione

Dal 1982 al 1988 vari incarichi in Medicina Trasfusionale, Laboratorio Analisi , Medicina Generale, Medicina del lavoro presso varie Aziende sanitarie. I STRUZIONE

e per conoscenza: Ufficio 8 DGSAF Ufficio 2 DGISAN Ufficio 5 DGPREV Ufficio 3 SEGGEN Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie

In relazione al quesito su tempi di trasmissione delle informazioni sugli eventi ai fini della registrazione in BDN ai sensi dell’articolo 3 del regolamento di

Tale funzionalità consente l’integrazione automatica dei dati presenti nel Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza (ricetta veterinaria elettronica)

Friuli Venezia Giulia Trieste TS Trieste 032006 Territorio comunale a sud dell'autostrada A4 Friuli Venezia Giulia Udine UD Aiello del Friuli 030001 Territorio comunale

Premesso quanto sopra, ai fini dell’adozione da parte di codeste Regioni e Province Autonome di quanto necessario per l’implementazione del Piano, con particolare

Caporale” di Teramo – Laboratorio Nazionale di riferimento per la febbre catarrale degli ovini ha confermato nella Provincia di Ragusa una sieroconversione per il