• Non ci sono risultati.

Pratica num. 2489/FT/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pratica num. 2489/FT/2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ex par. 62, ora art. 187 Nuova Circolare

OGGETTO: Pratica num. 2489/FT/2013 - Modifica temporanea delle tabelle di organizzazione, per il triennio 2009-2011, del Tribunale di ……. (decreto n. 502 in data 13.5.2013 integrato dal decreto n. 44 in data 16.1.2014).

Comunico che il Consiglio Superiore della Magistratura, nella seduta del 12 febbraio 2014, ha adottato la delibera di cui il seguente estratto del verbale:

OMISSIS

“- vista la modifica delle tabelle di organizzazione, per il triennio 2009-2011, del Tribunale di ...effettuata con decreto n. 502 in data 13.5.2013, con il quale il Presidente del Tribunale ha disposto la “supplenza” del GOT dott.ssa …. …. per le due udienze settimanali del ruolo della dott.ssa ……. … …., assegnata al settore penale;

- considerato che il Consiglio Giudiziario nella seduta del 7 giugno 2013 ha espresso parere favorevole;

- rilevato che con decreto n. 44 in data 16 gennaio 2014 il Presidente del Tribunale di ...ha integrato il citato decreto n. 502, specificando che:

a) è stato “...necessario provvedere alla sostituzione del magistrato anzidetto attraverso la nomina del GOT sul ruolo istruttorio precedentemente affidato alla d.ssa .. .. fino alla effettiva copertura del posto resosi vacante cui è stato destinato un MOT assegnato a questo Tribunale.”;

b) “…che la significativa scopertura d’organico del Tribunale (numero di vacanze complessive pari ad otto unità su pianta organica di 31 unità e quindi percentuale di scopertura pari al 25,81%) non consente di adottare soluzioni organizzative diverse anche avuto riguardo al carico di lavoro gravante sui singoli magistrati, ognuno già titolare di ruolo corposo cui non può aggiungersi peso ulteriore”;

c) “…che al GOT non verranno assegnati procedimenti cautelari e possessori, fatta eccezione per le domande proposte nel corso della causa di merito o del giudizio petitorio, né gli appelli avverso le sentenze del Giudice di Pace, né gli affari di volontaria giurisdizione”,

- ritenuto che, alla luce delle precisazioni fatte nel decreto n. 44 in data 16 gennaio 2014, la modifica tabellare appare conforme alla normativa in materia di utilizzo dell’attività di G.O.T.;

- considerato, in particolare, che il Presidente del Tribunale, nell’assegnare un ruolo autonomo ad un G.O.T., ha motivato in ordine alla sussistenza del presupposto delle “significative vacanze nell’organico dell’ufficio”;

- evidenziato, a tal proposito, che il Consiglio, con risoluzione del 25 gennaio 2012, ha chiarito relativamente al modulo organizzativo dell’assegnazione ai G.O.T. di ruoli autonomi e sul presupposto dell’accertata sussistenza di “significative vacanze nell’organico dell’ufficio”, quanto segue: <<Premesso che, negli uffici divisi in sezioni, le vacanze in organico considerate dalla norma possono anche essere quelle relative alla singola sezione dell'ufficio, occorre in primo luogo evitare di ingabbiare tale valutazione nell'ambito di uno stretto rapporto numerico tra pianta organica di diritto e copertura della stessa. Appare infatti opportuno considerare anche la

“mancanza” duratura (per usare la terminologia di cui all'art. 43bis O.G. e dipendente dalle cause più varie: malattie; congedi ordinari o straordinari; ecc.) di magistrati, pur in servizio nell'ufficio, alla stregua di elemento capace di esaltare la valenza negativa di pur limitate – sulla carta – scoperture di organico, lasciando ampio spazio alla inevitabile, ma responsabile, discrezionalità del Dirigente dell'ufficio nel governo della complessa organizzazione giudiziaria (1). Un valido sistema, allora, appare quello di collegare tale valutazione all'impossibilità di attivare gli ordinari strumenti destinati a sopperire alla sofferenza organizzativa indotta dalle carenze di organico, da

(1) In tal senso anche la Relazione alla circolare tabelle per il triennio 2012/2014.

(2)

impedimenti di magistrati titolari o da cause di altra natura, secondo la scansione disegnata dalla nuova circolare su applicazioni e supplenze del 21 luglio 2011 (2)….>>;

- evidenziato, altresì, che il Consiglio ha già avuto modo di precisare in precedenti delibere che non si può valutare in astratto “significativa vacanza di organico” solo quella legata al dato strettamente numerico della pianta organica dell’intero ufficio o della sezione, dovendo essere estesa la valutazione anche ai carichi di lavoro e alla tipologia di procedimenti che gravano sui singoli giudici (nel caso di specie è dunque motivata la ragione per la quale otto posti vacanti su una pianta organica di 31 unità comportino delle difficoltà nella gestione del ruolo del magistrato trasferito, tenuto conto dei carichi di lavoro gravanti su tutti gli altri magistrati dell’ufficio),

delibera

di approvare la modifica delle tabelle di organizzazione, per il triennio 2009-2011, del Tribunale di..…., effettuata con decreto n. 502 del 13 maggio 2013 così come integrato con decreto n. 44 in data 16 gennaio 2014.”

.

§ 61

(2) Si legge al punto e) della Relazione alla circolare su applicazioni e supplenze del 21 luglio 2011 che “è stata introdotta una sorta di progressione nelle possibilità di utilizzo di tali strumenti di governo delle temporanee difficoltà organizzative, che impone di fare ricorso, nell’ordine, all’assegnazione interna e/o alla supplenza, alle tabelle infradistrettuali, al magistrato distrettuale, all’applicazione endodistrettuale e, come extrema ratio, all’applicazione extradistrettuale”.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Vietinių dirbtuvių metu dalyviai; migrantai ir vietiniai gyventojai bei instruktoriai pasidalijo savo istorijomis ir patirtimi, susijusia su jų šalių kultūros paveldu, taip pat

Kitose šalyse, kur dirbtuvės/seminarai buvo vykdomi internetu ar išlaikant fizinį atstumą, dalyviams buvo suteikta daug galimybių apibūdinti savo kūrybinį darbą

[r]

[r]

[r]

[r]

Università di Siena - Anno accademico 2013-14 - Corso di laurea in farmacia Corso di allineamento (propedeutico) in matematica (prof... 4 Nell’esercizio 2 qual è la misura assoluta