COMUNE DI TUSCANIA
Prov. di Viterbo
RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014
MODULO 1: Costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa
Data e provvedimento di costituzione del Fondo: Delibera di Giunta n. 205 del 26.08.2014
Il fondo di produttività, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Regione Autonomie Locali, è stato quantificato dall’Amministrazione con il predetto atto nei seguenti importi:
Descrizione Importo
Risorse stabili 165.044,65
Risorse variabile 12.266,00
177.310,65
1.1 Sezione I - Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità
S1 Risparmi derivanti dalla riduzione delle risorse per prestazioni di lavoro straordinario
Art. 14, comma 4, CCNL 1.4.1999:
riduzione del 3% dello straordinario 663,06
S2 Fondo per straordinari personale passato alle Posizioni Organizzative
Art. 15, c. 1, lett. a), CCNL 1.4.1999
Art. 31, c. 2, lett. a), CCNL 6.7.1995 0
S3 Fondi per particolari condizioni disagio, pericolo, danno, previsti per l'anno 1998
Art. 15, c. 1, lett. a), CCNL 1.4.1999
Art. 31, c. 2, lett. b), CCNL 6.7.1995 0
S4 Fondi per particolari posizioni di lavoro e di responsabilità previsti per l'anno 1998
Art. 15, c. 1, lett. a), CCNL 1.4.1999
Art. 31, c. 2, lett. c), CCNL 6.7.1995 49.120,77
S5 Fondo per la qualità della prestazione individuale previsto per l'anno 1998
Art. 15, c. 1, lett. a), CCNL 1.4.1999 Art. 31, c. 2, lett. d), CCNL 6.7.1995
S6 Fondo per produttività collettiva e miglioramento servizi previsto per l'anno 1998
Art. 15, c. 1, lett. a), CCNL 1.4.1999 Art. 31, c. 2, lett. e), CCNL 6.7.1995
S7
Eventuali risorse aggiuntive destinate nell'anno 1998 al trattamento economico accessorio ai sensi dell' art. 32 del CCNL del 6.7.1995 e dell' art. 3 del CCNL del 16.7.1996
Art. 15, c. 1, lett. b), CCNL 1.4.1999 9.948,97
S8
Gli eventuali risparmi di gestione destinati al trattamento accessorio nell'anno 1998 secondo la disciplina dell' art. 32 del CCNL del 6.7.1995 e dell' art. 3 del CCNL del 16.7.1996
Art. 15, c. 1, lett. c), CCNL 1.4.1999
S9
Risparmi derivanti dalla applicazione della disciplina dell' art. 2, comma 3, del D.Lgs. n.
29/1993
Art. 15, c. 1, lett. f), CCNL 1.4.1999
S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al
pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL 1.4.1999 8.292,83
S11
Risorse destinate alla corresponsione della indennità di direzione e di staff prevista per il personale dell'VIII qualifica funzionale dall' art.
45, c. 1, del DPR 333/1990
Art. 15, c. 1, lett. h), CCNL 1.4.1999
S12
Un importo dello 0,52 % del monte salari 1997, esclusa la quota relativa alla dirigenza,
corrispondente all'incremento, in misura pari ai tassi programmati d'inflazione, del trattamento economico accessorio
Art. 15, c. 1, lett. j), CCNL 1.4.1999 4.501,36
S13
Trattamento economico accessorio del personale trasferito al Comune a seguito dell'attuazione dei processi di decentramento e delega di funzioni
Art. 15, c. 1, lett. l), CCNL 1.4.1999
S14
Attivazione nuovi servizi o processi di
riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio cui non possa farsi fronte attraverso la razionalizzazione delle strutture e/o delle risorse finanziarie disponibili o che comunque
comportino un incremento stabile delle dotazioni organiche
Art. 15, c. 5, CCNL 1.4.1999 33.276,83
S15 1,1% del monte salari dell'anno 1999, esclusa la
quota relativa alla dirigenza Art. 4, c. 1, CCNL 5.10.2001 14.219,67
S16
Retribuzione individuale di anzianità e assegni ad personam in godimento al personale cessato dal 1/1/ 2000- Con aggiornamento al 01.01.2012 è di € 25182,90, senza blocco diposto dal D.L.
78/2010 per il quale il fondo nonl può surerareto quello del 2010.
Art. 4, c. 2, CCNL 5.10.2001 9.983,57
S17 0,62% del monte salari, esclusa la dirigenza,
riferito all’anno 2001 Art. 32, c. 1, CCNL 22.1.2004 11.533,68
S18
0,50% del monte salari dell’anno 2001, esclusa la quota relativa alla dirigenza, purchè la spesa del personale risulti inferiore al 39% delle entrate correnti
Art. 32, c. 2 e 3, CCNL 22.1.2004
S19
0,20% del monte salari dell’anno 2001, esclusa la quota relativa alla dirigenza, destinata al finanziamento della disciplina dell’art. 10 (alte professionalità) da accantonare
Art. 32, c. 7, CCNL 22.1.2004 3.720,54
S20
0,5 % del monte salari dell'anno 2003, esclusa la quota relativa alla dirigenza, purchè il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti sia non superiore al 39%
Art. 4, c. 1, CCNL 9.5.2006 6.603,64
S21
Incremento delle risorse per progressione orizzontale
Dic. congiu. n.14 del CCNL 22.1.2004 Dic. congiu. n. 4 del CCNL 9.5.2006 Dic. congiu. n.1 del CCNL 31.7.2009
1.180,10 2.819,83 1.215,50
S22
0,6 % del monte salari dell'anno 2005, esclusa la quota relativa alla dirigenza, qualora il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti sia non superiore al 39 %.
Comuni capoluogo delle aree metropolitane: fino ad un massimo dello 0,9 % del monte salari dell'anno 2005, esclusa la quota relativa alla dirigenza, qualora il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti sia uguale o inferiore al 39 %
Art. 8, c. 1-2-4, CCNL 28.2.2008 7.964,30
Importi da sottrarre:
S23
Trattamento economico accessorio del personale trasferito dal Comune ad enti del comparto a seguito dell'attuazione dei processi di decentramento e delega di funzioni
Art. 15, c. 1, lett. l), CCNL 1.4.1999
S24 Salario accessorio personale passato alle
Posizioni Organizzative (enti senza dirigenza)
TOTALE PARTE STABILE 165.044,65 Si da atto che non deve essere operata alcuna riduzione del fondo in quanto il fondo anno 2014
è inferiore a quello del 2010 (art. 9 comma 2 bis L. 122/2010) di €. 225,11 pertanto non è stata operata la decurtazione del fondo prescritta dall’art. 9, comma 2 bis D.L. 78/2010 in quanto, operata la semi somma del personale in servizio al 31.12.2010 e al 31.12.2014 (presunto), secondo le indicazioni fornite con circolare RGS n. 12 del 15.04.2011 emergono le seguenti risultanze:
ANNO 2010: 50,0000 DIPENDENTI ANNO 2014: 49,0750 DIPENDENTI
Variazione n. dipendenti 2014 rispetto al 2010: n. – 0,9250 Percentuale di riduzione: 49.075 *100/50 = 1,85%
Riduzione risorse Anno 2010: 177.091,40 x -1,85% = - €. 3.276,18 Anno 2010 €. 177.091,40 - 3.276,18 = €. 173.815,22 -
Anno 2014 €. 173.590,11 =
DIFFERENZA - €. 225,11
1.5 Sezione V - Risorse temporaneamente allocate fuori dal fondo (parte eventuale)
Descrizione Ammontare Illustrazione
Progressioni economiche Incrementi delle
progressioni economiche per aumenti disposti dai CCNL
0,00
CCNL 09.05.2006 dichiarazione congiunta N. 4: Con riferimento alla disciplina dell’art. 2, comma 1, le parti concordano nel ritenere che l’importo dell’incremento stipendiale riconosciuto a favore del personale collocato nelle singole posizioni di sviluppo del sistema di classificazione, per la misura più elevata rispetto all’importo attribuito dal presente CCNL al personale nelle posizioni iniziali (A1, B1, C1,D,1) o di accesso dall’esterno (B3,D3) è finanziato con le risorse nazionali del CCNL medesimo e, quindi, è anch’esso a carico dei bilanci degli enti.
Quota Indennità di Comparto a carico del
bilancio 0,00
CCNL 22/1/2004 art. 33 cc. 4 e comma 5:
1. L’indennità viene corrisposta come di seguito indicato:
a) con decorrenza dell’1.1.2002, nelle misure indicate nella colonna 1 della tabella D allegata al presente CCNL;
b) con decorrenza dal 1.1.2003, le misure di cui alla lett. a) sono incrementate degli importi previsti dalla colonna 2 della medesima tabella D; a tal fine vengono prelevate le corrispondenti risorse nell’ambito di quelle previste dall’art. 32 comma 1;
c) con decorrenza 31.12..2003, ed a valere per l’anno 2004, l’importo della indennità di comparto è corrisposto nei valori indicati nella colonna 4 della ripetuta tabella D i quali riassorbono anche gli importi determinati ai sensi delle lettere a) e b); a tal fine vengono prelevate le corrispondenti risorse stabili dalle disponibilità dell’art. 31, comma 2.
5. Le quote di indennità di cui alle lettere b) e c) del comma 4, prelevate dalle risorse decentrate, sono riacquisite nella disponibilità delle medesime risorse (art. 31, comma 2) a seguito della cessazione dal servizio, per qualsiasi causa, del personale interessato, per le misure non riutilizzate in conseguenza di nuove assunzioni sui corrispondenti posti.
Risorse previste da specifiche norme di legge
0,00 Voce non presente
Totale
MODULO 2: Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa
2.1 Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione
Non vengono regolate dal presente contratto somme per totali € 107.283,17 relative a:
Descrizione Ammontare Illustrazione
Progressioni economiche già
attribuite 84.938,17
Art. 17, comma 2, lett. b) Fondo per Progressioni orizzontali in atto
Indennità di comparto (quote a
carico del fondo) 22.345,00
Art. 33 CCNL 22/1/2004 - Indennità di comparto
Indennità personale educativo asili nido (art. 31, comma 7, CCNL 14.09.2000)
0,00
Indennità per il personale educativo e scolastico (art. 6 CCNL 05.10.2001)
0,00
Totale 107.283,17
Le somme suddette sono già regolate dal CCDI normativo come ad esempio il finanziamento delle progressioni economiche orizzontali pregresse, oppure sono effetto di disposizioni del CCNL come ad esempio l’indennità di comparto e il finanziamento degli incarichi di alta professionalità,.
2.2 Sezione II - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo
Vengono regolate dal contratto somme per complessivi € 70.027,48, così suddivise:
Descrizione Ammontare Illustrazione
Produttività di cui all’articolo 17, comma 2, lettera a) del CCNL 01/04/1999
30.001,81
Finanziata risorse stabili e variabili Compensi destinati Produttività e il miglioramento dei servizi, di cui: Euro 5.000,00 (Prog. P.L. art. 208 cod.strada) 2.000,00 quale integrazione risorse ai sensi dell’art. 4 com.4 CCNL 5.10.2001 (art.15, c.1 lett. d, CCNL 01.04.1999):
Euro 2.7.66,00 art. 15 comma 2 CCNL 1.4.1999 e ss.mm.ii. (N.B. = per la produttività collettiva resta quindi una disponibilità di Euro 20.235,81.
Indennità di turno 18.003,80 Art. 22 CCNL 14/9/2000 – Turnazione
Indennità di reperibilità 2.050,00 Art. 23 CCNL 14/9/2000 – Reperibilità
Indennità di maneggio valori 1.201,33 Art. 36 CCNL 14/9/2000 – Maneggio Valori
Indennità maggiorazione
retribuzione oraria attività prestata in giorno festivo
1.000,00
Art. 24, comma 1 e 5 CCNL 14/9/2000 – Attività prestata in giorno festivo
Indennità di rischio 4.500,00
Art. 37 CCNL 14/9/2000 – Indennità di Rischio, nella misura stabilità dall’art. 41 del CCNL 22/1/2004
Indennità disagio 300,00
Art. 17, comma 2, Lettera e) Compensi per attività particolarmente disagiate, categorie A, B e C)
Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lettera f) CCNL 1.4.1999) – Categ. B-C
2.300,00
(come sostituito dall’art. 7 del CCNL 9 maggio 2006) Compensi per specifiche responsabilità cat. C (UMA) e B (Coordinatore operai)
Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lett. f) CCNL 01.04.1999) – Categ. D-C-B
3.550,00
Compensi per specifiche responsabilità categorie D non incaricate di Posizione Organizzativa
Indennità specifiche disposizioni di legge (art. 17, comma 2, lett. g) CCNL 01.04.1999)
2.500,00
Recupero ICI
Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lett. i) CCNL
01.04.1999) 900,00
Compensi per specifiche responsabilità del personale delle categorie B, C, e D, a cui, con atto formale dell’Ente, siano state attribuiti qualifiche di Ufficiale di stato civile e anagrafe
Remunerazione alte professionalità 3.720,54 Art. 32, com. 7 CCNL 22.1.2004 Alte professionalità
Totale 70.027,48
2.3 Sezione III - Destinazioni ancora da regolare (eventuale) Voce non presente
Descrizione Ammontare Illustrazione
Residuo € 0,00 Fondo residuo non destinato che sarà rideterminato nel suo preciso ammontare a conguaglio delle altre voci e per accordo confluirà nel fondo della produttività collettiva
2.4 Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa
Descrizione Ammontare Illustrazione
Destinazioni non disponibili alla
contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione
107.283,17
Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo
70.027,48
Destinazioni ancora da regolare 0,00
Totale 177.310,65
2.5 Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale
Descrizione Illustrazione
a. attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità;
Le risorse stabili ammontano a €. 165.044,65, le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa ammontano a €.107.283,17. Pertanto le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa sono tutte finanziate con risorse stabili.
b. attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici
Gli incentivi economici sono erogati in base al CCNL e la parte di produttività è erogata in applicazione delle norme regolamentari dell’Ente in coerenza con il d.lgs. 150/2009 e con la supervisione del Nucleo di Valutazione.
c. attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali)
Per l’anno in corso non è prevista l’effettuazione di progressioni orizzontali in ragione del blocco disposto dall’art. 9, commi 1 e 21, del d.l. 78/2010.
MODULO 3: Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio
3.1 Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell’Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione
Indicazione delle modalità con cui viene verificata preventivamente la copertura del Fondo con risorse di bilancio:
Tutte le somme relative al fondo delle risorse decentrate sono imputate in un unico capitolo di spesa precisamente sugli appositi capitoli del bilancio di previsione, quindi la verifica tra sistema contabile e dati del fondo di produttività è costante.
4.2 Sezione II -
VERIFICA DEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL’Art. 9, comma 2-bis, del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito nella legge 30 luglio 2010 n. 122:
A decorrere dal 1º gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2014 l'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle
amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non può superare il corrispondente importo dell'anno 2010 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio''
CONFRONTO RISORSE
2010
RISORSE 2014
STABILI RISORSE STABILI 121.784,25 121.784,25
ART. 15, C. 5, prima parte CCNL
01/04/1999 33.276,83
33.276,83 Art. 4 c. 2 CCNL 5/10/2001 (RIA cessati
1/1/04-31/12/2010):
9.621,42 9.983,57 TOTALE RISORSE STABILI 164.682,50 165.044,65
CONFRONTO RISORSE
2010
RISORSE 2014
VARIABIL ART. 15, C.1 lettera d) 0,00 2.000,00
I ART. 15, C. 2 CCNL 01/04/1999 3.000,00 2.766,00 ART. 15, C. 5 SECONDA PARTE CCNL
01/04/1999
2.000,00 0
Altre voci
Somme derivanti dall’attuazione dell’art. 43, L. 449/1997
0 0,00
Incentivazioni per Specifiche disposizioni di legge
11.129,44 7.500,00
Risparmi straordinari 0,00 0,00
Risparmi anno precedente 0,00 0,00
TOTALE RISORSE VARIABILI 16.129,44 12.266,00
CONFRONTO DEI TOTALI RISORSE
2010
RISORSE 2014 TOTALE RISORSE STABILI 164.682,50 165.044,65 TOTALE RISORSE VARIABILI 16.129,44 12.266,00 TOTALE GENERALE RISORSE 180.811,94 177.310,65
- RISORSE STERILIZZABILI (CHE NON RILEVANO AI FINI DEL LIMITE DEL 2010) Art. 15, comma 1, del CCNL 1/04/1999, lettera d)
somme derivanti dall’attuazione dell’art. 43, L. 449/1997 - Risorse trasferite dall’ISTAT - Entrate in “conto terzi – punto 3) Circolare RGS n. 11/2011- (.. per i casi in cui tali attività non risulti ordinariamente resa dalle
amministrazioni e con riferimento a nuove convenzioni , non rilevano al fini del limite del 2010) – Circolare RGS n. 16 del 2 maggio 2012
0,00 0,00
Art. 15, comma 1, del CCNL 1/04/1999, lettera d) somme derivanti dall’attuazione dell’art. 43, L. 449/1997
Entrate in “conto terzi – punto 3) Circolare RGS n.
11/2011- (che per i casi in cui tali attività non risulti ordinariamente resa dalle amministrazioni e con riferimento a nuove convenzioni , non rilevano al fini del
limite del 2010) – Circolare RGS n. 16 del 2 maggio 2012
0,00 0,00
ART. 15, C. 1 CCNL 01/04/1999 lettera k) ( Art. 92, cc. 5-6 D.Lgs 163/2006 ) - Delibera Corte dei
Conti Sezioni Riunite n. 51/2011
0,00 0,00
Art. 27 CCNL 14/09/2000 - Liquidazione Sentenze Favorevoli all’Ente
- Delibera Corte dei Conti Sezioni Riunite n.
51/2011
0,00 0,00
ART.17 c.5 CCNL.01/04/1999 - somme non utilizzate nell’anno precedente (Le somme così calcolate vanno depurate dalle poste che per previsione contrattuale o
0,00 0,00
normativa non possono essere riportate al nuovo
Fondo, come le economie su nuovi servizi non realizzati o i risparmi determinati per assenze per malattia ex art.
71 L. 133/2008, i risparmi per progressioni orizzontali giuridiche o altri disposti dell’art. 9 DL 78/2010
convertito nella legge
122/2010. Tali somme non rilevano ai fini della verifica del rispetto dell’art. 9 comma 2 bis Legge 122/2010) - Circolare RGS n. 16 del 2 maggio 2012
TOTALE DETRAZIONI RISORSE STERILIZZABILI 0,00 0,00
Accantonamento risorse dell’Art. 32 CCNL del 22/1/2004, comma 7 (Alte Professionalità)
3.720,54 3.720,54
TOTALE DETRAZIONI RISORSE STERILIZZABILI 3.720,54 3.720,54
TOTALE GENERALE RISORSE 180.811,94 177.310,65 - TOTALE DETRAZIONI RISORSE
STERILIZZATE - 3.720,54 - 3.720,54
AMMONTARE COMPLESSIVO DELLE RISORSE DESTINATE ANNUALMENTE AL TRATTAMENO ACCESSORIO DEL PERSONALE (Rideterminato ai fini della verifica dell’art. 9, comma 2-bis, del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito nella legge 30 luglio 2010
n. 122)
177.091,40 173.590,11
CONFRONTO TRA RISORSE TOTALI ANNI 2010/2014 (DETRATTE LE RISORSE STERILIZZATE)
CONFRONTO ANNI 2010 -
2014
ANNO 2010
ANNO 2014
DIFFERENZA ANNO 2010 SU ANNO 2014
RISORSE UTILIZZABILI PER
CONFRONTO CON ANNO 2010 TOTALE
RISORSE (STABILI + VARIABILI)
177.091,40 173.590,11 - 3.501,29 173.590,11
VERIFICA AI FINI DELL’EVENTUALE DECURTAZIONE, ai sensi dell’art. 9, comma 2-bis, del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito nella legge 30 luglio 2010 n. 122, DA APPORTARE AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DELL’ANNO 2014 IN MISURA PROPORZIONALE AL PERSONALE IN SERVIZIO
Euro 0
Determinazione del personale in servizio (con riferimento al punto 14 della nota circolare P.C.M. - D.F.P. 0011786 P-4.17.1.7.4 del 22/02/2011 ed al punto 3 della circolare RGS n. 12 del 15/04/2011):
ANNO 2010
- Personale in servizio al 01/01/2010 = n. 50 a tempo pieno - Personale in servizio al 31/12/2010 = n. 50 a tempo pieno
Media dell’anno 2010 (semisomma) = n. 100 : 2= n. 50,0 dipendenti Determinazione quota media risorse per dipendente relativa al 2010:
Fondo 2010 (stabili + variabili)= €. 180.811,94 : 50 = €. 3.616,23 ANNO 2014
- Personale in servizio al 1/1/2014 = n. 51,32 di cui n. 48 a tempo pieno e n.5 part-time n.3 a 20 ore settimanali e n. 2 a 30 ore settimanali (3x20 :36 = 1,66) + (2x30 :36 = 1,66) = 3,32
- Personale in servizio al 31/12/2014 (presunto) = n. 46,83 di cui n.
46 a tempo pieno e n. 1 part-time 30 ore settimanali (1x30 :36 = 0,83) = 46,83
Media dell’anno 2014 (semisomma) = 98,15 : 2 = n.49,0750 dipendenti
CONFRONTO SEMISOMME ANNUE :
ANNO 2010: = n. 100 : 2 = n. 50,0000 dipendenti ANNO 2014: = n. 98,15 : 2 = n. 49,0750 dipendenti Variazione n. dipendenti 2014 rispetto al 2010: - 0,9250
Percentuale di riduzione : 49,075*100/50 = 1.85%
Riduzione risorse destinate al trattamento accessorio:
Variazione percentuale del personale in servizio nel 2014 (data dal rapporto tra media dei dipendenti in servizio nell’anno 2014 e quella dei dipendenti in servizio nell’anno 2010):
Riduzione risorse Anno 2010: 177.091,40 x – 1,85% = - €. 3.276,18 ANNO 2010 €. 177.091,40 – 3.276,18 = €. 173.815,22 -
ANNO 2014 €. 173.590,11 =
DIFFERENZA - 225,11
NON C’E’ RIDUZIONE RISORSE DESTINATE AL TRATTAMENTO ACCESSORIO ANNO 2014 PERCHE’ INFERIORE AL 2010 €. 225,11.
TOTALE DECURTAZIONE RISORSE 2010 3.276,18
Tenuto conto che non c’è stata la decurtazione in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio e verificato il totale delle risorse dell’anno 2014 risulta essere il seguente:
RISORSE UTILIZZABILI PER CONFRONTO CON ANNO
2010
RIDUZIONE DI CUI all’art. 9, comma 2-bis, del D.L. n.
78/2010 (proporzionale alla riduzione del personale in
servizio)
RISORSE UTILIZZABILI PER
L’ANNO 2014
177.811,94 - 3.276,18 173.815,22
TOTALE GENERALE RISORSE (STABILI + VARIABILI) ANNO 2014 173.590,11 + TOTALE RISORSE 2014 STERILIZZATE PER IL CONFRONTO
CON LE RISORSE 2010
0,00
FONDO RIDETERMINATO 173.590,11
Il Responsabile del Settore Amministrativo Gestione Risorse Umane
(Amelia Pucciotti )
4.3 Sezione III - Verifica delle disponibilità finanziarie dell’Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo
Attestazione della effettiva copertura delle varie voci del Fondo con risorse di bilancio:
Il totale del fondo come determinato dall’Amministrazione è impegnato sugli appositi interventi del bilancio 2014.
Il Responsabile del Settore
Finanziario e Tributario (Dr.ssa Anna Rita Papacchini)