• Non ci sono risultati.

La Previdenza del Pediatra di libera scelta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Previdenza del Pediatra di libera scelta"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

La Previdenza del

Pediatra di libera scelta

Pietro Fusilli

Responsabile Nazionale FIMP per i problemi previdenziali

SIMERI 7 Giugno 2001

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI

(2)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

FONDO

DI PREVIDENZA GENERALE

CONTRIBUTI

(3)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum

Regolamenti

Il Fondo di Previdenza Generale

Contribuiscono alla “Quota A” :

tutti gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi ed all’Albo degli Odontoiatri

Contribuiscono al Fondo per la Libera Professione “Quota B” :

i Medici e gli Odontoiatri che producono redditi da libera professione

(4)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum

Regolamenti

Obbligatorietà della contribuzione al Fondo Generale ENPAM

D.l. C.p.S. 13 settembre 1946, n. 233

Corte costituzionale 23 giugno 1988, n. 707 D. Lgs. 30 giugno 1994, n. 509

Corte costituzionale 17 marzo 1995, n. 88

(5)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Contributi annui per il 2001 (indicizzati)

Fino a 30 anni £. 280.000 Fra 30 e 35 anni £. 561.000 Fra 35 e 40 anni £. 1.069.000 Oltre i 40 anni £. 1.990.000

Iscritti con contribuzione ridotta per altra copertura previdenziale obbligatoria £. 1.069.000

(6)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Gli iscritti ammessi, ai sensi della

normativa pre-vigente, alla contribuzione

ridotta possono chiedere entro il 30

settembre di ciascun anno di essere

ammessi alla contribuzione ordinaria. Tale

opzione è irrevocabile.

(7)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Oltre ai contributi ordinari tutti gli iscritti sono tenuti a versare il contributo per l’indennità di maternità, adozione, affidamento pre adottivo e aborto pari a :

£. 102.000 annue

(8)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondazione E.N.P.A.M.

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Requisiti per l’esonero dal contributo obbligatorio minimo del Fondo Generale per invalidità temporanea :

età inferiore a 65 anni;

inabilità assoluta e temporanea all’esercizio della professione di durata superiore a 6 mesi.

(9)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondazione E.N.P.A.M.

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

L’esonero può coprire un periodo

massimo continuativo di 24 mesi, che,

ai fini del diritto e della misura delle

relative prestazioni previdenziali, verrà

considerato come periodo contributivo.

(10)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Contributi di allineamento “Quota A”

Entro due anni dal compimento del 40°

anno di età l’iscritto può chiedere di

essere ammesso a versare un contributo

di riscatto per allineare la contribuzione

degli anni di età compresi fra il 35° e il

39° a quella da lui dovuta al 40° anno di

(11)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

FONDO

DELLA LIBERA PROFESSIONE

“Quota B”

CONTRIBUTI

(12)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo per la Libera Professione - “Quota B”

Contributi proporzionali al reddito

Sino a 40 anni per reddito professionale netto da

£. 8.208.000 a £. 76.172.000 →

12,50%

Dopo 40 anni per reddito professionale netto da

£. 15.272.000 a £. 68.996.000 →

12,50%

Oltre questi redditi →

1%

(13)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo per la Libera Professione - “Quota B”

Iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria (compresi i Fondi Speciali gestiti dall’ENPAM) Titolari di trattamento pensionistico obbligatorio

hanno diritto ad una

CONTRIBUZIONE RIDOTTA DEL 2%

SINO A £. 82.400.000 DI REDDITO NETTO E DELL’ 1% SU REDDITO

ECCEDENTE

(14)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

FONDO

DI PREVIDENZA GENERALE

PRESTAZIONI

(15)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Pensione Ordinaria

Requisiti per la pensione ordinaria

Compimento del 65° anno di età A tale data:

In caso di costanza di iscrizione al Fondo: 5 anni di contribuzione effettiva

In caso di cancellazione: 15 anni di anzianità contributiva

(16)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Pensione Ordinaria

Calcolo della Pensione “Quota A”

Si ricava il reddito relativo a ciascun

anno di contribuzione ricostruendolo

attraverso i contributi versati e l’aliquota

contributiva (12,50%). Si rivaluta tale

reddito del 75% dell’indice ISTAT.

(17)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Pensione di Invalidità

Requisiti per la pensione di invalidità

Età inferiore ai 65 anni

Costanza di contribuzione al Fondo

Inabilità assoluta e permanente all’esercizio dell’attività professionale accertata dalla apposita Commissione Medica costituita presso ciascun Ordine.

(18)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale “Quota A”

Pensione di Invalidità

Pensione di invalidità “Quota A”

Si calcola come la pensione ordinaria, aumentando l’anzianità contributiva del

numero di anni mancanti al raggiungimento del 65° anno di età, con

un massimo di 10 anni.

(19)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale Pensione Indiretta

Pensione indiretta

È la pensione che spetta ai superstiti

(moglie, figli o genitori) in caso di decesso

prima del compimento dei 65 anni d’età.

(20)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale Pensione di Reversibilità

Pensione di reversibilità

È la pensione che spetta ai

superstiti in caso di decesso del

medico già pensionato.

(21)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale Restituzione dei Contributi

Requisiti per la restituzione dei contributi

Compimento del 65° anno di età A tale data:

In caso di costanza di iscrizione al

Fondo meno di 5 anni di

contribuzione effettiva

In caso di cancellazione anzianità contributiva inferiore a 15 anni

(22)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo di Previdenza Generale Restituzione dei Contributi

La restituzione consiste in un’indennità formata dall’88% dei

contributi versati, maggiorati

dell’interesse composto al tasso

annuo del 4,50%.

(23)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

Indennità previste dalla Legge 11 dicembre 1990, n. 379:

indennità di maternità

indennità in caso di adozione o affidamento pre adottivo

indennità in caso di aborto

(24)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Indennità di maternità

Condizioni per godere della indennità :

Iscrizione all’Albo professionale Nascita di un figlio

Presentazione di apposita domanda a partire dal 6° mese di gravidanza ed entro il termine perentorio di 180 giorni dal parto Non è necessario sospendere l’attività professionale (Sentenza. C. Cost. 3/1998)

(25)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondazione E.N.P.A.M.

Indennità in caso di adozione o affidamento pre adottivo

Condizioni per godere della indennità :

Iscrizione all’Albo professionale

Adozione o affidamento preadottivo

Presentazione di apposita domanda entro il termine perentorio di 180 giorni dall’ingresso in famiglia del bambino

Non è necessario sospendere l’attività professionale (Sentenza. C. Cost. 3/1998)

(26)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Indennità in caso di aborto oltre il 6° mese

Condizioni per godere della indennità :

Iscrizione all’Albo professionale

Aborto spontaneo o terapeutico successivo al 6° mese di gravidanza

Presentazione di apposita domanda entro il termine perentorio di 180 giorni dall’aborto

Non è necessario sospendere l’attività

(27)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Indennità in caso di maternità, adozione, affidamento, aborto oltre il 6° mese

Determinazione delle indennità :

L’indennità è pari all’80% di

5/12

del reddito dichiarato nel secondo anno precedente quello della domanda.

L’indennità, comunque, non può essere inferiore all’80% di 5 mensilità del salario minimo stabilito dall’art. 1 del D.L.

1981/402.

(28)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Indennità in caso di aborto oltre il 3° ed entro il 6° mese di gravidanza

Condizioni per godere della indennità :

Iscrizione all’Albo professionale

Aborto spontaneo o terapeutico successivo al 3° e precedente il 6° mese di gravidanza Presentazione di apposita domanda entro il termine perentorio di 180 giorni dall’aborto

Non è necessario sospendere l’attività

(29)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum

Regolamenti

Determinazione delle indennità : Fondazione E.N.P.A.M.

Indennità in caso di aborto oltre il 3° ed entro il 6° mese di gravidanza

L’indennità è pari all’ 80% di

1/12

del reddito percepito nel secondo anno precedente quello della domanda.

L’indennità, comunque, non può essere inferiore all’80% di una mensilità del salario minimo stabilito dall’art. 1 del D.L.

1981/402.

(30)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum

Regolamenti

Le prestazioni assistenziali erogate dall’ENPAM:

Sussidi assistenziali straordinari agli iscritti ed ai loro superstiti

Sussidi assistenziali per l’ospitalità in Case di riposo

Assegni continuativi ad iscritti divenuti invalidi

(31)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Prestazioni assistenziali all’iscritto ed ai suoi superstiti

Presupposti per godere dei sussidi :

Precarie condizioni economiche dell’iscritto o della sua famiglia

Infortunio, malattia od eventi di particolare gravità concernenti l’iscritto o la sua famiglia

Parere dell’Ordine di appartenenza

(32)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondazione E.N.P.A.M.

Prestazioni assistenziali all’iscritto ed ai suoi superstiti

Ai fini della valutazione delle precarie condizioni economiche:

Vanno considerati i redditi di qualsiasi natura, anche se non assoggettati ad IRPEF.

Si tiene conto dei carichi familiari dell’iscritto.

È indice dello stato di bisogno un reddito inferiore al doppio del limite annuale di reddito previsto per l’integrazione al

(33)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum

Regolamenti

Sussidi in caso di calamità naturali Fondazione E.N.P.A.M.

Sussidi straordinari all’iscritto ed ai suoi superstiti

Prestazione

una tantum

di importo massimo pari a £. 25.500.000;

concorso nel pagamento degli oneri per interessi su mutui ipotecari, nella misura del 75% degli oneri stessi, con un limite annuo di £. 15.000.000 e per un periodo non superiore a 5 anni.

(34)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

FONDO

DELLA LIBERA PROFESSIONE

“Quota B”

PRESTAZIONI

(35)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo per la Libera Professione - “Quota B”

Pensione Ordinaria

Calcolo della Pensione

Si ricava il reddito relativo a ciascun

anno di contribuzione ricostruendolo

attraverso i contributi versati e l’aliquota

contributiva (12,50%, 2%, 1%).

(36)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo per la Libera Professione - “Quota B”

Pensione Ordinaria

Calcolo della Pensione Il reddito viene rivalutato :

del 100% dell’indice ISTAT dal 1990 al 1997

del 75% di tale indice dal 1998

(37)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo per la Libera Professione - “Quota B”

Pensione Ordinaria

Si effettua la media dei redditi rivalutati:

REDDITO MEDIO ANNUO

Si applica al reddito medio annuo (base retributiva) l’aliquota dell’ 1,75% per ogni anno di contribuzione al 12,50%

L’aliquota 0,28 % per ogni anno di contribuzione al 2%, l’aliquota dello 0,50%

per ogni anno di contribuzione all’ 1%.

(38)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

FONDO MEDICI DI

MEDICINA GENERALE, PEDIATRI, GUARDIA

MEDICA

CONTRIBUTI

(39)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Ammontare dei Contributi

Aliquota contributiva totale pari al 13% , di cui:

8,125% a carico del SSN

4,875% a carico del medico

(40)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Periodi oggetto di Riscatto

Possono essere riscattati :

Laurea e Specializzazione massimo 10 anni

Periodo Precontributivo massimo 10 anni di attività svolta a rapporto professionale con i disciolti Istituti mutualistici ed Istituti assimilati non coperta da contribuzione ai

(41)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Non è ammesso ai riscatti l’iscritto che :

abbia compiuto 65 anni di età

sia cessato dal rapporto professionale con gli Istituti del SSN o assimilati

abbia presentato domanda di pensione per invalidità

abbia rinunciato da meno di 2 anni allo stesso riscatto

abbia meno di 10 anni di contribuzione (effettiva o ricongiunta) al Fondo

(42)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Costo del Riscatto

Il riscatto è effettuato mediante versamento di un contributo di importo pari alla Riserva Matematica

necessaria per la copertura del periodo

assicurativo da riscattare.

(43)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Riserva Matematica

Si calcola moltiplicando il valore della

maggior quota di pensione conseguibile

con il riscatto per il coefficiente di

capitalizzazione relativo al sesso, all’età

ed alla anzianità contributiva dell’iscritto

al momento della domanda.

(44)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Versamento del contributo di Riscatto

Il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione

ovvero in rate semestrali di

importo costante.

(45)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Versamento del contributo di Riscatto In caso di pagamento rateale l’importo dovrà essere corrisposto in un numero di anni non superiore a quello degli anni da riscattare aumentati del 50%

(e comunque entro la data di decor-

renza della pensione).

(46)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Versamento del contributo di Riscatto

In caso di pagamento rateale, il

contributo di riscatto viene maggiorato

dell’interesse legale pro tempore vigente,

in ragione di anno.

(47)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Deducibilità del contributo di Riscatto

A decorrere dal 1 ° gennaio 2001 gli

importi versati all’E.N.P.A.M. a titolo

di riscatto sono interamente deducibili

dal reddito (art. 13, D.lgs. n. 47 del 18

febbraio 2000).

(48)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

FONDO MEDICI DI

MEDICINA GENERALE, PEDIATRI, GUARDIA

MEDICA

PRESTAZIONI

(49)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Requisiti per la pensione di vecchiaia

65 anni di età

Cessazione della attività convenzio- nata dopo il compimento del 65°

anno di età

In caso di cessazione anteriore al compimento dei 65 anni 15 anni di anzianità contributiva

(50)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Requisiti per la pensione di anzianità

Almeno 30 anni dal conseguimento della Laurea

A) Anzianità contributiva di 40 anni

ovvero

B) Anzianità contributiva pari a 35 anni + requisito di età :

Fino al 31 dicembre 2000 57 anni Dal 1° gennaio 2001 58 anni

(51)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

I Fondi Speciali di Previdenza

Finestre di uscita ex L. 449/1997

I° TRIM. 2001

Requisiti raggiunti nel Decorrenza pensione DALL'01.01.2001 58 anni di anzianità +35 anni di contribuzione

oppure 40 anni di contribuzione

1 ottobre 2001 II° TRIM. 2001 1 gennaio 2002

1 aprile 2002 IV° TRIM. 2001

III° TRIM. 2001

1 luglio 2002

(52)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Indennità in capitale

L’iscritto ha la facoltà di convertire

in una indennità in capitale una

quota pari, nel massimo, al 15% della

pensione.

(53)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Indennità in capitale

L’indennità viene erogata solo nel caso

in cui l’iscritto conservi una pensione

di importo pari almeno al doppio del

trattamento minimo INPS.

(54)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo Medici di Medicina Generale Pensione di Invalidità

Requisiti per la pensione di invalidità

Età inferiore ai 65 anni

Costanza di contribuzione al Fondo

Inabilità assoluta e permanente all’esercizio dell’attività professionale accertata dalla apposita Commissione Medica costituita presso ciascun

(55)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo Medici di Medicina Generale Pensione di Invalidità

Pensione di invalidità

Si calcola come la pensione ordinaria, aumentando l’anzianità contributiva del

numero di anni mancanti al raggiungimento del 65° anno di età, con

un massimo di 10 anni.

(56)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo Medici di Medicina Generale Pensione Indiretta

Pensione indiretta

È costituita da una aliquota della

pensione di invalidità che sarebbe

spettata al sanitario ove fosse divenuto

invalido al momento del decesso.

(57)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo Medici di Medicina Generale Pensione di Reversibilità

Pensione di reversibilità

È costituita da una aliquota della

pensione percepita dall’iscritto al

momento del decesso.

(58)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo Medici di Medicina Generale Pensione Indiretta o di Reversibilità

Aliquote più frequenti

Solo il coniuge

70%

Coniuge + 1 figlio

60% + 20%

Coniuge + 2 figli

60% + 40%

Solo un figlio

80%

Due figli

90%

Tre o più figli

100%

(59)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo Medici di Medicina Generale Restituzione dei Contributi

Requisiti per la restituzione dei contributi

Cessazione del rapporto professionale prima del 65° anno di età.

Anzianità contributiva inferiore a

15 anni.

(60)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo Medici di Medicina Generale Restituzione dei Contributi

La restituzione consiste in un’indennità formata dall’88% dei

contributi versati, maggiorati

dell’interesse composto al tasso

annuo del 4,50%.

(61)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Calcolo della Pensione

Si ricava il reddito relativo a ciascun

anno di contribuzione ricostruendolo

attraverso i contributi versati e l’aliquota

contributiva corrispondente.

(62)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Il reddito annuo viene rivalutato del 100% dell’indice ISTAT.

Si effettua la media dei redditi riva- lutati (base retributiva) per i periodi:

fino al 31.12.1994

dal 1.01.1995 alla cessazione

(63)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondo dei Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Si applicano alle basi retributive le aliquote :

dell’ 1,65% per ogni anno di contribuzione fino al 31 dicembre 1983

del 2,25% per ogni anno fra il 1°

gennaio 1984 e il 31 dicembre 1994

dell’ 1,40% per ogni anno di contribuzione dal 1° gennaio 1995

(64)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Indennità per invalidità temporanea del Fondo Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Requisiti necessari per godere della indennità per invalidità temporanea:

Rapporto convenzionale in corso Età inferiore a 70 anni

Inabilità totale e temporanea all’esercizio della professione

Sospensione della attività

convenzionata

(65)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondazione E.N.P.A.M.

Indennità per invalidità temporanea del Fondo Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Decorrenza della indennità

dal 31° giorno dall’insorgenza dello stato di inabilità.

I primi 30 giorni di inabilità

sono a carico delle Società

Assicuratrici.

(66)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondazione E.N.P.A.M.

Indennità per invalidità temporanea del Fondo Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Determinazione della indennità

L’indennità giornaliera è pari ad 1/30 del

62,5% del compenso medio mensile

calcolato sulla base dei 3 mesi precedenti

il mese di sospensione dell’attività.

(67)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Fondazione E.N.P.A.M.

Indennità per invalidità temporanea del Fondo Medici di Medicina Generale, Pediatri e Guardia Medica

Periodo assistito

L’indennità non può essere corrisposta

per un periodo, anche non continuativo,

superiore a 24 mesi nell’arco degli ultimi

48 mesi.

(68)

Fondazione E.N.P.A.M.

ENTE NAZIONALE

PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI

Indice

Vademecum Regolamenti

Un confronto fra la

Previdenza INPDAP e la

Previdenza ENPAM

(69)

Fondazione E.N.P.A.M.

69

Indice

Vademecum Regolamenti

Un confronto fra Previdenza INPDAP e Previdenza ENPAM

INPDAP ENPAM

Requisito contributivo minimo per la pensione di

inabilità totale e permanente

5 anni di contribuzione (di cui almeno 3 nell’ultimo quinquennio).

Soltanto per la pensione privilegiata, determinata da causa di servizio, non c’è requisito minimo.

NESSUN REQUISITO MINIMO, sia per il Fondo

Generale, sia per i Fondi Speciali.

5 anni di contribuzione (di cui almeno 3 nell’ultimo quinquennio).

Soltanto per la pensione privilegiata, determinata da causa di servizio, non c’è requisito minimo.

Requisito contributivo minimo per la pensione indiretta ai superstiti

Quota di reversibilità al

coniuge 60%della pensione spettante all’iscritto. 70% della pensione spettante all’iscritto.

NESSUN REQUISITO MINIMO, sia per il Fondo

Generale, sia per i Fondi Speciali.

Cumulo fra reddito del coniuge e pensione a superstiti

NUOVE PENSIONI DAL 1.1.95

Riduzione della quota di reversibilità dal 60% al 45%, 36%, 30% se i redditi del coniuge sono superiori a 3, 4, 5 volte il minimo INPS.

PENSIONI LIQUIDATE PRIMA DEL 1.1.95

Se i redditi del coniuge superano i limiti suddetti la quota non è ridotta, ma la pensione è congelata, senza adeguamenti ISTAT, fino al riassorbimento della differenza.

Inoltre, per la quota di pensione che supera (per il 1999) £. 5.581.600 mensili non si applica alcuna indicizzazione

CUMULABILITA’

INTEGRALE: nessuna riduzione della pensione.

(70)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Un confronto fra Previdenza INPDAP e Previdenza ENPAM

Cumulo tra pensione di anzianità e

– lavoro dipendente

INPDAP ENPAM

DIVIETO ASSOLUTO DI CUMULO CUMULABILITA’

INTEGRALE: nessuna riduzione della pensione.

– lavoro autonomo A decorrere dal 1º gennaio 2001, le quote delle pensioni di anzianità e di invalidità, eccedenti l’ammontare del trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, sono cumulabili con i redditi da lavoro autonomo nella misura del 70 per cento.

CUMULABILITA’

INTEGRALE: nessuna riduzione della pensione.

Per le pensioni con decorrenza anteriore al 31.12.94, indipendentemente dalla anzianità contributiva maturata, è prevista la cumulabilità integrale.

Per le pensioni con decorrenza successiva al 31.12.94, con almeno 35 anni di anzianità contributiva a tale data, è prevista la cumulabilità integrale.

Per le pensioni con decorrenza successiva al

(71)

Fondazione E.N.P.A.M.

Indice

Vademecum Regolamenti

Un confronto fra Previdenza INPDAP e Previdenza ENPAM

Cumulo tra pensione di vecchiaia e

– lavoro dipendente

INPDAP ENPAM

A decorrere dal 1º gennaio 2001 le pensioni di vecchiaia e le pensioni liquidate con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni, sono interamente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente.

CUMULABILITA’

INTEGRALE

– lavoro autonomo CUMULABILITA’

INTEGRALE

Adeguamento della pensione

al costo della vita Limiti, fasce di reddito e tetti derivanti anche dal cumulo con altri trattamenti della AGO (anche in base al collegato alla Finanziaria 1999).

Adeguamento proporzionale all’importo della pensione, senza fasce di reddito o tetti.

Riferimenti

Documenti correlati

Entro cinque anni dall’entrata in vigore della presente modifica, il fondo di garanzia colma, per gli istituti di previdenza di cui all’articolo 1 capoverso 2 LFLP 207 , la lacuna

Nei casi previsti da disposizioni legislative o, se previsto per legge, di regolamento e nel rispetto dei limiti dagli stessi fissati, i dati personali possono essere

Per esempio: le pensioni di inabilità INPS o per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa (ex INPDAP) saranno cumulabili con le pensioni per

 2 mesi presso un ambulatorio di un pediatra di libera scelta. Il presente avviso intende raccogliere le disponibilità dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera

Per quanto riguarda la invalidità temporanea parziale come danno lavorativo-reddituale, non infrequentemente ricorrono situazioni nelle quali, pur se la patologia odontoiatrica di

(1) allegare, se possibile, le cartelle cliniche relative ai ricoveri data della cessazione del lavoro per.. anamnesi remota e prossima (in particolare evidenza

Per diverse prestazioni della previdenza per l’invalidità, ai cittadini di Stati che non hanno concluso una convenzione con la Svizzera si applicano con- dizioni di diritto più

GRADUATORIA UNICA REGIONALE DEI MEDICI SPECIALISTI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 2022 PROVVISORIAN. COGNOME E NOME DATA DI NASCITA DATA