TRAGUARDI OBIETTIVI FINALI
1.1 Intervenire in un dialogo, una conversazione o in una discussione rispettando i turni di parola.
1.2 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.
1.3 Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
1.4 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.
1.5 Raccontare in modo adeguato esperienze soggettive e oggettive
2.1 Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l'espressione , sia in quella silenziosa.
2.2 Prevedere il contenuto di un testo semplice in base al titolo e alle immagini.
2.3 Leggere testi ( narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando l'informazioni principali e le loro relazioni.
2.4 Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze sui temi noti.
3.1 Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l'ortografia.
3.2 Produrre testi di vario genere legati a scopi concreti e a situazioni quotidiane.
3.3 Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione
4,1 Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
4.2 Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.
4.3 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.
4.4 Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.
5.1 Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè da elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).
5.2 Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.
GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA 5 RICONOSCERE, ANALIZZARE LE STRUTTURE DELLA
LINGUA, CLASSIFICARE I VARI ELEMENTI
LESSICO 4 ACQUISIRE ED AMPLIARE IL LESSICO RICETTIVO E
PRODUTTIVO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N LINGUA ITALIANA
CLASSE TERZA
SCRITTURA 3 PRODURRE E RIELABORARE TESTI SCRITTI
ASCOLTO E PARLATO
1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI
LETTURA 2 LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE TESTI DI
VARIO TIPO E SAPER RIFERIRE
1 ASCOLTO (comprensione orale) 1.1 Comprendere comandi saluti, lessico, brevi frasi e domande
2 LETTURA (comprensione scritta) 2.1 Riconoscere e leggere i vocaboli presentati, dialoghi, fumetti e messaggi diversi
3 PARLATO (produzione e interazione orale) 3.1 Riprodurre espressioni linguistiche presentate, utilizzando il lessico in dialoghi e drammatizzazioni
4 SCRITTURA (produzione scritta) 4.1 Scrivere parole, completare e riordinare semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe.
5 DIMOSTRARE INTERESSE PER LA LINGUA E LA CULTURA DI ALTRI POPOLI
5.1 Scoprire differenze culturali all’interno del gruppo
1.1 Risolvere problemi con le 4 operazioni.
1.2 Elaborare il testo di un problema partendo da operazioni o schemi.
2.1 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 1000 e comprendere il valore posizionale.
2.2 Eseguire calcoli con le addizioni,sottrazioni, moltiplicazioni in colonna.
2.3 Comprende il concetto di divisione ed esegue i calcoli relativi 2.4 Comprendere il concetto di frazione
2.5 Applicare strategie di calcolo orale
3.1 Conoscere e disegnare i principali elementi della geometria piana: linee e angoli 3.2 Utilizzare le unità di misure arbitrarie
NUMERI 2 CONOSCERE, MEMORIZZARE E UTILIZZARE I
NUMERI PER ESEGUIRE CALCOLI ORALI E SCRITTI
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
4 UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI 4.1 Leggere ed elaborare diagrammi, schede, tabelle e disegni, mettendo in relazione i dati SPAZIO E FIGURE
3 CONOSCERE, ANALIZZARE, CLASSIFICARE, METTERE IN RELAZIONE FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE
LINGUA INGLESE
PROBLEMI 1 ANALIZZARE, COMPRENDERE, METTERE IN
RELAZIONE I DATI, RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE E RISOLVERE I PROBLEMI
MATEMATICA
1 OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO. 1.1 Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica per trattare dati.
2 ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI. 2.1 Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) 2.2 Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato
1 USO DELLE FONTI 1.1 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
2 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 2.1 Comprendere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendari, linea temporale...).
3 STRUMENTI CONCETTUALI 3.1 Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
4 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 3.2 Individuare analogie e differenze attraverso il confronto dei periodi studiati.
3.3 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali se possibile.
4.1 Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite
1 ORIENTAMENTO 1.1 Orientarsi nello spazio utilizzando punti di riferimento o mappe mentali 2 LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA' 2.1 Produrre simboli, segni e cartine per rappresentare un ambiente.
3 PAESAGGIO 3.1 Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i diversi paesaggi.
4 REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE 4.1 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.
SCIENZE
STORIA
GEOGRAFIA
1.1 Osservare, analizzare e distinguere immagini di vario tipo.
1.2 Utilizzare materiali di varia provenienza per produzioni finalizzate.
1.3 Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme volume e spazi).
1.1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione.
1.2 Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
1.3 Avviare alla conoscenza delle componenti primarie del suono (intensità, durata, ritmo, altezza, timbro) attraverso l'ascolto e la produzione di rumori suoni, melodie
1.1 Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità).
1.2 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra.
MUSICA
1 ASCOLTARE, ANALIZZARE, RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI;
ESPRIMERSI CON LA VOCE E GLI STRUMENTI
ED. FISICA
1 PADRONEGGIARE ABILITA' MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE RISPETTANDO LE REGOLE
ARTE E IMMAGINE 1 LEGGERE, COMPRENDERE E PRODURRE
MESSAGGI VISIVI
1 CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA.
1.1 Conoscere la Bibbia come “libro sacro” per ebrei e cristiani.
2 RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA
1.2 Mettere in relazione l’evento della Pasqua ebraica con quella della Pasqua cristiana.
1.3 Approfondire il senso religioso del Natale: le tradizioni natalizie.
2.1 Cogliere la religiosità come fatto universale , comune a tutti i popoli del passato e conoscere alcune risposte circa l’origine del mondo e della vita (miti, scienza,religione)…
2.2 Scoprire attraverso alcuni personaggi biblici che Dio chiama ad un progetto di amicizia e di salvezza.
RELIGIONE CATTOLICA