• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LINGUA FRIULANA CLASSE SECONDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LINGUA FRIULANA CLASSE SECONDA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola Primaria a Tempo Pieno di Pantianicco – Mereto di Tomba Anno Scolastico 2020-2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LINGUA FRIULANA

CLASSE SECONDA

Insegnante: ROMEO GENEVIEVE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (Testo tratto dalle linee guida per l’insegnamento della lingua friulana)

 Ascoltare e comprendere messaggi verbali appartenenti a vari contesti.

 Stabilire contatti sociali usando la lingua friulana.

 Leggere e comprendere testi di vario genere via via più complessi.

 Produrre semplici testi in lingua.

DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA CLASSE SECONDA

Indicatori di competenza

 Ascolta e comprende semplici e brevi consegne riferite ad attività ricorrenti (saluto del mattino, scambio di informazioni in relazione al proprio vissuto).

 Comprende semplici messaggi con l’utilizzo di mediatori visivi e del linguaggio gestuale.

 Accetta uno scambio comunicativo con i compagni provando ad utilizzare in modo spontaneo la lingua friulana.

 Legge immagini collegandole a semplici vocaboli coerenti con il contesto d’uso.

 Copia semplici parole di uso comune di cui conosce il significato.

 Associa una parola ad un’immagine o ad un simbolo precedentemente concordato.

Interventi specifici alla luce dei bisogni formativi rilevati, rispetto ai traguardi previsti

 Creare condizioni che favoriscano la partecipazione attiva di tutti gli alunni alle attività proposte.

 Presentare la lingua in un contesto ludico e motivante.

 Avviare la conoscenza di significati attraverso esperienze pratiche e ricorsive e forme dialogiche interattive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E INTERAZIONE ORALE

ABILITÀ

 Ascoltare i compagni e l’insegnante durante i momenti di interazione.

 Comprendere le richieste e regolare la propria azione in loro funzione.

 Cogliere il senso generale di semplici messaggi ascoltati.

 Ascoltare e comprendere la lettura di storie e la visione di cartoni animati in friulano.

 Recitare a memoria semplici poesie e filastrocche.

(2)

 Utilizzare spontaneamente semplici frasi di uso quotidiano durante i momenti di interazione.

LETTURA E SCRITTURA

ABILITÀ

 Riconoscere qualche parola all’interno di brevi racconti con cui si è familiarizzato oralmente .

 Copiare semplici parole attinenti le attività svolte in classe.

CONOSCENZE

 Formule per salutare, ringraziare, chiedere (grazie, prego, per favore, scusa, ciao, buongiorno).

 Nomi di oggetti, animali e persone che appartengono alla quotidianità.

 Semplici frasi per esplicitare i propri bisogni (ho fame, ho sete, caldo, freddo, mi piace, non mi piace…), per esprimere le proprie emozioni.

 Storie,filastrocche e giochi descritti in friulano.

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Le attività in lingua friulana si articoleranno in forma trasversale rispetto ai percorsi delle altre discipline. Si concretizzeranno nello sviluppo di semplici contenuti linguistici e nella scoperta di aspetti relativi alla tradizione locale, riferiti al recente passato e verranno svolte

principalmente in forma orale.

Con cadenza settimanale si riprenderà la collana dei testi di “MARIUTE” (ed. La Grame) in quanto non completata lo scorso anno scolastico nel periodo della DAD; si seguiranno le proposte didattiche del testo operativo “IL LIBRI DI MAMAN!” ricevuto dall’ARLEF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) o tratte dal diario “OLMIS 2020-2021” della società Filologica Friulana; si utilizzerà la LIM per la visione di alcuni episodi della “PIMPA voltade par furlan” e di altri cartoni animati proposti nella sezione dedicata alla scuola primaria, nel sito

dell’ARLEF: i video permetteranno un piacevole coinvolgimento emotivo degli alunni e un’immediata verifica della comprensione della lingua friulana tramite la successiva rappresentazione con il disegno .

VERIFICA E VALUTAZIONE

Nell’effettuare la valutazione si terranno in considerazione i livelli di partenza dei singoli alunni. Gli indicatori di riferimento saranno i seguenti:

 dimostra curiosità e interesse per la lingua, la cultura e le tradizioni locali;

 partecipa a una semplice interazione comunicativa;

 si esprime in lingua friulana o si dimostra attivo nell'ascolto;

 accetta di mettersi in gioco per provare a formulare qualche semplice messaggio;

 partecipa alla scoperta di alcune sonorità e costruzioni peculiari della lingua friulana.

Inoltre, durante o a fine anno scolastico, uscirà il “ Piçul gjornâl dai fruts”, il tradizionale giornalino della Scuola Primaria a Tempo Pieno di Pantianicco, nel quale ogni classe avrà la possibilità di raccontare le proprie esperienze. Si continuerà l’esperienza dello scorso anno scolastico, durante la DAD, che ha dato inizio a un’edizione dello storico giornalino

completamente in formato digitale.

Pantianicco, 10 novembre 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso dell'anno scolastico 2019 - 2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione

In riferimento al PIA si tratteranno le disequazioni esponenziali e logaritmiche, i limiti di funzione nelle forme indeterminate 0/0 e ∞/∞, continuità di una funzione e punti di

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche

Infatti, mentre nelle prime due classi del corso si privilegiano gli aspetti qualitativi dei temi trattati e, soprattutto, essi vengono affrontati uno per volta, senza sovrapporre

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

Conoscere le principali teorie organizzative del lavoro Conoscere la struttura di un’azienda e le funzioni di ogni singolo ufficio/reparto Conoscere gli aspetti prettamente

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali