• Non ci sono risultati.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Nuove modalit

Nuove modalità à di presentazione delle domande di di presentazione delle domande di Invalidit

Invalidità à Civile e per il riconoscimento dei benefici Civile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999

delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999

A decorrere dall’1.1.2010 le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all’INPS esclusivamente per via telematica.

1. Il cittadino si reca dal medico certificatore. La “certificazione medica” può essere compilata dal medico solo on line, sul sito internet dell’istituto www.inps.it. Il medico, dopo l’invio telematico del certificato, consegna al cittadino la stampa firmata, che dovrà essere esibita all’atto della visita, e la ricevuta di trasmissione con il numero di certificato.

2. Il cittadino, in possesso del PIN, compila la “domanda”

esclusivamente on line collegandosi sul sito internet dell’INPS www.inps.it e abbina il numero di certificato indicato sulla ricevuta di trasmissione rilasciata dal medico certificatore entro il termine massimo di trenta giorni.

3. La domanda e il certificato abbinato sono trasmessi all’INPS per via telematica L’avvenuta ricezione della domanda è attestata dalla ricevuta rilasciata dalla stessa procedura. L’Inps trasmette in maniera analoga la domanda all’Ulss.

La domanda può essere presentata anche tramite i

Patronati.

(2)

SOGGETTI MINORI D’ETA’: DA 0 A 18 ANNI

REQUISITI: Essere affetti da malattie e menomazioni permanenti, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva, che comportino una delle seguenti condizioni:

a. difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età;

b. ipoacusia (sordità) con perdita uditiva superiore a 60 dB nell’orecchio migliore (calcolata alle frequenze di 500 - 1000 – 2000 Hz);

c. necessità di assistenza continua per incapacità a compiere gli atti della vita e/o impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un

accompagnatore.

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale.

Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico con esclusione dei farmaci in fascia C.

Concessione dell’indennità di accompagnamento indipendentemente dal reddito della persona in caso di necessità di assistenza continua per incapacità a compiere gli atti della vita quotidiana o per incapacità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore.

Necessità di

assistenza continua per incapaci-tà a compiere gli atti della vita e/o impossi-bilità a deambulare senza l’aiuto perma-nente di un accom-

pagnatore.

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. La concessione di ausili e protesi è correlata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità.

Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico, con esclusione dei farmaci in fascia C.

Indennità di frequenza nei limiti di reddito fissati annualmente per legge nei casi di frequenza continua o periodica di trattamenti riabilitativi o terapeutici, di asili nido, di scuole, di centri di formazione o di addestramento professionale.

Ipoacusia con perdita uditiva superiore a 60 dB nell’orecchio migliore.

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. La concessione di ausili e protesi è correlata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità.

Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico, con esclusione dei farmaci in fascia C.

Indennità di frequenza nei limiti di reddito fissati annualmente per legge nei casi di frequenza continua o periodica di trattamenti riabilitativi o terapeutici, di asili nido, di scuole, di centri di formazione o di addestramento professionale.

Difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età

Benefici Problemi

INVALIDITA’

CIVILE

(3)

SOGGETTI IN ETA’ LAVORATIVA: FRA 18 E 65 ANNI

REQUISITI: Essere affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva che riducono la capacità lavorativa della persona in misura non inferiore ad un terzo (uguale o superiore al 33%).

Chi può presentare la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile?

I cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva, il cui grado minimo è stabilito da specifiche norme legislative.

Dal riconoscimento dell’invalidità civile sono escluse, in quanto incompatibili, le malattie e le menomazioni dovute e/o riconosciute come invalidità per causa di lavoro, di servizio o di guerra.

Concessione dell’Indennità di Accompagnamento qualora sussista la necessità di assistenza continua per incapacità a compiere gli atti della vita quotidiana o per incapacità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore indipendentemente dal reddito della persona. Gli altri benefici sono gli stessi degli invalidi civili al 100%.

100 con Indennità di accompagnamento

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Iscrizione alle liste speciali per il collocamento degli invalidi civili.

Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico con esclusione dei farmaci in fascia C. Concessione pensione di invalidità civile nei limiti di reddito fissati annualmente per legge.

100

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Iscrizione alle liste speciali per il collocamento degli invalidi civili.

Concessione dell’assegno mensile nei limiti di reddito fissati annualmente per legge. L’assegno è condizionato all’iscrizione alle liste di collocamento e a limiti di reddito personali fissati annualmente per legge. L’assegno è concesso anche a chi non sia iscritto alle liste di collocamento perché incollocabile.

da 74 a 99

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Iscrizione alle liste speciali per il collocamento degli invalidi civili.

da 46 a 73

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. La concessione di ausili e protesi è correlata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità.

da 0 a 33

Benefici Percentuale

invalidità

INVALIDITA’

CIVILE

(4)

SOGGETTI IN ETA’ LAVORATIVA: FRA 18 E 65 ANNI

REQUISITI: Essere affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva che riducono la capacità lavorativa della persona in misura non inferiore ad un terzo (uguale o superiore al 33%).

Chi può presentare la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile?

I cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva, il cui grado minimo è stabilito da specifiche norme legislative.

Dal riconoscimento dell’invalidità civile sono escluse, in quanto incompatibili, le malattie e le menomazioni dovute e/o riconosciute come invalidità per causa di lavoro, di servizio o di guerra.

Concessione dell’Indennità di Accompagnamento qualora sussista la necessità di assistenza continua per incapacità a compiere gli atti della vita quotidiana o per incapacità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore indipendentemente dal reddito della persona. Gli altri benefici sono gli stessi degli invalidi civili al 100%.

100 con Indennità di Accompagna- mento

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Iscrizione alle liste speciali per il collocamento degli invalidi civili. Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico con esclusione dei farmaci in fascia C. Concessione pensione di invalidità civile nei limiti di reddito fissati annualmente per legge.

100

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Iscrizione alle liste speciali per il collocamento degli invalidi civili. Concessione dell’assegno mensile nei limiti di reddito fissati annualmente per legge.

L’assegno è condizionato all’iscrizione alle liste di collocamento e a limiti di reddito personali fissati annualmente per legge. L’assegno è concesso anche a chi non sia iscritto alle liste di collocamento perché incollocabile.

da 74 a 99

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Iscrizione alle liste speciali per il collocamento degli invalidi civili.

da 46 a 73

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. La concessione di ausili e protesi è correlata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità.

da 0 a 33

Benefici Percentuale

invalidità

INVALIDITA’

CIVILE

(5)

Benefici

% invalidità

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale.

Esenzione dal pagamento del ticket

farmaceutico, con esclusione dei farmaci in fascia C.

Concessione dell’indennità di

accompagnamento indipendentemente dal reddito della persona.

Necessità di assistenza continua per incapacità a compiere gli atti

quotidiani della vita e/o impossibilità a

deambulare senza l’aiuto permanente di un

accompagnatore

.

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale.

La concessione di ausili e protesi è correlata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità.

Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico, con esclusione dei farmaci

in fascia C.

Ausili e protesi

100

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale.

La concessione di ausili e protesi è correlata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità.

da 34 a 99 Difficoltà persistenti a

svolgere i compiti e le funzioni della propria età.

Dal 67% d’invalidità civile gli utenti possono usufruire dell’esenzione del ticket sanitario per prestazioni specialistiche.

INVALIDITA’

CIVILE

DAI 65 ANNI IN POI

REQUISITI: Essere affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva, che comportino una delle seguenti condizioni:

a. difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età;

b. necessità di assistenza continua per incapacità a compiere gli atti

della vita e/o impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di

un accompagnatore.

(6)

CECITA’

REQUISITI: Essere colpiti da cecità assoluta o possedere un residuo visivo corretto non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi (art. 8, Legge 382/1970). I deficit visivi di minore entità, con visus superiore ad un ventesimo anche in un solo occhio, sono di competenza dell’invalidità civile. La cecità non deve essere stata riconosciuta come dovuta a causa di lavoro (INAIL), causa di servizio e di guerra. Le provvidenze economiche concesse a seguito di cecità assoluta o parziale sono compatibili con altre indennità riconosciute per minorazioni diverse. L’indennità di accompagnamento per i ciechi assoluti non è compatibile con analoga indennità

prevista per cause di guerra, lavoro o servizio.

L’interessato ha facoltà di optare per il trattamento a lui più favorevole.

L’indennità di accompagnamento è compatibile, invece, con l’indennità prevista per gli invalidi civili.

CIECHI PARZIALI

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale.

Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico con esclusione dei farmaci in fascia C.

Concessione pensione di cieco civile a prescindere dai limiti di età e nei limiti di reddito fissati annualmente per legge.

Concessione dell’indennità speciale.

CIECHI ASSOLUTI

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale.

Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico con esclusione dei farmaci in fascia C.

Concessione pensione di cieco civile a prescindere dai limiti di età e nei limiti di reddito fissati annualmente per legge (gli importi si differenziano a seconda che la persona risulti essere o meno ricoverata).

Concessione dell’indennità di accompagnamento in ogni età indipendentemente dal reddito della persona

Benefici

I soggetti che rientrano nella categoria dei ciechi civili possono usufruire del servizio di accompagnamento assicurato da volontari del servizio civile nazionale. L’accesso a tale servizio comporta la riduzione di € 93,00 dell’indennità di accompagnamento per i ciechi assoluti o dell’indennità speciale per i ciechi parziali.

INVALIDITA’

CIVILE

(7)

SORDOMUTISMO

REQUISITI: Essere affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che gli abbia impedito l’apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, di lavoro o di servizio (art. 1 legge 381 del 1970).

Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale.

Esenzione dal pagamento del ticket farmaceutico con esclusione dei farmaci in fascia C.

Concessione pensione nella fascia di età fra 18 e 65 anni nei limiti di reddito fissati annualmente per legge.

Concessione dell’indennità di comunicazione indipendentemente dall’età.

Benefici

Riferimenti

Documenti correlati

1. Presso ogni ufficio scolastico provinciale è istituito un gruppo di lavoro composto da: un ispettore tecnico nominato dal provveditore agli studi,

Per quanto concerne l'ultimo quesito relativo alla possibilità di sub-delega della concessione del permesso al dirigente dell'ufficio giudiziario presso il quale il

I candidati avranno a disposizione per lo svolgimento della prova due ore, salvo il riconoscimento degli eventuali tempi aggiuntivi ai candidati portatori di handicap, ai

INAIL – Auditorium della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale, sito in Roma - Via Santuario Regina degli Apostoli n.. La prima prova scritta consisterà nella soluzione

RITENUTO, per quanto sopra esposto e sulla base della documentazione prodotta, di concedere quanto richiesto al dipendente matricola 11339, in quanto ricorrono le

EVIDENZIATO che dalla istanza e dalla documentazione prodotta dal dipendente matricola 11464, acquisita al fascicolo dello stesso dipendente, risulta che la madre

EVIDENZIATO che dalla istanza e dalla documentazione prodotta dal dipendente Matricola N°11342, custodite agli atti del fascicolo personale, risulta che la madre

RITENUTO pertanto, sulla scorta di quanto rilevato, che nella richiesta prodotta dal dipendente matricola 11738 ricorrono le condizioni previste dalla Legge per la concessione