• Non ci sono risultati.

PROGETTO DI TRASFORMAZIONE AREA EX "IDRA" - VIOLINO UNITA' DI INTERVENTO D.1A - VIA TRIUMPLINA,43 EDIFICIO 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO DI TRASFORMAZIONE AREA EX "IDRA" - VIOLINO UNITA' DI INTERVENTO D.1A - VIA TRIUMPLINA,43 EDIFICIO 4"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Brescia

ELABORATO

PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO PROMOTORE E ATTUATORE DELL'INTERVENTO

Ia EMISSIONE

RAGIONE DELL'EMISSIONE N. AGG. DATA REDATTO APPROVATO VERIFICATO

AGGIORNAMENTO TIPOLOGIA PROGETTO SETTORE DOCUMENTO

LAVORO

SUAP

PROCEDURA DI SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE (SUAP) PER INSEDIAMENTO DI MAGAZZINO LOGISTICO PER ATTIVITA' DI E-COMMERCE

SCALA: 1:1

CONSULENTE ASPETTI GEOLOGICI

CONSULENTE IMPATTO VIABILISTICO

CONSULENTE ACUSTICO

CONSULENTE AGRONOMO

CONSULENTE IMPIANTI MECCANICI

CONSULENTE IMPIANTI ELETTRICI

CONSULENTE PREVENZIONE INCENDI

ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art. 97 della L.R. 12/2005

NOVEMBRE 2021 23/11/2021 C.M. E.Z.

00 N.C. Prima emissione

G PC0 1130

Relazione tecnica illustrativa

002

AEGIS S.r.l. Cantarelli & Partners via Rodi, 61

25124 Brescia

ED4

ESSELUNGA S.p.a.

via Vittor Pisani, 20 20124 Milano

00

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it | Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Sistema di qualità UNI EN ISO 9001 14001 | Certificato SC 05-345 |Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

STUDIO CONTI ASSOCIATI via Benamati, 61

25080 Toscolano Maderno(Bs)

STUDIO ARCHITETTO VINCENZO CURTI via Carducci, 37

20123 Milano

STUDIO TREBESCHI via del Castello, 1 20122 Brescia

DOTT AGRONOMO GIANPIETRO BARA via B. Baratti, 7

25038 Lodetto di Rovato (Bs)

ING MICHELE CAMISANI via Re Desiderio, 6 25024 Leno (Bs)

ARCH GIOVANNI BERLUCCHI via Creta, 78

20124 Brescia

PROGETTO DI TRASFORMAZIONE AREA EX "IDRA" - VIOLINO

UNITA' DI INTERVENTO D.1A - VIA TRIUMPLINA,43 EDIFICIO 4

ING UMBERTO BIANCHINI via Corfù, 72

25124 Brescia

(2)

Pagina 1 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

Indice

1 Premessa ... 3

1.1 Iter procedurale ... 3

1.2 Obiettivi aziendali ed attività di logistica e-commerce ... 5

1.2.1 Obiettivi aziendali ... 5

1.2.2 Inquadramento legislativo e aspetti funzionali del progetto ... 5

1.2.3 Presupposti urbanistici ... 7

1.3 Inquadramento urbanistico ... 9

1.3.1 Individuazione nel PGT vigente ... 9

1.3.2 Sintesi della proposta progettuale ... 10

1.3.3 Individuazione catastale ... 13

2 Recepimento aspetti emersi nella procedura di verifica di assoggettabilità a Vas. 14 2.1 Parere della Provincia di Brescia ... 14

2.1.1 Progetto di mitigazione ecologica ... 14

2.1.2 Allestimento area verde complessiva ... 14

2.2 Parere di ARPA ... 14

2.2.1 Rispetto fascia cimiteriale ... 14

2.2.2 Mitigazione ambientale in fase di cantiere ... 15

2.2.3 Componente ambientale suolo ... 15

2.2.4 Piano di monitoraggio ... 16

2.2.5 Impatto acustico ... 16

3 Punti di variante urbanistica ... 17

3.1.1 Destinazione d’uso urbanistica ... 17

3.1.2 Parcheggi pertinenziali ... 17

3.1.3 Distanze dalle strade ... 17

4 Temi di variante della Convenzione urbanistica (C.U. 11/11/2019) ... 18

4.1 Cessazione di asservimento area individuata al NCT Foglio 31 mappale 257 ... 18

4.2 Realizzazione e manutenzione barriera acustica in aree a standard asservite all’uso pubblico ... 18

5 Confronto P.A. vigente - S.U.A.P di variante urbanistica ... 19

5.1 Piano Attuativo vigente (C.U. 11/11/2019) ... 19

5.2 Caratteristiche del progetto proposto ... 19

5.3 Dati a confronto ... 20

(3)

Pagina 2 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

5.3.1 Superficie territoriale P.A vigente (C.U. 11/11/2019) e S.U.A.P. in variante: ... 20

5.3.2 Superficie fondiaria del lotto EDIFICIO 4 oggetto di intervento ... 20

5.3.3 Altezza ... 21

5.3.4 Capacità insediativa (rif. TAV ED4 PC0 G 004 00 Dimostrazione SLP e Superficie Coperta): ... 21

5.3.5 Superficie coperta (rif. TAV ED4 PC0 G 004 00 Dimostrazione SLP e Superficie Coperta): ... 21

5.3.6 Standard urbanistici ... 22

5.3.7 Verde permeabile (rif. TAV. ED4 PC0 G 005 00 Individuazione verde permeabile) ... 22

6 Proposta progettuale S.U.A.P. ... 23

6.1 Sintesi delle esigenze progettuali ... 23

6.1.1 Mantenimento della catena del freddo ... 23

6.1.2 Dimensioni minime di superficie fondiaria ed slp ... 23

6.1.3 Adiacenza a struttura di vendita esistente ... 24

6.1.4 Elevato livello di accessibilità veicolare ... 24

6.2 Dati di progetto di s.u.a.p. (Rif. ED4 PC0 A) ... 25

6.2.1 Caratteri progettuali generali ... 26

6.2.2 Layout funzionale piano terra ... 27

6.2.3 Layout funzionale piano interrato ... 28

6.2.4 Materiali e finiture ... 28

6.3 Impianti meccanici (Rif. ED4 PC0 IM) ... 29

6.3.1 Impianti di climatizzazione estiva ed invernale ... 29

6.3.2 Impianto sanitario ... 29

6.3.3 Impianto idranti ... 30

6.4 Impianti elettrici e speciali (Rif. ED4 PC0 IE) ... 30

6.5 Acustica (Rif. ED4 PC0 G 006) ... 31

6.5.1 I ricettori ... 31

6.5.2 Sorgenti sonore ... 32

6.5.3 Opere di mitigazione previste ... 32

6.5.4 Modello di calcolo ... 32

6.6 Geologia (Rif. ED4 PC0 G 007-008) ... 32

6.7 Studio ecologico paesaggistico (Rif. ED4 PC0 EC) ... 34

(4)

Pagina 3 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

1 Premessa

La presente relazione descrive gli interventi oggetto di S.U.A.P. in variante urbanistica al PGT vigente, ai sensi dell’art.8 del DPR 160/2010 e art.97 della LR 12/2005, avente per oggetto la realizzazione di magazzino logistico per attività e-commerce di Esselunga S.p.A in via Ludovico Lazzaro Zamenhof a Brescia.

Il progetto proposto:

• è a “consumo di suolo zero”, ai sensi della LR 31/2014;

• utilizza un lotto di dimensioni contenute grazie alla sinergia con la struttura esistente e la realizzazione di parcheggi interrati;

• riduce le altezze rispetto all’edificio residenziale previsto da Piano Attuativo vigente, riducendo l’impatto visivo paesaggistico;

• prevede opere di mitigazioni acustiche;

• offrendo spesa on line con consegna della spesa a casa rappresenta un servizio per la collettività, come si è ha evidenziato in modo rilevante in questo ultimo periodo di pandemia;

• offre nuove opportunità occupazionali;

• risponde pienamente alle esigenze progettuali derivanti dagli obiettivi aziendali (mantenimento della catena del freddo, dimensioni minime di superficie fondiaria ed slp, adiacenza a struttura di vendita esistente, elevato livello di accessibilità veicolare)

• riduce la capacità insediativa (slp) con conseguenti riduzione degli impatti sulle componenti ambientali parametrizzati in funzione degli abitanti equivalenti, che si riducono da 90 a 65 ab.

E’ importante sottolineare fin d’ora, che il progetto offrendo spesa on line con consegna della spesa a casa rappresenta un servizio per la collettività, come si è ha evidenziato in modo rilevante in questo periodo di pandemia.

1.1 Iter procedurale

Con istanza del 14.12.2017 n. P.G. 215582, da ultimo integrata in data 13.6.2019 n. P.G.

132339, Esselunga S.p.A. ha chiesto all’Amministrazione Comunale di Brescia una valutazione preliminare alla presentazione di una variante urbanistica: tale richiesta aveva per oggetto la realizzazione di un deposito logistico nel lotto rimasto inedificato e a destinazione residenziale sito all’interno del perimetro di intervento del Piano Attuativo Vigente (PAV – 503) Ex Idra – Violino, approvato con Deliberazione di G.C. n. 313 del 9/06/2015.

(5)

Pagina 4 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

La Giunta Comunale si è espressa con Comunicazione n. 424 del 19/7/2019 (P.G.

0172265/2019 del 6/8/2019) osservando, in riferimento alla destinazione logistica quanto segue:

“le Norme Tecniche Attuative (N.T.A.) del PGT non contemplano la specifica destinazione a magazzino commerciale senza superficie di vendita. Tuttavia, visti gli articoli:

- art. 91 “Norme speciali per le attività commerciali“… qualora l’attività commerciale si svolga in strutture che non prevedono la presenza diretta della clientela, le stesse potranno essere classificate […] come magazzini in presenza di tipologie edilizie adatte allo stoccaggio delle merci.

Tali attività sono quindi soggette alle norme applicabili a tali destinazioni …”

- art. 27 “Destinazioni d’uso” tra le “Attività manifatturiere, logistiche, trasporto e magazzinaggio”

(Lett. I) prevede la specifica destinazione a “Magazzini. Depositi coperti e scoperti, anche se non direttamente connessi alla produzione” (Lett. I.b);

si ritiene di potere equiparare la destinazione d’uso proposta, ovvero, il magazzino per deposito merci destinate all’e-commerce, alla citata categoria di cui alla lettera I.b dell’art. 27 N.T.A.

rientrante nella macro destinazione “Attività manifatturiere, logistiche, trasporto e magazzinaggio”.

Tale cambio d’uso, da residenziale a magazzino dedicato all’e-commerce, si configura in variante al P.G.T. vigente in quanto il Piano Attuativo non consente la realizzazione di destinazioni produttive.

A seguito di istanza depositata sul portale www.impresainungiorno.gov.it con prot. Suap 84582 del 16.11.2020 è stato avviato procedimento di SUAP in variante, ex art. 8 DPR 160/2010.

In data 06/05/2021 la documentazione di S.U.A.P. è stata integrata ai fini dell’avvio della verifica di Assoggettabilità a VAS.

Con D.G.C. 231 del 23/06/2021 è stato avviato il procedimento di Verifica di assoggettabilità a VAS.

Con Determina Dirigenziale n. 1388 del 28/07/2021 sono stati individuati i soggetti competenti in materia ambientale, gli enti territoriali interessati, i soggetti dei settori del pubblico interessati e le modalità di convocazione della Conferenza di Verifica.

In data 06/08/2021 è stato pubblicato l’avviso di avvio del procedimento e messo a disposizione il Rapporto Preliminare.

In data 30/08/2021 si è svolta la Conferenza di Verifica.

In data 22/09/2021 (prot. n. 0237668/2021) è stato emesso il Decreto di non assoggettabilità a VAS da parte dell’Autorità competente, d’intesa con l’Autorità procedente.

Il S.U.A.P segue l’iter di Variante Urbanistica previsto dall’art. 8 del D.P.R 160/2010 e dall’art.97 della L.R. 12/2005.

(6)

Pagina 5 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

1.2 Obiettivi aziendali ed attività di logistica e-commerce 1.2.1 Obiettivi aziendali

L’attività di logistica e-commerce rappresenta un fenomeno innovativo di servizio alle nuove forme di acquisto al passo con le nuove dinamiche socio-economiche che, anche in Italia, ha avuto una rapida evoluzione e sul quale la società Esselunga spa, proprietaria del lotto oggetto di intervento, ha deciso di puntare nelle proprie strategie di sviluppo aziendale.

La Società Esselunga spa sta sviluppando in diversi centri d’Italia la logistica e-commerce ed intende attuare tale obiettivo aziendale anche nella città di Brescia, capoluogo del territorio provinciale, dove attualmente sono presenti tre punti commerciali Esselunga, in via Triumplina, in via Milano e in via della Volta.

L’importanza e l’attualità di tale obiettivo aziendale sono state ulteriormente riconfermate con evidenza dalle necessità di acquisto emerse durante lo stato di emergenza COVID-19, seppur il dialogo con l’Amministrazione Comunale su tale progetto sia in corso da tempo, con una prima istanza depositata dalla società Esselunga del 14 dicembre 2017 (P.G. 215582).

In base alle ipotesi di sviluppo, l’intervento di e-commerce determinerà nuova domanda occupazionale: inizialmente verranno impiegati 30-35 addetti, divisi su tre turni al giorno per sette giorni la settimana, oltre agli autisti dei mezzi leggeri di consegna (Van). La sostenibilità dell’intervento è sia ambientale sia socio-economica a conferma che le attività e servizi innovativi possono offrire e generare processi occupazionali virtuosi.

Il settore della distribuzione è interessato dal fenomeno che più di ogni altro ha segnato lo stile di vita di larghissima parte della popolazione mondiale negli anni più recenti: l’estrema facilità ed immediatezza che l’introduzione di internet ha consentito nei rapporti interpersonali, nei contatti e negli scambi anche commerciali. Questo fenomeno è tuttora in pieno sviluppo e attira strati sempre più vasti della società.

1.2.2 Inquadramento legislativo e aspetti funzionali del progetto

L’edificio di progetto è destinato a deposito e magazzino per l’esercizio da parte di Esselunga S.p.A. dell’attività di vendita diretta a distanza di prodotti alimentari e non alimentari, tramite ordini effettuati on line con successiva consegna a domicilio del cliente e con esclusione di attività che comportino in loco contatti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori finali.

L’attività svolta all’interno dell’edificio viene effettuata in funzione degli ordini che arrivano dai clienti esclusivamente in formato telematico (via web, attraverso un dispositivo digitale, PC, tablet o Smartphone sul sito: www.esselungaacasa.it).

Le modalità organizzative dell’“e-commerce” non prevedono alcun accesso diretto alla clientela e consistono in:

(7)

Pagina 6 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

• ricezione per via telematica degli ordinativi,

• preparazione dei pallet di consegna, tramite il prelievo dal magazzino,

• caricamento sui mezzi furgonati

• consegna diretta al domicilio del consumatore.

In sostanza si tratta di un’attività di puro magazzinaggio e logistica, corredata da pochi elementi amministrativi, in quanto le operazioni di ordinazione, pagamento e controllo avvengono interamente con sistema virtuale on-line.

Il commercio on-line è disciplinato dal D.lgs 31 marzo 1998 n. 114, successivamente integrato dal D.lgs 26 marzo 2010 n. 59, all’art.18 “Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione”.

La disciplina trae origine dalla Direttiva 2000/31/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2000, riferita al commercio elettronico nel mercato interno, che prevede nella sezione concernente il regime di stabilimento, art.4, c.1, che “…gli Stati membri garantiscono che l’accesso all’attività di un prestatore di servizio della società dell’informazione ed il suo esercizio non siano soggetti ad autorizzazione preventivi o ad altri requisiti di effetto equivalente…”.

In sede di recepimento della Direttiva 2006/13/CE, il D.lgs 59/2010, all’art.68 stabilisce che

“… la vendita al dettaglio tramite sistemi di comunicazione è soggetta a segnalazione certificata di inizio attività (Scia), da presentare allo Sportello Unico per le attività produttive (Suap) del Comune nel quale l’esercente intende avviare l’attività …”.

Di conseguenza l’art.18 c.3 del D.lgs 114/98 prevede, quale unico adempimento ai fini dell’abilitazione all’esercizio dell’attività, l’indicazione “…. nella segnalazione certificata di inizio attività della sussistenza dei requisiti di cui all’art.5 ed il settore merceologico … ”.

Dal punto di vista autorizzativo, l’edificio opera pertanto nell’ambito della modalità di vendita al dettaglio a distanza di prodotti alimentari e non alimentari ed è oggetto di notifica per il settore alimentare, ai sensi dell’art. 6 comma 2 del Reg (CE) 852/2004 per attività di deposito, nell’ambito del procedimento amministrativo previsto, tramite SCIA, per apertura attività di vendita per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione (web).

Trattandosi di una tipologia speciale di acquisto, disciplinata in modo autonomo rispetto alle tradizionali forme di commercio al dettaglio rappresentate dagli esercizi di vicinato, medie strutture e grandi strutture di vendita, subordinata, come si è visto, a semplice Scia e in assenza di procedimento autorizzativo, l’insediamento di tale attività non costituisce ampliamento del centro commerciale già autorizzato sul comparto, in quanto non dispone né di superficie di vendita al dettaglio né di accesso alla clientela.

(8)

Pagina 7 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

1.2.3 Presupposti urbanistici

Nella legislazione in materia, il commercio on-line/elettronico prevede transazione commerciale (scelta del prodotto, ordinativo, pagamento) interamente in forma telematica, senza l’impiego di locali di vendita e, quindi, senza superficie a tal fine dedicata: non richiede l’utilizzo di locali a specifica destinazione commerciale.

Il D.lgs 114/98, infatti, prevede:

• per l’insediamento di esercizi di vicinato (art.7) il rispetto dei regolamenti edilizi, delle norme urbanistiche nonché di quelle relative alle destinazioni d’uso;

• per le medie e grandi strutture di vendita, sottoposte ad autorizzazione, consente l’insediamento solo nelle aree con specifica destinazione d’uso commerciale individuate dai Comuni tramite i propri strumenti urbanistici (art. 6).

• per le forme speciali di vendita (artt.16-21) non pone alcun obbligo di tipo urbanistico;

non è richiesta alcuna dichiarazione in merito alla compatibilità urbanistica e della destinazione d’uso dei locali.

In sostanza l’attività di commercio on-line/elettronico potrebbe essere svolta presso la propria abitazione o presso un qualsiasi ufficio, oppure senza alcun riferimento localizzativo, considerato che si tratta di transazioni commerciali effettuate esclusivamente ed interamente in via telematica.

Il riferimento localizzativo, da indicare obbligatoriamente in sede di Scia, è quello del sito utilizzato per tali transazioni, in sostanza un riferimento virtuale.

Qualora il commercio on-line/elettronico venga effettuato all’interno di locali, la destinazione d’uso da considerare sarà quella delle funzioni a cui tali locali sono adibiti: come si è visto, la sola transazione commerciale, con la consegna che viene effettuata da altro luogo, non ha bisogno di alcuna destinazione d’uso commerciale. Il luogo da cui proviene la merce dovrà, al contrario, disporre della destinazione d’uso coerente con le funzioni che in tali locali di svolgono: nel caso specifico, deposito e/o logistica.

Le considerazioni sopra riportare sono richiamate nella disciplina urbanistica comunale: il PGT vigente, all’art.91, precisa che le destinazioni d’uso si definiscono commerciali quando garantiscono costantemente:

• la presenza del personale addetto alla vendita;

• lo stoccaggio delle merci poste in vendita nell’esercizio;

• l’accesso ai clienti.

Nel commercio on-line/elettronico che si intende realizzare:

• non è previsto alcun accesso da parte della clientela;

(9)

Pagina 8 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

• le merci depositate sono quelle ordinate on line e sono lì depositate esclusivamente ai fini della successiva consegna al domicilio del consumatore finale;

• il personale è addetto alla movimentazione delle merci ai fini della preparazione delle spese che verranno consegnate al domicilio del consumatore e non effettuano attività di vendita non essendoci, come detto, previsto alcun afflusso di clientela.

Pertanto, secondo il vigente PGT, l’insediamento dell’attività in oggetto non si configura come destinazione d’uso commerciale.

L’attività svolta è riferita esclusivamente al deposito, stoccaggio, predisposizione delle consegne effettuate direttamente al domicilio dei consumatori, caricamento mezzi, ricezione telematica degli ordini.

Tali funzioni sono classificate dalle NTA del vigente PGT, art.27.2, come “attività manifatturiere, logistiche, trasporto e magazzinaggio” e precisamente ai punti:

I.b “magazzini, depositi coperti o scoperti, anche se non direttamente connessi alla produzione” e I.e “attività logistiche e per il trasporto di merci”.

L’attività economica di logistica rientra nella destinazione produttiva, denominata “I.

Attività manifatturiere, logistiche, trasporto e magazzinaggio” dall’art. 27 c.2 delle NTA di PGT.

(10)

Pagina 9 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

1.3 Inquadramento urbanistico 1.3.1 Individuazione nel PGT vigente

Nella tavola di PGT vigente che recepisce i Piani Attuativi vigenti il lotto è individuato con destinazione residenziale all’interno del Piano Attuativo PAv-503, denominato “Ex Idra – Violino”.

Figura 1: estratto tavola “Azioni di Piano” del PGT vigente del Comune di Brescia

(11)

Pagina 10 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

1.3.2 Sintesi della proposta progettuale

L’intervento proposto ha per oggetto la realizzazione di un deposito di 2.606,64 mq di slp per l’immagazzinaggio, gestione e consegna a domicilio di ordinativi di spesa on-line ed un parcheggio al piano interrato per il ricovero dei Van di 1.838,00 mq. L’area di intervento corrisponde al lotto rimasto inattuato nel Piano Attuativo “Ex Idra”, individuato nell’immagine seguente.

Figura 2: Esselunga di via Triumplina di recente realizzazione (2019) e localizzazione lotto di progetto (in giallo)

Il Piano Attuativo vigente relativo al progetto di trasformazione dell’area ex Idra-Violino, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.313 del 9/06/2015, ammette nel comparto “Ex Idra” di via Triumplina una capacità insediativa di 21.800 mq di slp suddivisa in:

• 15.300 mq di slp commerciale,

• 2.000 mq di slp ricettiva,

• 4.500 mq di slp residenziale (edificio 4).- oltre a ulteriori diritti edificatori pari a 4.500 mq residenziali trasferibili altrove.

(12)

Pagina 11 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

I lotti a destinazione commerciale (supermercato Esselunga e altre attività commerciali nella piazza) e ricettiva sono stati realizzati e terminati nell’autunno 2019, mentre è rimasto inattuato il lotto residenziale.

Figura 3: estratto tavola allegata all’atto convenzionale del 11/11/2019 (Rep. N.152668 e Racc. N.50740)

Nel corso dell’attuazione dell’intervento la società Esselunga SpA è divenuta proprietaria di parte del comparto, compreso il lotto individuato nel Piano Attuativo vigente come edificio 4 con destinazione residenziale.

(13)

Pagina 12 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

Il presente S.U.A.P. in variante ha per oggetto il lotto individuato come Edificio 4 per il quale si propone il cambio della destinazione urbanistica ammessa da residenziale ad attività logistiche, che, ai sensi dell’art.27 delle NTA del PGT rientrano nella destinazione principale “I – attività manifatturiere, logistiche, trasporto e magazzinaggio.

La società Esselunga SpA propone di insediare nuove funzioni economiche all’interno del comparto riguardanti attività di logistica dedicata alla predisposizione ed al confezionamento degli ordinativi effettuati on-line (e-commerce). L’inserimento di tale nuova funzione logistica al servizio dell’acquisto on-line introdurrà nel progetto di trasformazione un elemento innovativo, di una tipologia economica che sta avendo anche in Italia un importante sviluppo, contribuendo, nel caso specifico, alla realizzazione di un vero e proprio comparto polifunzionale integrato.

L’attività prevista è riferita esclusivamente al deposito, stoccaggio, predisposizione delle consegne da effettuarsi direttamente con automezzi al domicilio dei consumatori e caricamento mezzi, nonché la ricezione telematica degli ordini.

(14)

Pagina 13 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

1.3.3 Individuazione catastale

Il lotto di intervento è identificato al NCT del comune di Brescia, foglio 31 mapp. 256-257 e 36 (parte).

Figura 4: Sovrapposizione perimetro di intervento su estratto catastale

(15)

Pagina 14 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

2 Recepimento aspetti emersi nella procedura di verifica di assoggettabilità a Vas

Nel Capitolo conclusivo della “Relazione Propedeutica all’Espressione del Provvedimento di Verifica” si riprendono gli aspetti emersi nella procedura. Di seguito si riporta sintesi di tali aspetti e modalità di recepimento nel progetto delle richieste pervenute.

2.1 Parere della Provincia di Brescia 2.1.1 Progetto di mitigazione ecologica

Provincia di Brescia ha richiesto un “progetto effettivo di mitigazione ecologica a scala adeguata ed accompagnato da breve relazione descrittiva che contempli le specie ed il sesto di impianto degli alberi/arbusti autoctoni da prevedere nell’area verde a nord del piccolo comparto. Si invita infine a valutare la previsione della parete verde verticale in modo che non si tratti di verde tencologico compreso nella struttura dell’edificio, il quale richiede costose e spesso inefficaci operedi manutenzione; risulta infatti molto più funzionale la messa a dimora a terra di specie rampicanti che possono trovare sostegni tramite tralicci e cavi staccati dal corpo di fabbrica e che siano di facile manutenzione (s. gelsomino, vite canadese, …).

Gli elaborati progettuali di S.U.A.P. contengono a firma dott. Agr. G. Bara il progetto di mitigazione ecologica richiesto (Rif. ED4 PC0 EC 001-002)

2.1.2 Allestimento area verde complessiva

Provincia di Brescia ha invitato a contattare il Comune di Brescia, al fine di coordinare la nuova area verde con le scelte di allestimento dell’area verde più ampia.

Come richiesto dall’Autorità Competente arch. M. Roggero nell’atto unilaterale d’obbligo (Rif: ED4 PC0 G 012 00 Atto unilaterale d’obbligo) sono inserite le prescrizioni relative alla piantumazione, ovvero che preliminarmente all’esecuzione del progetto, anche al fine dell’inserimento ambientale e paesaggistico del progetto e di garantire nella fase di cantiere una parziale mitigazione ambientale verso i recettori più prossimi, dovranno essere completate le piantumazioni e le sistemazioni delle aree verdi previste per il comparto edificatorio generale.

2.2 Parere di ARPA

2.2.1 Rispetto fascia cimiteriale

ARPA conferma, come già espresso per il comparto edificatorio nel suo complesso, la necessità di prevedere il mantenimento della fascia di rispetto cimiteriale, non prevedendo al suo interno opere e servizi non strettamente attinenti a quelli connessi con l’attività cimiteriale. L’area inserita nel lotto

(16)

Pagina 15 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

in variante rientrante in tale fascia di rispetto dovrà essere destinata esclusivamente a verde piantumato con essenze arboree ed arbustive coerenti con i regolamenti locali ed essere libera da recinzioni.

Gli elaborati progettuali di S.U.A.P. recepiscono la prescrizione di ARPA: è stato eliminato il passo carraio ipotizzato in fase iniziale di verifica di assoggettabilità a VAS in lato nord del lotto e l’unico nuovo passo carraio al lotto è previsto lungo il lato ovest, in posizione esterna alla fascia di rispetto cimiteriale. Gli opportuni interventi di mitigazione acustica necessari sono descritti nell’elaborato “ED4 PC0 G 14 00 Intervento di mitigazione acustica, recepimento prescrizioni VAS”

2.2.2 Mitigazione ambientale in fase di cantiere

ARPA richiede preliminarmente all’esecuzione del progetto, anche al fine dell’inserimento ambientale e paesaggistico del progetto e di garantire nella fase di cantiere una parziale mitigazione ambientale verso i recettori più prossimi, che siano completate le piantumazioni e le sistemazioni delle aree verdi previste per il comparto edificatorio generale.

Come richiesto dall’Autorità Competente arch. M. Roggero nell’atto unilaterale d’obbligo (Rif: ED4 PC0 G 012 00 Atto unilaterale d’obbligo) sono inserite le prescrizioni relative alla piantumazione, ovvero che preliminarmente all’esecuzione del progetto, anche al fine dell’inserimento ambientale e paesaggistico del progetto e di garantire nella fase di cantiere una parziale mitigazione ambientale verso i recettori più prossimi, dovranno essere completate le piantumazioni e le sistemazioni delle aree verdi previste per il comparto edificatorio generale.

2.2.3 Componente ambientale suolo

ARPA evidenzia la necessità di definire, nelle fasi successive del procedimento, l’estensione e caratterizzazione degli eventuali riporti antropici presenti nell’area che dovranno essere campionati, gestiti e smaltiti secondo i dispositivi normativi vigenti, tenendo presente del piano di caratterizzazione area “Ex Idra Presse” approvato alla Triumplina 43 spa nonché alla perimetrazione dello stesso.

Nel 2017 l’area oggetto di intervento è già stata oggetto di analisi ambientali, considerando peraltro la destinazione residenziale ed i relativi limiti di riferimento in Tab. 1/A del D.Lgs 152/2006. In data 22-05-2017 il settore area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione Civile ha comunicato la chiusura del procedimento con “l’accertamento della destinazione d’uso sia residenziale sia commerciale per l’intera area oggetto della trasformazione”.

Ai sensi di legge eventuali riporti antropici saranno campionati, gestiti e smaltiti.

(17)

Pagina 16 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

2.2.4 Piano di monitoraggio

Per quanto concerne gli impatti sulla componente aria si ritiene che il piano di monitoraggio debba essere impostato in maniera tale da definire la chiara individuazione degli obiettivi da monitorare e degli indicatori adeguati a garantire una misurazione e verifica a posteriori degli effetti ambientali.

Il Piano di Monitoraggio (Rif. ED4 PC0 G 015 00 Piano di Monitoraggio) definisce in fase ante operam, di cantiere e post operam monitoraggi sulla componente rumore, mobilità e traffico, verde di mitigazione e atmosfera.

2.2.5 Impatto acustico

ARPA richiede che l’impatto acustico sia analiticamente approfondito nella fasi del procedimento successive alla verifica di assoggettabilità a VAS, attraverso una valutazione di impatto acustico che definisca l’idoneità delle soluzioni che si intendono adottare al fine del rispetto dei limiti di legge e la configurazione di esercizio ed operativa della logistica. Tenuto conto che il progetto si inserisce in un procedimento di VAS, nella valutazione di impatto acustico dell’attività dovrà includersi anche il traffico indotto dalla stessa ed essere valutato l’impatto cumulativo dell’intero centro commerciale. Le tecniche di misura finalizzate a verificare i livelli di rumore dovranno essere conformi al DM 16/03/1998 e garantire nelle modalità e tempi di misura la valutazione dello scenario più gravoso di esercizio.

Gli elaborati progettuali di S.U.A.P. ed in particolare la valutazione di impatto acustico (Rif.

ED4 PC0 G 06 00 Relazione valutazione previsionale di impatto acustico) recepiscono la prescrizione di ARPA analizzando le soluzioni adottate.

Il Piano di Monitoraggio (Rif. ED4 PC0 G 015 00 Piano di Monitoraggio) definisce in fase ante operam, di cantiere e post operam i monitoraggi acustici che recepiscono quanto richiesto.

(18)

Pagina 17 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

3 Punti di variante urbanistica

Il S.U.A.P risulta in variante al P.A. e P.G.T. vigenti per i seguenti temi:

1. Destinazione d’uso ammessa;

2. Parcheggi pertinenziali;

3. Distanze dalle strade.

3.1.1 Destinazione d’uso urbanistica

P.A vigente (C.U. 11/11/2019): il P.A. vigente prevede la destinazione residenziale per il lotto Edificio 4.

S.U.A.P. in variante: l’attività prevista è riferita esclusivamente al deposito, stoccaggio, predisposizione delle consegne effettuate direttamente al domicilio dei consumatori, caricamento mezzi, ricezione telematica degli ordini.

Tali funzioni sono classificate dalle NTA del vigente PGT, art.27.2, come “attività manifatturiere, logistiche, trasporto e magazzinaggio” e precisamente ai punti:

I.b “magazzini, depositi coperti o scoperti, anche se non direttamente connessi alla produzione” e I.e “attività logistiche e per il trasporto di merci”.

L’attività economica di logistica rientra nella destinazione produttiva, denominata “I.

Attività manifatturiere, logistiche, trasporto e magazzinaggio” dall’art. 27 c.2 delle NTA di PGT.

3.1.2 Parcheggi pertinenziali

P.A. vigente: i parcheggi pertinenziali richiesti per il lotto residenziale erano pari a 1.350 mq.

S.U.A.P. in variante: il parcheggio interrato è esclusivamente adibito al ricovero dei mezzi VAN e risulta pertanto una pertinenza funzionale all’attività. Si applica deroga al reperimento dei parcheggi pertinenziali relativi alle auto private dei dipendenti, seppur nello stato di fatto il limitrofo edificio esistente di Esselunga ospiti ai piani interrati un ampio esubero di parcheggi pertinenziali pari a 6.360 mq, rispetto al 100% della slp richiesto dal P.A.

3.1.3 Distanze dalle strade

P.A. vigente: l’edificio residenziale era collocato ad almeno 5 m dalla strada;

S.U.A.P. in variante: nel 2019, ai sensi dell’art. 14 c.12 della L.R. 12/2005, la nuova strada è stata realizzata ampliando la larghezza della fascia a verde ad ovest. Tale viabilità è stata prolungata a sud del lotto in oggetto. Tali modifiche rendono necessario derogare alla distanza dalle strade.

(19)

Pagina 18 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

In aggiunta ai temi di variante sopra descritti, gli altri aspetti quantitativi del progetto di S.U.A.P.

(descritti nel successivo capitolo), che variano rispetto al lotto residenziale del P.A. (S.C., altezza,

…) rientrano nella semplice applicazione dell’art. 14 comma 12 della L.R. 12/2005.

4 Temi di variante della Convenzione urbanistica (C.U. 11/11/2019)

A fronte delle modifiche introdotte dal progetto di S.U.A.P successivamente descritte, la convenzione urbanistica vigente dovrà essere integrata con i seguenti punti.

4.1 Cessazione di asservimento area individuata al NCT Foglio 31 mappale 257 Nell’atto convenzionale (Rep. 150411 Racc. 49390) del 19/06/2017 l’area di 355,27 mq, identificata al NCT Foglio 31 mappale 257, veniva identificata fra le aree asservite all’uso pubblico.

Il prolungamento della viabilità di comparto del P.A., realizzato nel 2019, lungo il lato sud del lotto oggetto di S.U.A.P. in variante, ha modificato l’assetto viabilistico originario e, di conseguenza, la necessità di garantire l’asservimento “a strade” è cessata. Pertanto, in considerazione della destinazione residenziale del lotto residuo, nella convenzione vigente (Rep.

152668 Racc. 50740) del 11/11/2019 si è mantenuto l’asservimento “a verde”.

Considerati il cambio di destinazione d’uso del S.U.A.P in variante e che l’area non contribuisce né allo standard né al verde permeabile decade qualsiasi interesse pubblico per tale area di 355,27 mq.

Tutto ciò premesso, l’atto convenzionale dovrà essere integrato prevedendo la cessazione del vincolo di servitù dell’area di 355,27 mq, identificata al NCT Foglio 31 mappale 257.

4.2 Realizzazione e manutenzione barriera acustica in aree a standard asservite all’uso pubblico

In recepimento al parere di ARPA, pervenuto durante la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS e richiamato nella relativa Relazione Propedeutica all’Espressione del Provvedimento di Verifica, è stato eliminato il passo carraio ipotizzato in fase iniziale di verifica di assoggettabilità a VAS in lato nord del lotto e l’unico nuovo passo carraio al lotto è previsto lungo il lato ovest, in posizione esterna alla fascia di rispetto cimiteriale.

La presenza del passo carraio sul lato ovest richiede l’inserimento di opportuni manufatti di mitigazione acustica, in particolare la realizzazione di una barriera acustica vegetale da installare nell’area verde asservita all’uso pubblico posta ad ovest della viabilità esistente, come individuato nella planimetria generale di progetto del S.U.A.P.. L’atto convenzionale dovrà essere integrato ammettendo la realizzazione di manufatti di mitigazione acustica in aree verdi asservite all’uso pubblico e prevedendo la manutenzione di tali opere a carico del soggetto attuatore.

(20)

Pagina 19 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

5 Confronto P.A. vigente - S.U.A.P di variante urbanistica

5.1 Piano Attuativo vigente (C.U. 11/11/2019)

Il Planivolumetrico del Piano Attuativo vigente prevede le seguenti destinazioni d’uso con capacità insediativa complessiva di 21.800 mq di SLP, oltre a ulteriori 4.500 mq di diritti edificatori trasferibili altrove:

• commerciale per grande distribuzione alimentare e non per un totale di 15.300 mq di SLP di cui 9.995 di Superficie di Vendita già realizzate;

• attività direzionali e ricettive per un totale di 2.000 mq di SLP già realizzate;

• residenziale (in lotto attiguo rispetto al resto dell’intervento) per un totale di 4.500 mq di SLP.

Figura 5 Planimetria generale P.A. vigente

5.2 Caratteristiche del progetto proposto

La proposta di SUAP nasce dalla volontà dell’attuatore, attuale proprietario del lotto, di introdurre, nel progetto di trasformazione dell’area ex Idra, attività innovative di servizio alle nuove forme di acquisto al fine di creare un insediamento al passo con le nuove dinamiche ed esigenze socio-economiche.

Il presente S.U.A.P. in variante al P.G.T. vigente prevede un cambio di destinazione urbanistica con contestuale riduzione della capacità insediativa relativa all’area individuata come edificio 4 e pertinenze: si propone la realizzazione di un deposito logistico per consegna a

(21)

Pagina 20 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

domicilio di ordinativi on-line (cd. e-commerce) di circa 2.606 mq di slp e di un parcheggio interrato di 1.838 mq, in luogo di un edificio esclusivamente residenziale di 4.500 mq di slp.

Figura 6 Planimetria generale S.U.A.P. in variante al P.G.T. vigente

5.3 Dati a confronto

In aggiunta ai temi di variante già descritti, gli altri aspetti quantitativi del progetto di S.U.A.P. che variano rispetto al lotto residenziale del P.A. (S.C., altezza, …) rientrano nella semplice

applicazione dell’art. 14 comma 12 della L.R. 12/2005.

5.3.1 Superficie territoriale P.A vigente (C.U. 11/11/2019) e S.U.A.P. in variante:

La superficie territoriale, invariata tra P.A. vigente e S.U.A.P. in variante, è pari e 48.339,10 mq.

5.3.2 Superficie fondiaria del lotto EDIFICIO 4 oggetto di intervento

P.A vigente (C.U. 11/11/2019): il P.A. approvato prevede una superficie fondiaria del lotto destinato a residenza pari a 3.190,47 mq.

S.U.A.P. in variante:

Il S.U.A.P. in variante prevede una superficie fondiaria del lotto destinato a logistica di 3.618,80 mq ampliato verso il comparto Esselunga di 390,42 mq per esigenze di rapporto funzionale con l’attività commerciale.

(22)

Pagina 21 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

5.3.3 Altezza

P.A vigente (C.U. 11/11/2019):

Il P.A. vigente prevede un’altezza massima di 15,50 m. Il P.A. approvato prevede per l’edificio residenziale altezze degradanti verso ovest ovvero lato quartiere residenziale lungo via Marco Polo. Le altezze variano da 15 ml a 6 ml di altezza dei singoli corpi emergenti.

S.U.A.P. in variante:

Il S.U.A.P. in variante prevede un’altezza massima di 9 m ridotta rispetto al residenziale per esigenze aziendali e per renderla omogenea agli edifici commerciali del comparto.

L’edificio logistico prevede una piastra omogenea monopiano di altezza massima di 9 ml coerentemente con l’ingombro del centro commerciale adiacente. Dal punto di vista delle occlusioni visive, riducendosi da 15,00 a 9,00 m l’altezza massima, sia dalla pubblica viabilità che dalle emergenze circostanti, la proposta di variante attenua l’impatto visivo.

Durante l’iter di verificadi assoggettabilità a VAS l’intervento di variante ha ottenuto parere favorevole della Commissione Paesagggio (COMM 60/2021 - PG 209990)

5.3.4 Capacità insediativa (rif. TAV ED4 PC0 G 004 00 Dimostrazione SLP e Superficie Coperta):

P.A vigente (C.U. 11/11/2019):

La previsione del P.A. vigente prevede una destinazione residenziale con una capacità insediativa pari a 4.500 mq di slp.

SUAP in variante

Il SUAP in variante prevede una SLP a destinazione deposito/logistica pari a 2.606,54 mq di magazzino e locali accessori/spogliatoi e 1.838,00 mq di parcheggio al piano interrato ad uso esclusivo per il ricovero dei VAN.

Complessivamente la SLP del S.U.A.P. pari a 4.444,54 mq è in diminuzione rispetto alla capacità insediativa residenziale del P.A. vigente pari a 4.500 mq.

5.3.5 Superficie coperta (rif. TAV ED4 PC0 G 004 00 Dimostrazione SLP e Superficie Coperta):

P.A vigente (C.U. 11/11/2019):

Il P.A. vigente prevede una S.C. ammessa complessiva di 19.992,75 mq. All’interno del P.A.

sono stati realizzati 9.138 mq di S.C. comparto Esselunga (che comprendono anche 221 mq della baia di carico esistente ricompresi nel perimetro di intervento del S.U.A.P.); 8.042 al comparto Triumplina 43; con un avanzo, quindi di 2.812,75 mq

SUAP in variante:

(23)

Pagina 22 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

Il SUAP in variante prevede una S.C. aggiuntiva di 2.342,47 mq che rientra nel limite di 2.812,75 mq ammessi nel P.A. La superficie coperta complessiva di 2.563,47 mq risulta così suddivisa:

o 2.047,55 mq impronta dell’edificio;

o 14,47 mq sala ristoro;

o 221,00 mq baia chiusa verso l’edificio Esselunga (già esistenti);

o 280,45 mq pensilina carico scarico con funzione acustica.

5.3.6 Standard urbanistici P.A vigente (C.U. 11/11/2019):

Nel complesso per l’intera trasformazione gli standard urbanistici richiesti nel P.A.

risultavano pari a 38.270 mq a fronte di un reperimento complessivo di 56.500 mq di aree a standard cedute o asservite all’uso pubblico. Si ricorda che l’attuazione dell’intervento ha infatti previsto la cessione al comune di un’ampia area a verde all’area già località Villaggio Violino di 26.670 mq. Il P.A. approvato garantisce quindi ampiamente gli standard urbanistici dovuti.

Nello specifico, per il lotto in oggetto, il P.A., rifacendosi alle NTA del PGT 2012, prevedeva per la destinazione residenziale una dotazione minima da reperire di standard urbanistici pari a 60mq/50 mq di SLP per complessivi 5.400 mq (considerando 4.500 mq di slp). Tali 5.400 mq sono compresi nei 38.270 mq di standard urbanistici dovuti.

S.U.A.P. in variante:

Come già chiarito nella Comunicazione di Giunta Comunale n. 424 del 17/07/2019 “il cambio d’uso richiesto non generala la necessità di reperire standard in misura maggiore rispetto a quanto già ceduto/asservito con la Convenzione vigente”. Si evidenzia inoltre che la destinazione urbanistica proposta di logistica richiederebbe, in base all’art. 61 delle N.T.A. del P.G.T. vigente, una minore dotazione di standard urbanistici dovuti, rispetto alla destinazione residenziale. Gli standard richiesti per la destinazione logistica pari a 1.040 mq (20% del lotto) risultano inferiori a quelli richiesti per la destinazione residenziale 5.400 mq (60mq standard/50mq slp).

Si ritengono quindi gli standard urbanistici dovuti già assolti, in quanto gli standard già ceduti sono in quantità ben superiore alla quota dovuta.

5.3.7 Verde permeabile (rif. TAV. ED4 PC0 G 005 00 Individuazione verde permeabile) P.A vigente (C.U. 11/11/2019):

Nel P.A. vigente il verde permeabile coincide con gli standard a verde ed è pari a 5.134,24 mq.

S.U.A.P. in variante:

(24)

Pagina 23 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

Il verde permeabile, pari allo standard a verde è interamente assolto nel P.A.. Il lotto S.U.A.P.

altresì aggiunge ulteriori 418 mq di verde permeabile reperiti al suo interno.

6 Proposta progettuale S.U.A.P.

6.1 Sintesi delle esigenze progettuali

Il lotto a destinazione residenziale posto ad ovest dell’edificio dell’Esselunga di via Triumplina, all’interno del perimetro del Piano Attuativo Vigente (PAV – 503) Ex Idra – Violino, approvato con Deliberazione di G.C. n. 313 del 9/06/2015, soddisfa le esigenze aziendali di seguito descritte che costituiscono elementi imprescindibili per la realizzazione di un magazzino logistico dedicato all’e- commerce di seguito descritte:

1. mantenimento della catena del freddo;

2. dimensioni minime di superficie fondiaria ed slp;

3. adiacenza a struttura di vendita esistente;

4. elevato livello di accessibilità veicolare.

6.1.1 Mantenimento della catena del freddo

La “catena del freddo” è composta da una serie di procedure, regole e tecniche che servono a preservare e garantire la massima qualità del prodotto, dalla produzione al trasporto, fino alla consegna a domicilio. Scopo della catena del freddo è quello di conservare al meglio il prodotto, garantendone l’integrità, standard igienici e sicurezza alimentare. Prima di giungere sulle tavole dei consumatori, il prodotto attraversa un percorso caratterizzato da una fase di carico-scarico, di trasporto e di stoccaggio nelle celle frigorifere per poi essere consegnato.

Ogni singolo anello della catena è fondamentale: compromettere il protocollo potrebbe alterare la qualità del prodotto. La tutela dell’igiene dei prodotti alimentari è regolamentata da precise norme e l’industria alimentare deve operare, in ogni propria fase, nel rispetto delle prescrizioni del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Anche la catena del freddo e la logistica che ne deriva si avvalgono delle procedure del sistema HACCP in particolare per quanto riguarda le procedure e la tempistica delle attività di pulizia e igiene dei locali, delle attrezzature e dei sistemi di trasporto, nonché il rispetto dei valori prescritti di temperatura per la conservazione dei differenti generi alimentari e il relativo monitoraggio continuo per la verifica del rispetto dei limiti critici stabiliti per norma.

6.1.2 Dimensioni minime di superficie fondiaria ed slp

La collocazione ottimale è data dalla realizzare del magazzino logistico in collegamento con una struttura di vendita esistente, nella quale siano già presenti celle frigorifere: ciò permette di

(25)

Pagina 24 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

ottimizzare non solo gli aspetti gestionali (merci e risorse umane), ma soprattutto di ridurre drasticamente le esigenze dimensionali, che sarebbero necessarie nel caso di struttura fisicamente autonoma.

La realizzazione di un magazzino logistico in aderenza ad una struttura già esistente di Esselunga spa, permette:

• in un’ottica di sostenibilità economica di ridurre i costi di intervento ed ottimizzare i costi di gestione;

• in un’ottica di sostenibilità ambientale di ridurre il consumo di suolo necessario per la trasformazione.

6.1.3 Adiacenza a struttura di vendita esistente

La posizione di prossimità ad una struttura di vendita esistente rappresenta un’esigenza aziendale volta ad ottimizzare la gestione del magazzino logistico creando una sinergia con la GSV esistente.

Come già evidenziato, la relazione fra magazzino logistico e una struttura di vendita esistente è una necessità aziendale per una sostenibilità dell’intervento declinata in termini sia economici sia ambientali. Tale ottimizzazione è raggiungibile se e solo se il nuovo magazzino riesce ad essere collocato in diretto collegamento con le aree di preparazione e del freddo della struttura di vendita esistente.

Il flusso delle merci è esclusivamente monodirezionale: dall’area freddo della GSV esistente le merci vengono trasferite, mantenendo la catena del freddo al deposito logistico. Non è previsto in alcun caso un flusso delle merci in direzione opposta.

6.1.4 Elevato livello di accessibilità veicolare

L’attività logistica, seppur dedicata alla consegna al dettaglio, deve collocarsi in posizione di elevata accessibilità veicolare: all’interno del centro abitato la posizione ottimale è in prossimità di strade urbane di inter-quartiere (tipo E). Via Triumplina garantisce questa condizione di elevata accessibilità veicolare.

(26)

Pagina 25 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

6.2 Dati di progetto di s.u.a.p. (Rif. ED4 PC0 A)

(27)

Pagina 26 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

6.2.1 Caratteri progettuali generali

L’edificio proposto è organizzato con un piano terra destinato a magazzino e deposito merci e con un piano interrato destinato al parcheggio di mezzi furgonati per le consegne a domicilio e agli spazi accessori nonché agli spogliatoi del personale addetto.

Gli spazi sono dimensionati per 30-35 addetti, divisi su tre turni al giorno per sette giorni la settimana, oltre agli autisti dei mezzi leggeri di consegna (Van)

Le superfici sono così suddivise:

• magazzino e locale ristoro al piano terra: 2.282,16 mq di slp;

• locale tecnico e spogliatoi al piano interrato: 324,38 mq di slp;

• parcheggio al piano interrato: 1.838,00 mq.

Figura 7: Planimetria generale S.U.A.P.

(28)

Pagina 27 di 34

AEGIS Srl Cantarelli & Partners | C.F. e P. IVA 03175310980 | Via Rodi 61 | 25124 Brescia | Italy | Tel +39.030.24.21.566 [email protected] | www.studioaegis.it

Registro delle imprese di Brescia 03175310980 | Capitale sociale € 100.000 i.v. | A termini di legge il presente documento è di proprietà di AEGIS srl e non potrà essere riprodotto o trasmesso, anche parzialmente, a terzi senza una precisa autorizzazione della stessa

Il lotto è organizzato con la zona di carico scarico a nord mitigata da una fascia a verde nella zona di vincolo cimiteriale. Inoltre la fascia verde alberata, di filtro tra il comparto del Piano Attuativo approvato e la residenza sul lato ovest, è stata ampliata per garantire una maggiore schermatura dell’intervento rispetto al contesto preesistente.

L’edificio si compone di un volume principale con altezza di 9m fronteggiante via Ludovico Lazzaro Zamenhof e di un corpo più basso di collegamento con la pensilina già esistente a copertura della baia di carico/scarico del superstore Esselunga.

I flussi veicolari sono organizzati con ingresso da nord mediante l’utilizzo della rampa esistente di ingresso al parcheggio interrato Esselunga, già progettata, in fase precedente, per innestarsi al livello del piano interrato del magazzino logistico. Dal piano interrato del magazzino i Van raggiungono il piazzale di carico/scarico mediante una rapa dedicata. L’uscita dei Van si trova sul lato ovest su via Ludovico Lazzaro Zamenhof.

Per l’opportuna mitigazione acustica della baia di carico e dell’uscita sul lato ovest sono previste opere di mitigazione acustica:

• barriera acustica perimetrale lungo i lati nord e ovest della baia di carico

• pensilina acustica in prossimità dell’uscita ad ovest

• barriera acustica sul lato opposto della strada fronteggiante l’uscita ovest.

Per i maggiori dettagli si rimanda alla relazione acustica specifica.

6.2.2 Layout funzionale piano terra

Il piano terra è destinato al piazzale di carico/scarico dei mezzi furgonati e al magazzino logistico.

Il piazzale di carico scarico ospita un piccolo locale ristoro per gli autisti con servizi igienici collocato a ridosso della recinzione; quattro baie di carico scarico dei Van; alcuni posti auto per il personale.

Il magazzino logistico si compone di:

• Vano scala di accesso dal piazzale e collegamento con il piano interrato

• Servizi igienici di piano

• Magazzino

• Cella prodotti finiti deperibili

• Cella area ribalte coperte

L’edificio ha un’altezza sotto trave di 9m ed è dotato di lucernari in copertura per l’aeroilluminazione naturale. Il magazzino e le celle sono organizzati con scaffalature di altezze variabili da 2,10m a 5,00m.

L’accesso degli addetti avviene mediante il vano scala con ingresso dal piazzale.

Riferimenti

Documenti correlati

PATRIZIO BASEOTTO - d-recta srl pian.. MARCO CARRETTA - d-recta

675 e successive modifiche ed integrazioni, autorizza il Comune di Giba al trattamento dei propri dati personali contenuti nella presente domanda e negli

Adeguamento progetto esecutivo tramite Brescia Infrastrutture :.. novembre 2017-marzo 2018 Il Settore

Rispetto allo scenario di progetto di breve periodo, l’assetto infrastrutturale messo a punto in quello di lungo periodo, comprende le infrastrutture viarie di progetto di tutti

Giulio Giustacori 03 Maggio 2017 ADEGUAMENTO PROGETTO ALLE

nascita residenza professione telefono Situazione economica. Progetto

Alessandro Dancelli, Alessandro Tirabassi e Graziella Freddi gli alunni hanno svolto un preciso rilievo topografico dell’area di intervento e da alcune idee progettuali hanno

(Documentazione aggiuntiva per progetti preliminari a base di gara per un appalto pubblico di lavori o per l’affidamento di una concessione di lavori pubblici). l)