• Non ci sono risultati.

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dr.ssa Maria Beatrice Stasi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dr.ssa Maria Beatrice Stasi"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

OGGETTO: BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17.

APPROVAZIONE DEL PROGETTO P17-03-64 "PROGETTO FORMATIVO DI UN GIOVANE MEDICO CARDIOLOGO CHE

APPROFONDIRÀ TUTTI GLI ASPETTI

DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE ED ELETTROFISIOLOGIA CON PARTICOLARE FOCUS SUL MONITORAGGIO REMOTO DEI PAZIENTI PORTATORI DI DEVICES CARDIACI IMPIANTABILI"

PROPOSTO DALL'UOC CARDIOLOGIA 1 – UOS ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA

IL DIRETTORE GENERALE

nella persona della Dr.ssa Maria Beatrice Stasi

ASSISTITO DA:

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO F.F. DR.SSA MARIAGIULIA VITALINI

IL DIRETTORE SANITARIO F.F. DOTT.SSA ELEONORA MARINA CACCIABUE IL DIRETTORE SOCIO SANITARIO DOTT. FABRIZIO LIMONTA

Premesso che con deliberazione n. 2156 del 15/12/2016 è stato approvato un bando per la ricerca di contributi da soggetti privati o pubblici per il supporto economico di progetti aziendali mediante liberalità o sponsorizzazioni, definizione dei criteri generali di collaborazione e partnership;

Premesso, inoltre, che è pervenuto da parte dell’UOC Cardiologia 1 – UOS Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca il progetto dal titolo “Progetto formativo di un giovane medico cardiologo che approfondirà tutti gli aspetti dell’elettrostimolazione ed elettrofisiologia con particolare focus sul monitoraggio remoto dei pazienti portatori di devices cardiaci impiantabili”;

Richiamate, al riguardo:

- la deliberazione di Giunta regionale n. VII/18575 del 05/08/2004 “Linee guida per l’attivazione di collaborazioni tra aziende sanitarie pubbliche e soggetti privati”;

DELIBERAZIONE NR. 2154 DEL 18/11/2021

(2)

- le “Linee guida in materia di sponsorizzazioni” trasmesse da Regione Lombardia con nota prot. n. G1.2019.0002949 del 24/01/2019;

Ritenuto di poter procedere all’approvazione, pubblicazione e divulgazione del progetto di cui sopra, al fine di acquisire eventuali disponibilità al finanziamento dello stesso da parte di soggetti privati, dando atto che al momento dell’introito detto finanziamento sarà contabilizzato tra i “Contributi da privati” e assegnato al responsabile incaricato della gestione del progetto e del relativo budget – quantificato a preventivo in € 50.000,00;

Acquisito il parere del direttore amministrativo f.f., del direttore sanitario f.f. e del direttore sociosanitario.

DELIBERA

1. di approvare il progetto P17-03-64 “Progetto formativo di un giovane medico cardiologo che approfondirà tutti gli aspetti dell’elettrostimolazione ed elettrofisiologia con particolare focus sul monitoraggio remoto dei pazienti portatori di devices cardiaci impiantabili” proposto dall’UOC Cardiologia 1 – UOS Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca, al quale si fa espresso rinvio (allegato A);

2. di individuare quale responsabile della gestione del progetto e del relativo budget il dott.

Paolo De Filippo, responsabile dell’UOS Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca;

3. di pubblicare il progetto all’albo on-line di questa ASST;

4. di adottare ogni altra modalità e forma di diffusione e pubblicizzazione del progetto stesso, al fine di incrementare le opportunità di finanziamento.

IL DIRETTORE GENERALE dr.ssa Maria Beatrice Stasi

Il responsabile del procedimento: dott.ssa Monia M.B.Lorini UOC Ricerca innovazione e brand reputation MMBL/pi Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente dal direttore generale ai sensi del “Codice dell’amministrazione digitale” (d.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(3)

SCHEDA DI PROGETTO P17-03-64 UOC Cardiologia 1- UOS Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca Pag. 1 di 3

Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali con contributi privati da erogarsi mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità

Bando di riferimento:

P17 deliberazione n. 2156 del 15/12/2016 Tipologia di riferimento: P17-03

x

Formazione e ottimizzazione dei processi aziendali

Attività di sperimentazione studio, ricerca e sviluppo in campo medico scientifico, clinico, di perfezionamento

Acquisito parere Comitato etico in data _____________________

Parere Comitato etico da richiedere Non necessario parere Comitato etico

Scheda di progetto P17-03-64

Data di emissione

Titolo “Progetto formativo di un giovane medico cardiologo che approfondirà tutti gli aspetti dell’elettrostimolazione ed elettrofisiologia con particolare focus sul monitoraggio remoto dei pazienti portatori di devices cardiaci impiantabili”

Periodo riferimento Gennaio 2022 - Dicembre 2022

Struttura proponente

UOC CARDIOLOGIA 1 - UOS ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA

ASST Papa Giovanni XXIII

Responsabile progetto

Referente del progetto

Dott. Paolo De Filippo

UOS Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca e-mail: [email protected]

Dott. Paola Ferrari

UOS Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca e-mail: [email protected]

Descrizione progetto Il progetto ha l’obiettivo di formare un giovane cardiologo su tutti gli aspetti di aritmologia ed elettrofisiologia.

Di seguito la proposta formativa suddivisa per aree specifiche:

(4)

1. FONDAMENTI DI ELETTROFISIOLOGIA:

− Fisiopatologia

− Diagnostica strumentale non invasiva

− Valutazione elettrofisiologica invasiva 2. ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI

− Tachicardie sopraventricolari

− Navigazione elettromagnetica e studio elettrofisiologico

− Flutter atriale

− Fibrillazione atriale

− Mappaggio atriale automatico 3. ARITMIE VENTRICOLARI

− Aritmie ventricolari

− Complicazioni dell’ablazione transcatetere con diverse forme di energia 4. MORTE CARDIACA IMPROVVISA E ICD

− Morte cardiaca improvvisa

− L’impianto di ICD

− Algoritmi ICD

5. BRADIARITMIE, SCOMPENSO CARDIACO E PM

− Bradiaritmie

− Scompenso cardiaco

− Scompenso cardiaco e morte improvvisa

− L’impianto di Pacemaker

− Algoritmi Pacemaker

6. SINCOPE, CARDIOPATIE CONGENITE, SINDROMI ARITMICHE GENETICHE

− Sincope

− Cardiopatie congenite, aritmie e cardiologia dello sport

Durante tutto il percorso formativo ci sarà un particolare focus sul controllo remoto dei dispositivi impiantabili e su quali decisioni cliniche ne derivino (terapie da iniziare o modificare, organizzazione di ricoveri ospedalieri, procedure chirurgiche da suggerire).

Nel nostro centro il medico aritmologo infatti svolge un ruolo tanto cruciale quanto delicato nell’interpretare le tracce che il tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare evidenza attraverso le trasmissioni dei pazienti portatori di devices cardiaci impiantabili che, via monitoraggio remoto, giungono quotidianamente al nostro Ospedale. Tra le decine di centinaia di tracce riviste dal medico, risulta particolarmente difficile e delicata la fase di discriminazione di aritmie potenzialmente pericolose, così come l’individuazione precoce di malfunzionamenti dei cateteri e dei dispositivi, al fine di prevenire eventi avversi, anche fatali, nei pazienti.

L’obiettivo è che al termine del percorso formativo il medico sia in grado di farsi carico a 360 gradi di questi pazienti, rivedendo la loro storia clinica, le terapie in corso, i ricoveri ospedalieri e gli accessi al day hospital, per poi

(5)

SCHEDA DI PROGETTO P17-03-64 UOC Cardiologia 1- UOS Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca Pag. 3 di 3

contattarli telefonicamente e decidere l’iter medico migliore per ogni caso.

Con l’evento della pandemia da COVID-19, la presenza dei monitoraggi remoti dei dispositivi si è dimostrata spessissimo un vero salva vita per pazienti che in altro modo non sarebbero mai riusciti ad accedere velocemente ad un ospedale o a contattare un medico.

Il cardiologo che beneficerà del percorso formativo verrà selezionato per merito da apposita commissione ospedaliera.

Obiettivi del progetto Formare un giovane cardiologo su ogni aspetto legato all’aritmologia per aiutare poi a costruire una rete di supporto per il paziente domiciliare portatore di dispositivo cardiaco al fine di ottenere un monitoraggio del ritmo cardiaco costante ed attento, per ridurre eventi cardiaci aritmici misconosciuti e ridurre gli eventi avversi legati a malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili ed elettrocateteri.

Fasi e tempi di

realizzazione stimati Gennaio 2022 – Dicembre 2022

Collaborazioni con altre strutture aziendali o altri soggetti esterni

“Nessuna”

Risorse Professionali Contratto di libera professione della durata di 12 mesiper un medico laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Cardiologia

Strumentazione Nessun supporto strumentale aggiuntivo richiesto.

Contropartita per i

finanziatori Non prevista

Finanziamento richiesto È richiesto un finanziamento di Euro 50 000 Criteri ed indicatori per

la verifica del raggiungimento degli obiettivi

Rapporti annuali e valutazione del raggiungimento degli obiettivi

(6)

ATTESTAZIONE DI REGOLARITA’ AMMINISTRATIVO-CONTABILE (proposta n. 2209/2021) Oggetto: BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17. APPROVAZIONE DEL

PROGETTO P17-03-64 "PROGETTO FORMATIVO DI UN GIOVANE MEDICO CARDIOLOGO CHE APPROFONDIRÀ TUTTI GLI ASPETTI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE ED

ELETTROFISIOLOGIA CON PARTICOLARE FOCUS SUL MONITORAGGIO REMOTO DEI PAZIENTI PORTATORI DI DEVICES CARDIACI IMPIANTABILI" PROPOSTO DALL'UOC CARDIOLOGIA 1 – UOS ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA

UOC PROPONENTE

Si attesta la regolarità tecnica del provvedimento, essendo state osservate le norme e le procedure previste per la specifica materia.

Si precisa, altresì, che:

A. il provvedimento:

☐ prevede

☒ non prevede

COSTI diretti a carico dell’ASST B. il provvedimento:

☒ prevede

☐ non prevede

RICAVI da parte dell’ASST.

Bergamo, 09/11/2021 Il responsabile

Dr. / Dr.ssa Lorini Monia Maria Beatrice

(7)

GESTORE DI BUDGET

Si attesta che i RICAVI previsti:

sono contabilizzati su: finanziamenti SSR e/o ricavi diretti fondi di struttura e/o contributi vincolati

polo ospedaliero

rete

territoriale importo imponibile importo IVA importo totale

x € 50.000,00 - € 50.000,00

Si attesta, altresì, che i RICAVI relativi al presente provvedimento sono derivanti da:

(indicare centro di costo e autorizzazione se esistente)

☐ cessione beni cdc aut /anno

☐ cessione servizi cdc aut /anno

☐ libera professione cdc aut /anno

☐ solvenza aziendale cdc aut /anno

☐ contributi pubblici cdc aut /anno

☒ contributi privati cdc aut /anno

☐ erogazioni liberali cdc aut /anno

☐ altro cdc. aut /anno

☐ vedi allegato

Bergamo, 09/11/2021 Il responsale

Dr. / Dr.ssa Lorini Monia Maria Beatrice

(8)

UOC PROGRAMMAZIONE, FINANZA CONTROLLO Viste le attestazioni del gestore di spesa, si certifica che:

B i RICAVI derivanti dal presente provvedimento saranno contabilizzati al/ai seguente/i conto/i del bilancio:

n. conto descrizione del conto

n.

autorizzazione/anno

n. sub- autorizzazione

importo imponibile

importo IVA

importo totale

401810190

Contributi c/esercizio da

privati vincolati

€ 50.000,00

€ 50.000,00

Bergamo, 11/11/2021 Il Direttore

Dr. / Dr.ssa Coccoli Antonella

(9)

PARERE DIRETTORI

all’adozione della proposta di deliberazione N.2209/2021 ad oggetto:

BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17. APPROVAZIONE DEL PROGETTO P17-03- 64 "PROGETTO FORMATIVO DI UN GIOVANE MEDICO CARDIOLOGO CHE APPROFONDIRÀ TUTTI GLI ASPETTI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE ED ELETTROFISIOLOGIA CON

PARTICOLARE FOCUS SUL MONITORAGGIO REMOTO DEI PAZIENTI PORTATORI DI DEVICES CARDIACI IMPIANTABILI" PROPOSTO DALL'UOC CARDIOLOGIA 1 – UOS

ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA

Ciascuno per gli aspetti di propria competenza, vista anche l’attestazione di regolarità amministrativo- contabile.

DIRETTORE AMMINISTRATIVO Facente funzione:

Ha espresso il seguente parere:

☒ FAVOREVOLE

NON FAVOREVOLE

ASTENUTO

Vitalini Mariagiulia

Note:

DIRETTORE SANITARIO Facente funzione:

Ha espresso il seguente parere:

FAVOREVOLE

☐ NON FAVOREVOLE

ASTENUTO

Cacciabue Eleonora

Note:

DIRETTORE SOCIOSANITARIO : Ha espresso il seguente parere:

FAVOREVOLE

☐ NON FAVOREVOLE

☐ ASTENUTO

Limonta Fabrizio

Note:

(10)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

---

Pubblicata all’Albo Pretorio on-line dell’Azienda socio sanitaria territoriale

“Papa Giovanni XXIII” Bergamo

per 15 giorni

---

Riferimenti

Documenti correlati

 Leo Giovanni, dipendente di Regione Lombardia in qualità di direttore vicario della direzione centrale affari istituzionali di Regione Lombardia, esperto di

Preso atto, inoltre, della richiesta di proroga del Progetto “Referente Attività Tecnico Sanitarie Settore Sierologia P.O. San Giovanni di Dio”, Allegato “B” e parte integrante