• Non ci sono risultati.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE TOSCANA

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 – 50122 Firenze

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Numero della delibera Data della delibera

Oggetto Progetto

Contenuto Proroga Progetti “Gestione DPI Dipartimento della Prevenzione Azienda USL Toscana Centro” e “Referente Attività Tecnico Sanitarie Settore Sierologia P.O. San Giovanni di Dio”.

Dipartimento DIPARTIMENTO RISORSE UMANE Direttore del Dipartimento TOGNINI ARIANNA

Struttura SOC POLITICHE E RELAZIONI SINDACALI Direttore della Struttura TOGNINI ARIANNA

Responsabile del procedimento LANDI RICCARDO

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

2.324,00

Incentivazione comparto ruolo sanitario 3B.06.01.03.06 2022

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

A 1 “Gestione DPI Dipartimento della Prevenzione Azienda USL Toscana Centro”.

B 1 “Referente Attività Tecnico Sanitarie Settore Sierologia P.O. San Giovanni di Dio”.

Tipologia di pubblicazione Integrale Parziale

(2)

IL DIRETTORE GENERALE

(in forza del D.P.G.R. Toscana n. 33 del 28 febbraio 2019)

Vista la Legge Regionale n. 84/2015 recante “Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del Sistema Sanitario Regionale. Modifiche alla Legge Regionale 40/2005”;

Vista la delibera n. 1720 del 24.11.2016 di approvazione dello Statuto aziendale e le conseguenti delibere di conferimento degli incarichi dirigenziali delle strutture aziendali;

Richiamate:

- la Delibera DG n. 267 del 18.02.2019 di approvazione dei Progetti Aziendali a valenza annua ai sensi del verbale di concertazione del 6 dicembre 2018 in tema di gestione della fase transitoria per gli incarichi ex art. 22 CCNL del 23.5.2018, tra i quali il Progetto “Gestione D.P.I.

Dipartimento Prevenzione dell’Azienda Usl Toscana Centro” assegnato al dott. Riccardo Bonucci e il Progetto “Referente attività tecnico sanitarie settore sierologia P.O. San Giovanni di Dio”, assegnato alla Sig.ra Patrizia Sani;

- la Delibera DG. n. 111 del 30.01.2020 e la Delibera DG n. 246 del 18.02.2021 con le quali i suddetti Progetti sono stati rinnovati;

Premesso che, con Delibera n. 2081 del 30.12.2021 di approvazione dell’assetto aziendale relativo agli incarichi di funzione del personale dell’area contrattuale del comparto, così come rettificata con successiva Delibera n. 13 del 13.01.2022, è stata prevista nell’ambito del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, l’attivazione dell’incarico di funzione denominato “D.P.I. e vestiario di lavoro”;

Ritenuto che, nelle more dello svolgimento delle procedure selettive interne per il conferimento degli incarichi di funzione, si ravvisa l’opportunità di dare seguito all’attività progettuale relativa alla gestione dei dispositivi di protezione individuale nell’ambito del Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda Usl Toscana Centro;

Vista la richiesta di proroga del progetto, Allegato “A” al presente atto a farne parte integrante e sostanziale, presentata dalla direzione della SOC Attività tecnico sanitarie della prevenzione, con la quale si conferma la mission dell’attività progettuale, ovvero la gestione dei D.P.I. nell’ambito del Dipartimento della Prevenzione, che rappresenta, per i tecnici della prevenzione, un fattore determinante per la loro salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008;

Rilevato, più nello specifico, che la gestione dei DPI consiste nella verifica dell’appropriatezza/funzionalità dei Dispositivi stessi, utilizzati nello svolgimento di attività ricomprese nelle attuali Istruzioni Operative;

Precisato che il progetto prevede il coordinamento e la responsabilità delle seguenti attività:

- gestione dei DPI adoperati dai Tecnici della Prevenzione in servizio presso il Dipartimento della Prevenzione dell’Ausl Toscana Centro, rapportandosi con i Coordinatori di Zona e le Posizioni Organizzative;

- interfaccia operativa con la Struttura SEPP per le questioni inerenti eventuali criticità e problematiche riscontrate sui DPI;

- rapporti con Estar, principalmente con riferimento all’individuazione delle caratteristiche che i DPI devono possedere, così come individuate nella Valutazione dei Rischi;

- svolgimento di attività di carattere tecnico nell’ambito del Collegio Tecnico Permanente di Estar per la valutazione e la scelta dei DPI per l’Azienda USL Toscana Centro;

(3)

- collaborazione con il Servizio Controllo Appalti Sanitari ai fini della fornitura dell’abbigliamento da lavoro e dei DPI;

Ritenuto, pertanto, opportuno prorogare il Progetto di cui all’Allegato “A” dal 01.02.2022 sino all’espletamento delle procedure selettive interne per il conferimento degli incarichi di funzione;

Preso atto, inoltre, della richiesta di proroga del Progetto “Referente Attività Tecnico Sanitarie Settore Sierologia P.O. San Giovanni di Dio”, Allegato “B” e parte integrante e sostanziale del presente atto, per un’ulteriore annualità a decorrere dal 01.02.2022, avanzata dalla SOS Attività Diagnostiche di Laboratorio Firenze;

Dato atto che le principali finalità del progetto sopra citato si sostanziano nell’organizzazione e nella gestione delle attività tecnico-sanitarie afferenti al Settore Sierologia del Laboratorio Analisi del P.O. San Giovanni di Dio di Firenze, particolarmente strategico nell’attuale emergenza pandemica;

Rilevato che, per le competenze acquisite, si ritiene di confermare quale Referente per la realizzazione del Progetto la Sig.ra Patrizia Sani, TSLB in servizio presso il Laboratorio di Analisi chimico-cliniche dell’Ospedale San Giovanni di Dio, cui vengono affidati i seguenti ulteriori obiettivi da perseguire:

- organizzazione delle attività Tecnico Sanitarie da realizzare presso il Settore Sierologia;

- monitoraggio dello svolgimento e della programmazione delle suddette attività;

- formazione dei professionisti tecnico-sanitari assegnati al Settore;

Precisato che gli obiettivi affidati sono soggetti a valutazione da parte del Titolare di incarico di Posizione Organizzativa con il quale rapportarsi, anche attraverso la predisposizione di una relazione periodica sull’andamento delle attività, nonché per la rappresentazione di eventuali criticità o margini operativi di miglioramento;

Dato atto che, in considerazione delle scelte di programmazione e pianificazione strategica della Direzione del Dipartimento, la Referente del Progetto collabora con il Titolare della Posizione Organizzativa e con il Dirigente della SOS Attività Diagnostiche di Laboratorio nello svolgimento delle seguenti prestazioni:

- gestione amministrativa e professionale delle figure assegnate al Settore;

- gestione del personale di competenza in un’ottica di integrazione organizzativo-professionale ed in funzione delle priorità assistenziali dei Dipartimenti;

- migliore utilizzazione delle risorse umane in relazione agli obiettivi assegnati, alla riorganizzazione e rimodulazione dell’attività avendo riguardo all’andamento della pandemia da Covid;

- collaborazione alla verifica dell’espletamento delle attività del personale stesso;

- sviluppo del livello delle dotazioni tecnologiche e strumentali in dotazione al Settore;

- promozione dei processi di formazione e aggiornamento tecnico-scientifico, stimolando lo sviluppo professionale e la crescita culturale del personale assegnato;

- definizione, nell’ambito della propria competenza, di apposite procedure operative e protocolli di intervento;

- attivazione ai fini della messa in atto di misure volte all’eliminazione o alla riduzione dei fattori di rischio negli ambienti in cui operano i lavoratori;

Ritenuto pertanto approvare la proroga del Progetto “Referente Attività Tecnico Sanitarie Settore Sierologia P.O. San Giovanni di Dio” per una ulteriore annualità a decorrere dal 01.02.2022 confermandone la responsabilità alla Sig.ra Patrizia Sani;

Preso atto che la SOC Attività tecnico sanitarie della Prevenzione e la SOS Attività Diagnostiche di Laboratorio Firenze, che hanno rispettivamente richiesto la continuazione dei Progetti di cui agli

(4)

Allegati “A” e “B”, nel proporre la presente Delibera, ne attestano la regolarità tecnica ed amministrativa e la legittimità e congruenza con le finalità istituzionali di questo Ente, stante anche l’istruttoria effettuata a cura del Responsabile del Procedimento, Dott. Riccardo Landi, in servizio c/o la SOC Politiche e Relazioni Sindacali;

Ritenuto di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile per consentire la prosecuzione dei Progetti sopra richiamati nei tempi previsti;

Vista la sottoscrizione dell’atto da parte del Direttore del Dipartimento Risorse Umane;

Su proposta della SOC Attività Tecnico Sanitarie della Prevenzione e della SOS Attività Diagnostiche di Laboratorio Firenze ;

Acquisito il parere favorevole del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore dei Servizi Sociali;

DELIBERA

per i motivi espressi in narrativa:

1. di prorogare il Progetto “Gestione DPI Dipartimento della Prevenzione Azienda USL Toscana Centro” Allegato “A” e parte integrante e sostanziale del presente atto, elaborato dalla SOC Attività Tecnico Sanitarie della Prevenzione, a decorrere dal 01.02.2022 nelle more dell’espletamento delle selezioni interne per il conferimento degli incarichi di funzione, confermandone la responsabilità al dott. Riccardo Bonucci, Collaboratore Professionale Senior Tecnico Sanitario della Prevenzione di questa Azienda;

2. di prorogare, a decorrere dal 01.02.2022 per un’ulteriore annualità, il Progetto “Referente Attività Tecnico Sanitarie Settore Sierologia Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio”

Allegato “B” e parte integrante sostanziale del presente atto, elaborato dalla SOS Attività Diagnostiche di Laboratorio Firenze, confermandone la responsabilità alla Sig.ra Patrizia Sani, Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico di Laboratorio di questa Azienda;

3. di stabilire che, per la responsabilità dei Progetti suddetti, al Dr. Bonucci verrà corrisposta una quota mensile di € 64,58 mensili e alla Sig.ra Sani verrà corrisposta una quota mensile di € 129,11 la cui spesa è da imputare al conto 3B.06.01.03.06 “Incentivazione comparto ruolo sanitario”;

4. di trasmettere la presente Delibera, a cura del Responsabile del Procedimento, alla SOC Attività Tecnico Sanitarie della Prevenzione, alla SOS Attività Diagnostiche di Laboratorio Firenze, nonché alla SOC Gestione Risorse Umane per gli adempimenti di competenza;

5. di trasmettere la presente deliberazione al Collegio Sindacale a norma di quanto previsto dall’

Art. 42 comma 2 della L.R.T. 40/2005 e ss.mm.ii.;

(5)

6. di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile per le motivazioni espresse in narrativa ai sensi dell’art. 42 comma 4 della L.R.T. 40/2005 e ss.mm.ii.;

7. di pubblicare la presente deliberazione sull’albo on line ai sensi di quanto previsto dall’art. 42 comma 2 della L.R.T. 40/2005 e ss.mm.ii.

IL DIRETTORE GENERALE

(Dr. Paolo Morello Marchese)

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dr. Lorenzo Pescini)

Il DIRETTORE SANITARIO (Dr. Emanuele Gori)

IL DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI (Dr.ssa Rossella Boldrini)

Riferimenti

Documenti correlati

La Fondazione ANT Italia Onlus nella persona del rappresentante legale Dott.ssa Raffaella Pannuti alla quale l’Azienda Usl Toscana Centro ha affidato con convenzione di

TENUTO CONTO che sono state presentate dalla Regione Emilia Romagna , capofila del progetto, delle modifiche al budget dei vari partner , che devono ancora essere

ad Azienda USL Toscana Centro , non cambierà né l’importo complessivo finanziato, né quello previsto per il cofinanziamento. VISTO il Decreto Dirigenziale - Regione

2) di approvare le tariffe per l’attività di cui alla convenzione in oggetto, come da allegato di lettera B), parte integrante e sostanziale del presente atto, definite sulla

1) di prendere atto della richiesta effettuata dal Sig. Riccardo Pagliai, in qualità di Legale Rappresentante dell’Associazione AUSER Cutigliano in data 19/02/2020 con nota

Preso atto che la Fondazione RICORDO, si è offerta di effettuare una donazione in denaro pari a di € 99.969,50 all’Azienda USL Toscana Centro, in particolare per supportare

viste le note, in atti, dello Staff della Direzione, della Direzione Amministrativa, del Direttore del Dipartimento Amministrazione pianificazione

Dato atto che, per il procedimento in interesse, essendo lo stesso afferente all’Area Manutenzioni e Gestione investimenti Empoli, e trattandosi di affidamenti