• Non ci sono risultati.

CITTA DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA IV OPERE PUBBLICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA IV OPERE PUBBLICHE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI SAN SEVERO

PROVINCIA DI FOGGIA

AREA IV – OPERE PUBBLICHE

REGISTRO GENERALE N. DEL

DETER. DIRIGENZIALE N. 86/V DEL 26/04/2019

OGGETTO: POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO IV “ENERGIA SOSTENIBILE E QUALITÀ DELLA VITA” – AZIONE 4.4 “INTERVENTI PER L’AUMENTO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE E SUB URBANE” – GARA D’APPALTO INTERVENTO “MOBILITA’ DOLCE TRA CITTA’ E CAMPAGNA” - DETERMINA A CONTRARRE AI SENSI DELL’ART. 192 D. LGS. 267/2000 E ART. 32 D. LGS. N. 50/2016.

IL DIRIGENTE AREA V Premesso che:

- la Regione Puglia ha approvato l’“Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti di percorsi ciclabili e/o ciclo pedonali”, pubblicato sul B.U.R.P. n. 45 del 13/04/2017, a valere sul P.O.R. Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Asse IV – Azione 4.4;

- con Delibera di G.C. n. 186 del 26/07/2018 il Comune di San Severo ha aderito all’ Avviso pubblico presentando la proposta di “Mobilità Dolce tra Città e Campagna” elaborata al livello di Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica;

- con determinazione dirigenziale della Regione Puglia n. 43 del 12/12/2017, da ultimo rettificata con determinazione dirigenziale n. 11 del 13/04/2018, è stata approvata la graduatoria dei progetti ammissibili, nell’ambito della quale il progetto presentato dal Comune di San Severo risulta tra quelli ammessi alla successiva fase negoziale;

- con Delibera di G.C. n. 124 del 14/06/2018 è stato approvato l’aggiornamento del Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica “Mobilità Dolce tra Città e Campagna” di importo complessivo pari ad

€ 1.280.000,00, ridefinito in esito alla fase negoziale svoltasi presso gli Uffici del competente Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio della Regione Puglia nelle riunioni del 19/03/2018, del 28/05/2018 e del 11/06/2018;

- la Regione Puglia, con determinazione dirigenziale n. 34 del 4/10/2018, ha ammesso a finanziamento l’intervento “Mobilità dolce tra Città e Campagna” – Soggetto attuatore Comune di San Severo per un importo pari a € 1.280.000,00;

- con Delibera di Giunta Comunale n. 205 del 19/10/2018 è stato approvato lo schema di Disciplinare regolante i rapporti tra la Regione Puglia e il Comune di San Severo a valere sul POR Puglia 2014-2020 – Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” – Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”, per la realizzazione dell’intervento denominato “Mobilità dolce tra città e campagna”;

- il Disciplinare con la Regione Puglia è stato sottoscritto in data 22/10/2018 e prevede, tra l’altro, l’obbligo del “completamento della progettazione funzionale all’attivazione delle procedure per l’affidamento/acquisizione dei lavori/servizi/forniture, nel rispetto delle vigenti normative in materia di appalti pubblici, entro il 19/02/2019”;

- con Determinazione Dirigenziale n. 100 del 16/01/2019 è stato affidato l’incarico per la redazione della progettazione definitiva/esecutiva dell’intervento, nonché del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti - capogruppo mandatario arch. Rolando Rubino;

- con nota prot. 6157 del 18/03/2019 i progettisti incaricati hanno trasmesso il progetto definitivo/esecutivo;

- in applicazione di quanto previsto dall’art. 26 comma 6 lett. c) del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., trattandosi di lavoro di importo inferiore alla soglia comunitaria e superiore ad un milione di euro con progettazione redatta da professionisti esterni, è stata effettata dal funzionario dell’ente arch.

Antonio D’Alessandro la verifica della rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all’art. 23 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nonché della loro conformità alla normativa vigente;

Determina n. 0000879/2019 del 07/05/2019

(2)

- con attestazione in data 29/03/2019 acquisita al protocollo comunale n. 7041 il Responsabile del Procedimento arch. Fabio Mucilli, in esito all’attività di verifica, ha proceduto alla validazione del progetto definitivo/esecutivo;

- l’intervento è inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di San Severo e nell’Elenco annuale, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 5/4/2019;

- l’intervento è interamente finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del P.O.R. Puglia FESR-FSE 2014- 2020 – Asse IV – Azione 4.4, per un importo complessivo di € 1.280.000,00;

Considerato che è necessario procedere all’avvio delle procedure per l’affidamento dei lavori nel rispetto del Disciplinare sottoscritto con la Regione Puglia;

Visto l’art. 36, comma 2, lett. d) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii. il quale prevede che le stazioni appaltanti per i lavori di importo pari o superiore a 200.000 euro e fino alle soglie di cui all’art. 35 mediante ricorso alle procedure di cui all’art. 60, fatto salvo quanto previsto dall’art. 97, comma 8, del medesimo decreto;

Richiamato l’art. 37, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii. il quale stabilisce che: “Le stazioni appaltanti non in possesso della necessaria qualificazione di cui all’articolo 38 procedono all’acquisizione di forniture, servizi e lavori ricorrendo a una centrale di committenza ovvero mediante aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica”;

Dato atto che:

- la Provincia di Foggia con Deliberazione di Consiglio n. 14 del 20/02/2013, come modificata dalla Delibera Commissariale n. 40 del 16/06/2013, ha istituito presso la propria sede di Foggia la S.U.A.;

- il Comune di San Severo con Deliberazione di Consiglio n. 43 del 23/07/2013 ha stabilito di aderire alla Stazione Unica Appaltante istituita presso la Provincia di Foggia e che in data 21.05.2014 è stata sottoscritta la relativa Convenzione;

- con Delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 20/07/2017 si è stabilito di prorogare l’adesione alla S.U.A. – Stazione Unica Appaltante della Provincia di Foggia, come da art. 11 della convenzione sottoscritta in data 21/05/2014, per anni 3 (tre), ivi compresa l’adesione alla Centrale Unica di Committenza – C.U.C., nell’ambito della stessa S.U.A.;

Visti gli artt. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii. e 192 del D. Lgs. N. 267/2000 e ss. mm. ed ii. dai quali si evince che la stipulazione dei contratti da parte delle pubbliche amministrazioni deve essere preceduta da apposita determinazione a contrarre del responsabile del procedimento indicante:

a) il fine di pubblico interesse che con il contratto si intende perseguire;

b) l’oggetto del contratto;

c) il valore economico;

d) la forma del contratto;

e) le clausole ritenute essenziali;

f) le modalità di scelta del contraente e le ragioni di tale scelta;

Dato atto che in applicazione di tali principi occorre precisare quanto segue:

 fine di pubblico interesse che con il contratto si intende perseguire: l’intervento si propone di realizzare percorsi ciclabili e/o ciclopedonali che mettano in connessione la città con la campagna;

 oggetto del contratto: realizzazione dell’intervento denominato “Mobilità dolce tra Città e Campagna”;

 valore economico: l’importo dei lavori è pari a € 1.015.527,16 di cui € 918.035,34 per lavori soggetti a ribasso e € 97.491,82 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;

 forma del contratto: nella forma dell’atto pubblico con le modalità indicate all’art. 32, comma 14, D.

Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii.;

 categorie di lavori: lavori in parte a misura per un importo di € 564.865,22 (categoria prevalente di opere generali OG3: Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviar.) e in parte a corpo per un importo di € 353.170,12 (categoria scorporabile OG 1 – Edifici civili e industriali classifica II o superiori);

 durata dei lavori: 120 gg.;

 clausole ritenute essenziali: saranno riportate nello schema di bando di gara che sarà approvato con separato atto;

 modalità di scelta del contraente e ragioni di tale scelta: procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.

Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii.; il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente

(3)

più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii., in ragione dell’elevato contenuto tecnologico e del carattere innovativo dell’intervento secondo i seguenti criteri:

CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’OFFERTA TECNICA MIGLIORATIVA – PUNTI 80

Criteri di Valutazione Punteggio

1 QUALITA’ DEL PERCORSO URBANO 25

1.1 Tratto ciclopedonale “C” - (via T.Masselli/Corso G.Matteotti) - Proposte di

miglioramento della superficie pavimentata del percorso ciclopedonale e dei sistemi di

delimitazione urbana (balaustre). 10

1.2 Tratto ciclopedonale “C” - (via T.Masselli/Corso G.Matteotti) – Proposte di miglioramento del sistema illuminante e ottimizzazione del sistema di captazione e

smaltimento delle acque piovane. 10

1.3 Tutti i tratti urbani: Proposte di miglioramento dei sistemi di sicurezza per gli utenti in relazione agli attraversamenti ed alle interferenze con la pista. 5

2 QUALITA’ DEL PERCORSO EXTRAURBANO 15

2.1 Proposte di miglioramento della visibilità della pista e della sicurezza degli utenti ( via

Soccorso e via Boschetto). 10

2.2 Proposte di miglioramento della segnaletica relativa all’intero percorso ciclopedonale in

ambito extraurbano. 5

3 QUALITA’ DELL’AREA ATTREZZATA 15

3.1 Proposte di miglioramento strutturale del sistema di copertura triangolare dell’area attrezzata., anche in relazione alla scelta di materiali meno impattanti dal punto di vista della sostenibilità e dell’efficienza energetica, della durabilità nel tempo e della futura riciclabilità.

10

3.2 Proposte di miglioramento dei sistemi di riscaldamento/raffrescamento, anche in relazione

all’efficientamento energetico delle pareti continue vetrate. 5

4 QUALITA’ DEL BIKE POINT 15

4.1 Proposte di miglioramento della sicurezza, della fruibilità e della qualità degli spazi esterni. 5 4.2 Proposte di miglioramento dell’efficientamento energetico delle pareti continue vetrate. 5 4.3 Aumento della qualità architettonica e prestazionale delle strutture portanti a vista in c.a. 5

5 IMPATTO DEL CANTIERE 10

5.1 Miglioramento dell’organizzazione del cantiere e della esecuzione dei lavori finalizzate a ridurre le interferenze tra l’esecuzione dei lavori in appalto e lo svolgimento delle attività

pubbliche e la circolazione veicolare, con particolare riguardo alle scuole. 5 5.2 Proposte di miglioramento della comunicazione dell’intervento per ridurre l’impatto

dovuto all’esecuzione dei lavori. 5

CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’OFFERTA ECONOMICA PUNTI 20

Rilevato pertanto procedere alla prenotazione della spesa, ai sensi dell’articolo 183, comma 3, D. Lgs.

n. 267/2000 e ss. mm. ed ii., per l’esecuzione dei lavori per un totale complessivo di € 1.015.527,16, di cui

€ 444.999,25 da imputare al Cap. 70001/19 “Mobilità dolce tra Città e Campagna” ed € 570.527,91 da imputare al Cap. 70001/20 “Mobilità dolce tra Città e Campagna”;

Rilevato altresì necessario impegnare la spesa necessaria all’espletamento della gara, come di seguito:

- € 600,00, al Cap. 70001/19 “Mobilità dolce tra Città e Campagna” quale contributo dovuto all’ANAC ai sensi della Delibera n. 1174 del 19/12/2018 con la quale il Consiglio dell’ANAC ha fissato per l’anno 2019, l’entità e le modalità di versamento del contributo dovuto in favore dell’Autorità in attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266;

- € 5.262,11 al Cap. 70001/19 “Mobilità dolce tra Città e Campagna” quale spesa da assegnare per il funzionamento della Stazione Unica Appaltante, come da Convenzione;

Vista la deliberazione di Consiglio comunale n. 22 del 05/04/2019, esecutiva ai sensi di legge, con cui è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) – Sezione Strategica e Sezione Operativa 2019- 2021;

Vista la deliberazione di Consiglio comunale n. 23 del 5/4/2019, esecutiva ai sensi di legge, con cui è stato approvato il Bilancio di Previsione 2019-2021 e relativi allegati;

Visto il Regolamento Comunale di Semplificazione dei Procedimenti di Spesa in Economia, Visti gli artt. 107 e 192 del D. Lgs 267/2000;

Visto il D.Lgs. n. 118/2011;

Visto il Regolamento di Contabilità;

Visto il D. Lgs 50/2016;

(4)

DETERMINA

1. la premessa forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di procedere per le motivazioni indicate in premessa all’indizione della gara denominata “Mobilità dolce tra Città e Campagna”, mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii. e con il criterio di dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii.;

3. di prenotare la spesa di € 1.015.527,16, ai sensi dell’articolo 183, comma 3, D. Lgs. n. 267/2000 e ss.

mm. ed ii., per l’esecuzione dei lavori per un totale complessivo di € 1.015.527,16, di cui

€ 444.999,25 da imputare al Cap. 70001/2019 “Mobilità dolce tra Città e Campagna” ed € 570.527,91 da imputare al Cap. 70001/2020 “Mobilità dolce tra Città e Campagna”;

4. Di affidare alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Foggia lo svolgimento delle procedure di gara ai sensi dell'art. 34, comma 4), lettera c) del D.lgs n. 50/2016;

5. Di stabilire che gli elementi e le condizioni previste ai fini della determinazione a contrarre, ai sensi dell’art. 192 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 sono di seguito definite:

 fine di pubblico interesse che con il contratto si intende perseguire: l’intervento si propone di realizzare percorsi ciclabili e/o ciclopedonali che mettano in connessione la città con la campagna;

 oggetto del contratto: realizzazione dell’intervento denominato “Mobilità dolce tra Città e Campagna”;

 valore economico: l’importo dei lavori è pari a € 1.015.527,16 di cui € 918.035,34 per lavori soggetti a ribasso e € 97.491,82 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;

 forma del contratto: nella forma dell’atto pubblico con le modalità indicate all’art. 32, comma 14, D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii.;

 categorie di lavori: lavori in parte a misura per un importo di € 564.865,22 (categoria prevalente di opere generali OG3: Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviar.) e in parte a corpo per un importo di € 353.170,12 (categoria scorporabile OG 1 – Edifici civili e industriali classifica II o superiori);

 durata dei lavori: 120 gg.;

 modalità di scelta del contraente e ragioni di tale scelta: procedura aperta ai sensi dell’art.

60 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii.; il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii., in ragione dell’elevato contenuto tecnologico e del carattere innovativo dell’intervento secondo i seguenti criteri:

CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’OFFERTA TECNICA MIGLIORATIVA – PUNTI 80

Criteri di Valutazione Punteggio

1 QUALITA’ DEL PERCORSO URBANO 25

1.1 Tratto ciclopedonale “C” - (via T.Masselli/Corso G.Matteotti) - Proposte di

miglioramento della superficie pavimentata del percorso ciclopedonale e dei sistemi di

delimitazione urbana (balaustre). 10

1.2 Tratto ciclopedonale “C” - (via T.Masselli/Corso G.Matteotti) – Proposte di miglioramento del sistema illuminante e ottimizzazione del sistema di captazione e

smaltimento delle acque piovane. 10

1.3 Tutti i tratti urbani: Proposte di miglioramento dei sistemi di sicurezza per gli utenti in relazione agli attraversamenti ed alle interferenze con la pista. 5

2 QUALITA’ DEL PERCORSO EXTRAURBANO 15

2.1 Proposte di miglioramento della visibilità della pista e della sicurezza degli utenti ( via

Soccorso e via Boschetto). 10

2.2 Proposte di miglioramento della segnaletica relativa all’intero percorso ciclopedonale in

ambito extraurbano. 5

3 QUALITA’ DELL’AREA ATTREZZATA 15

3.1 Proposte di miglioramento strutturale del sistema di copertura triangolare dell’area attrezzata., anche in relazione alla scelta di materiali meno impattanti dal punto di vista della sostenibilità e dell’efficienza energetica, della durabilità nel tempo e della futura riciclabilità.

10

(5)

3.2 Proposte di miglioramento dei sistemi di riscaldamento/raffrescamento, anche in relazione

all’efficientamento energetico delle pareti continue vetrate. 5

4 QUALITA’ DEL BIKE POINT 15

4.1 Proposte di miglioramento della sicurezza, della fruibilità e della qualità degli spazi esterni. 5 4.2 Proposte di miglioramento dell’efficientamento energetico delle pareti continue vetrate. 5 4.3 Aumento della qualità architettonica e prestazionale delle strutture portanti a vista in c.a. 5

5 IMPATTO DEL CANTIERE 10

5.1 Miglioramento dell’organizzazione del cantiere e della esecuzione dei lavori finalizzate a ridurre le interferenze tra l’esecuzione dei lavori in appalto e lo svolgimento delle attività

pubbliche e la circolazione veicolare, con particolare riguardo alle scuole. 5 5.2 Proposte di miglioramento della comunicazione dell’intervento per ridurre l’impatto

dovuto all’esecuzione dei lavori. 5

CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’OFFERTA ECONOMICA PUNTI 20

6. Di impegnare la complessiva somma di € 600,00 quale contributo dovuto all’ANAC ai sensi della Delibera n. 1174 del 19/12/2018 al Cap. 70001/2019;

7. Di impegnare la spesa complessiva di € 5.262,11 al Cap. 70001/2019 quale spesa da assegnare per il funzionamento della Stazione Unica Appaltante;

8. Di dare atto che la pubblicazione del bando avverrà all’albo pretorio on-line e sui siti internet del Comune (www.comune.san-severo.fg.it), del Ministero delle Infrastrutture (www.serviziocontrattipubblici.it), e dell'Amministrazione Provinciale di Foggia (www.provincia.foggia.it);

9. Di dare atto che l’importo complessivo dell’intervento “Mobilità dolce tra Città e Campagna” è pari a € 1.280.000,00, interamente finanziato a valere sulle risorse del POR POR PUGLIA FESR-FSE 2014- 2020 ASSE PRIORITARIO IV “ENERGIA SOSTENIBILE E QUALITÀ DELLA VITA” – AZIONE 4.4 “INTERVENTI PER L’AUMENTO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE E SUB URBANE”;

10. Di dare atto che al Responsabile Unico del Procedimento è l’arch. Fabio Mucilli;

11. Di trasmettere il presente provvedimento alla SUA presso l'Amministrazione Provinciale di Foggia, per quanto di competenza;

12. di accertare, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 183, comma 8, del d.Lgs. n. 267/2000, che il seguente programma dei pagamenti è compatibile con gli stanziamenti di bilancio e con i vincoli di finanza pubblica:

Scadenza di pagamento Importo

2019-2020 € 1.021.389,27

La presente determinazione:

 Visto l'art. 124 - comma 1, D. Lgs. n. 267/2000 e ss. mm. ed ii., anche ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza amministrativa, sarà pubblicata all'Albo Pretorio Comunale per 15 gg. consecutivi;

 Comportando impegno di spesa sarà trasmesso al Responsabile dei Servizi Finanziario e diverrà esecutiva con l’apposizione del visto di regolarità contabile e copertura finanziaria della spesa;

 Viene trasmessa all’Ufficio Segreteria per l’inserimento nella raccolta generale;

 Viene adottata quale Dirigente Area V – Urbanistica e Attività Produttive giusto Decreto Sindacale n. 13 del 11/3/2019 e ss. mm. ed ii. sulla base delle risultanze istruttorie sopra illustrate

 Viste le dichiarazioni poste in calce al presente provvedimento dal RUP dell’intervento in oggetto arch. Fabio Mucilli;

Visto per il giusto procedimento (R.U.P.) F.TO arch. Fabio Mucilli ______________________

IL DIRIGENTE AREA V

F.TO ing. Benedetto Di Lullo

(6)

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE

Il Responsabile del Servizio finanziario in ordine alla regolarità contabile del presente provvedimento, ai sensi dell’articolo 147-bis, comma 1, del d.Lgs. n. 267/2000 e del relativo Regolamento comunale sui controlli interni, comportando lo stesso riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’ente, osservato: ……….………….

……….

……….

rilascia:

X PARERE FAVOREVOLE

PARERE NON FAVOREVOLE, per le motivazioni sopra esposte;

Data ………

Il Responsabile del servizio finanziario F.TO ing. Francesco Rizzitelli

ATTESTAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DELLA SPESA

Si attesta, ai sensi dell’art. 153, comma 5, del D. Lgs. n. 267/2000, la copertura finanziaria della spesa in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa e/o in relazione allo stato di realizzazione degli accertamenti di entrata vincolata, mediante l’assunzione dei seguenti impegni contabili, regolarmente registrati ai sensi dell'art. 191, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267:

Impegno Data Importo Cap./Art. Esercizio

€ 450.861,36 70001/2019 2019

€ 570.527,91 70001/2020 2020

Data ……….

Il Responsabile del servizio finanziario F.TO ing. Francesco Rizzitelli

Con l’attestazione della copertura finanziaria di cui sopra il presente provvedimento è esecutivo, ai sensi dell'art. 151, comma 4, del d.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO IV “ENERGIA SOSTENIBILE E QUALITÀ DELLA VITA” – AZIONE 4.4 “INTERVENTI PER L’AUMENTO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE

Visti gli allegati verbali di gara redatti in data 25 e 26 gennaio 2021 dai quali si evince quale aggiudicataria dei “Lavori di manutenzione straordinaria e di ripristino integrale

Vaglia Vincenzo, in qualità di titolare del diritto di superficie degli immobili indicati e dei diritti proporzionali delle parti comuni, ha chiesto la trasformazione del diritto

dal bordo sono ricavate 4 (quattro) asole a “goccia” equidistanti tra loro, la prima è posta all’inizio della spezzatura del risvolto ed è allineata all’asola

40/2016 – SAN SEVEROPERA FESTIVAL – Programmazione attività”, con cui la realizzazione della III Edizione del progetto “ SAN SEVEROPERA FESTIVAL ” a seguito

-l’autorizzazione all’utilizzo da parte dell’amministrazione dei dati personali ai soli fini del concorso. Ai sensi della legge n. 196/2003, e del Regolamento UE 676/2016 i

di prendere atto che i Tecnici nominati, con propria PEC del 04/09/2019, hanno trasmesso copia del Collaudo Tecnico Amministrativo per i lavori "Ripristino della

267/2000 e dal relativo regolamento comunale sui controlli interni, che il presente provvedimento, oltre all’impegno di cui sopra, non comporta ulteriori riflessi diretti o