• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA I QUADRIMESTRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA I QUADRIMESTRE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA – I QUADRIMESTRE

Livelli di apprendimento e griglia di conversione voto/giudizio

LIVELLO GIUDIZIO VOTO

CORRISPONDENTE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

AVANZATO

L’alunno porta a termine compiti in

situazioni note e non

note, mobilitando

una varietà di risorse sia

fornite dal docente sia

reperite altrove, in

modo autonomo e

con continuità.

10

- Esposizione scorrevole,

chiara ed autonoma

tanto da padroneggiare

lo strumento linguistico.

- Efficace e personale la componente ideativa: uso appropriato e

critico dei linguaggi specifici.

-Conoscenza completa, approfondita,

organica ed interdisciplinare degli argomenti.

-Interesse spiccato verso

i saperi e positiva capacità di porsi di fronte

a problemi e risolvere quelli nuovi.

- Metodo di lavoro efficace, propositivo e con apporti di approfondime nto personale ed autonomo,

nonché di analisi critica.

9

- Capacità di rielaborazione

che valorizza l’acquisizione dei contenuti in

situazioni diverse.

- Stile espositivo personale e sicuro con

utilizzo appropriato del linguaggio

- Conoscenza approfondita ed organica dei

contenuti anche in modo interdisciplinare

.

-Sa cogliere, nell’analizzare

i temi, i collegamenti

che sussistono con

altri ambiti disciplinari e

in diverse realtà, anche in

modo problematico.

- Metodo di

(2)

specifico. lavoro personale, rigoroso e puntuale.

INTERMEDIO

L’alunno porta a termine compiti in

situazioni note in

modo autonomo e

continuo;

risolve compiti in

situazioni non note utilizzando le

risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in

modo discontinuo

e non del tutto autonomo.

8

-Sa riconoscere problematiche chiave degli

argomenti proposti.

- Vi è padronanza di

mezzi espressivi ed

una efficace componente ideativa.

- L’esposizione è sicura con uso appropriato

del linguaggio specifico.

-Conoscenza completa ed organizzata dei

contenuti.

-Conoscenze per la soluzione di

problemi.

- Capacità intuitive che si

estrinsecano nella comprensione organica degli argomenti.

7

- Adesione alla traccia e corretta l’analisi.

- Esposizione chiara con

corretta utilizzazione del

linguaggio specifico.

-Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione

dei concetti.

- Applicazione guidata delle

conoscenze acquisite nella

soluzione dei problemi e

nella deduzione

logica.

- Metodo di lavoro personale ed

uso consapevole

dei mezzi e delle

tecniche specifiche realizzative.

BASE

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni

note e utilizzando le

risorse fornite dal

6

-Esposizione abbastanza corretta ed uso

accettabile della terminologia

specifica.

- Se guidato

-Complessiva conoscenza dei contenuti ed

applicazione elementare

delle informazioni.

-Sufficienti capacità di

analisi, confronto e sintesi anche

se non autonome.

- Utilizza ed

(3)

docente, sia in modo autonomo

ma discontinuo,

sia in modo non autonomo,

ma con continuità.

l’alunno riesce ad esprimere i concetti e ad evidenziare i più importanti.

- Capacità adeguate di comprensione

e di lettura degli elementi

di studio

applica le tecniche operative in

modo adeguato, se pur poco personalizzato

.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIO

NE

l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni

note e unicamente

con il supporto del docente e di

risorse fornite appositamen

te.

<6

-Anche se guidato l’alunno ha difficoltà ad

esprimere i concetti e ad

evidenziare quelli più importanti.

- Uso impreciso dei linguaggi

nella loro specificità.

- Modesta la componente

ideativa.

-Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti.

- Comprensione confusa dei concetti.

- Anche se guidato non

riesce ad applicare i

concetti teorici a situazioni

pratiche.

- Metodo di lavoro poco personale e pertanto poco

efficace.

- Applicazione parziale ed

imprecisa delle informazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINA E CLASSI

CLASSI PRIME E SECONDE

ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

(partecipare alle conversazioni rispettando le regole stabilite ed

intervenendo in modo

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo (leggere testi cogliendone il senso complessivo e

individuando correttamente personaggi e luoghi, usare tecniche di lettura espressiva ad alta voce).

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (scrivere correttamente vocali, consonanti, sillabe, parole.; scrivere frasi legate a esperienze personali; scrivere sotto dettatura in modo ortograficamente corretto).

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

(4)

pertinente, raccontare esperienze,

comprendere

spiegazioni e semplici istruzioni).

MATEMATICA

Conoscere ed operare con i numeri naturali

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio, con linee e figure geometriche.

Saper utilizzare

rappresentazioni di dati in semplici tabelle o grafici, con riferimento a indagini svolte nel contesto classe, per ricavare informazioni numeriche. percentuali etc.)

Essere in grado di risolvere situazioni problematiche avvalendosi di rappresentazioni grafiche e di segni matematici.

SCIENZE

Saper percepire la realtà utilizzando i 5 sensi e prendere consapevolezza del proprio corpo.

Essere in grado di osservare, riconoscere e classificare alcuni organismi animali o vegetali.

ARTE E IMMAGINE

Osservare, descrivere e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche (materiali, strumenti grafico-espressivi, pittorici e plastici).

GEOGRAFIA

Orientarsi nello spazio circostante utilizzando

riferimenti topologici. Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti e rappresentazioni dello spazio.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Dimostrare consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.

MUSICA

Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e linguaggi musicali a fini espressivi e comunicativi.

STORIA

Riconoscere elementi significativi del passato nel proprio ambiente di vita.

Organizzare le informazioni e le conoscenze, usando le concettualizzazioni pertinenti.

TECNOLOGIA

Riconoscere ed identificare nell’ambiente circostante elementi e fenomeni di tipo artificiale.

LINGUA INGLESE

(5)

Favorire scambi comunicativi in L2 all’interno della routine scolastica.

Utilizzare parole memorizzate per identificare oggetti e produrre semplici frasi.

CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE

ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

MATEMATICA

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche in riferimento alla risoluzione di problemi di vario genere,

individuando le strategie appropriate.

Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni etc.).

Rappresentare,

confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Rilevare dati analizzarli, interpretarli e sviluppare ragionamenti grazie agli strumenti matematici utili per operare nella realtà.

SCIENZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, con semplici schematizzazioni e modelli.

Conoscere i viventi e l'ambiente e riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematiche

dell’intervento antropico negli ecosistemi.

ARTE E IMMAGINE

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.

GEOGRAFIA

Sapersi orientare nello spazio fisico e nello spazio antropico con riferimenti topologici e punti

Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari paesaggi e le loro

trasformazioni.

(6)

cardinali.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.

MUSICA

Ascoltare e utilizzare fenomeni sonori e linguaggi musicali a fini espressivi e comunicativi.

STORIA

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia, usando linee temporali, periodizzazioni e carte tematiche. Saperli riferire.

Comprendere i problemi fondamentali del mondo antico, moderno e contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

TECNOLOGIA

Osservare, analizzare, discutere la realtà tecnica e le potenzialità delle tecnologie, in relazione all’uomo e all’ambiente. Utilizzare le più comuni tecnologie.

LINGUA INGLESE

Comprendere brevi messaggi orali e scritti e comunicare in modo comprensibile in scambi di informazione semplici e di routine.

Interagire per iscritto per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Riferimenti normativi

Nota MIUR- DPIT prot. 2158 del 4/12/2020 di trasmissione dell’Ordinanza, delle Linee guida e Indicazioni operative per la valutazione nella scuola primaria e relativi allegati.

Riferimenti

Documenti correlati

• Lettura di testi, visione video e rielaborazione dei contenuti su aspetti culturali, geografici e storici di paesi di lingua inglese (es. the USA, Australia, ecc.) e

La cucina è piccola ma ci sono tanti elettrodomestici: la lavastoviglie nuova, il forno, il fornello, il forno microonde nuovo, il frigorifero rosso, l’aspirapolvere.c. Rispondi

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.. Produrre testi ( descrittivo e/o narrativo) in relazione ai differenti

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

I docenti valutano, per ciascun alunno, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento individuati nella progettazione annuale e appositamente

Competenze Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Padroneggiare la lingua italiana: esprimersi con chiarezza e proprietà Saper analizzare