• Non ci sono risultati.

- GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "- GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Corso di formazione sulla sicurezza salute sul lavoro

- GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA

-

Corsi di Laurea

 Scienze e Tecnologie Alimentari

 Viticoltura ed Enologia

 Biotecnologie

(2)

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

2

La struttura del D.Lgs. 81/08

NOTA: La gestione dei rischi è disciplinata dal titolo 1 ed è prevista da tutti i titoli del D.Lgs. 81/08

(3)

Il percorso per la gestione dei rischi residui

1- VALUTARE I RISCHI

• Pianificare la sicurezza

• Verificare la sua attuazione

• Predisporre il piano di miglioramento delle condizioni di sicurezza

2- Informare,

Formare, Addestrare i lavoratori

3- Gestire i rischi residui

• Partecipazione e

consultazione “aziendale”

(4)

Dalla valutazione dei rischi alla gestione dei rischi

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

4

1 .

Verificare che tutto ciò che è nella disponibilità della azienda

(attrezzature, luoghi di lavoro, sostanze etc.) ed utilizzabile dal lavoratore sia già in regola con la normativa relativa alla sicurezza e igiene del lavoro

(aspetto preliminare)

(5)

Dalla valutazione dei rischi alla gestione dei rischi

2 . Considerare (per categoria di

mansioni) i pericoli che determinano situazioni di rischio per i lavoratori

durante l’utilizzo di attrezzature,

sostanze etc. nei luoghi di lavoro

(6)

6

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

(7)

Dalla valutazione dei rischi alla gestione dei rischi

3 . Stimare (aggregando per categoria) i livelli di rischio di ogni attività

lavorativa attribuendo un ordine di

priorità

(8)

Dalla valutazione dei rischi alla gestione dei rischi

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

8

4 .  Specificare le misure di prevenzione e protezione attuate e da attuare

 Stilare un piano di intervento con indicazione della tempistica e delle persone responsabili per la loro

attuazione

(9)

Dalla valutazione dei rischi alla gestione dei rischi

5 . Specificare le relative procedure di

lavoro

(10)

10

Procedura.

• Strumento che formalizza la successione di un

insieme di azioni finali Principali elementi

richiesti da una procedura

• Definire chi ha le responsabilità

• Definire le singole attività

• Indicare lo scopo delle attività

• Specificare dove vengono svolte le attività

• Identificare i tempi di svolgimento (inizio, durata, fine, scadenze)

• Fornire evidenza alle modalità di esecuzione delle attività

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

(11)

Dalla valutazione dei rischi alla gestione dei rischi

6 . Controllo ed riesame delle misure di

prevenzione e protezione

(12)

Riflessioni su casi reali

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF 12

Video infortunio “cisterna”

1. L’ infortunio era prevedibile ?

2 . E’ PREVENZIONE TUTTO CIO’ CHE E’ PREVEDIBILE

SI

(13)

Evitiamo il danno solo se lo conosciamo…

PERICOLO ESPOSIZIONE DANNO

Agenti biologici (es. Brucella,

Listeria, dermatofitosi .. Esposizione a agenti biologi classe 2 e 3 Malattia grave Zoonosi

(malattia professionale)

ES. Vapori tossici

Ambiente confinato

ES. Esposizione cronica a vapori tossici/esalazioni Morte

Rumore Esposizione a rumore Ipoacusia

PERICOLO ESPOSIZIONE DANNO

(14)

La valutazione dei rischi nei fattori che concorrono al danno

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF 14

Misure di prevenzione Misure di protezione

(15)

Incidenza degli infortuni nelle aziende vitivinicole

(16)

Il lavoratore nel contesto della azienda vitivinicola. Dal campo alla cantina….

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF 16

(17)

Rischi specifici: realizzazione impianto

(18)

Rischi specifici: potatura e legatura

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF 18

(19)

Esempio di gestione sicurezza: potatura

manuale

(20)

Esempio di gestione sicurezza: potatura manuale.

Fornitura DPI

20

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

(21)

Rischi specifici: concimazione e “fitosanitari”

(22)

Rischi specifici: lavorazioni terreno

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF 22

(23)

Esempio di gestione sicurezza: trinciaerba

(24)

Esempio di gestione sicurezza: trinciaerba

24

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

(25)

Esempio di gestione sicurezza: trinciaerba

(26)

Esempio di gestione sicurezza: uso trinciaerba

26

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

(27)

Esempio di gestione sicurezza: trattrice per vigneto

(28)

Esempio di gestione sicurezza: trattrice per vigneto

28 GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

(29)

Esempio di gestione sicurezza: uso trattrice per

vigneto

(30)

Rischi specifici: vendemmia manuale e meccanica

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF 30

(31)

Rischi specifici cantina: area conferimento

(32)

Rischi specifici cantina: area pigiadiraspatura e vinificazione

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF 32

(33)

Rischi specifici cantina: area stoccaggio affinamento imbottigliamento

(34)

Esempio di gestione sicurezza: Serbatoi e vasche

34

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

(35)

Esempio di gestione sicurezza: Serbatoi e vasche

(36)

Esempio di gestione sicurezza: Serbatoi e vasche

36

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

Es.

(37)

Esempio di gestione sicurezza: Utilizzo scale

(38)

Esempio di gestione sicurezza: Utilizzo scale

38

GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA VITIVINICOLA GDF

(39)

Il risultato di una efficace e partecipata gestione dei rischi

Riferimenti

Documenti correlati

– Controllo e revisione... Nel caso di utilizzo dell'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, la documentazione tecnica di cui al comma 2, lettera a),

In funzione delle mansioni svolte dai dipendenti e dei relativi fattori di rischio, puoi inoltre definire le visite mediche che il lavoratore dovrà effettuare, con la

IAL, Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia SOFIA COLLABORA CON LO IAL... Agricoltura

funzionamento dell’intera organizzazione in materia di Ambiente, Qualità, Sicurezza e salute, Energia, R+S+i e Sicurezza dell’informazione, e che rappresentano una guida nel

secondo le Linee guida UNI INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 e il British Standard OHSAS

• in ogni Unità operativa dove e come sono (o non sono ancora) presidiati i seguenti aspetti. La prima scheda 2014 rispondeva al

Visto che grazie alla FAD è possibile coprire la maggior parte dei contenuti obbligatori e che bisogna, comunque, organizzare una sessione d’aula per lo svolgimento della

Nel corso del processo di gestione di un incidente di sicurezza informatico e, eventualmente, di un data breach, il gruppo potrà essere coadiuvato di volta in volta dal personale