• Non ci sono risultati.

Collegio Didattico di FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Collegio Didattico di FILOSOFIA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Rep. n. 842/2020 Prot. n. 379539 Tit. II/13 Verona, 12 Ottobre 2020 L'anno 2020, addì 24 del mese di Marzo in Verona, alle ore 09.00, si è riunito in via telematica il Collegio Didattico di Filosofia.

La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente:

COMPONENTE QUALIFICA STATUS

1. Cusinato Guido Ordinario Presente

2. Marcolungo Ferdinando Luigi Ordinario Presente

3. Mastrocinque Attilio Ordinario Presente

4. Mortari Luigina Ordinario Presente

5. Napolitano Linda Ordinario Presente

6. Panattoni Riccardo Ordinario Presente

7. Prandi Luisa Ordinario Presente

8. Romagnani Gian Paolo Ordinario Presente

9. Varanini Gian Maria Ordinario Presente

10. Bernini Lorenzo Associato Presente

11. Buonopane Alfredo Associato Presente

12. Burro Roberto Associato Presente

13. Camurri Renato Associato Presente

14. Ciancio Luca Associato Presente

15. Chiurco Carlo Associato Presente

16. Erle Giorgio Associato Presente

17. Fornari Giuseppe Associato Presente

18. Guaraldo Olivia Associato Presente

19. Macor Laura Anna Associato Presente

20. Moro Valentina Associato Assente

21. Ophaelders Markus Georg Associato Presente

22. Poggi Davide Associato Presente

23. Possenti Ilaria Associato Presente

24. Rossi Mariaclara Associato Presente

25. Solla Gianluca Associato Presente

26. Tommasi Wanda Associato Presente

27. Tuppini Tommaso Associato Presente

28. Zamboni Chiara Associato Presente

29. Mori Luca Ricercatore Presente

30. Procuranti Lucia Ricercatore In congedo

31. Badino Massimiliano RTD-B Presente

32. Leoni Federico RTD-B Presente

(2)

33. Natale Massimo RTD-B Presente

34. Stavru Alessandro RTD-B Presente

35. Valbusa Federica RTD-A Presente

36. Annechini Claudia Docente a Contratto Assente

37. Arcozzi Alex Docente a Contratto Assente

38. Bonazzi Matteo Docente a Contratto Presente

39. Cavalletti Andrea Docente a Contratto Presente 40. Giacominelli Barbara Docente a Contratto Presente 41. Geromella Giulio Rappresentante studenti Assente 42. Silvestri Paolo Rappresentante studenti Assente

DETERMINAZIONE DEL NUMERO LEGALE a) Componenti (ai fini del numero legale) 35 (Quorum 1/3: 12 presenze)

b) Presenti 33

c) Assenti Giustificati 1

d) Assenti 1

Verifica del numero legale: 35 (a) - 1 (c) = 34 : 2 = 17 + 1 = 18 Numero legale: 18

Dall’atto di convocazione si evincono le seguenti indicazioni operative relative allo svolgimento della seduta del Collegio Didattico di Filosofia in modalità telematica:

➢ Dalle ore 09:00 alle ore 15:00 del 24.03.2020: è necessario inviare una mail a gianluca.solla@univr.it e in cc a federico.leoni@univr.it con una delle seguenti indicazioni per ciascuno dei punti dell’OdG:

“Favorevole”,

“Contrario”,

“Astenuto”.

Alle ore 15:00 viene dichiarata chiusa la seduta.

Come previsto dall’art. 16 del Regolamento Generale di Ateneo, si è sempre operato tramite la modalità "Rispondi a tutti", allo scopo di garantire la trasparenza della seduta.

Il Presidente ricorda che, ai sensi del 3° comma dell’art. 53 del Regolamento Generale di Ateneo, i docenti non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo partecipano alle sedute del Collegio Didattico con voto consultivo e non sono computati ai fini della determinazione del numero legale della seduta.

Presiede la seduta il Presidente Prof. Gianluca Solla; assume le funzioni di segretario il Prof.

Federico Leoni. Verificato il numero legale, il Presidente riconosce valida la seduta, la dichiara aperta per trattare come all'avviso di convocazione l'O.d.G. seguente:

1. Modifica della commissione Saperi Minimi 2. Modalità di accesso al CdS triennale 3. Requisiti di accesso al CdS Magistrale

4. Proposta del numero degli studenti "Marco Polo".

5. Pratiche studenti

(3)

1. Modifica della commissione Saperi Minimi

Il Presidente propone la modifica della composizione della Commissione Saperi minimi come da tabella seguente:

Incarico Cognome e nome Qualifica

Presidente Cusinato Guido Professore Ordinario

Componente Erle Giorgio Professore Associato

Componente Ophaelders Markus Georg Professore Associato

2. Modalità di accesso al CdS triennale

Il Presidente presenta la seguente scheda completa con le regole di accesso al CdS Triennale in Filosofia elaborata dal Referente del Corso Prof. Carlo Chiurco:

ACCESSO LIBERO CON VERIFICA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

FILOSOFIA

Delibera del Collegio Didattico di Filosofia del 24 Marzo 2020

DATA DI SVOLGIMENTO DEL TEST DEI SAPERI MINIMI

30 settembre 2020, ore 15.00 - 14 febbraio 2021, ore 15.00 09 aprile 2021, ore 15.00 - 22 settembre 2021 ore 15:00

CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO

(Quadro A3.a RaD in SUA)

Per accedere al corso di laurea triennale in Filosofia gli studenti devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o equipollente titolo straniero.

La verifica della preparazione di base viene fatta attraverso il test dei saperi minimi (OFA) che vengono vagliati in entrata e durante il primo anno di corso e verificano prevalentemente competenze di carattere logico-argomentativo. Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva verranno assegnati allo studente specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, frequentando corsi di recupero secondo le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.

MODALITÀ DI AMMISSIONE

(Quadro A3.b in SUA)

L’accesso al Corso di Studio è libero con verifica degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

Per essere ammesso/a al Corso di laurea in Filosofia lo/la studente/ssa deve essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Al fine di garantire un adeguato livello di preparazione, saranno effettuate delle prove che accerteranno se lo/la studente/ssa possiede i cosiddetti “saperi minimi”, vale a dire le competenze di base richieste per frequentare il corso.

Il mancato superamento della prova di verifica relativa ai “saperi minimi” obbliga lo/la studente/ssa a conseguire degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli OFA prevedono una verifica finale, il superamento della quale è necessario per l’iscrizione al secondo anno.

(4)

SAPERI MINIMI Saperi minimi - conoscenze richieste:

Sono richieste le seguenti competenze ai fini dell’assolvimento degli obblighi OFA:

− capacità di comprensione delle argomentazioni presenti nei testi tratti dai classici della storia della filosofia;

− competenze di base a carattere logico-argomentativo.

Saperi minimi – modalità di verifica:

La verifica si compone di una prova scritta con venti domande a risposta chiusa a scelta multipla.

Le domande verteranno sui seguenti argomenti:

- comprensione delle argomentazioni presenti nei testi tratti dai classici della storia della filosofia;

- competenze di base a carattere logico-argomentativo.

Per ciascuna domanda i/le candidati/e dovranno scegliere tra quattro risposte possibili, di cui una sola è corretta. Il punteggio per ciascuna risposta è calcolato come segue:

1 punto per ogni risposta esatta;

0 punti per ogni risposta non data;

0 punti per ogni risposta errata.

La durata della prova è di un’ora. Inoltre, in collaborazione con il Servizio Inclusione e Disabilità dell’Università di Verona, sarà dato il massimo supporto allo/a studente/ssa che ne farà richiesta, in modo da potergli/le garantire di svolgere adeguatamente la prova.

Avranno superato la prova i candidati che abbiano totalizzato almeno dodici risposte corrette.

Saperi minimi - data verifica:

sono previste le seguenti date:

Primo Appello: 30 settembre 2020, ore 15.00 – aula da definire

Secondo appello: 10 febbraio 2021, ore 15.00 – aula da definire

Terzo Appello: 9 aprile 2021, ore 15.00 – aula da definire

Quarto appello 22 settembre 2021 ore 15:00 - aula da definire

Saperi minimi – Certificazioni sostitutive:

Sono esentati dalla verifica dei “saperi minimi” gli studenti che sono stati ammessi ad un anno superiore al primo del medesimo corso di studio.

Non sono invece esentati dalla verifica dei “saperi minimi” gli studenti che, durante il loro percorso scolastico, abbiano partecipato ai corsi del progetto Tandem, realizzati dall’Ateneo di Verona in collaborazione con le scuole Medie Superiori.

Saperi minimi – Attività di recupero OFA:

Per lo/la studente/ssa che non superasse la prova dei “saperi minimi”, il Corso di Studi organizza un percorso di recupero individuale, della durata di diciotto ore. La Commissione “Saperi minimi”–

OFA assegnerà allo/a studente/ssa un/a docente tutor in un colloquio informativo che si terrà successivamente all’esito della prova dei “saperi minimi”. Il/la docente tutor seguirà il percorso formativo dello/a studente/ssa, il quale si concluderà con un colloquio finale che verterà su un breve elaborato (massimo cinque pagine) volto ad accertare l’acquisizione delle competenze di base. Il/la docente tutor valuterà l’elaborato, ed invierà un suo sintetico giudizio finale alla Commissione, la quale ne prenderà atto e certificherà il compimento del percorso.

(5)

3. Requisiti di accesso al CdS Magistrale

Il Presidente presenta la seguente scheda completa con le regole di accesso al CdS Magistrale in Scienze Filosofiche elaborata dal Referente del Corso Prof. Davide Poggi:

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CdS MAGISTRALE IN

SCIENZE FILOSOFICHE

Delibera del Collegio Didattico di Filosofia del 24 Marzo 2020

CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO (Quadro A3.a RaD in SUA)

Conoscenze richieste per l'accesso:

a. Titolo di studio:

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

b. Requisiti curricolari:

Per l'ammissione si richiede:

- il possesso di 60 CFU (sessanta) così distribuiti nei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD):

- 36 CFU (trentasei) in SSD del gruppo M-FIL (M-FIL/01-02-03-04-05-06-07-08), SPS/01 Filosofia politica o IUS/20 Filosofia del diritto.

- 24 CFU (ventiquattro) in SSD di area storica (M-STO, L-ANT), socio-psico-pedo-antropologica (M-PED, M-PSI, M-DEA, SPS) o letteraria (L-FIL-LET).

- la conoscenza di almeno una lingua straniera certificata o con un esame nei settori scientifici disciplinari L-LIN o con un attestato di competenza linguistica di livello B1 informatizzato o equivalente.

c. Verifica della personale preparazione:

L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata all'accertamento dell'adeguatezza della preparazione personale che avverrà secondo i criteri definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio (reperibile nei Quadri SUA A3.b e B1).

Ulteriori conoscenze:

Tra le conoscenze/competenze che si ritiene utili per frequentare con profitto il corso, vi sono la capacità di elaborazione autonoma di testi di contenuto teorico, la capacità di ricostruire storicamente le variazioni di significato dei concetti con riferimento alle lingue originali, la capacità di individuazione di problemi, la capacità di costruire sistemi assiomatico-deduttivi e di operare con i metodi dell'analisi e della sintesi.

MODALITÀ DI AMMISSIONE (Quadro A3.b in SUA)

L’accertamento delle competenze utili per frequentare con profitto il Corso di Studio è ritenuto assolto:

– per le/i candidate/i laureate/i di primo livello (ordinamento quadriennale e ordinamento triennale) che, nella loro precedente carriera, abbiano conseguito un voto di Laurea (di qualsiasi classe) uguale o superiore a 85 (ottantacinque) su 110, o equivalente;

(6)

L'accertamento delle competenze utili per frequentare con profitto il Corso di Studio è pertanto previsto per:

– le/gli studenti che, nella loro precedente carriera, abbiano conseguito un voto di laurea inferiore a 85 (ottantacinque) su 110, o equivalente;

– le/gli studenti di Corso di Laurea Triennale iscritte/i “sotto condizione” (cioè non ancora in possesso della laurea, ma che siano prossime/i al suo conseguimento e che abbiano totalizzato un numero di CFU pari o superiore a 150 – centocinquanta).

Tale accertamento avverrà mediante colloquio informativo con una Commissione del Corso di Laurea Magistrale (composta dal Referente del CdS LM, prof. Davide Poggi, in funzione di Presidente, dalla prof.ssa Laura Anna Macor, in funzione di membro, dalla prof.ssa Olivia Guaraldo, in funzione di membro e dal prof. Lorenzo Bernini, come membro supplente).


Lo scopo del colloquio è quello di comprendere il precedente percorso formativo, le aree di interesse e specializzazione e i nuclei tematici della tesi di laurea (qualora essa sia di ambito filosofico).

Tale colloquio si conclude con l'eventuale indicazione alle/agli studenti delle modalità con cui integrare le competenze acquisite nel precedente Corso di Studi per avviare al meglio la frequenza della LM in oggetto.

Le misure per questo processo di integrazione vengono attivate all'occorrenza e consistono, in generale, in attività di potenziamento quali iniziative seminariali e partecipazione agli incontri tenuti dalle/dai Tutor d'aula degli insegnamenti LM (incontri con le/gli studenti vòlti a supportare lo studio in itinere e la preparazione degli esami di profitto).

Il servizio di tutorato svolto dalle/dai docenti del corso magistrale sarà deputato anche a indicare alle/agli studenti le varie attività in questione.

Non sono ammesse iscrizioni al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche da parte di laureate/i di primo livello con debiti formativi curricolari.

DATE VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE 1° appello: 14 settembre 2020, ore 10.30;

2° appello: 19 ottobre 2020, ore 10.30;

3° appello: 1 dicembre 2020, ore 10.30.

4. Proposta del numero degli studenti "Marco Polo"

Il Presidente propone al Collegio l’adozione della riserva dei seguenti posti nei CdS per studenti cinesi di cui al programma “Marco Polo”:

CONTINGENTE STUDENTI CINESI A.A. 2021/2022

Dipartimento Classe Denominazione del corso Sede Posti Cinesi

Scienze Umane L-5 Filosofia Verona 2

Scienze Umane LM-78 Scienze Filosofiche Verona 0

Totale 2

(7)

7.1. Pratiche studenti

Il Presidente informa il Collegio che è pervenuta, da parte del Prof. Tommaso Tuppini, la seguente lista degli studenti partecipanti al Ciclo di incontri “Presente e futuro del pianeta. ecologia, sostenibilità, politiche” svoltosi da Ottobre a Dicembre 2019:

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Melpignano Andrea VR448112 Filosofia

La Giunta di Dipartimento di Scienze Umane, nella seduta del 16 Ottobre 2019, aveva precedentemente approvato il riconoscimento di 3 CFU di tipo D agli studenti partecipanti all’iniziativa de quo.

Il Presidente propone al Collegio di riconoscere 3 CFU di tipo D allo studente indicato in elenco partecipante all’iniziativa.

7.2. Pratiche studenti

Il Presidente informa il Collegio che in data 16 febbraio 2020 si è riunita la Commissione didattica del Collegio Didattico di Filosofia, composta dai proff. Davide Poggi (Presidente) Carlo Chiurco, Ilaria Possenti e Laura Anna Macor per la valutazione delle seguenti richieste:

RICHIESTE DI RICONOSCIMENTO CREDITI PER ATTIVITA’ EXTRA UNIVERSITARIE

ANASTASSOVA DIMANA ORLINOVA, matricola VR447114, iscritta al primo anno di Filosofia, chiede che il tandem “Pensiero e follia. Filosofia, letteratura, psicanalisi”, svolto nel 2016/2017 venga riconosciuto come crediti liberi e non come OFA.

La commissione, dopo aver preso visione della documentazione presentata, approva la richiesta della studentessa riconoscendo 2 cfu in ambito D.

MARTINI CARLOTTA, VR417398, iscritta al terzo anno di Filosofia, chiede di poter sostenere l’esame di Teorie dell’educazione della prof.ssa Valbusa, appartenente al nuovo ordinamento, come esame per i crediti D.

La commissione, dopo aver preso visione della documentazione presentata, approva la richiesta della studentessa.

SQUILLANTE LUCIA, matricola VR446649, iscritta al primo anno della laurea magistrale in Scienze filosofiche, chiede la valutazione delle seguenti attività al fine di un riconoscimento di cfu in ambito D:

- Skia - Summer School 2019. La scrittura del fantasma frequentato nell’a.a. 2018/2019 per un totale di 32 ore.

La commissione, dopo aver preso visione della documentazione presentata, approva il riconoscimento di 4 crediti D.

Il Presidente propone al Collegio di approvare le pratiche studenti così come formulate dalla Commissione.

(8)

Il Presidente registra la votazione sui punti dell’O.d.g. espressa da ciascuno dei componenti presenti come di seguito riportato:

RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE TELEMATICA

Punti dell’O.d.g.

1. Modifica della commissione Saperi Minimi 2. Modalità di accesso al CdS triennale 3. Requisiti di accesso al CdS Magistrale

4. Proposta del numero degli studenti "Marco Polo".

5. Pratiche studenti

COMPONENTE QUALIFICA VOTAZIONE

43. Cusinato Guido Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 44. Marcolungo Ferdinando Luigi Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 45. Mastrocinque Attilio Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 46. Mortari Luigina Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 47. Napolitano Linda Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 48. Panattoni Riccardo Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 49. Prandi Luisa Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 50. Romagnani Gian Paolo Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 51. Varanini Gian Maria Ordinario Favorevole a tutti i punti all’OdG 52. Bernini Lorenzo Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 53. Buonopane Alfredo Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 54. Burro Roberto Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 55. Camurri Renato Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 56. Ciancio Luca Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 57. Chiurco Carlo Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 58. Erle Giorgio Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 59. Fornari Giuseppe Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 60. Guaraldo Olivia Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 61. Macor Laura Anna Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG

62. Moro Valentina Associato Assente

63. Ophaelders Markus Georg Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 64. Poggi Davide Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 65. Possenti Ilaria Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 66. Rossi Mariaclara Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 67. Solla Gianluca Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 68. Tommasi Wanda Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG 69. Tuppini Tommaso Associato Favorevole a tutti i punti all’OdG

ELENCO DICHIARAZIONE DI VOTO

Seduta telematica del 24 Marzo 2020

(9)

71. Mori Luca Ricercatore Favorevole a tutti i punti all’OdG 72. Procuranti Lucia Ricercatore In congedo

73. Badino Massimiliano RTD-B Favorevole a tutti i punti all’OdG 74. Leoni Federico RTD-B Favorevole a tutti i punti all’OdG 75. Natale Massimo RTD-B Favorevole a tutti i punti all’OdG 76. Stavru Alessandro RTD-B Favorevole a tutti i punti all’OdG 77. Valbusa Federica RTD-A Favorevole a tutti i punti all’OdG 78. Annechini Claudia Docente a Contratto Assente

79. Arcozzi Alex Docente a Contratto Assente

80. Bonazzi Matteo Docente a Contratto Favorevole a tutti i punti all’OdG 81. Cavalletti Andrea Docente a Contratto Favorevole a tutti i punti all’OdG 82. Giacominelli Barbara Docente a Contratto Favorevole a tutti i punti all’OdG 83. Geromella Giulio Rappresentante studenti Assente

84. Silvestri Paolo Rappresentante studenti Assente

Non ci sono osservazioni o dichiarazioni relative all'argomento oggetto della consultazione da parte dei componenti del Collegio.

Terminata la votazione telematica, considerato che:

• i docenti presenti sono stati 33; gli assenti giustificati sono stati 1; gli assenti sono stati 1;

• il numero legale è fissato ad almeno 18 presenze, il quorum in 12 presenze;

• che i presenti e votanti si sono espressi in questo modo:

- punto 1: all’unanimità;

- punto 2: all’unanimità;

- punto 3: all’unanimità;

- punto 4: all’unanimità;

- punto 5: all’unanimità;

Il Presidente del Collegio Didattico dichiara le proposte di delibera, all’ordine del giorno approvate all’unanimità.

Non essendoci punti da trattare tra le varie ed eventuali, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 15.00.

Riferimenti

Documenti correlati

Il riconoscimento di CFU acquisiti presso un altro Corso di Studi dell’Ateneo e il percorso di studi che lo studente deve seguire per il conseguimento della Laurea

Il corso mira a sviluppare competenze di analisi delle emozioni e della comunicazione ed espressione di contenuti cognitivi ed emotivi: attraverso metodologie

Ove il riconoscimento di crediti sia richiesto nell’ambito di un programma che ha adottato un sistema di trasferimento dei crediti (ECTS), il riconoscimento stesso tiene conto

Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva verranno assegnati allo studente specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare

a) delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie, ai sensi della direttiva 75/363/CEE, all'esercizio della professione medica e della metodologia e

Per gli studenti provenienti da altri corsi di studio, il consiglio delibera su richiesta dello studente garantendo il riconoscimento del maggior numero di crediti compatibile

Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea magistrale in Farmacia comprende la conoscenza delle nozioni di matematica, informatica e fisica finalizzate

Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali: