Prot. n. 4877 Tit. VI/3 Verona, 14 Gennaio 2019 Trasmissione esclusivamente a mezzo e-mail
Ai Componenti del Collegio Didattico di Filosofia S e d e Il Consiglio del Collegio Didattico di Filosofia è convocato in forma telematica, ex art. 16 del Regolamento Generale di Ateneo, emanato con D. R. 09.08.2017 n. 1314, per lunedì 21 Gennaio 2018, alle ore 09.00 con scadenza delle dichiarazioni di voto alle ore 14.00 con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni
2. Organizzazione Tutorato dei CdS A.A. 2018/2019
3. Destinazione dei fondi di didattica integrativa del Dipartimento A.A. 2018/2019
4. Riconoscimento crediti per progetto “SFIDE” (Rettorato) e cicli di conferenze dipartimentali
Fornisco le seguenti indicazioni operative relative allo svolgimento della seduta del Collegio Didattico di Filosofia in modalità telematica:
Dalle ore 09:00 alle ore 14:00 del 21.01.2019: è necessario inviare una mail a [email protected] e in cc a [email protected] con una delle seguenti indicazioni per ciascuno dei punti 2-3-4 dell’OdG:
“Favorevole”,
“Contrario”,
“Astenuto”.
Alle ore 14:00 verrà dichiarata chiusa la seduta.
La mancanza di risposta entro il termine viene considerata come assenza ingiustificata. I componenti possono aggiungere al voto eventuali osservazioni o dichiarazioni relative all'argomento oggetto della consultazione.
In caso di prevista impossibilità a partecipare alla riunione telematica vi invito a darne tempestiva comunicazione via e-mail prima delle ore 09.00, indicando il motivo dell’impedimento.
Per la validità della riunione telematica si raccomanda di operare sempre tramite la modalità
"Rispondi a tutti", allo scopo di garantire la trasparenza della seduta.
Proposta di delibera:
1. Comunicazioni
Il Presidente informa il Collegio che alcuni studenti del vecchio ordinamento di Filosofia ad esaurimento ci stanno chiedendo di poter inserire nei loro crediti F le attività laboratoriali previste dal piano didattico del nuovo ordinamento. Tecnicamente al momento queste attività sono bloccate
e non sono individuabili in autonomia dagli studenti (per le impostazioni delle regole di compilazione dei piani di studio che non prevedono la navigazione nelle attività di tipo F e D previste negli altri CdS). Tuttavia non si vedono controindicazioni dal momento che si tratta in alcuni casi di laboratori che già esistevano negli anni scorsi, ma che non erano stati codicizzati ed inseriti in offerta formativa.
Il Presidente ritiene che si possano, da qui in avanti, accettare queste richieste degli studenti tramite il Service Desk dell’U.O. Didattica e Studenti Scienze Umane, senza necessità di fare domanda al Collegio Didattico.
2. Organizzazione Tutorato dei CdS A.A. 2018/2019
Il Presidente ricorda che nella seduta del 12.12.2018 questo Collegio ha indicato i posti disponibili per le attività di tutorato nel CdS in Filosofia e nel CdS Magistrale in Scienze Filosofiche. Ora si rende necessario definire i criteri che figureranno nel relativo bando di selezione pubblica.
Il Presidente espone al Collegio la seguente proposta per la procedura di valutazione e selezione per titoli e colloquio al fine dell’attribuzione degli assegni per lo svolgimento di “attività di Tutorato”, ex art. 1, comma 1, lett. b) della legge 170/2003, ex art. 13 della Legge 341/1990 e dall’art. 2 lett.
a) del Regolamento di Ateneo per l’attribuzione di assegni destinati all’incentivazione delle attività di tutorato, didattiche-integrative, propedeutiche e di recupero di cui alla Legge n. 170/2003 emanato con D.R. rep. N. 3275/2010 del 06.12.2010.
Posti disponibili:
La somma da impegnare per finanziare gli assegni messi a bando graverà sulla nuova assegnazione per il Fondo per il Tutoraggio assegnata al Dipartimento di Scienze Umane per l’anno 2019 (stabilito dalla delibera del CdA del 24/09/2018). I posti messi a bando per l’A.A.
2018/2019, l’importo totale lordo, l’impegno orario complessivo richiesto e la durata per ciascun assegno sono riportati di seguito:
Cod. N.
assegni Corso di Laurea di svolgimento dell’attività N. ore Importo orario
Importo lordo di ciascun
assegno
5t 2 Corso di laurea Triennale in Filosofia 150 € 15,00 € 2250,00
6t 1 Corso di laurea Magistrale in Scienze Filosofiche 200 € 15,00 € 3.000,00
L’attività di Tutorato va svolta dalla data di inizio indicata nella graduatoria che sarà pubblicata sul sito web di Ateneo fino al 20 Novembre 2019. Tale periodo potrà essere modificato qualora intervengano esigenze di ordine istituzionale, pertanto soggetti a cambiamenti.
Requisiti di ammissione:
Per poter essere ammessi alla selezione per il tutorato nei CdS Triennali i candidati:
− devono essere regolarmente iscritti, alla data di scadenza del bando, ad una delle Lauree Magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona;
− non devono avere presentato domanda di laurea per la sessione di Marzo 2019, pena l’esclusione;
− devono essere in regola con il pagamento in regola delle tasse universitarie.
Per poter essere ammessi alla selezione per il tutorato nei CdS Tiennali e Magistrali i candidati:
− devono essere regolarmente iscritti, alla data di scadenza del bando, ad un corso di Dottorato di ricerca afferente al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona;
− Il requisito di iscrizione ad un corso di Dottorato di Ricerca dovrà permanere fino al 20 Novembre 2019, pena l’esclusione;
− devono essere in regola con il pagamento in regola delle tasse universitarie.
Commissioni di valutazione:
La Commissione di valutazione risulta così composta:
Commissione III
valutazione dei candidati per attività di tutorato relativo al CdS triennale in Filosofia e CdS Magistrale in Scienze Filosofiche
Incarico Cognome e nome Qualifica SSD
Presidente Solla Gianluca Professore Associato M-FIL/01
Componente/Presidente supplente Poggi Davide Professore Associato M-FIL/01
Componente Chiurco Carlo Ricercatore Universitario M-FIL/03
Supplente Tuppini Tommaso Professore Associato M-FIL/06
Criteri di selezione:
Ai fini del buon andamento e dell’imparzialità dell’azione amministrativa il Dipartimento adotta i seguenti criteri di valutazione dei candidati, considerato che la presente Selezione Pubblica è per titoli e colloquio:
Criteri per i candidati iscritti ad un CdS Magistrale (punteggio minimo 18/60):
- Titoli (max 30 punti):
- voto di laurea Triennale espresso in centodecimi (max 10 punti);
- numero di crediti acquisiti, nel percorso Magistrale, rispetto ad anno di iscrizione (max 7 punti);
- media esami sostenuti nel percorso Magistrale (max 7 punti);
- esperienza Erasmus nel percorso Magistrale (max 5 punti);
- Colloquio (max 30 punti):
- conoscenza dell’articolazione del percorso formativo per il quale ci si candida (max 10 punti);
- conoscenza sui processi che possono facilitare l’apprendimento (max 5 punti);
- conoscenza su criticità e risorse rispetto al percorso formativo (max 5 punti);
- competenze relazionali e sociali, ad esempio chiarezza ed efficacia comunicativa, capacità di argomentare (max 5 punti);
- capacità di gestione di database e sistemi di e-learning (max 5 punti).
Criteri per i candidati iscritti ad un Corso di Dottorato di ricerca (punteggio minimo 18/60):
- Titoli (max 30 punti):
- voto di laurea Magistrale espresso in centodecimi (max 15 punti);
- numero di crediti acquisiti, nel percorso di Dottorato, rispetto ad anno di iscrizione (max 10 punti);
- esperienza Erasmus nel percorso Magistrale (max 5 punti).
- Colloquio (max 30 punti):
- conoscenza dell’articolazione del percorso formativo per il quale ci si candida (max 10 punti);
- conoscenza sui processi che possono facilitare l’apprendimento (max 5 punti);
- conoscenza su criticità e risorse rispetto al percorso formativo (max 5 punti);
- competenze relazionali e sociali (ad esempio chiarezza ed efficacia comunicativa, capacità di argomentare) (max 5 punti);
- capacità di gestione di database e sistemi di e-learning (max 5 punti).
I colloqui con i candidati, pianificati separatamente per singolo codice, saranno espletate secondo il seguente calendario:
Cod. N.
assegni Corso di Laurea di svolgimento dell’attività Data Orario Luogo
5t 2 Corso di laurea Triennale in Filosofia
20/02/2019 09.00 Sala Seminari 2 Secondo piano del Palazzo di Lettere 6t 1 Corso di laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
Attività da svolgere per il Corso di Laurea per il quale l’assegno è conferito.
Vengono individuate le seguenti attività da svolgere, suscettibili di avere modalità diverse a seconda del Corso di Studi, che dovranno essere portate avanti sotto la supervisione dei docenti Referenti dei CdS indicati in Scheda Unica Annuale (SUA) per ciascun CdS, o da membri del Collegio Didattico nominati dal Collegio stesso:
- Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare:
− indagine sulle carriere;
− indagine sulla presenza di studenti/esse con esigenze specifiche (ad esempio fuori sede, stranieri, lavoratori/trici, diversamente abili, con figli piccoli);
- Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online.
- Attività di sportello per l’accompagnamento, aperto a tutti/e gli/le studenti/esse.
- Avvio del monitoraggio dell’efficacia dell’intervento di tutorato (analisi della situazione iniziale e della situazione post intervento).
- Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.
Tutte le attività sopra descritte verranno svolte come attività di supporto ai docenti coordinatori.
In caso di approvazione della proposta quest’ultima sarà trasmessa al Consiglio di Dipartimento per i provvedimenti del caso.
3. Destinazione dei fondi di didattica integrativa del Dipartimento A.A. 2018/2019
Il Presidente ricorda che è stata assegnata all’area filosofica una quota residua per la didattica integrativa pari a 2.000 euro. Il Prof. Panattoni propone di riservarla per il Laboratorio di Psicoanalisi e Scienze Umane (svolta lo scorso anno dal Dott. Massimo Recalcati), da coprire tramite l’emanazione di un bando di selezione pubblica.
Il Prof. Panattoni informa che la somma totale del laboratorio è di 2.500 euro, ed è così composta: i 2.000 euro per la didattica integrativa attribuiti a Filosofia e stanziati per questo laboratorio, più 500 euro finanziati con i fondi di ricerca del Prof.ssa Luigina Mortari.
Corso di
laurea Referenti attività Titolo del laboratorio TAF CFU ore
costo orario lordo
costo totale
iniziativa comune alle LM
Prof. Riccardo Panattoni
Laboratorio di
Psicoanalisi e Scienze Umane
D 6 36 € 69,44 € 2.500,00
In accordo con i vari Presidenti dei Collegi Didattici del Dipartimento si propone di riconoscere 6 CFU in TAF D, con elaborato finale, per gli studenti iscritti ai seguenti Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane che parteciperanno all’iniziativa:
− LM in Scienze Filosofiche,
− LM in Scienze Pedagogiche,
− LM in Formazione e sviluppo delle risorse umane,
− LM in Servizio sociale in ambiti complessi;
Verranno, altresì, riconosciuti 3 CFU in TAF D, senza elaborato finale, per gli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Filosofia.
4. Riconoscimento crediti per progetto “SFIDE” (Rettorato) e cicli di conferenze dipartimentali
Il Presidente informa il Collegio in merito ad un'iniziativa che sta coinvolgendo alcuni Dipartimenti del nostro Ateneo. Si tratta di un progetto trasversale rivolto a studenti di tutte le aree e mirato ad approfondire alcuni temi relativi all'Europa. Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi, orientati da docenti esperti dei singoli temi, ed esporranno i loro risultati in workshops interni che si terranno in primavera. Informazioni più dettagliate sono disponibili su https://www.univr.it/it/sfide e nella locandina in allegato. In chiusura, il 17 maggio si terrà una conferenza aperta alla città con relatori invitati.
Il Presidente chiede al Collegio di riconoscere crediti formativi agli studenti che avranno partecipato attivamente a uno dei gruppi di lavoro, l'impegno dello studente potrebbe corrispondere a 2 CFU di ambito F.
Il Presidente (Prof. Gianluca Solla)