• Non ci sono risultati.

Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Tecnico Industriale Statale “ENRICO FERMI”

Via Trionfale n. 8737, 00135 Roma · C.F. 80195290582 · Ambito territoriale 8· C.M. RMTF040002

Corso Diurno Tel. 0630600237 · 06121124685 · Corso Serale Tel. 0630601475 · Fax 063382908 www.itisfermi.edu.it · e-mail: [email protected] · p.e.c.: [email protected]

Anno Scolastico 2020/2021

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI QUARTE

Prerequisiti: Risolvere equazioni e disequazioni – Conoscere le funzioni goniometriche – Conoscere le funzioni esponenziale e logaritmo - Individuare rette e parabole nel piano cartesiano

COMPETENZA MODULI CONOSCENZE ABILITA’ IN USCITA OBIETTIVI MINIMI ATTIVITA’ DI

APPROFONDIMENTO

Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare

informazioni

Utilizzare le strategie del pensiero

razionale per elaborare soluzioni

Le Funzioni Dominio di una

funzione.

Sa calcolare il dominio di una funzione algebrica e trascendente.

Sa calcolare il dominio di una funzione polinomiale intera e fratta.

(2)

Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare

informazioni

Utilizzare le strategie del pensiero razionale per elaborare

soluzioni

Disequazioni con modulo e irrazionali

• Disequazioni con il modulo.

• Disequazioni irrazionali.

• Sa risolvere disequazioni con il modulo.

• Sa risolvere disequazioni irrazionali.

• Sa risolvere semplici disequazioni con il modulo.

• Sa risolvere semplici disequazioni

irrazionali.

(3)

Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare informazioni

Utilizzare le strategie del pensiero

razionale per elaborare soluzioni Utilizzare il

linguaggio ed i metodi propri della matematica per valutare informazioni qualitative e

quantitative

I Limiti • Definizione di limite puntuale e all'infinito.

• Teoremi sui limiti.

• Operazioni con i limiti.

• Forme indeterminate

• Limiti notevoli.

• Continuità.

• Conosce il significato geometrico di limite.

• Sa dare la definizione di limite

• Sa dedurre dal grafico di una funzione i suoi limiti.

• Sa calcolare il valore di un limite.

• Conosce i principali limiti notevoli.

• Sa calcolare il limite delle forme

indeterminate.

• Sa collegare il risultato di un limite con le proprietà grafiche di una funzione.

• Possiede la nozione di continuità di una funzione.

• Sa calcolare e riconoscere i vari tipi di discontinuità di una funzione.

• Sa dedurre dal grafico di una funzione i suoi limiti.

• Sa calcolare il valore di limiti immediati.

• Sa calcolare il limite delle forme

indeterminate.

(4)

• Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare informazioni

• Utilizzare le strategie del pensiero

razionale per elaborare soluzioni

• Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per valutare informazioni qualitative e

quantitative

Le Derivate • Definizione e significato geometrico.

• Derivate fondamentali.

• Teoremi sulle funzioni derivabili.

• Differenziale.

• Sa interpretare geometricamente il significato di derivata.

• Sa costruire un rapporto incrementale ed utilizzarlo per calcolare le derivate fondamentali.

• Conosce le derivate fondamentali e le regole di derivazione.

• Sa determinare l’equazione della retta tangente in un punto.

• Conosce le derivate fondamentali e le

regole di derivazione.

• Sa interpretare geometricamente il

significato di derivata.

• Sa individuare i punti di non derivabilità.

• Conosce l’enunciato dei teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange.

• Sa interpretare geometricamente la nozione di

differenziale e lo sa calcolare.

• Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare informazioni

• Utilizzare le strategie

del pensiero

razionale per elaborare soluzioni

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze

Gli Integrali Indefiniti • Integrale indefinito.

• Teoremi

fondamentali del calcolo integrale.

• Regole di integrazione.

• Sa definire un integrale indefinito.

• Conosce gli integrali immediati indefiniti.

• Conosce le principali regole di integrazione indefinita e le sa applicare.

Conosce gli integrali immediati indefiniti.

(5)

Utilizzare concetti delle scienze sperimentali per investigare fenomeni ed interpretare dati

Statistica

(PER INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI)

• Distribuzione binomiale

• Distribuzione di Gauss

Utilizzare e valutare criticamente

informazioni statistiche di diversa origine con particolare riferimento agli esperimenti e ai sondaggi.

Riferimenti

Documenti correlati

successivamente il lavoratore deve prendere contatto con un addetto al primo soccorso e richiederne l’intervento; qualora – in via eccezionale – presso la scuola non sia

05 ATTIVITA' PER CONTO TERZI - PROVENTI DELLA VENDITA DI BENI DI CONSUMO 06 ATTIVITA' PER CONTO TERZI - PROVENTI DELLA VENDITA DI SERVIZI. 07

OGGETTO: Avviso interno di selezione per l'acquisizione delle disponibilità di figure professionali di ESPERTI e di TUTOR per n.. Avviso

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.. MODULO 3: LOGARITMI

Questa casistica non modifica la progettualità dell’attività didattica in quanto nel caso che sia docente che studenti si trovino entrambi a scuola, pur se in ambienti

A seguito delle vigenti norme di contenimento della pandemia da Sars-Cov2, gli open day non possono essere svolti in presenza presso il nostro Istituto, pertanto alcuni

manutenzione di apparecchiature e dispositivi meccanici utilizzati in campo industriale e impiantistico; nell’uso della industriale e impiantistico; nell uso della strumentazione

Gli alunni con disabilità (legge 104/92) hanno diritto di partecipare, come tutti gli altri, ai viaggi di istruzione. La scuola ha il compito di adoperarsi per cercare di