• Non ci sono risultati.

Determinazione del Dirigente del Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche N /2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione del Dirigente del Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche N /2015"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Determinazione del Dirigente del Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche

N. 238-39443/2015

OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 66-11240 del 9 aprile 2015 ex D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i.

Aggiornamento per modifica non sostanziale.

Installazione: Fusione e laminazione dell’alluminio e trattamento acque reflue

Sede dell’installazione: Str. Brandizzo 130, Volpiano (TO) Gestori delle attività

svolte nell’installazione: LAMALU S.p.A.

COMITAL S.r.l. con unico socio Impresa oggetto della

presente autorizzazione: COMITAL S.r.l. con unico socio Sede Legale: Str. Brandizzo 130, Volpiano (TO) Sede Operativa: Str. Brandizzo 130, Volpiano (TO)

P.IVA.: 11221810010

Attività svolta dal Gestore: Codice 6.11 - attività di trattamento a gestione indipendente di acque reflue non coperte dalle norme di recepimento della direttiva 91/271/Cee, ed evacuate da un’installazione in cui è svolta una delle attività di cui all’Allegato VIII del D.Lgs. 152/06

Posizione Impresa: 004549

IL DIRIGENTE PREMESSO CHE:

- con Determinazione Dirigenziale n. 66-11240 del 9 aprile 2015 all’Impresa in oggetto è stata rilasciata l’autorizzazione all’esercizio della seguente attività IPPC:

Codice 6.11 - attività di trattamento a gestione indipendente di acque reflue non coperte dalle norme di recepimento della direttiva 91/271/Cee, ed evacuate da un’installazione in cui è svolta una delle attività di cui all’Allegato VIII del D.Lgs. 152/06;

- nella suddetta autorizzazione, al punto n. 10 del paragrafo 4.2 “Gestione e manutenzione

(2)

degli impianti” del Capitolo 4 “Emissioni in atmosfera”, è prescritto:

10. La sostituzione dei filtri di circolazione fluido olio di abbattimento – olio di laminazione del sistema di abbattimento denominato Airpure (camino 111- “linea alta” e 117–

“laminatoio Skultuna”) deve essere eseguita con periodicità giornaliera annotando ogni operazione di sostituzione sul registro di cui al successivo punto 11.

ESAMINATO:

- la nota del 6 agosto 2015 (prot. n. 114947) con cui il Gestore, a seguito di nuove esigenze produttive, ha inoltrato comunicazione di modifica dell’impianto ai sensi dell’art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006, indicando la necessità di installare un nuovo forno di ricottura elettrico;

- la richiesta, espressa nella suddetta nota, di modifica della prescrizione n. 10 del paragrafo 4.2 “Gestione e manutenzione degli impianti” del Capitolo 4 “Emissioni in atmosfera”

RILEVATO:

- le motivazioni addotte dal Gestore riguardanti la richiesta di modifica della prescrizione n.

10, secondo cui la sostituzione giornaliera dei filtri risulta dispendiosa e priva di benefici ambientali, in quanto i suddetti filtri sono soggetti a pulizia automatica comandata da un pressostato differenziale; inoltre viene realizzata una pulizia manuale se viene rilevata una differenza di pressione pari a 1,5 bar. Infine la sostituzione dei filtri è programmata con cadenza semestrale;

CONSIDERATO CHE:

- dall’esame delle modifiche in progetto risulta necessario l’aggiornamento delle condizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale di cui alla D.D. n. 66-11240 del 9 aprile 2015;

VALUTATO CHE:

- le modifiche comunicate, non rappresentando, per l’attività IPPC autorizzata, un incremento del valore di soglia pari o superiore al valore delle soglia stessa, non costituiscono modifica sostanziale come definita dall’art. 5 comma 1 lettera l-bis del D.Lgs.

152/06;

RITENUTO CHE:

- sia possibile prevedere una modalità di controllo dei filtri di circolazione fluido olio di abbattimento – olio di laminazione del sistema di abbattimento denominato Airpure, diversa da quella richiesta al punto n. 10 del paragrafo 4.2 “Gestione e manutenzione degli impianti” del Capitolo 4 “Emissioni in atmosfera”;

- si possa procedere all’aggiornamento delle condizioni dell’Autorizzazione di cui alla D.D.

(3)

n 66-11240 del 9 aprile 2015;

VISTI:

- il D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46 “Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento)”;

- il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152: “Norme in materia ambientale”;

- l’art. 29-nonies del D.Lgs. 152/06 (Modifica degli impianti o variazione del Gestore);

- il Decreto Interministeriale del 24 aprile 2008 “Modalità, anche contabili, e tariffe da applicare in relazione alle istruttorie ed ai controlli previsti dal decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59”;

- la D.G.R. n. 85-10404 del 22 dicembre 2008 “Adeguamento delle tariffe da applicare per la conduzione delle istruttorie di competenza delle Province e dei relativi controlli di cui all’art. 7 comma 6 del D.Lgs. 59/05”;

- la Direttiva 2010/75/UE del 24 novembre 2010, del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento);

- il D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998: conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle Regioni ed agli Enti Locali;

- la L.R. n. 44 del 26 aprile 2000 con la quale sono state approvate disposizioni normative per l’attuazione del D.Lgs. n. 112/98;

- la D.G.P. n. 112-41183/01 del 20 febbraio 2001 inerente le nuove funzioni amministrative conferite alla Provincia dal D.Lgs. 112/98 e dalla L.R. 44/00;

- la D.G.R. n. 65-6809 del 29 luglio 2002 avente ad oggetto “Autorità competente al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale disciplinata dal D.Lgs. 372/99. Criteri per la determinazione del calendario delle scadenze per la presentazione delle domande previsto dall’art. 4, c. 3, del D.Lgs. 372/99 e prime indicazioni per l’ordinato svolgimento delle attività finalizzate al rilascio dell’autorizzazione”;

- la Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”.

DATO ATTO CHE:

- la Città Metropolitana di Torino è subentrata alla Provincia di Torino in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercita le funzioni ai sensi di quanto disposto dall’art. 1, comma 16, della L. n. 56 del 7 aprile 2014;

ATTESO:

- che la competenza all’adozione del presente provvedimento spetta al Dirigente ai sensi dell’art. 107 del Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con

(4)

D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 e dell’art. 45 dello Statuto Metropolitano;

visto l’articolo 48 dello Statuto Metropolitano;

- DETERMINA -

1. di aggiornare le condizioni di cui all’Allegato A della D.D. n. 66-11240 del 9 aprile 2015 e successivi aggiornamenti e rettifiche, secondo quanto riportato nell’Allegato 1, che è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di modificare la prescrizione di cui al punto n. 10 del paragrafo 4.2 “Gestione e manutenzione degli impianti” del Capitolo 4 “Emissioni in atmosfera” della D.D. n 66- 11240 del 9 aprile 2015;

3. di fare salve tutte le altre condizioni e prescrizioni di cui alla D.D. n. 66-11240 del 9 aprile 2015 e successivi aggiornamenti e rettifiche;

- INFORMA -

che copia del presente provvedimento sia trasmessa al Comune di Volpiano, all’ARPA Piemonte e all’ASL TO4.

Avverso alla presente Determinazione è ammesso ricorso innanzi al TAR Piemonte nel termine perentorio di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto.

Il presente provvedimento non comporta oneri di spesa a carico della Città Metropolitana e pertanto non assume rilevanza contabile.

Torino, 1 dicembre 2015

Il Dirigente del Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche

Dott.ssa Paola MOLINA firmato in originale

(5)

ALLEGATO 1

1. INSTALLAZIONE DI NUOVI IMPIANTI

Nuovo forno di ricottura elettrico, punto di emissione in atmosfera n. 120.

2. MODIFICA DELLA PRESCRIZIONE

Il punto n. 10 del paragrafo 4.2 “Gestione e manutenzione degli impianti” del Capitolo 4

“Emissioni in atmosfera” della D.D. n 66-11240 del 9 aprile 2015;

10. La sostituzione dei filtri di circolazione fluido olio di abbattimento – olio di laminazione del sistema di abbattimento denominato Airpure (camino 111- “linea alta” e 117–“laminatoio Skultuna”) deve essere eseguita con periodicità giornaliera annotando ogni operazione di sostituzione sul registro di cui al successivo punto 11.

viene sostituito con:

10. La manutenzione dei filtri di circolazione fluido olio di abbattimento – olio di laminazione del sistema di abbattimento denominato Airpure (camino 111- “linea alta” e 117–“laminatoio Skultuna”) deve prevedere una pulizia automatica comandata dal pressostato differenziale presente sull’impianto, ed una pulizia manuale nel caso in cui venga rilevata una pressione differenziale pari a 1,5 bar. La sostituzione dei filtri deve essere programmata con cadenza semestrale.

Le attività di pulizia manuale e sostituzione devono essere annotate sul registro di cui al successivo punto 11.

4. EMISSIONI IN ATMOSFERA

1. Relativamente al punto di emissione n. 120, per gli adempimenti di cui all’art. 269, comma 6 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. (autocontrolli iniziali), il Gestore deve effettuare due rilevamenti delle emissioni in due giorni non consecutivi di marcia controllata dell’impianto a regime, nelle più gravose condizioni di esercizio, per la determinazione di tutti parametri indicati nel quadro emissioni. I risultati degli autocontrolli iniziali devono essere trasmessi alla Città Metropolitana di Torino ed all’ARPA Piemonte entro 30 giorni dalla data di effettuazione.

(6)

QUADRO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Valori Limite alle Emissioni Convogliate in Atmosfera, Frequenza e Modalità di Controlli Periodici Inquinanti

Limiti Punto di

emissione Impianto di Provenienza Portata

[Nm3/h] Tipologia (2)

Concentrazione [mg/Nm3]

(1)

Flusso di massa [kg/h]

Impianto di abbattimento

Frequenza autocontrollo

Polveri totali comprese

nebbie oleose 5 ---

120 Forno elettrico n. 1 900

COT 50 ---

---

Iniziale e annuale

(4) (5)

NOTE AL QUADRO EMISSIONI

(1) [omissis]

(2) [omissis]

(3) [omissis]

(4) [omissis]

(5) Campionamenti annuali su almeno 5 punti di emissione in atmosfera asserviti ai forni di ricottura elettrici (sul totale di 14) (6) [omissis]

Riferimenti

Documenti correlati

In tema di protezione delle bellezze naturali, l’abbattimento di un consistente numero di alberi e ceppaie integra l’ipotesi di reato di cui all’art. 431, atteso che tale previsione

Permette il flusso d’olio di sicurezza anche in caso di alta differenza di pressione (filtro

(in seguito gestore) è titolare dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) per l’esercizio dell’installazione in oggetto dove è svolta l’attività di

Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), è stato redatto ai sensi del D.Lgs. n.81/2008 Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza

Sempre con riferimento all’impiantistica, in attesa di una rilettura della filiera che potrebbe portare a una rivisitazione concettuale delle macchine attuali, le innovazioni

reparto Montaggio – sala prova: nuovo banco prova; reparto Componenti Rotanti – montaggio moduli turbina: forno per trattamenti termici di rinvenimento, distensione

Non ci sono altri modi di preparare un ottimo patè: servono le migliori olive e l’ olio più genuino spremuto dalle stesse olive. In questo prodotto trovi entrambi perché farlo

Tra le scelte agronomiche relative alla produzione olivicola, dopo la selezione della cultivar da impiantare, il periodo di raccolta delle olive è sicuramente tra quelle che