• Non ci sono risultati.

CATALOGO LABORATORI DIDATTICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CATALOGO LABORATORI DIDATTICI"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

CATALOGO

LABORATORI

DIDATTICI

(2)

Francesca Luciano - Medaarch

"Quando abbiamo immaginato le attività per i ragazzi al Centro per l’Artigianato Digitale, ci siamo chiesti: oltre la formazione che offriamo costantemente nelle scuole, quale altro strumento potrebbe essere utile affinché gli studenti partecipino attivamente alla costruzione della loro persona?”

L’ambiente, è stata la nostra risposta. Il contesto riveste un ruolo fondamentale nella didattica e nell’apprendimento. La stessa Maria Montessori diceva “L’ambiente è maestro”. Ecco perché

abbiamo immaginato delle giornate creative dedicate alla didattica laboratoriale che si sviluppano in un contesto stimolante, innovativo, dove città e natura, tradizione ed innovazione si incontrano. Il Centro per l’Artigianato Digitale è un luogo che integra il saper fare artigiano con le nuove

tecnologie e che al suo interno dispone di spazi e laboratori dove le idee vengono realizzate

attraverso la ricerca, l’esperienza, la condivisione e l’apertura all’innovazione. In questo luogo nuovo e dinamico riusciamo ad offrire ai ragazzi i mezzi per sviluppare quelle qualità ed attitudini

importanti per la loro crescita: l’empatia, la capacità di risoluzione di problemi, il coraggio di

sperimentare, l’attitudine al lavoro in gruppo, la capacità di comunicare le proprie idee. È per questi motivi che abbiamo pensato di proporre alle scuole di ogni ordine e grado, le nostre giornate

laboratoriali da vivere all’interno di un luogo dove arte, creatività, tecnologia e artigianato si fondono insieme per dar vita ad un spazio unico. Il nostro ambiente vuole essere un

laboratorio aperto alla ricerca, alla sperimentazione e alla formazione condivisa, che sostenga la scuola nel suo più nobile proposito: permettere agli studenti di prepararsi al futuro con maggiore consapevolezza suscitando in essi il

desiderio di imparare e di cercare il loro straordinario posto nel mondo."

(3)

INDICE

Laboratori e percorsi didattici

Introduzione ai Laboratori del Centro per l’Artigianato Digitale Struttura dei laboratori

- Il genio di Leonardo - Engineering machine

- Tra artigianato e nuove tecnologie - Nuovi mondi, nuove economie - Io robot

- Elettronica e Coding - Eco Ergo Sum

- BioLogica

- Creative writing - Creative art - In your shoes

- Progettazioni condivise - Make your Ring

- Glass&Clay

Costo dei laboratori

(4)

Il Centro per l’Artigianato Digitale (CAD) è il primo spazio in Italia dedicato al rilancio delle attività artigiane. Al centro della città storica di Cava de’ Tirreni si apre un luogo unico nel suo genere. Infatti intorno ad una galleria aperta sulla città di 145 mq dedicata ad eventi e manifestazioni a tema si aprono 12 botteghe artigiane, due laboratori di fabbricazione digitale, un’aula didattica uffici e postazioni di co-working . Il CAD è un centro di innovazione, hub formativo e tecnologico, pensato per aiutare il rilancio delle attività artigianali attraverso le nuove opportunità che il digitale offre coniugando saperi tradizionali con nuove tecnologie.

La Medaarch , società che gestisce il CAD, opera da più di 10 anni in attività di consulenza, formazion e, ricerca e progettazione che uniscono le tecnologie di fabbricazione digitale alle comuni pratiche costruttive e manifatturiere. Tante sono le attività che la Medaarch già realizza nelle scuole primarie e secondarie grazie ad un pacchetto di corsi innovativi e stimolanti. A queste attività si

aggiungono oggi i laboratori che la Medaarch offre all’interno del CAD.

Un pacchetto di percorsi e attività tanto stimolanti quanto divertenti. Un modo nuovo ed attivo per coinvolgere i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado in giornate e laboratori entusiasmanti.

Il Centro per l'Artigianato Digitale

(5)

I laboratori del Centro per l'Artigianato Digitale

Il nostro metodo: tra innovazione e tradizione, umanita’ e tecnologia

Oggi, più che in altri momenti storici, è necessario fornire ai nostri ragazzi esperienze che possano aiutare una riconnessione tra gli aspetti della conoscenza della competenza e del pensiero critico.

Qualità personali come l’intelligenza soc iale, la capacità empatica, il lavoro di gruppo, la mediazione progettuale, la comprensione del diverso, una visione olistica della conoscenza, l’educazione alla comunicazione, la cr eatività sono i veri obiettivi che la Medaarch vuole raggiungere grazie ai Laboratori realizzati al Centro per l’Artigianato Digitale.

In questo senso la tecnologia, le nuove opportunità offerte dal digitale, la cultura umanistica e scientifica sono gli strumenti che utilizziamo per creare esperienze laboratoriali stimolanti, intense e divertenti.

Struttura dei laboratori

Per ogni laboratorio sono previste l e seguenti atti vità : _ Introduzione e benvenuto

_ Visit a degli spazi, delle tecnologie e delle atti vit à artigianal i del CA D _ Distribuzione del material e didattico

_ Attivit à Laboratoriale _ Conclusioni e saluti

(6)

Costi dei laboratori

Tutti i laboratori saranno condotti da formatori della Medaarch che accompagneranno gli studenti nella conoscenza dei temi trattati e nelle attivita’ pratiche.

1 LABORATORIO

DURATA DEL LABORATORIO: 150 minuti (escluso pause)

COSTO: 12,50 euro per partecipante (costo applicabile con un minimo di 40 partecipanti)

20,00 euro per partecipante (costo applicabile con un minimo di 40 partecipanti)

2 LABORATORI

DURATA DEL LABORATORIO: 300 minuti (mattina e pomeriggio)

COSTO:

(7)

Il laboratorio è articolato come un gioco con differenti livelli di difficoltà.

I partecipanti verranno divisi in squadre per dedicarsi all’assemblaggio di una delle macchine di Leonardo. I vari passaggi necessari

all’assemblaggio saranno assistiti da un formatore che darà loro degli indizi al termine di alcune piccole prove da superare, ad esempio: fotografare 10 elementi della tavola periodica in 10 minuti in giro per il CAD, identificare il principio fisico o meccanico di un particolare oggetto, disegnare correttamente i componenti della macchina a cui stanno lavorando.

La squadra che finisce prima avrà un gadget del CAD a testa come premio.

IL GENIO LEONARDO DI

Laboratorio di scoperta scientifica

SCUOLE SECONDARIE

I - II GRADO SCUOLE SECONDARIE

I - II GRADO Ai partecipanti verrà chiesto di progettare e

disegnare macchine e attrezzature che partendo da principi fisici noti siano di aiuto per lavorazioni o attività manifatturiere.

I partecipanti ricalcheranno, dunque, le attività di Leonardo identificando differenti attività dove mettere in pratica leggi e principi della meccanica e della fisica.

ENGENEERING MACHINE

Laboratorio di progettazione e realizzazione di macchine per la scienza

(8)

SCUOLE SECONDARIE

I - II GRADO SCUOLE SECONDARIE

I - II GRADO I partecipanti verranno coinvolti direttamente in

a ttività sia digitali che manuali, attraverso un metodo learning by doing .

L’attività sarà condotta da un artigiano e un formatore Medaarch. Ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare varie tecniche artigiane conoscendone la storia e le tradizioni.

I partecipanti saranno accompagnati nella realizzazione di piccoli oggetti dove potranno sperimentare e mettere in gioco la loro creatività.

Verranno poi illustrati particolari casi di artigiani di successo che hanno innovato la propria attività grazie alle tecnologie di fabbricazione digitale, riuscendo a diffondere i propri prodotti anche in campo internazionale.

Verrà descritto in particolare come uno strumento di fabbricazione digitale permette di realizzare prodotti personalizzabili. Verrà quindi

approfondito il cambiamento del sistema

economico che è stato innescato dalle tecnologie di fabbricazione digitale valutandone limiti e

possibilità.

ARTIGIANATO TRA E NUOVE TECNOLOGIE

Laboratorio di pratiche artigianali e nuove tecnologie

I partecipanti, divisi in squadre, dovranno pensare a un possibile nuovo prodotto da lanciare sul mercato, spronati dalle enormi potenzialità che si hanno a disposizione, combinando artigianato, strumenti di fabbricazione digitale, tecnologie informatiche insieme alla propria inventiva.

Dovranno simulare il funzionamento di una start- up immaginando mission, tipologia di bene e servizio da offrire al pubblico o ad altre aziende, impatto sociale della propria attività e

sostenibilità economica nel lungo periodo.

La Medaarch fornirà loro dei materiali di supporto appositamente realizzati per la strutturazione della start-up, come il Business Model Canvas che permette di rappresentare efficacemente il modo in cui un’azienda può creare valore. I progetti dei diversi gruppi potranno avere un legame tra loro, creando un piccolo distretto artigiano che trae forza dal legame che c’è tra le aziende. Un formatore Medaarch girerà tra i diversi gruppi assistendo gli studenti nel loro progetto.

NUOVI MONDI NUOVE TECNOLOGIE

Laboratorio per la progettazione di nuovi modelli economici per l’artigianato

(9)

I partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di realizzare piccoli robot e macchine

automatizzate conoscendo i principi base della programmazione e della meccatronica.

Un formatore fornirà agli studenti le istruzioni e gli elementi base per la programmazione e l’assemblaggio meccanico di tutte le componenti dei robot.

I partecipanti, divisi in gruppi, collaboreranno per il montaggio della meccanica, per la parte di programmazione e per la costruzione dell’ambiente dove il robot opererà.

IO ROBOT

Laboratorio di robotica con Lego Mindstorm

SCUOLE SECONDARIE

I- II GRADO SCUOLE SECONDARIE

I- II GRADO

Grazie all’uso di componenti elettroniche semplici ed intuitive da utilizzare, come i Little Bits,o la scheda di prototipazione elettronica Arduino, i partecipanti al corso saranno in grado di

progettare e realizzare un piccolo sistema

elettronico che interagisce con l’ambiente o con le persone.

Ipartecipanti, divisi in gruppi di lavoro, avranno la possibilità di conoscere i sistemi di sensori ed attuatori comunemente utilizzati nella

prototipazione elettronica.

I formatori assisteranno i partecipanti durante la realizzazione dei progetti e delle fasi di montaggio del sistema elettronico.

ELETTRONICA E CODING

Laboratorio di physical computing

(10)

L’obiettivo del laboratorio è quello di arrivare alla realizzazione di piccoli oggetti utilizzati nella vita quotidiana attraverso pratiche di riuso dei materiali.

I formatori della Medaarch illustreranno con esempi pratici come possono essere riutilizzati i principali materiali di scarto che comunemente gettiamo ogni giorno, descrivendo le metodologie utilizzate per il riuso e le basi scientifiche

necessarie alla comprensione del processo di riciclo e di creazione di un nuovo prodotto.

I partecipanti sperimenteranno in attività pratiche il processo che porta dalla progettazione del prodotto alla realizzazione dell’oggetto con materiali riciclati.

ERGO ECO SUM

Laboratorio di riciclo creativo

SCUOLE SECONDARIE SCUOLE PRIMARIE

I GRADO SCUOLE SECONDARIE

SCUOLE PRIMARIE

I GRADO Il laboratorio ha l'obiettivo di illustrare come m ateriali biologici semplici possono essere utilizzati per la realizzazione di nuovi manufatti.

Verranno mostrati i principali concetti legati alla biologia utilizzata per la crescita di materiali innovativi ed eco sostenibili.

I partecipanti saranno poi chiamati alla sperimentazione per la realizzazione di bio- plastiche grazie all’utilizzo di ingredienti semplici come amidi, farine, e oli.

Inoltre, saranno spiegati i principali concetti inerenti la sintesi di materiali biologici.

Sarà infine sottolineata l’importanza di pensare prodotti che già dalla loro nascita prevedano una modalità di riutilizzo degli scarti prodotti e una completa sostenibilità dei processi di realizzazione.

LOGICA BIO

Laboratorio di sperimentazione biologica per materiali eco sostenibili

(11)

SCUOLE PRIMARIE

Il laboratorio ha come obiettivo la simulazione di una redazione del telegiornale. Gli studenti saranno affiancati da un giornalista professionista e dai formatori della Medaarch.Gli alunni saranno divisi in gruppi; ciascun grupporedigera’ domande da sottoporre, alternativamente,ad artigiani, tecnici e impiegati per approfondire la conoscenza del Centro e delle attivita’ artigianali e formative. Raccolto il materiale necessario, si procedera’ all’organizzazione e allo sviluppo del tg, anche attraverso video-

interviste al personale del CAD.

CREATIVE WRITING

Laboratorio di editoria digitale

SCUOLE SECONDARIE I - II GRADO

Il corso si propone di introdurre gli alunni, in m aniera semplice e ludica, alla scoperta del patrimonio artistico, guidandoli lungo percorsi di riproduzione delle opere d’arte di uno specifico autore o di una particolare corrente pittorica.

I partecipanti, guidati dal personale Medaarch saranno chiamati a rielaborare in prima persona, mediante creazioni individuali e di gruppo, i contenuti sperimentati, realizzando riproduzioni, disegni creativi e cartelloni delle opere d’arte visionate.

CREATIVE ART

Laboratorio di pittura creativa

SCUOLE PRIMARIE

(12)

SCUOLE PRIMARIE

DIGITAL STORYTELLING

Laboratorio di scrittura creativa

SCUOLE SECONDARIE I - II GRADO

SCUOLE PRIMARIE

USE OF SOCIAL MEDIA

Laboratorio sull’uso consapevole dei Social Media

SCUOLE SECONDARIE I - II GRADO

Il modulo digital storytelling prevede una tecnica narrativa che utilizza gli strumenti digitali dando la possibilità di unire diversi tipi di materiale:

testi,immagini, video, ecc. Il focus principale si centra sulle attività linguistiche e storiche, con la creazione di racconti multimediali che hanno la prerogativa di sviluppare capacità di scrittura e di espressione orale, abilità tecnologiche e sensibilità artistica. Gli alunni verranno divisi in gruppi e attraverso il supporto dei formatori della

Medaarch, realizzeranno una storia multimediale, seguendo una specifica struttura narrativa e il registro linguistico che si e’ scelto.

Il laboratorio mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze riguardanti i mezzi di comunicazione digitale: internet e i social media.

Obiettivo del corso è indurre gli studenti ad un utilizzo persuasivo, strategico e consapevole di tali strumenti di comunicazione digitale per la corretta divulgazione di notizie e per la tutela della loro privacy. Gli studenti, con l’aiuto dei formatori della Medaarch, impareranno a

conoscere limiti e potenzialita’ offerte dai nuovi canali di comunicaione.

(13)

I partecipanti al laboratorio verranno divisi in gruppo e ad ognuno verrà assegnata

l’interpretazione, attraverso le costruzioni ed i personaggi della Lego, di un ruolo.

I ruoli saranno contestualizzati alle reali condizioni di vita che i ragazzi si trovano a vivere. Saranno quindi costruiti, con i mattoncini Lego, i set delle scene in modo da riprodurre gli spazi e gli ambienti che i partecipanti si trovano a vivere quotidianamente. Al singolo partecipante di un gruppo verrà proposto di impersonare un componente dello stesso gruppo in una determinata situazione di vita quotidiana.

Un formatore Medaarch proporrà diverse opzioni ai vari gruppi, ad esempio pensare al

comportamento di un compagno nell’affrontare un colloquio di lavoro.

Ogni gruppo dovrà preparare un piccolo momento video che rappresenti tale situazione.

IN YOUR SHOES

Laboratorio di condivisione delle

esperienze SCUOLE SECONDARIE I - II GRADO SCUOLE PRIMARIE

Il laboratorio ha lo scopo di aiutare l’emersione delle capacità progettuali, di comunicazione ed empatiche, dei partecipanti grazie a attività condotte con i mattoncini Lego.

I partecipanti saranno divisi in gruppi ai quali verrà assegnata la realizzazione di una piccola città. Ogni città avrà dei ruoli che il personale della Medaarch assegnerà a ciascun partecipante.

La progettazione e la costruzione della città avverranno in maniera controllata attraverso precise istruzioni descritte nel materiale didattico di supporto. I gruppi arriveranno così a

confrontarsi su temi come le strategie di crescita di una piccola cittadina, le politiche più giuste da scegliere, gli spazi più idonei da costruire.

Il confronto si allargherà poi alle città limitrofe costruite dai differenti gruppi.

Grazie all’interpretazione di ruoli e compiti ben precisi, ogni partecipante avrà in questo

laboratorio l’opportunità di mettere alla prova le proprie caratteristiche e qualità progettuali, sociali ed empatiche.

PROGETTAZIONI CONDIVISE

Laboratorio di mediazione progettuale

SCUOLE SECONDARIE I - II GRADO SCUOLE PRIMARIE

(14)

Il laboratorio ha l’obiettivo di far conoscere le tecniche con le quali vengono realizzati piccoli oggetti in rame.

I partecipanti realizzeranno, con l’aiuto dei formatori Medaarch e degli artigiani presenti al CAD, oggetti di utilizzo comune bracciali, collane o piccoli monili.

Verrà stimolata la creatività dei partecipanti attraverso il racconto delle diverse metodologie di lavorazione della materia affinché possano

apprendere i limiti e le potenzialità del lavoro artigiano.

MAKE YOUR RING

Laboratorio di lavorazioni artigianali

per gioielli

SCUOLE PRIMARIE

Il laboratorio mostrerà le tecniche di l avorazione del vetro per la

realizzazione di oggetti d’arredo comune, come vasi, sculture, mosaici e piccole lampade.

Grazie ad un set di appositi strumenti, i partecipanti potranno cimentarsi direttamente nella progettazione e realizzazione di piccoli manufatti, assistiti dal personale Medaarhc e dagli artigiani presenti al Cad.

GLASS&CLAY

Laboratorio di lavorazioni artigianali

per mosaici e piccole sculture SCUOLE PRIMARIE

(15)

www.medaarch.com

[email protected] - 089 345796 - 392 5149075

Viale Crispi, 14 - Cava de' Tirreni (SA)

Riferimenti

Documenti correlati

Ieri mattina, il giudice dell’udienza preliminare Pietro Indinnimeo ha condannato a sette anni e quattro mesi di reclusione (contro gli otto anni chiesti dal pm

Workshop per insegnanti su invito sulle attività educative di ISPRA sulle attività educative di ISPRA. Gli insegnanti

Nel corso del presente anno scolastico nella scuola sono presenti a sostegno della attività fisica (non sportiva), anche in collaborazione con

Per aderire alla stagione di Teatro Ragazzi e attività per le scuole dell’anno 2021/2022 di ERT Fondazione - Teatro Bonci di Cesena, occorre compilare ed inviare la

Le colombe di Alta Pasticceria, insieme alle dolcezze con Nocciola Piemonte IGP uniti ai cioccolatini della tradizione piemontese, ai vini delle Langhe ed a selezionate

- Il laboratorio di cura degli spazi domestici si è svolto durante l ’intero anno: tutti i ragazzi si sono occupati del luogo in cui vivono, partecipando alla gestione

Figure interessate: direzione, Chemical Manager, responsabili qualità, ambiente, salute e sicurezza, responsabili di produzione, responsabili e tecnici ETP, esperti chimici. 240€

palcoscenico di un teatro, il Teatro degli Strani, durante le prove per l’allestimento di uno spettacolo ma, come spesso accade, mancano le risorse economiche necessarie per