• Non ci sono risultati.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA, DI DUE TRATTRICI CON RUOTE ISODIAMETRICHE per le aziende di Uta e Barisardo.

CIG: 1610209280 – CPV: 16730000-1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

(artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000)

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) ………..…………...…………..………

Consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000, le sanzioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, nonché le conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato,

D I C H I A R A

 i seguenti dati:

data e luogo di nascita ……….……...……….………

residenza anagrafica ……….……….………

Codice Fiscale ………...………

qualità di (barrare la voce che interessa o cancellare le voci che non interessano)

titolare legale rappresentante Procuratore

(indicare estremi procura generale/speciale e allegare copia conforme): ……...………...

dell’Impresa (denominazione, forma giuridica) ………...

del seguente tipo: lavoratore autonomo impresa

Avente sede legale in (indirizzo completo)

………....………….………..……

………...………

Avente sede operativa in (indirizzo completo)

………....………….………..……

………...………

Codice fiscale/Partita IVA (della Ditta) ………...………..………

I. di eleggere ai fini dell'appalto in oggetto il domicilio, il numero di telefono, fax e indirizzo di posta elettronica ove potranno essere inviate comunicazioni (anche ai sensi dell'art. 79 del del D.lgs 12.04.2006, n. 163) o richieste di integrazioni e chiarimenti, anche ai fini del controllo sui requisiti previsto dagli artt. 46 e 48 del succitato Decreto, di seguito indicati:

(2)

che il referente per la fornitura in oggetto è

……….………..,

che l’operatore economico è iscritto nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A.

o

nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di ……….…………... per l’attività:………...

numero di iscrizione ………data di iscrizione ………..……….durata della società: ……….data termine ……….forma giuridica………..……….…..

che nel registro imprese c/o la camera di commercio risultano iscritti ed attualmente in carica:

(indicare coloro che dovranno rendere dichiarazione personale, vedi allegata Scheda B, nel caso di: impresa individuale: il titolare e tutti i direttori tecnici; società in nome collettivo: i soci e i direttori tecnici; società in accomandita semplice: i soci accomandatari e i direttori tecnici; ogni altro tipo di società o consorzio: gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e i direttori tecnici)

Cognome Nome Luogo e data di nascita Residenza Ruolo ricoperto all’interno

dell’impresa

che il Direttore Tecnico è:

Cognome Nome Luogo e data di nascita Residenza

II. INSUSSISTENZA IN CAPO ALL’OPERATORE ECONOMICO DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI AL COMMA 1, LETTERE A), D), E), F), G), H), I), L), M) DELL’ART. 38 DEL D. LGS. N. 163/2006 E SS.MM.II..

che l’operatore economico:

1.

(barrare la casella corrispondente a quanto si dichiara)

non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta, di concordato preventivo e che non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni (art. 38, comma 1, lett. a), Codice dei Contratti);

ovvero:

che sono cessate le incapacità personali derivanti da sentenza dichiarativa di fallimento o di liquidazione coatta con la riabilitazione civile, pronunciata dall’organo giudiziario competente in base alle condizioni e con il procedimento previsto dal capo IX;

ovvero:

che è venuta meno l’incapacità a contrarre – prevista nei casi di amministrazione controllata e di concordato preventivo – per revoca o per cessazione dell’amministrazione controllata, ovvero per la Indirizzo completo

………....………….………..………

……….………...………

Telefono – fax – e-mail -

………....………….………..……

………...……….…

(3)

chiusura del concordato preventivo – attraverso il provvedimento del giudice delegato che accerta l’avvenuta esecuzione del concordato ovvero di risoluzione o annullamento dello stesso;

ovvero:

che si è concluso il procedimento dell’amministrazione straordinaria di cui al D.Lgs. n. 270/99;

2.

non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 (art.

38, comma 1, lett. d), Codice dei Contratti);

3.

non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei Lavori Pubblici (art. 38, comma 1, lett. e), Codice dei Contratti);

4.

non ha commesso, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; e che non ha commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova dalla stazione appaltante (art. 38, comma 1, lett. f), Codice dei Contratti);

5.

non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato di appartenenza (art. 38, comma 1, lett.

g), Codice dei Contratti), che l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale si è iscritti è il seguente:

……….

;

6.

non ha reso, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei Lavori Pubblici (art. 38, comma 1, lett. h), Codice dei Contratti);

7.

non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato di appartenenza (art. 38, comma 1, lett. i), Codice dei Contratti);

8.

(barrare la casella corrispondente a quanto si dichiara ed indicare il numero dei dipendenti);



che il numero dei propri dipendenti è ……….;



che l’impresa è tenuta all’osservanza delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell’art. 17 della Legge n. 68/1999, ed è in regola con le stesse;

ovvero:



che l’impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell’art. 17 della Legge n. 68/1999 in quanto (barrare la casella che interessa)



a) occupa complessivamente meno di 15 dipendenti (art. 1 L. n. 68/99);



b) occupa meno di 15 dipendenti in funzione dell’organico aziendale come stabilito ai sensi dell’art. 5, comma 2, della Legge n. 68/99 (modificato dall’art. 1, comma 53, della legge n.

247/2007), sulla base dell’esclusione dal computo del personale di cantiere e degli addetti al trasporto.



in caso di dipendenti in numero pari o superiore a 15 unità l’Ufficio competente al rilascio della relativa certificazione è il seguente: Provincia di ……….……….., Settore lavoro/Servizio per l’occupazione dei disabili, via/piazza ……….. n. ….., CAP ….…………., città ……….., tel.………., fax …..……….;

9.

non è stato destinatario dell’applicazione della sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del D. Lgs. n. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’articolo 36-bis, comma 1, del D. L. n.

223/2006, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 248/2006 (art. 38, comma 1, lett. m), Codice dei Contratti);

10.

(barrare la casella corrispondente a quanto si dichiara)



L’inesistenza di forme di controllo e di collegamento ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile con altre imprese partecipanti alla gara o in qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale;

ovvero:



che l’impresa si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in

(4)

qualsiasi relazione, anche di fatto con il concorrente (indicare tutti gli estremi del soggetto con cui sussiste la situazione di controllo e/o collegamento):………

………

………..….

ma ha

formulato autonomamente l’offerta. Allo scopo dovranno essere presentati, in busta separata, chiusa e indicante all’esterno la dicitura “Chiarimenti situazioni di controllo e/o collegamento”, i documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.

III. CESSAZIONI DALLE CARICHE

che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando con riferimento ai soggetti di cui all’ art 38, comma 1, lettera c, ovvero, titolare di impresa individuale/socio di società in nome collettivo/socio accomandatario, nel caso di società in accomandita semplice/amministratore munito di poteri di rappresentanza/procuratore generale e/o speciale/direttore tecnico (barrare a pena di esclusione il riquadro del caso ricorrente):



non è stato sostituito né è cessato dalla carica uno o più dei soggetti su richiamati;

oppure:



è intervenuta la sostituzione o la cessazione dei seguenti soggetti:

Cognome Nome Luogo e data di nascita Residenza Ruolo ricoperto

all’interno dell’impresa



ma nei loro confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; oppure sentenza di condanna passata in giudicato per reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, Direttiva CE 2004/18 (art. 38, comma 1, lett. c) Codice dei Contratti);

oppure:



nel caso di sentenze a carico, sono stati però adottati atti e misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, dimostrabili con la documentazione allegata e si indicano i soggetti interessati:

...

...

IV. OSSERVANZA CONTRATTI DI LAVORO

1. che l’operatore economico è in regola con gli adempimenti in materia di contributi sociali e previdenziali a favore dei lavoratori dipendenti, ai sensi della Legge n. 266/2002 e secondo la legislazione vigente, e di possedere le seguenti posizioni previdenziali e assicurative:

-

INPS: sede di ...

via ... matricola n. ...

(nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte);

(5)

...

...

-

INAIL: sede di ...

via ... matricola n. ...

(nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte);

...

...

In caso di non iscrizioni ad uno degli Enti suindicati, indicarne i motivi:

...

2. che l’operatore economico è ottemperante agli obblighi derivanti dalle norme e prescrizioni dei contratti collettivi, dalle leggi e dai regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione e assistenza dei lavoratori.

di applicare il seguente C.C.N.L. ………

3. che l’impresa:



non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/2001;

oppure:



si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/2001, ma che il periodo di emersione si è concluso;

V. REQUISITI DI QUALIFICAZIONE che l’operatore economico è in possesso:

a) di adeguata capacità Finanziaria, come richiesto nell’articolo 1- Oggetto della fornitura e soggetti ammessi alla gara – del Disciplinare di gara;

e a tal fine dichiara i seguenti dati:

FATTURATO GLOBALE D’IMPRESA, relativo agli ultimi tre esercizi o al diverso periodo di attività se inferiore al triennio:

- Fatturato dell’esercizio ( ) € ( )

- Fatturato dell’esercizio ( ) € ( )

- Fatturato dell’esercizio ( ) € ( )

TOTALE FATTURATO GLOBALE € ( )

b) di adeguata capacità professionale, come richiesto al punto 1, lettera a) del medesimo invito di gara e pertanto si impegna a presentare la scheda “Tecnica” in esso indicata:

VI DICHIARA inoltre,



CHE NON INTENDE avvalersi dell’istituto del subappalto;



CHE INTENDE avvalersi dell’istituto del subappalto per la seguente parte di fornitura:

(6)

i. ...

 di obbligarsi a dimostrare quanto sopra dichiarato a semplice richiesta dell’Agenzia;

 di assumere l’obbligo, nel caso risultasse aggiudicataria della gara in oggetto, di comunicare nei termini di legge un conto corrente (bancario o postale) dedicato ai fini del pagamento della fornitura; e di garantire la tracciabilità del conto corrente indicato a pena di nullità del contratto (Legge 136/2010 13/08/2010);

 di essere a conoscenza che l’eventuale contratto sarà sottoposto a clausola risolutiva espressa che verrà attivata in tutti i casi in cui le transazioni relative al contratto non siano state eseguite avvalendosi di conti correnti dedicati;

 di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel Disciplinare di gara, nelle Condizioni speciali d’oneri e in tutti gli elaborati inerenti l’appalto in oggetto;

 che ai fini della riduzione dell’importo della garanzia, provvisoria e definitiva, l’impresa è in possesso delle seguenti certificazioni di qualità:……….

rilasciate dai seguenti Organismi accreditati:……….……….e allega copia conforme all’originale (a pena di esclusione).

VII TRATTAMENTO DATI

Di essere informato, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, che:

1. I dati personali forniti per la partecipazione alla presente procedura di affidamento e per le successive fasi verranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali dell’Agenzia AGRIS;

2. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio, in quanto previsto dalla citata normativa; l’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento del procedimento di gara e delle sue successive fasi contrattuali;

3. Il trattamento sarà effettuato sia con modalità manuali che mediante l’uso di procedure informatiche; il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi e potrà essere fatto mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati;

4. I dati sensibili e giudiziari non saranno oggetto di diffusione; tuttavia alcuni di essi potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici o privati nella misura strettamente indispensabile per svolgere attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia di rapporto di conferimento di appalti pubblici, secondo quanto previsto dalle disposizioni contenute nel D.lgs. n° 196/2003.

5. Il titolare del trattamento dati è l’Agenzia AGRIS;

Data ……….

Timbro e firma del dichiarante

_________________________________________________

(sottoscritta in originale)

N.B.

ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DEVE ESSERE ALLEGATA AI SENSI DELL’ART. 38, COMMA 3, DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N°

445, COPIA FOTOSTATICA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ .

Riferimenti

Documenti correlati

6 Il concorrente ha l’onere, sotto pena di falso, di dichiarare tutte le condanne subite compresi i provvedimenti per i quali si sia

[r]

La voce è soggetta a spese di scritturazione contabile (cfr. sezione “Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico”) come da sezione

Il FGD rimborserà i Suoi depositi (fino a 100.000 euro) entro 7 giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione

− Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali

Tipo causale di registrazione contabile da sommare alla voce di spesa sopra indicata.. Spesa per singola scrittura eseguita

b) di non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla L.. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla

o di assegni bancari tratti su altre filiali dell’istituto: 3 giorni o di assegni circolari emessi da altri istituti: 1 giorni. o di assegni bancari di altri istituti: