• Non ci sono risultati.

International Studies Ltd

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "International Studies Ltd"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Utilizzo dell’acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS

L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle costruzioni è regolato dai requisiti della norma EN 1090-1 e dalle NTC che prevedono la tenuta sotto controllo e l'esecuzione di tali processi secondo specifiche definite. In tale contesto è compito di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione delle strutture, a seconda delle proprie responsabilità e settori di intervento, stabilire e richiedere agli esecutori dell'opera opportune attività di monitoraggio, controllo e collaudo in base alla criticità delle operazioni di saldatura eseguite.

Destinatari

Consulenti, progettisti, responsabili del sistema gestione qualità in saldatura, responsabili del controllo di qualità, responsabili della produzione, coordinatori di saldatura, responsabili dei processi di saldatura, addetti ai laboratori per prove di saldatura, saldatori e operatori addetti alla saldatura, centri di formazione e scuole di saldatura.

Obiettivi

Erogare le nozioni di base inerenti al settore delle costruzioni saldate in ambito strutturale in accordo ai requisiti di cui al Reg. (UE) n° 305/2011 e s.m.i., alla norma EN 1090-1 ed alle NTC.

Materiale didattico

Dispense, testi in italiano e in inglese, slides in ppt/pdf.

Docente

Il corso viene svolto in modalità e-learning con il supporto di docente universitario qualificato.

Programma 1° giorno

 Termini, definizioni, abbreviazioni ed acronimi in saldatura

 Normativa vigente

 Processi principali di saldatura (elettrodo, a filo, TIG)

 Metallurgia della saldatura e dei giunti saldati

 Interpretazione di disegni, specifiche e codici (ISO 2553)

 Difetti in saldatura e livelli di qualità relativi (ISO 6520-1, ISO 5817)

 Prove non distruttive e quelle distruttive in saldatura

 Personale e modalità per ispezione e prova ed attività di controllo 2° giorno

 Sistema qualità in saldatura e normativa

 Ruoli nel processo di saldatura (ISO 3834 e ISO 14731)

 Redazione di WPS, WPQR ed istruzioni di saldatura

 Requisiti & certificazione di procedure e personale di saldatura

 Gestione della produzione e dei processi di saldatura

 Idoneità e manutenzione delle apparecchiature di processo in saldatura

(3)

Metallurgia e saldabilità degli acciai al carbonio per impieghi strutturali

Per comprendere il processo di saldatura è necessario conoscere i fondamenti della metallurgia e come la saldabilità degli acciai al carbonio per impiego strutturale venga influenzata sia dalle proprietà del materiale che dalle condizioni operative del processo di saldatura unitamente alla posizione e configurazione del giunto nella costruzione.

Destinatari

Consulenti, progettisti, responsabili del sistema gestione qualità in saldatura, responsabili del controllo di qualità, responsabili della produzione, coordinatori di saldatura, responsabili dei processi di saldatura, addetti ai laboratori per prove di saldatura, saldatori e operatori addetti alla saldatura, centri di formazione e scuole di saldatura.

Obiettivi

Comprendere gli aspetti metallurgici nella saldabilità in funzione delle caratteristiche microstrutturali e meccaniche degli acciai al carbonio per impiego strutturale.

Materiale didattico

Dispense, testi in italiano e in inglese, slides in ppt/pdf.

Docente

Il corso viene svolto in modalità e-learning con il supporto di docente universitario qualificato.

Programma 1° giorno

 Metallurgia: materiale base e giunti saldati

 Classificazione e designazione degli acciai al carbonio: normativa

 Caratteristiche chimiche e meccaniche

 Diagrammi di fase Fe-C

 Saldabilità 2° giorno

 Criccabilità a caldo e freddo

 Strappi lamellari

 Rottura fragile

 Criticità nei principali processi di saldatura

 Affidabilità delle costruzioni saldate Durata: 16 ore circa

A completamento del corso è prevista una verifica finale Prezzo di listino: 450,00 + IVA

(4)

Marcatura CE di strutture in acciaio ed alluminio

La marcatura CE delle strutture in acciaio e alluminio, cogente dal 1° Luglio 2014, è disciplinata dalla norma EN 1090-1 e prescrive che il costruttore determini il prodotto-tipo in base a prove/calcoli di tipo ed implementi un sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC) ai sensi del Regolamento (UE) n°

305/2011 e s.m.i.

Obiettivi

Approfondire sia i requisiti specificati nella EN 1090-1 relativi all'implementazione e gestione del sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC) che quelli contenuti nel Regolamento (UE) n° 305/2011 e s.m.i.

Destinatari

Consulenti, progettisti, responsabili del sistema gestione qualità in saldatura, responsabili del controllo di qualità, responsabili della produzione, coordinatori di saldatura, responsabili dei processi di saldatura, addetti ai laboratori per prove di saldatura, saldatori e operatori addetti alla saldatura, centri di formazione e scuole di saldatura.

Materiale didattico

Dispense, testi in italiano e in inglese, slides in ppt/pdf.

Docente

Il corso viene svolto in modalità e-learning con il supporto di docente universitario qualificato.

Programma 1° giorno

 Le novità del Regolamento (UE) n° 305/2011 e s.m.i.

 Sistema qualità in saldatura e normativa

 I contenuti della norma di prodotto EN 1090-1

 Analisi dei processi coinvolti del settore produttivo

 La determinazione della classe di esecuzione, modalità di marcatura CE e relative etichette identificative del prodotto

2° giorno

 Analisi dei requisiti di cui alla EN 1090-2 e EN 1090-3 in relazione alla classe di esecuzione

 Esecuzione delle prove iniziali di tipo

 Il controllo di produzione in fabbrica (FPC)

 La dichiarazione di prestazione

 L'iter certificativo in accordo alla EN 1090- 1 Durata: 16 ore circa

A completamento del corso è prevista una verifica finale Prezzo di listino: 550,00 + IVA

(5)

Redazione WPS

La WPS (Welding Procedure Specification) è la specifica di procedimento di saldatura che contiene tutti i parametri necessari all'operatore per la corretta esecuzione del giunto saldato di produzione: tale documento, quindi, riconducibile ad una vera e propria istruzione scritta, è di fondamentale importanza per eseguire saldature della qualità richiesta.

Obiettivi

Esaminare i requisiti delle normative applicabili al fine di poter redigere in autonomia la WPS a seconda delle specifiche progettuali e operative.

Destinatari

Consulenti, progettisti, responsabili del sistema gestione qualità in saldatura, responsabili del controllo di qualità, responsabili della produzione, coordinatori di saldatura, responsabili dei processi di saldatura, addetti ai laboratori per prove di saldatura, saldatori e operatori addetti alla saldatura, centri di formazione e scuole di saldatura.

Materiale didattico

Dispense, testi in italiano e in inglese, slides in ppt/pdf.

Docente

Il corso viene svolto in modalità e-learning con il supporto di docente universitario qualificato.

Programma

 Analisi dei requisiti e contenuti delle norme specifiche ISO 15609-1 (redazione della WPS) ed ISO 15614-1 (prove di qualificazione della procedura di saldatura)

 Redazione di WPS di produzione in relazione ai campi di validità delle procedure di saldatura in accordo alla ISO 15614-1

 Esempi pratici di WPS di produzione in relazione ai processi di saldatura maggiormente utilizzati (elettrodo, filo, TIG)

Durata: 12 ore circa

A completamento del corso è prevista una verifica finale.

Prezzo di listino: 300,00 + IVA

(6)

La progettazione delle strutture metalliche in ambito EN 1090-1

La norma EN 1090-1 ha introdotto l’obbligatorietà del controllo delle attività di progettazione nel caso in cui quest'ultime abbiano impatto sulle prestazioni dichiarate del prodotto. In tale contesto il progettista ed il produttore sono chiamati a definire, dalla fase di sviluppo di un nuovo prodotto, scelte progettuali, compiti e responsabilità inerenti i vari aspetti del prodotto stesso.

Obiettivi

Fornire un'ampia prospettiva sulle normative e codici applicabili utile anche al fine di correlare la redazione di specifiche di componente con progetti realizzati impiegando Eurocodici o NTC.

Destinatari

Consulenti, progettisti, direttori dei lavori, responsabili di cantiere, responsabili del sistema gestione qualità in saldatura, responsabili del controllo di qualità, responsabili della produzione, coordinatori di saldatura, responsabili dei processi di saldatura, centri di formazione e scuole di saldatura.

Materiale didattico

Dispense, testi in italiano e in inglese, slides in ppt/pdf.

Docente

Il corso viene svolto in modalità e-learning con il supporto di docente universitario qualificato.

Programma

 Quadro normativo nel settore delle strutture metalliche

 Progettazione delle strutture metalliche in ambito EN 1090-1 (riesame della documentazione contrattuale, analisi dei dati, verifica e validazione delle attività di progettazione, utilizzo di software applicativi)

 Approccio della progettazione in relazione alla saldatura e ad altri processi produttivi soggetti a validazione

 Redazione della specifica di componente

 Aspetti relativi alle classi di esecuzione e Dichiarazione di Prestazione

 Controlli in accettazione, in corso d'opera e finali

 Esempi pratici di progetti in accordo alla EN 1090-1 Durata: 12 ore circa

A completamento del corso è prevista una verifica finale.

Prezzo di listino: 400,00 + IVA

Riferimenti

Documenti correlati

Ministero della Giustizia www.giustizia.it Dott.ssa Alessandra Cataldi [email protected] MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei. Trasporti – Direzione

Ore 15:40 Le attività strategiche di affiancamento alle PA locali: PMO, azioni e opportunità Ore 15:50 Leve e Metodo per la digitalizzazione.. Ore 16:00 Confronto con i partecipanti

oncologiche e pediatriche: quali modelli, quali analogie, quali criticità: le cure palliative nel Mondo, in Europa, in Italia Le cure palliative in neurologia. (Veronese

SSulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM FAD sincrona: 1,5 crediti

Attuazione delle iniziative del Programma ed elaborazione, aggiornamento e pubblicazione dei dati. Servizi/Uffici indicati nel

17 della Legge Regionale 18 luglio 2014, n.14 “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, per valorizzare l’impegno del sistema imprenditoriale, che in coerenza con

- Premio RESILIENZA COVID-19 che verrà assegnato alle migliori esperienze di innovazione coerenti con gli obiettivi di sostenibilità e dell’economia solidale, realizzate in

Senza tenere conto dei rischi di inves&mento riguardan& la diversificazione, i merca&, la liquidità, la valutazione e così via, un portafoglio con un’esposizione debole