• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

REG. N° 106 Del 20-05-2010

COMUNE DI SEZZE

Provincia di Latina ____________

COPIA DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE __________________________

OGGETTO:

Approvazione bando per Imprenditoria femminile

L’anno duemiladieci addì venti del mese di maggio, alle ore 15:30 nella residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Sigg.

CAMPOLI ANDREA SINDACO P

MARCHIONNE UMBERTO VICE SINDACO A

MAURIZI ANTONIO ASSESSORE A

CIOCCA MARCELLO ASSESSORE P

CARDARELLO BRUNO ASSESSORE P

DI RAIMO SERGIO ASSESSORE P

BERNABEI PIETRO ASSESSORE P

GRENGA REMO ASSESSORE A

ne risultano presenti n. 5 e assenti n. 3.

Partecipa il SEGRETARIO GENERALE Sig. Dr. MIELE LUIGI

Visto legale il numero degli intervenuti, il SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta.

LA GIUNTA

Vista la proposta relativa alla presente deliberazione;

a) Visto il parere Favorevole del Responsabile del Servizio, Regolarita' tecnica circa la regolarità tecnica (art. 49 – D.Lgs n. 267/2000);

(2)

Premesso che il Comune di Sezze ai sensi dell'art. 1, comma 6 dello Statuto comunale, "Riconosce la differenza di genere come valore e risorsa, promuove ed attua azioni positive atte a rimuovere gli ostacoli alla realizzazione di pari opportunità. Favorisce un'organizzazione della vita urbana per meglio rispondere alle esigenze delle cittadine/i e delle famiglie, adeguando a questo scopo anche i tempi e le modalità organizzative della propria amministrazione";

considerato che leggi nazionali pongono l'obiettivo di attuate azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro» e successive modificazioni e integrazioni;

considerato che indicazioni e direttive comunitarie assumono l'obiettivo di favorire una maggiore e migliore partecipazione femminile al mercato del lavoro ed implementare politiche a favore della parità tra i generi attraverso la promozione e realizzazione di interventi in grado di ridurre le disparità tuttora esistenti tra donne e uomini, puntando sull'utilizzo delle competenze e delle potenzialità produttive delle donne;

che tra le azioni chiave vengono individuate quelle relative all'adozione di strumenti per la crescita dell'occupazione e dell'imprenditoria femminile;

-considerato che nell'esercizio di bilancio corrente sono state stanziate apposite risorse per l’imprenditoria femminile;

ritenuto opportuno promuovere coerenti azioni di sostegno all'impresa femminile;

visto il bando 2010, allegato alla presente deliberazione, contenente le linee di indirizzo per l'avvio di azioni a sostegno dell'impresa femminile;

visti gli allegati A, B, C. e la tabella per l’attribuzione dei punteggi(allegato D);

ritenuto opportuno approvare detta documentazione per l'avvio di azioni a sostegno dell'imprenditoria femminile per l’anno 2010;

-con voti unanimi rilevati dal presidente ed espressi nei modi di legge, Delibera

1-di approvare il bando 2010 per l'avvio di azioni a sostegno dell'imprenditoria femminile per l’anno 2010;

2-di approvare gli allegati A,B,C,D alla presente deliberazione ;

3- di incaricare gli uffici competenti ad avviare tutte le procedure necessarie per la

pubblicizzazione dell’iniziativa e per la sua attuazione;

(3)

4-di dichiarare la presente deliberazione atto immediatamente eseguibile.

Allegato A

1. In quale settore opera o intende operare? Qual é il Suo progetto imprenditoriale? (descriva la propria attività e il proprio progetto imprenditoriale)

(4)

2. Chi sono i Suoi clienti? Esistono forse diverse tipologie di utenza, di clientela?

3. a. opportunitá del mercato:

b. rischi del mercato:

(5)

4. Descriva i punti

a. forti della Sua iniziativa (che possono costituire una vantaggio rispetto alla concorrenza):

b. deboli della Sua iniziativa:

5. Descriva la Sua esperienza professionale e delle Sue socie:

6. Concorrenzialitá (perché il cliente dovrebbe preferire il mio prodotto?):

(6)

Data _____________________________

Timbro della ditta e

firma della legale rappresentante

_____________________________

ALLEGATO B

EFFETTI OCCUPAZIONALI DEL PROGETTO SIA IN TERMINI QUANTITATIVI CHE QUALITATIVI

(indicare il previsto numero di occupati per ciascuna categoria e ciascun anno)

Occupazione 2010 2011 2012

Dirigenti

Personale ad alta formazione (laureati/-e)

Impiegati/impiegate

(amministrativi/-e, commerciali)

(7)

Operai e operaie specializzati

Operai e operaie

TOTALE

Data _____________________________

Timbro della ditta e

firma della legale rappresentante

_____________________________

ALLEGATO C LISTA INVESTIMENTI

(Allegare copia dei preventivi)

N. Fornitore Data

preventivo Importo netto 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

(8)

14 15 16 17 18 19 20

Data _____________________________

Timbro della ditta e

firma della legale rappresentante

Allegato D

Punteggio numerico attribuito ai criteri di

priorità di cui al bando “Interventi per la promozione dell’imprenditoria femminile”

1 Totale partecipazione femminile punti 5

Avvio di attività imprenditoriali, subentro punti 5 aziendale e successione aziendale;

Impatto occupazionale dell’iniziativa; punti 2

Valorizzazione delle risorse femminili (presenza di donne in ruoli dirigenziali o in ruoli tecnici di particolare qualità o significato strategico, iniziative di formazione e di

sviluppo delle carriere interne delle donne); punti 5 Attività in settori non tradizionali per

l’imprenditoria femminile; punti 10

(9)

Innovazione organizzativa, di processo e/o di

prodotto; punti 10

Servizi e attività tese ad integrare attività del

turismo, artigianato, commercio; punti 5 Attività ad elevato impatto sociale (servizi per

disabili, per anziani, per infanzia, ecc.). punti 7

(10)

Letto, approvato e sottoscritto come segue:

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE

F.to CAMPOLI ANDREA F.to MIELE LUIGI

Pareri favorevoli ai sensi dell’articolo49, comma 1, D.lg.vo 18.8.2000, n. 267:

per la regolarità tecnica

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FORMICUCCIA PIERO

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, ATTESTA

1) CHE la presente deliberazione:

 E’ stata pubblicata all’Albo Pretorio, come prescritto dall’articolo 124 D.Lg.vo 18.8.2000, n. 267 il 21-05-2010 e che vi rimarrà per 15 giorni consecutivi

 Viene comunicata ai Capogruppo Consiliari ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 125 D.Lg.vo 18.8.2000, n. 267

2) CHE la presente deliberazione e divenuta esecutiva il 20-05-2010 20-05-2010

Perché dichiarata immediatamente eseguibile (articolo 134, comma 4);

Perché decorso il decimo giorno dalla sua pubblicazione ( articolo 134, comma 3);

Sezze li, 21-05-2010

IL SEGRETARIO GENERALE F.to MIELE LUIGI

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascun tema presentato sarà indagato sulla base delle principali caratteristiche (zona di residenza, genere, età, titolo di studio ed eventualmente an- che condizione occupazionale

Infatti, sfruttando la dimensione longitudinale dell’indagine Panel Europeo sulle famiglie (ECHP) si è realizzata una cluster analysis da cui emerge chiaramente che le nascite

Pur continuando la stessa occupazione che avevano prima della nascita del bambino, alcune madri hanno dichiarato di aver subito delle variazioni nel proprio lavoro, sia per quanto

1) Di approvare il Progetto allegato alla presente, di cui costituisce parte integrante, dal titolo "I disturbi specifici di apprendimento nella scuola, dalla

che relativamente al punto a), le copie degli abbonamenti acquistati per l’anno scolastico 2020/2021 per l’utilizzo di mezzi pubblici da parte degli studenti

di Latina sportello di Fondi il patrocinio per la giornata alla prevenzione del glaucoma, e l'uso dei locali siti al piano terra di Palazzo San Francesco (ex- comando Vigili) ed

All'uopo dichiara di non aver in corso comunione di interessi, rapporti di affari o di incarico professionale ne relazioni di coniugio, parentela od affinità

c) del costo del servizio, nel caso in cui, per l’affidamento di uno specifico incarico, sia possibile riscontrare una sostanziale equivalenza tra diversi