• Non ci sono risultati.

La Alfa S.p.A. svolge attività industriale e presenta al n-1 i seguenti dati economici:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Alfa S.p.A. svolge attività industriale e presenta al n-1 i seguenti dati economici:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1 Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Economia e Finanza

Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Impresa Insegnamento di Crisi e Ristrutturazione d’impresa (a.a. 2021-2022)

Applicazione n. 4

Elaborazione del Conto Economico civilistico

Riclassificazione del Conto Economico secondo la struttura a valore aggiunto e secondo la struttura a costi e ricavi della produzione venduta

La Alfa S.p.A. svolge attività industriale e presenta al 31.12.n-1 i seguenti dati economici:

SITUAZIONE ECONOMICA n-1

Rimanenze finali semilavorati 325.500

Rimanenze iniziali semilavorati 200.000

Rimanenze finali prodotti finiti 1.250.000

Rimanenze iniziali prodotti finiti 1.000.000 Ricavi di vendite e delle prestazioni 7.350.000 Proventi diversi (ricavi complementari) 12.700

Rimanenze iniziali materie 3.540.000

Costi acquisto materie 6.950.760

Rimanenze finali materie 3.615.300

Costi per servizi 362.000

Oneri diversi di gestione 9.500

Costi personale 265.760

Ammortamenti 32.450

Svalutazioni 31.560

Altri proventi finanziari 250

Interessi e altri oneri finanziari 95.400

Proventi derivanti da fatti estranei all’attività

ordinaria dell’impresa 18.700

Oneri derivanti da fatti estranei all’attività ordinaria

dell’impresa 9.690

Imposte sul reddito d'esercizio 22.000

(2)

2 Note: si assume che i costi per le prestazioni di lavoro relative alla produzione (dunque non prestazioni di lavoro di tipo amministrativo) ammontino ad euro 180.000 su un totale di 265.760 di costi per prestazioni di lavoro; i costi per servizi di tipo industriale ammontano ad euro 130.000 su un totale di costi per servizi per € 362.000; si assume che gli oneri diversi di gestione, pari ad € 9.500, sono relativi ad una minusvalenza conseguita nell’alienazione di un bene strumentale all’esercizio dell’attività produttiva.

Tenendo in debita considerazione le note suddette, si elabori un conto economico secondo la

struttura prevista dal codice civile. Si produca, altresì, il prospetto del reddito operativo

secondo la struttura a valore aggiunto e secondo la struttura a costi e ricavi della produzione

venduta.

(3)

3 Svolgimento: a) elaborazione del conto economico civilistico

CONTO ECONOMICO n-1

A) Valore della produzione

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 7.350.000 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di

lavorazione, semilavorati e finiti 375.500

3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione 0 4) incrementi di lavori in corso su ordinazione 0 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei

contributi in conto esercizio 31.400

Totale Valore della produzione 7.756.900

B) Costi della produzione

6) per materi prime, sussidiarie, di consumo e merci -6.950.760

7) per servizi -362.000

8) per godimento di beni di terzi 0

9) per il personale -265.760

a) Salari e stipendi b) Oneri sociali

c) Trattamento di fine rapporto

10) ammortamenti e svalutazioni -64.010

a) delle immobilizzazioni immateriali -32.450 b) delle immobilizzazioni materiali

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo

circolante e delle disponibilità liquide -31.560

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, ecc 75.300 12) accantonamenti per rischi

13) altri accantonamenti

14) oneri diversi della gestione -19.190

Totale Costi della produzione -7.586.420

Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) 170.480

C) Proventi e oneri finanziari 15) proventi da partecipazioni, ...

16) altri proventi finanziari: ... 250

17) interessi e altri oneri finanziari, .... 95.400 17-bis) utili e perdite su cambi

Totale Proventi ed oneri finanziari -95.150

(4)

4

D) Rettifiche di valore di attività e passività

finanziarie 18) rivalutazioni 19) svalutazioni

Totale Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie

Risultato prima delle imposte (A-B+/-C+/-D) 75.330

20) imposte sul reddito dell'esercizio 22.000

Utile (perdita) dell'esercizio 53.330

(5)

5 Svolgimento: b) prospetto del reddito operativo secondo la struttura a valore aggiunto

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO n-1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 7.350.000

Incremento magazzino prodotti 375.500

Prodotto di esercizio 7.725.500

Spese di utilizzo materie 6.875.460

Altre spese operative 362.000

Costi esterni 7.237.460

Valore aggiunto 488.040

Costi per il personale 265.760

Margine operativo lordo (MOL) 222.280

Costi per ammortamenti e svalutazioni 64.010

Reddito operativo (MON) 158.270

Altri proventi di esercizio 12.700

Proventi finanziari 250

Oneri diversi di gestione 9.500

Reddito corrente (EBIT) 161.720

Oneri finanziari 95.400

Saldo (positivo) area straordinaria (18.700-9.690) 9.010

Reddito lordo (EBT) 75.330

imposte sul reddito dell'esercizio 22.000

Risultato dell'esercizio 53.330

(6)

6 Svolgimento: c) prospetto del reddito operativo secondo la struttura a costi e ricavi della produzione venduta

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO n-1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 7.350.000

Rimanenze iniziali materie 3.540.000

Rimanenze iniziali semilavorati 200.000

Rimanenze iniziali prodotti finiti 1.000.000

Costo acquisizione materie 6.950.760

Rimanenze finali materie -3.615.300

Rimanenze finali semilavorati -325.500

Rimanenze finali prodotti finiti -1.250.000

Costi per prestazioni di lavoro industriali 180.000

Costi per servizi industriali 130.000

Ammortamenti 32.450

Costo della produzione venduta 6.842.410

Utile lordo delle vendite 507.590

Costi per servizi non industriali -232.000

Costi per prestazioni di lavoro non industriali -85.760 Accantonamento per svalutazione crediti -31.560

Reddito operativo (M.O.N.) 158.270

Altri proventi di esercizio 12.700

Proventi finanziari 250

Oneri diversi di gestione 9.500

Reddito corrente (EBIT) 161.720

Oneri finanziari 95.400

Saldo (positivo) area straordinaria (18.700-9.690) 9.010

Reddito lordo (EBT) 75.330

imposte sul reddito dell'esercizio 22.000

Risultato dell'esercizio 53.330

(7)

7

Riferimenti

Documenti correlati

01 Ret/Nav - contenente i dati retributivi occorrenti per la determinazione della retribuzione media giornaliera, da utilizzare per il calcolo della indennità di temporanea

[r]

• Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 20 settembre 2005: “Rivalutazione delle prestazioni economiche erogate dall'Istituto con decorrenza 1° luglio

Pertanto, e in via esemplificativa, lo straordinario e il lavoro supplementare effettuati a giugno 2008 e pagati a luglio 2008, così come quello effettuato a dicembre 2008 ma

Monitoraggio ambientale e biologico Agenti Chimici Pericolosi presso il Presidio ospedaliero di rete Bassano, l'Ospedale nodo di rete Asiago, l'Ospedale di Santorso e il

81/2008, ha previsto che per poter svolgere le operazioni / lavori affidati a lavoratori autonomi occasionali, i committenti hanno l’obbligo di comunicare l’avvio dell’attività

All’interno della Busta A dovrà, inoltre, essere inserita la Busta A-1 chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, recante all’esterno la dicitura: “Servizio di

Il Comune, volendo garantire nell'ambito del proprio territorio la realizzazione di attività integrative e non sostitutive dei servizi di propria competenza, in