FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome DINOTOLA Sara ESPERIENZE LAVORATIVE
• Data 02/04/2013 – in corso
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Biblioteca Civica / Stadtbibliothek “C. Battisti” di Bolzano Via Museo 47, 39100 Bolzano
• Tipo di azienda o settore Ufficio Biblioteche, Ripartizione Cultura, Comune di Bolzano
• Tipo di impiego Bibliotecaria
• Principali mansioni e
responsabilità • Sviluppo delle collezioni (in lingua italiana e tedesca): selezione, acquisizione, revisione e scarto;
• Referente del progetto per l’elaborazione della carta delle collezioni del sistema bibliotecario comunale;
• responsabile di alcuni settori disciplinari per adulti (biblioteconomia, scienze sociali, scienze) e del settore giochi e videogiochi;
• catalogazione con il software Aleph 500;
• servizio di reference e assistenza agli utenti;
• supporto per gli utenti nell’accesso e nell’utilizzo della piattaforma di prestito digitale Media Library online;
• conduzione di corsi rivolti agli utenti e finalizzati all’insegnamento dell’utilizzo del catalogo online della biblioteca (OPAC);
• letture ad alta voce per bambini;
• visite guidate in biblioteca per studenti di scuole di ogni ordine e grado;
• organizzazione e realizzazione di eventi di promozione del libro e della lettura.
ESPERIENZE: STAGE E TIROCINI
• Data 01/07/2012 – 31/08/2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Biblioteca dell’Istituto Storico Austriaco e del Forum Austriaco di Cultura di Roma.
Viale Bruno Buozzi 113, 00197 Roma
• Tipo di azienda o settore Biblioteca
• Tipo di impiego Bibliotecaria
• Principali mansioni e
responsabilità • catalogazione delle monografie e dei periodici (con relativo spoglio) mediante il software Millennium della Innovative Interfaces. Ogni record è confluito nel catalogo collettivo della rete URBS;
• servizio di reference e promozione della Biblioteca;
• sostituzione del bibliotecario titolare per un periodo di quattro settimane.
• Data 05/09/2011 – 31/10/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Biblioteca dell’Istituto Storico Austriaco e del Forum Austriaco di Cultura di Roma.
Viale Bruno Buozzi 113, 00197 Roma
• Tipo di azienda o settore Biblioteca
• Tipo di impiego Bibliotecaria
• Principali mansioni e
responsabilità • catalogazione delle monografie e dei periodici (con relativo spoglio) mediante il software Millennium della Innovative Interfaces. Ogni record è confluito nel catalogo collettivo della rete URBS;
• servizio di reference e promozione della Biblioteca;
• sostituzione del bibliotecario titolare per un periodo di dieci giorni.
• Data 12/04/2011 – 12/07/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Biblioteca “Massimo Pallottino” Roma dell’I.S.C.I.M.A – C.N.R.
Via Salaria Km 29,300 - 00016 Monterotondo.
• Tipo di azienda o settore Biblioteca
• Tipo di impiego Bibliotecaria
• Principali mansioni e
responsabilità • controllo inventariale del patrimonio bibliografico;
• revisione dei preesistenti database catalografici della biblioteca;
• catalogazione in SBN mediante il software SEBINA Open Library (SOL) di pubblicazioni in lingua italiana, inglese, tedesca, francese, polacca, greca e russa.
• Data 01/07/2010 – 27/10/2010
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro Archivio Storico comunale “Nicola Magliocca” e Biblioteca comunale
“Salvatore Mignano” di Gaeta, facente parte del Sistema bibliotecario del Sud Pontino.
Comune di Gaeta.
• Tipo di azienda o settore Biblioteca ed Archivio storico
• Tipo di impiego Bibliotecaria - Archivista
• Principali mansioni e
responsabilità • ricognizione e ordinamento dei fondi dell’Archivio Storico;
• lavorazione del libro;
• collaborazione all’organizzazione e realizzazione di attività di
promozione alla lettura (Premio Letterario Internazionale “Città di Gaeta” dedicato alla letteratura di viaggio e d’avventura);
• servizio di reference in sala di lettura e promozione della Biblioteca.
• Data Anni accademici 2008-2009 e 2009-2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Borse di collaborazione presso la Biblioteca della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’università Sapienza di Roma per un totale di 300 ore.
• Tipo di azienda o settore Biblioteca
• Tipo di impiego Bibliotecaria
• Principali mansioni e
responsabilità • utilizzo del sistema di registrazione e gestione dei prestiti nel Polo Sebina in SBN;
• servizio di reference ed assistenza agli utenti.
• Data Novembre-dicembre 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Biblioteca Casanatense di Roma – Ufficio conservazione e restauro – Via S. Ignazio 52 – 00186 Roma
• Tipo di azienda o settore Biblioteca
• Tipo di impiego Bibliotecaria
• Principali mansioni e
responsabilità • realizzazione delle schede di catalogo per alcune serie di incisioni possedute dalla Biblioteca;
• lavoro di ricerca preliminare all’attività di catalogazione e di valorizzazione delle opere di arte contemporanea possedute dalla Biblioteca;
• servizio di reference in sala di lettura.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date A.a. 2013-2014 - a.a. 2015-2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
L’obiettivo formativo del Dottorato è quello di preparare il dottorando ad un’attività di ricerca specializzata in campo bibliografico e biblioteconomico, che lo metta in condizione di acquisire la piena padronanza delle metodologie scientifiche.
• Qualifica conseguita Dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (curriculum: scienze librarie e documentarie), con una tesi in biblioteconomia dal titolo L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: esperienze e prospettive in campo internazionale e nazionale (tutor: prof. Giovanni Di Domenico; co-tutor: prof. Giovanni Solimine), discussa il 15-12-2016. Giudizio: ottimo con lode.
• Date A.a. 2009-2010 - a.a. 2010-2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali (ex SSAB) – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale è l’acquisizione di strumenti conoscitivi, critici ed interpretativi a livello specialistico nell'ambito dei settori archivistico e librario, tali da consentire ai laureati di operare nella gestione e valorizzazione del materiale documentario di natura storica o amministrativa, o di fondi librari antichi, manoscritti o a stampa, moderni e contemporanei, o di raccolte di materiale non librario.
• Qualifica conseguita Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia – curriculum bibliografico-biblioteconomico – conseguita il 14-12-2011.
Votazione 110/110 con lode.
• Date A.a. 2006-2007 - a.a. 2008-2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il Corso di Laurea in Scienze archivistiche e librarie si prefigge come obiettivo l’acquisizione degli strumenti conoscitivi ed interpretativi propedeutici ad una formazione specialistica nell’ambito dei settori archivistico e biblioteconomico. La formazione consente ai laureati di operare nella gestione del materiale documentario di natura prevalentemente storica o amministrativa, dei fondi librari antichi, moderni e contemporanei e delle raccolte di materiale non librario.
• Qualifica conseguita Laurea triennale in Scienze Archivistiche e Librarie conseguita l’1- 12-2009.
Votazione 110/110 con lode.
• Date A.a 2001-2002 - a.s. 2005-2006
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Liceo classico “Vitruvio Pollione” di Formia.
• Qualifica conseguita Diploma di maturità classica. Votazione 100/100
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO E DI RICERCA
• Attività di ricerca sul campo (in qualità di cultrice della materia) nell’ambito del percorso di studio e ricerca sullo sviluppo, revisione e valorizzazione delle collezioni delle Biblioteche civiche torinesi previsto dalla Convenzione tra il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e l’Area Cultura Archivio, Musei, Biblioteche della Città di Torino, (2021-in corso).
• Membro del Gruppo di lavoro sulla Carta delle collezioni, istituito dall’Ufficio Educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi della Provincia autonoma di Bolzano (2021-in corso).
• Coordinatrice del Gruppo di lavoro del Sistema bibliotecario del Comune di Bolzano per l’elaborazione della carta delle collezioni (2017-in corso).
ATTIVITÀ DI CONSULENZA • Attività di consulenza online sulla valutazione delle collezioni
PER SISTEMI BIBLIOTECARI per il Sistema Bibliotecario Metropolitano di Torino (SBAM) Sud-est, 6 ottobre 2020 (3 ore).
• Consulenza per il Sistema Bibliotecario Metropolitano di Torino (SBAM) Sud-est sul tema “Coordinamento degli acquisti”, Chieri, 12 giugno 2019 (6 ore e 30 minuti).
• Consulenza e docenza sul tema “Le collezioni nelle biblioteche accademiche: valutazione, programmazione e sviluppo” per il Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Milano, 21- 22 gennaio 2019 e 18 febbraio 2019 (22 ore).
LEZIONI E SEMINARI IN CORSI DI LAUREA E DI DOTTORATO
• Lezione online dal titolo “Biblioteche pubbliche e collezioni”
nell’ambito del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 17 giugno 2021 (2 ore).
• Seminario online dal titolo “Offerta editoriale e collezioni bibliotecarie: uno studio comparato” tenuto nell’ambito dell’insegnamento Storia delle biblioteche e della lettura (Corso di laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale) tenuto dal prof. Maurizio Vivarelli presso l’Università degli Studi di Torino, 18 maggio 2021 (1 ora).
• Conferenza online dal titolo “Il metodo Conspectus per la valutazione delle collezioni nelle biblioteche pubbliche” a corredo dell’insegnamento di Management delle biblioteche (Laurea magistrale in Gestione e valorizzazione degli archivi e delle biblioteche) tenuto dal prof. Giovanni Di Domenico presso l’Università degli Studi di Salerno, 14 maggio 2021 (1,5 ore).
• Lezioni in modalità remota nell’ambito del corso di
“Biblioteconomia” tenuto dal prof. Giovanni Solimine presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 13, 16 novembre 2020 (4 ore complessive).
• Seminario online sulle collezioni nell’ambito del corso di
“Archivistica e Biblioteconomia” tenuto dal prof. Maurizio Vivarelli presso l’Università degli Studi di Torino, 2-4 novembre 2020 (6 ore complessive).
• Lezione in modalità remota dal titolo “La valutazione delle collezioni” nell’ambito del corso tenuto dalla prof.ssa Chiara Faggiolani “Metodologie di analisi e gestione dei servizi bibliotecari” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 13 maggio 2020 (2 ore).
DOCENZA IN CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
• Docenza al corso online sulla gestione delle collezioni, organizzato dalla Società Comperio per il Sistema Bibliotecario Lecchese, 22 e 29 marzo 2021 (6 ore).
• Docenza al corso online sulla gestione e la valutazione delle collezioni, organizzato dal Polo Bibliotecario Modenese, 12 aprile 2021 (6 ore).
• Docenza online ai volontari del servizio civile dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con un intervento dal titolo
“L’approval plan per lo sviluppo programmato delle collezioni”, 12 ottobre 2020 (3 ore).
• Docenza al corso di aggiornamento dal titolo “La valutazione e la programmazione dello sviluppo delle collezioni”, organizzato Da Leggere s.r.l. in collaborazione con l’Ufficio Educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi della Provincia Autonomia di Bolzano, Bolzano, 22 settembre 2020 (7 ore).
• Docenza al corso di aggiornamento online dal titolo “La valutazione e la programmazione dello sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche contemporanee”, organizzato dalla Fondazione Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano, 21 settembre 2020 (3 ore).
• Docenza al webinar di aggiornamento organizzato da Editrice Bibliografica dal titolo “Biblioteche pubbliche e collezioni:
principi e pratiche di sviluppo”, 8, 15, 22 maggio 2020 (4 ore e 30 minuti).
• Docenza al corso AIB Puglia “Lo sviluppo delle collezioni:
questioni teorico-metodologiche ed applicative”, 30-31 gennaio 2020, presso la Teca del Mediterraneo di Bari (12 ore).
• Docenza al seminario organizzato da Leggere s.r.l. per il Sistema Bibliotecario della Valle Trompia dal titolo “Lo sviluppo delle collezioni”, Concesio, 25 settembre 2019 (7 ore).
• Docenza al corso AIB Lombardia “Lo sviluppo delle collezioni:
corso avanzato”, 23-24 settembre 2019, presso la Biblioteca Valvassori Peroni di Milano (14 ore).
• Docenza al corso di aggiornamento del personale bibliotecario del Sistema Brianza Comasca dal titolo “Lo sviluppo delle collezioni: questioni teorico-metodologiche ed applicative”, Cantù, 20 settembre 2019 (7 ore).
• Docenza al corso AIB Piemonte “Lo sviluppo e la gestione delle collezioni”, Settimo Torinese, 10-11 giugno 2019 (14 ore).
• Docenza al corso AIB Lazio “La gestione delle collezioni”, Roma, 20-21 maggio 2019 (13 ore).
• Docenza al corso AIB Trentino Alto Adige “Lo sviluppo delle collezioni: questioni teorico-metodologiche ed applicative”, Bolzano, 6 maggio 2019 (7 ore).
• Docenza al corso “Lo sviluppo delle collezioni cartacee ed elettroniche” per l’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (ERPAC), Codroipo, 9 aprile 2019 (7 ore).
• Lectio magistralis presso l’Università degli Studi di Bologna dal titolo “Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche accademiche del XXI secolo”, 29 marzo 2019 (2 ore e 30 minuti).
• Presentazione di una relazione dal titolo “Lo sviluppo coordinato delle collezioni” nell’ambito della giornata di formazione “Le raccolte documentarie nelle biblioteche: sviluppo e gestione”
organizzata da Leggere s.r.l., presso la Biblioteca Città di Arezzo, 10 dicembre 2018 (3 ore e 30 minuti).
• Docenza al corso AIB Sardegna “Lo sviluppo delle collezioni cartacee ed elettroniche”, 22 ottobre 2018, presso la Biblioteca
comunale di Sassari (7 ore).
• Docenza al corso di formazione professionale “Lo sviluppo e la gestione delle collezioni”, 4 giugno e 11 giugno 2018, presso la Biblioteca Civica di Verona (7 ore).
• Docenza al corso AIB Lombardia “Lo sviluppo delle collezioni cartacee ed elettroniche: questioni teorico-metodologiche e applicative”, 7-8 maggio 2018, presso la Biblioteca Valvassori Peroni di Milano (14 ore).
• Docenza al corso di formazione professionale “L’analisi e lo sviluppo delle collezioni” per il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino (SBAM) nell’ambito del progetto per il coordinamento degli acquisti, 24 aprile e 21 maggio 2018, presso la Biblioteca Civica di Chieri (14 ore).
• Docenza al corso AIB Campania “Lo sviluppo delle collezioni:
teorie, modelli e applicazioni”, 6 dicembre 2017, presso la Biblioteca per ragazzi della Biblioteca provinciale di Avellino (7 ore).
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
• Relatrice al convegno “Cultural Identities in a Global World:
Reframing Cultural Hybridity” organizzato dall’Universität Giessen, con un intervento online dal titolo “Libraries, Cultural Identity and Digital between Local Dimension and Global Dimension”, 23 giugno 2021.
• Relatrice al III Encuentro de investigadores de la Ciencias sociales, artes y humanidades “La Noche da Vinci. Mirando la ciencia con otros ojos” con un intervento online (insieme ad Anna Bilotta e Maddalena Battaggia) dal titolo “Bibliotec@- Modelos, perspectivas, culturas digitales para las bibliotecas del futuro”, 13 maggio 2021.
• Relatrice al I Seminario Hispano-Italiano en Biblioteconomía y Documentación, con un intervento online dal titolo “Las bibliotecas en el periodo de la pandemia: líneas de tendencia y motivos de reflexión más allá de la emergencia”, 30 ottobre 2020.
• Relatrice al Convegno Stelline 2019 “La Biblioteca che cresce:
contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione” con un intervento dal titolo “Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: verso una citizen-centric-library”, Milano, 15 marzo 2019.
• Relatrice alla giornata di studio “Ebook e biblioteche accademiche: vantaggi e svantaggi, esperienze, potenzialità e sviluppo” tenuta in occasione del ventennale dell’apertura al pubblico della Biblioteca Centrale “E.R. Caianiello” del Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, 5 dicembre 2017. Titolo intervento: “L’acquisizione degli ebook nelle biblioteche accademiche: un vero cambiamento di paradigma?”.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI
• Membro del comitato editoriale (sezione versioni in lingua inglese) di «AIB Studi».
• Membro del comitato scientifico di «Biblioteche oggi».
• Membro del comitato scientifico di «Biblioteche oggi Trends».
• Referente per l’editoria professionale AIB, con particolare riferimento allo sviluppo del settore dell’editoria digitale.
ISCRIZIONEAD
ASSOCIAZIONI • Socia AIB dal 2014 (delibera E/2014/0154) CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
TEDESCO
Superamento del Test-DAF (Deutsch als Fremdsprache) in data 20-09- 2012.
Superamento dell’esame di bilinguismo A (Doktorat) italiano-tedesco rilasciato dalla Provincia autonoma di Bolzano il 22-10-2013.
• Capacità di lettura OTTIMA (Livello C.1.2)
• Capacità di scrittura OTTIMA (Livello C.1.2)
• Capacità di espressione orale
OTTIMA (Livello C.1.2) INGLESE
• Capacità di lettura OTTIMA
• Capacità di scrittura OTTIMA
• Capacità di espressione orale
BUONA
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
• Conseguimento nel 2004 dell’European Computer Driving Licence.
• Ottima conoscenza e capacità di utilizzo dei sistemi operativi Windows e Macintosh.
• Ottima conoscenza e capacità di utilizzo del pacchetto
“Microsoft Office”, di software Apple per presentazioni multimediali: Pages; Keynote.
• Ottima capacità di utilizzo di browser: Safari, Firefox, Internet Explorer.
• Ottima capacità di utilizzo di strumenti per le acquisizioni digitali: scanner; videocamera.
• Utilizzo di software per l’editing digitale e per l’archiviazione di documenti digitali: Final Cut Pro X, I-Movie.
• Ottima conoscenza del software SBN-WEB.
• Ottima conoscenza del programma ALEPH.
PATENTE O PATENTI • Patente B
PREMI O RICONOSCIMENTI • Vincitrice del Premio “Giorgio De Gregori” 2016
ALTRO • Cultrice della materia in Archivistica, Bibliografia, Biblioteconomia presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Torino per il settore disciplinare M-STO/08 Archivistica, Bibliografia, Biblioteconomia.
PUBBLICAZIONI Monografie:
• Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: metodi, pratiche e nuove strategie, Milano, Editrice Bibliografica, 2020.
• L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: principi, applicazioni e prospettive in campo internazionale e nazionale, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2017.
Articoli su riviste:
• Le declinazioni della sostenibilità in biblioteca: considerazioni a partire da 154 piani strategici, «Biblioteche oggi», 39 (2021), 2, p. 6-24. DOI: http://dx.doi.org/10.3302/0392-8586-202102-006- 1.
• La mappatura delle collezioni attraverso la rivisitazione di Conspectus: una proposta metodologica per le biblioteche pubbliche e i primi risultati di un caso applicativo presso la Biblioteca civica di Bolzano, «AIB studi», 60 (202), 3, p. 645-67.
DOI: https://doi.org/10.2426/aibstudi-12475.
• Biblioteche pubbliche e collezioni durante l’emergenza sanitaria: esperienze e (nuove) consapevolezze da cui ripartire,
«Biblioteche oggi», 38 (2020), 6/7, p. 4-18. DOI:
http://dx.doi.org/10.3302/0392-8586-202005-004-1.
• Le collezioni nelle biblioteche accademiche del XXI secolo:
fattori di cambiamento e nuove strategie di sviluppo per un elemento di importanza strategica, «Nuovi annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXXIII (2019), p. 431- 468.
• Incontro, confronto e interazione, «Biblioteche oggi», 37 (2019), 1/2, p. 57-61. DOI: http://dx.doi.org/10.3302/0392-8586-201901- 057-1.
• La carta delle collezioni tra principi consolidati e nuovi scenari:
qualche riflessione, «Biblioteche oggi Trends», 4 (2018), 2, p. 6- 17. DOI: http://dx.doi.org/10.3302/2421-3810-201802-006-1.
• Teorie e pratiche dello sviluppo delle collezioni in area anglo- americana, tedesca e italiana: una rassegna comparata (dalla seconda metà del XIX alla fine del XX secolo), «Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari», XXXII (2018), p. 131-170.
• Le biblioteche di ricerca tedesche e l’acquisizione delle risorse elettroniche: strategie, progetti e business model, «Biblioteche oggi Trends», 3 (2017), 2, p. 14-31. DOI 10.3302/2421-3810- 201702-014-1;
• I sistemi per la gestione delle risorse elettroniche (seconda parte). Le library service platforms (LSP), «AIB Studi», 56 (maggio-agosto 2016), 2, p. 205-218. DOI: 10.2426/aibstudi- 11412;
• I sistemi per la gestione delle risorse elettroniche (prima parte).
Gli electronic resource management systems (ERMS), «AIB Studi», 56 (gennaio-aprile 2016), 1, p. 59-73. DOI:
10.2426/aibstudi-11411;
• Ripensare spazi e collezioni: best practices dall’IFLA Satellite Conference “Space and collections earning their keep:
transformation, technologies and re-tooling” (Parigi, 13-14 agosto 2014), «AIB Studi», 54 (maggio-dicembre 2014), 2/3, p.
331-340. DOI: 10.2426/aibstudi-10289.
Contributi in volume:
• L’acquisizione degli e-book nelle biblioteche accademiche: un vero cambiamento di paradigma?, in E-book e dati della lettura, a cura di Maria Rosaria Califano e Maria Senatore Polisetti, con introduzione di Marcello Andria, Milano, Ledizioni, 2020, p. 61- 75.
• Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: verso una citizen-centric-library, in La biblioteca che cresce: contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione: convegno: Milano 14-15 marzo 2019, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, p. 129- 137.
Recensioni ai volumi:
• Alberto Del Fabbro, Origine e sviluppo della biblioteca pubblica in Italia: un modello di analisi tra biblioteconomia sociale e microstoria, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, «Aib Studi», 60 (2020), 3, p. 761-763.
• Loredana Vaccani, Revisione delle raccolte, Roma, AIB, 2019,
«Aib Studi», 59 (2019), 3, p. 495-497.
• Customer-based collection development. An overwiew, edited by Karl Bridges, London, Facet, 2014, «AIB Studi», 56 (2016), 2, p.
309-312.
• La carta delle collezioni. Un’applicazione nel Sistema bibliotecario dell’Ovest Como, a cura di Giuliana Casartelli e Francesco Meliti, prefazione di Giovanni Solimine, Roma, AIB, 2014, «Biblioteche oggi», 33 (ottobre 2015), p. 61-62;
• Peggy Johnson, Fundamentals of Collection Development and Management, 3. ed., London, Facet Publishing, 2014,
«Biblioteche oggi», 32 (novembre 2014), 9, p. 74-75.
• Das deutsche und italienische Bibliothekswesen im Nationalsozialismus und Faschismus. Versuch einer vergleichenden Bilanz, herausgegeben von Klaus Kempf und Sven Kuttner, Wiesbaden, Harrassowitz, 2013, «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXVIII (2014), p. 279-280.
• Das Ende der Bibliothek? Vom Wert des Analogen, herausgegeben von Uwe Jochum und Armin Schlechter, Frankfurt am Main, Klostermann, 2011, «AIB Studi», 52 (2012), 2, p. 234-236.
• Frank Schirrmacher, La libertà ritrovata. Come (continuare a) pensare nell’era digitale, Torino, Codice, 2010 e Clay Shirky,
Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Torino, Codice, 2010, «Bibliotime. Rivista elettronica per le
biblioteche», 14 (2011), 3,
<http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xiv-3/>.
Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la mia responsabilità, dichiaro che le informazioni contenute nel presente curriculum sono veritiere.
Roma, 21.09.2021