• Non ci sono risultati.

Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 24/05/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 24/05/2016"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO

Provincia di Vicenza

Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 24/05/2016

APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA "GREEN TOUR -

REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE SUL SEDIME DELL’EX FERROVIA TREVISO – OSTIGLIA IN COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO (VI) – ( 2°

STRALCIO)." E ADOZIONE VARIANTE PARZIALE

AL PRG.

(2)

IL CONSIGLIO COMUNALE

RAMMENTATO l'art. 78 (doveri e condizione giuridica) del Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento locale, approvato con D.Lgs. 18.08.2000, nr. 267.

RICHIAMATO il vigente P.R.G. (Piano Regolatore Generale) di Grisignano di Zocco è stato approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 3508 del 19.10.1999, pubblicato sul BUR n.99 del 16.11.1999, ed entrato in vigore in data 02.12.1999 e le successive varianti parziali;

RICHIAMATO il P.A.T. (Piano di Assetto del Territorio) adottato con deliberazione di C.C. n. 35 del 17.07.2014;

PREMESSO che:



 l'Amministrazione Comunale di Grisignano di Zocco, si è resa promotrice dell'iniziativa “Ostiglia Ciclabile”, al fine di realizzare un itinerario ciclabile sulla sede dell'ex ferrovia “Ostiglia”;



 in ottemperanza a quanto previsto dalla deliberazione di GC n. 9 in data 27.01.2009 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa preliminare per il tracciato della pista ciclabile Treviso Ostiglia;



 la pista ciclabile Treviso Ostiglia rientra tra gli obiettivi di progetto del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento adottato con D.G.R. nº 372 del 17 febbraio 2009;



 la Deliberazione di Giunta Comunale nr. 108 del 13.10.2009 adotta il programma triennale delle opere pubbliche anni 2010/2012, che per l'anno 2011 prevede “Percorso ciclo turistico lungo l'Ostiglia”;



 la deliberazione di Giunta Comunale n. 6 del 18.01.2010 approva il progetto preliminare per la realizzazione della PISTA CICLABILE TREVISO OSTIGLIA TRACCIATO DI PROGETTO NEL COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO.



 la deliberazione di Giunta Comunale n. 38 del 22.04.2014 approva il progetto DEFINITIVO ESECUTIVO per la realizzazione della MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN TRATTO DELLA EX FERROVIA MILITARE TREVISO - OSTIGLIA NEL COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO.



 con determinazione UTC n. 135 del 31.10.2014 è stato incaricato lo Studio di Architettura e Urbanistica. Arch. Roberto Cavallin & Arch. Renato Cavallin per la redazione del progetto definitivo esecutivo per la realizzazione della Pista Ciclabile "Treviso Ostiglia" - tratta di Grisignano di Zocco;



 con deliberazione di Giunta Comunale n. 96 del 28.10.2014 è stato approvato il PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLOPEDONALE SULLA EX FERROVIA MILITARE TREVISO OSTIGLIA IN AREA DI PREGIO AMBIENTALE;



 la Regione Veneto con propria deliberazione di Giunta Regionale n. 101 del 11 Febbraio 2013 ha ridato avvio al progetto strategico "Ostiglia" di cui alla delibera di Giunta regionale n.1986 del 30 Giugno 2009;



 la Regione Veneto con propria deliberazione di Giunta Regionale n. 1724 del 29 settembre 2014 ha approvato il bando per la selezione degli interventi finanziabili (ed il relativo schema di convenzione) di cui al PAR FSC Veneto 2007-2013. Attuazione Asse 4 Mobilità Sostenibile - Linea di intervento 4.4: Piste Ciclabili, che prevede anche che la Giunta Regionale si riservi, comunque, in ottemperanza con quanto indicato nel SIGECO, la possibilità di dar attuazione ad interventi strategici regionali coerenti con gli indirizzi di programmatici dei piani di settore e con la programmazione territoriale mediante il ricorso alla procedura della regia regionale nel rispetto delle modalità attuattive indicate nel PAR FSC 2007-2013;



 con deliberazione di G.C. n. 113 del 01.12.2014 è stato approvato il progetto definitivo esecutivo per la realizzazione di un percorso ciclopedonale sulla ex ferrovia militare Treviso Ostiglia in area di pregio ambientale, che prevede la realizzazione della pista ciclabile sulle

(3)

aree acquisite dal Comune di Grisignano di Zocco (ex ferrovia) per una lunghezza di circa 3,5 Km;



 con deliberazione della G.C. n. 112 del 01.12.2014 è stato approvato lo studio di fattibilita' per la realizzazione della pista ciclabile Treviso Ostiglia in Comune di Grisignano di Zocco, che prevede la realizzazione della pista di collegamento tra l'ex tratto ferroviario di Poiana di Granfion e l'ex tratto ferroviario di Barbano, per una lunghezza di circa 3,5 Km;



 con deliberazione di C.C. n. 23 del 10.07.2015 e s.m.i. è stato approvato il programma triennale delle opere pubbliche per gli anni 2015/2017, il quale, per l'anno 2015 prevede l'opera “Percorso ciclo turistico lungo l'Ostiglia”, per un importo complessivo di € 2.500.000,00;



 con deliberazione di GC n. 110 del 04.12.2015 è stato approvato il progetto preliminare del tratto centrale della pista ciclabile "TREVISO OSTIGLIA" nel territorio di Grisignano di Zocco - stralcio 2;



 che la Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2049 del 23 dicembre 2015 ha approvato il Programma Attuativo Regionale Veneto 2007-2013 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione - PAR FSC 2007-2013. Approvazione dei criteri e delle modalità di precedenza per i progetti a Regia Regionale di piste ciclabili di cui alla DGR n. 533/2015 e approvazione dello schema di convenzione con i soggetti beneficiari, tra i quali figura il Comune di Grisignano di Zocco con il progetto in argomento;

DATO ATTO che per il progetto preliminare approvato con la deliberazione di GC n. 110 del 04.12.2015 richiamato, si procederà ad acquisire la conformità urbanistica ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., atteso che tale presupposto è necessario per procedere nell'iter di realizzazione dell'opera;

VISTE le comunicazioni di avvio del procedimento per espropriazione per pubblica utilità ai sensi e per gli effetti dell'art. 11 del D.P.R. 327/2001 (avviso pubblicato anche all'albo pretorio del Comune di Grisignano di Zocco) e degli artt. 7 e 8 legge 7 agosto 1990 n. 241 delle aree interessate dal progetto Green Tour - Preliminare del tratto centrale della pista ciclabile “Treviso- Ostiglia” nel territorio comunale, inviate ai proprietari o aventi titolo delle aree interessate dal passaggio dell'opera in parola, come riportate nell'elaborato PPA Piano Particellare delle Aree, allegato al progetto preliminare redatto dall'UTC, in data 10.11.2015 prot. 10425, approvato con la richiamata deliberazione di GC n. 110 del 04.12.2015;

VISTE le osservazioni pervenute:

1.

1. ditta catastale n. 2 - Zotto Giuseppe, in data 26.02.2016 prot. 2104;

2.

2. ditta 20 e 21 - Ferservizi spa, in data 07.03.2016 prot. 2448;

3.

3. sig. Lain Michele per conto ditta catastale n. 37 Lain Savino, in data 07.03.2016 prot. 2437;

4.

4. ditta catastale n. 36 - Lain Nicola, in data 07.03.2016 prot. 2438;

5.

5. ditta catastale n. 36 - Guerra Anna Maria, in data 07.03.2016;

6.

6. ditta catastale n. 39 - Pedron Pasqualino, in data 10.03.2016 prot. 2584;

7.

7. ditta catastale n. 9 - Paolo Moretto e Carlo Moretto, in data 14.03.2016 prot. 2711;

8.

8. ditta catastale n. 28 - Casotto Massimo e Girardello Rachele, in data 16.03.2016 prot. 2843;

9.

9. Italia Nostra Sezione di Medio Basso Vicentino;

VISTA la relazione del RUP in data 13.05.2016 prot. 4912, all.to sub 1;

RITENUTO di dover apportare una minima modifica del tracciato previsto, in accoglimento parziale delle osservazioni pervenute, come indicato nella relazione allegata alla presente, così da utilizzare maggiormente il vecchio sedime storico dell'ex ferrovia Treviso Ostiglia risolvendo di fatto anche problematiche sorte per l'acquisizione di alcune aree interessate dall'intervento e riducendo soprattutto i costi di ripristino delle recinzioni esistenti;

ACCERTATO che in ragione di quanto affermato al punto precedente è stato comunicato in data 04.04.2016 alle ditte interessate dalla variante di tracciato, l'avvio del procedimento per

(4)

espropriazione per pubblica utilità ai sensi e per gli effetti dell'art. 11 del D.P.R. 327/2001 (avviso pubblicato anche all'albo pretorio del Comune di Grisignano di Zocco) e degli artt. 7 e 8 legge 7 agosto 1990 n. 241

APPURATO che alla data odierna non sono pervenute osservazioni da parte degli aventi diritto;

VISTO il progetto di fattibilità tecnica ed economica redatto dall'UTC, in data 19.05.2016 prot.

5097 "Green Tour - Realizzazione pista ciclabile sul sedime dell'ex ferrovia Treviso Ostiglia in Comune di Grisignano di Zocco (VI) ( 2° Stralcio).", composto dai seguenti elaborati:

RI Relazione Illustrativa

SPFA Studio di Prefattibilità Ambientale PIS Prime Indicazioni sulla Sicurezza CSS Calcolo Sommario di Spesa PPA Piano Particellare delle Aree

Tavola 1 Pianificazione di livello regionale PTRC vigente Scale Varie Tavola 2 Pianificazione di livello provinciale PTCP vigente 1:50.000 Tavola 3 Pianificazione di livello comunale PRG vigente 1:10.000

Tavola 4 Planimetria stato di fatto e documentazione fotografica 1:5.000 Tavola 5 Planimetria di progetto 1:2000

Tavola 6 Planimetria di dettaglio e sezioni

Tav. 13.1 PRG - Variante parziale 1/2016 "Ostiglia" - scala 1:5000 Tav. 13.3a PRG - Variante parziale 1/2016 "Ostiglia" - scala 1:2000 Tav. 13.3b PRG - Variante parziale 1/2016 "Ostiglia" - scala 1:2000 che prevede il seguente quadro economico:

IMPORTO LAVORI: € 1.465.000,00;

ONERI PER LA SICUREZZA € 34.700,00;

SOMME A DISPOSIZIONE € 643.000,00;

TOTALE COMPLESSIVO € 2.142.700,00;

RICHIAMATI l'ex art. 93 e successivi dell'abrogato D.Lgs. 12 aprile 2006 nr. 163 e s.m.i., gli artt.

dal 24 al 43 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 (articoli non abrogati) disciplinanti la progettazione di lavori pubblici, l'art. 7 del L.R. 27/03 e s.m.i. e gli articoli 24 113 del “nuovo codice dei contratti”

D.Lgs. 18.04.2016 n. 50;

DATO ATTO che la conferenza del servizi istruttoria, ha espresso parere favorevole, giusto verbale prot. 10990 in data 24.11.2015;

VISTO che la Commissione Edilizia Comunale nella seduta del 20.05.2016 ha espresso parere favorevole, per quanto di competenza;

DATO ATTO che ai sensi dell'art. 53 del d.p.r. 207/2010, il RUP, geom. Alberto Carretta, ha provveduto alla verifica del progetto preliminare approvato con deliberazione GC n. 110 del 04.12.2015, dando esito favorevole e che il presente progetto di fattibilità tecnica ed economica presenta le stesse caratteristiche;

RISCONTRATA la congruità dei summenzionati elaborati e la rispondenza degli stessi alle scelte operate dall'Amministrazione;

DATO ATTO che:

1. il secondo stralcio funzionale dell'opera in trattazione trova stanziamento nel capitolo di uscita 3532 - Realizzazione percorso cicloturistico ex Ostiglia, è finanziata nel bilancio 2016 con contributo Regionale e che sono già stati operati i seguenti impegni di pertinenza del secondo

(5)

stralcio funzionale:



 determina 127/2014 per Incarico studi di fattibilità Realizzazione percorso cicloturistico ex Ostiglia - € 4.821,44;



 determina 85/2015 affidamento rilievo topografico studio Buson - € 8.881,60;



 determina 86/2015 service per documentazione progetto preliminare e piano particellare d'esproprio Studio Cavallin - € 13.703,14;



 determina 105/2015 servizio sfalcio propedeutico a rilievo - ditta F.lli Benedetti - € 2.599,82;



 determina 191/2015 incarico variante urbanistica Ing. Silvia Dalligna - €. 2.283,84;



 determina 4/2016 incarico studio compatibilità idraulica dott. geologo Simone Barbieri - €.

1.119,96;

RITENUTO di determinarsi sulle osservazioni pervenute conformemente alla relazione del RUP in data 13.05.2016 prot. 4912, all.to sub 1;

DATO ATTO che è stato acquisito il parere favorevole del competente Consorzio di Bonifica Brenta in data 16.03.2016 prot. 2799 e la presa d'atto dell'Ufficio del Genio Civile di Vicenza in data 24.03.2016 prot. 3119, ai sensi della DGRV 2948/2009;

DATO ATTO che la variante al PRG viene adottata ai sensi della LR 11/2006 e s.m.i., art. 48 c. 7 septies. “In deroga al divieto di cui al comma 1 fino all'approvazione del primo PAT sono consentite, con le procedure di cui all'articolo 50, commi da 5 a 8 e 16 della legge regionale 27 giugno 1985, n. 61 , le varianti allo strumento urbanistico generale finalizzate a dettare una nuova disciplina per le aree nelle quali è decaduto un vincolo preordinato all'esproprio, ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”

e successive modificazioni, nonché per le aree che sono oggetto di una specifica disciplina da parte dello strumento urbanistico generale in connessione alla localizzazione dell'opera pubblica, qualora detta opera sia stata realizzata altrove o il relativo vincolo decaduto.”, e che la procedura di approvazione è quella prevista dall'art. 50 della LR 61/1985 e s.m.i., commi 6 e 7, “6. Le varianti parziali di cui al comma 4 sono adottate dal consiglio comunale ed entro cinque giorni sono depositate a disposizione del pubblico per dieci giorni presso la segreteria del comune e della provincia; dell'avvenuto deposito è data notizia mediante avviso pubblicato all'albo del comune e della provincia e mediante l'affissione di manifesti, nonché attraverso altre eventuali forme di pubblicità deliberate dal comune. Nei successivi venti giorni chiunque può presentare osservazioni alla variante adottata.

7. Il consiglio comunale entro trenta giorni dalla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle osservazioni, approva la variante apportando le eventuali modifiche conseguenti all'accoglimento delle osservazioni pertinenti e la trasmette alla Regione per la pubblicazione.”

RITENUTO OPPORTUNO per l'opera in argomento di nominare il seguente Gruppo di lavoro:

PROGETTISTI: geom. Cogo Federico e geom. Maran Matteo;

RUP : geom. Alberto Carretta - rag. Filippo Sette, geom. Cogo Federico e geom. Maran Matteo collaboratori;

VISTO il decreto legislativo n. 50 del 2016 (Codice dei contratti) e s.m.i.;

RITENUTA la propria competenza, ai sensi dell'art. 42, c. 2, del Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. n. 267/2000, nonché dello Statuto Comunale;

ACQUISITI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile resi dai rispettivi Responsabili di Area, espressi ai sensi dell'art. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e del vigente Regolamento Comunale sul Sistema dei Controlli Interni, attestante la legittimità dell'atto, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, sotto il profilo del rispetto della normativa di riferimento, delle regole di procedura, dei principi di carattere generale dell'ordinamento, nonché

(6)

di buona amministrazione;

CON la seguente votazione:

Presenti n. __

Votanti n. __

Favorevoli n. __

Astenuti n. __

DELIBERA

1.

1. Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente deliberato;

2.

2. Di approvare il progetto di fattibilità tecnica ed economica redatto dall'UTC, in data 19.05.2016 prot. 5097 "Green Tour - Realizzazione pista ciclabile sul sedime dell'ex ferrovia Treviso Ostiglia in Comune di Grisignano di Zocco (VI) (2° Stralcio).", composto dai seguenti elaborati:

RI Relazione Illustrativa

SPFA Studio di Prefattibilità Ambientale PIS Prime Indicazioni sulla Sicurezza

CSS Calcolo Sommario di Spesa

PPA Piano Particellare delle Aree

Tavola 1 Pianificazione di livello regionale PTRC vigente Scale Varie Tavola 2 Pianificazione di livello provinciale PTCP vigente 1:50.000 Tavola 3 Pianificazione di livello comunale PRG vigente 1:10.000

Tavola 4 Planimetria stato di fatto e documentazione fotografica 1:5.000 Tavola 5 Planimetria di progetto 1:2000

Tavola 6 Planimetria di dettaglio e sezioni

Tav. 13.1 PRG - Variante parziale 1/2016 "Ostiglia" - scala 1:5000 Tav. 13.3a PRG - Variante parziale 1/2016 "Ostiglia" - scala 1:2000 Tav. 13.3b PRG - Variante parziale 1/2016 "Ostiglia" - scala 1:2000

che prevede il seguente quadro economico:

IMPORTO LAVORI: € 1.465.000,00;

ONERI PER LA SICUREZZA € 34.700,00;

SOMME A DISPOSIZIONE € 643.000,00;

TOTALE COMPLESSIVO € 2.142.700,00;

allegati alla presente deliberazione sub 2, onde costituirne parte integrante e sostanziale;

3.

3. di determinarsi sulle osservazioni pervenute conformemente alla relazione del RUP in data 13.05.2016 prot. 4912, all.to sub 1;

4.

4. di dare atto che l'opera in trattazione sarà finanziata nel bilancio 2016 con contributo Regionale;

5.

5. di dare atto che l'approvazione del presente progetto di fattibilità tecnica ed economica costituisce variante allo strumento urbanistico (PRG), ai sensi dell'art. 10 del DPR 327/2001 e s.m.i. ed ai sensi dell'art. 24 della LR 27/2003 e s.m.i.;

6.

6. di dare atto che la variante al PRG viene adottata ai sensi della LR 11/2006 e s.m.i., art. 48 c.

7 septies. “In deroga al divieto di cui al comma 1 fino all'approvazione del primo PAT sono

(7)

consentite, con le procedure di cui all'articolo 50, commi da 5 a 8 e 16 della legge regionale 27 giugno 1985, n. 61 , le varianti allo strumento urbanistico generale finalizzate a dettare una nuova disciplina per le aree nelle quali è decaduto un vincolo preordinato all'esproprio, ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327

“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” e successive modificazioni, nonché per le aree che sono oggetto di una specifica disciplina da parte dello strumento urbanistico generale in connessione alla localizzazione dell'opera pubblica, qualora detta opera sia stata realizzata altrove o il relativo vincolo decaduto.”, e che la procedura di approvazione è quella prevista dall'art. 50 della LR 61/1985 e s.m.i., commi 6 “Le varianti parziali di cui al comma 4 sono adottate dal consiglio comunale ed entro cinque giorni sono depositate a disposizione del pubblico per dieci giorni presso la segreteria del comune e della provincia; dell'avvenuto deposito è data notizia mediante avviso pubblicato all'albo del comune e della provincia e mediante l'affissione di manifesti, nonché attraverso altre eventuali forme di pubblicità deliberate dal comune. Nei successivi venti giorni chiunque può presentare osservazioni alla variante adottata” e 7 “Il consiglio comunale entro trenta giorni dalla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle osservazioni, approva la variante apportando le eventuali modifiche conseguenti all'accoglimento delle osservazioni pertinenti e la trasmette alla Regione per la pubblicazione.”

La presente deliberazione, a seguito di apposita separata votazione, resa per alzata di mano con il seguente risultato:

presenti n. __

votanti n. __

favorevoli n. __

astenuti n. __

immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D. Lgs.n.267/2000.

(8)

Allegato alla proposta di deliberazione avente ad oggetto:

APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA "GREEN TOUR - REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE SUL SEDIME DELL’EX FERROVIA TREVISO – OSTIGLIA IN COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO (VI) – ( 2° STRALCIO)." E ADOZIONE VARIANTE PARZIALE AL PRG.

PARERE TECNICO

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 – 1° comma – del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, si esprime parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

24/05/2016 Responsabile del Servizio – DEL-TECNICO AMBIENTE TERRITORIO:

ALBERTO CARRETTA

_____________________________________

PARERE CONTABILE

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 – 1° comma – del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, si esprime parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

25/05/2016 Responsabile del Servizio – DEL-AMMINISTRATIVI, RAGIONERIA PERSONALE:

SANDRA MORO

_____________________________________

{GolemRif:DELIB;27/6}

Riferimenti

Documenti correlati

· che tra i Comuni di Villimpenta, Ostiglia e San Benedetto Po si è raggiunto un accordo per la gestione del Servizio di Segreteria, attraverso la stipula

Con decreto del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30 luglio 2021 sono stati definiti i criteri e le modalità di riparto

VISTA la circolare n. 2/DF del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, Direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale

50/2016 e s.m.i., del Servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smal-mento dei rifiu- solidi urbani differenzia- e indifferenzia-, compresi quelli

65/14 l’intervento edilizio previsto dal PMAA collegato alla Variante in oggetto non è soggetto a conferenza di copianificazione in quanto trattasi

208, con cui è stato introdotto, come già avvenuto nel quadriennio 2008 – 2011, il blocco dell'aumento dei tributi locali, prevedendo che «al fine di contenere il livello

Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo la S.R. 352 “di Grado” a completamento di un percorso ciclabile esistente che collega il comune

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE AL SINDACO A COSTITUIRSI IN GIUDIZIO AVANTI ALLA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO AVVERSO IL RICORSO PRESENTATO DAI SIG.RI M.M. +4 PER LA CASSAZIONE