GRUISTA EDILE
identificativo scheda: 09-020 stato scheda: Validata
____________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione sintetica
Il Gruista edile assicura la movimentazione di materiali manovrando macchine destinate a sollevare e spostare masse a livelli di altezza variabili. Il gruista sa utilizzare tutta una gamma di gru, dalle più piccole alle più grandi, che possono spostare anche decine di tonnellate. Conosce il funzionamento dei comandi, i carichi massimi ammessi, le disposizioni di sicurezza per evitare incidenti sui cantieri e ne cura la manutenzione ordinaria.
Settore Economico Professionale (SEP) 9 - Edilizia
Situazioni-tipo di lavoro
Il Gruista opera nel settore delle costruzioni edili all'interno dei cantieri, prevalentemente alle dipendenze di imprese edili di ogni dimensione o come lavoratore autonomo. Risponde al capo cantiere e al tecnico di cantiere e si relaziona con tutti i lavoratori presenti. L’impiego si esercita presso il cantiere in orario giornaliero, con esposizione a rumori, polveri sostanze chimiche e condizioni climatiche difficili.
____________________________________________________________________________________________________________________________
ADA
Gruista edile
COMPETENZA Essere in grado di eseguire la movimentazione del carico
Descrizione - Collaborare a montaggio, smontaggio, trasporto e collocazione della gru (in caso di gru mobile)
- Verificare se il braccio e i cavi sono in buono stato così da garantire il buon funzionamento della gru e il rispetto delle norme di sicurezza
- Azionare i comandi per far girare, alzare e scendere il braccio e per posizionare l'apparecchio di sollevamento in modo che il carico possa essere agganciato
- Sollevare, spostare e condurre il carico nella posizione voluta - Manovrare la gru secondo le segnalazioni che vengono dal cantiere - Verificare che il carico non sia superiore al massimo ammesso
- Controllare la stabilità della gru durante l'azione di carica e secondo il vento
- Eseguire le manovre necessarie per la movimentazione del carico nel rispetto delle norme sulla sicurezza
- Prevedere possibili problematiche e pericoli, provvedendo ad informare tempestivamente il proprio responsabile o agendo in autonomia se la situazione richiede un intervento immediato
- Organizzare la propria attività in termini di tempi e modalità di intervento
____________________________________________________________________________________________________________________________
- Applicare procedure di attrezzaggio di una gru - Applicare procedure di sicurezza nei cantieri - Applicare tecniche di carico/scarico materiali - Applicare tecniche di imbracatura carichi - Applicare tecniche di montaggio/smontaggio gru
- Applicare tecniche di movimentazione di materiali tramite gru - Applicare tecniche di pianificazione delle attività
- Manovrare gru
- Utilizzare apparati ricetrasmittenti VHF
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) ABILITA'
- Elementi di elettromeccanica - Elementi di meccanica - Mezzi di sollevamento (gru)
- Normativa in materia di allestimento ed esercizio di cantieri edili - Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Organizzazione dei cantieri edili
- Procedure operative per conduzione di gru - Processi di lavorazione in edilizia
- Sistemi di immagazzinamento e movimentazione merci - Tecniche di imbracatura carichi
- Tecniche di pianificazione di attività - Tipologie di imbracatura carichi CONOSCENZE
COMPETENZA Essere in grado di effettuare la manutenzione delle gru
Descrizione - Controllare e rispettare le scadenze per la manutenzione programmata della gru - Localizzare guasti in parti meccaniche/elettriche della macchina
- Rilevare anomalie nel funzionamento della gru
- Effettuare piccole riparazioni sulla parte meccanica e sulla parte elettrica
- Organizzare la propria attività di controllo, ottimizzando i tempi e le modalità di intervento
____________________________________________________________________________________________________________________________
Gruista edile
- Applicare procedure di manutenzione ordinaria mezzi di sollevamento - Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
- Applicare procedure di sostituzione di componenti/parti usurate di mezzi di sollevamento
- Applicare tecniche di diagnostica parti elettriche di mezzi di sollevamento
- Applicare tecniche di diagnostica parti meccaniche di mezzi di sollevamento
- Applicare tecniche di montaggio/smontaggio gru - Applicare tecniche di pianificazione delle attività
- Applicare tecniche di ripristino funzionalità mezzi di sollevamento - Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Utilizzare strumenti di reporting
- Utilizzare strumenti per la manutenzione meccanica ABILITA'
- Elementi di elettromeccanica - Elementi di meccanica - Mezzi di sollevamento (gru)
- Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Norme tecniche manutenzione macchine movimento terra - Organizzazione dei cantieri edili
- Tecniche di pianificazione di attività CONOSCENZE
CONOSCENZE RIFERITE ALLA FIGURA
Gruista edile
Elementi di elettromeccanica Elementi di meccanica Mezzi di sollevamento (gru)
Normativa in materia di allestimento ed esercizio di cantieri edili Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici Norme tecniche manutenzione macchine movimento terra
Organizzazione dei cantieri edili
Procedure operative per conduzione di gru Processi di lavorazione in edilizia
Sistemi di immagazzinamento e movimentazione merci Tecniche di imbracatura carichi
Tecniche di pianificazione di attività Tipologie di imbracatura carichi
Gruista edile
____________________________________________________________________________________________________________________________
Prerequisiti formali e condizioni di accesso
Attestazione di formazione del lavoratore acquisita presso la Scuola Edile o il CPT per l’Edilizia, ovvero a cura degli organismi paritetici citati dal D.Lgs.
81/2008. Se la gru è collegata a veicoli occorre la patente di guida di categoria B se il veicolo non supera le 3,5 tonnellate o la patente C negli altri casi.
Percorsi formativi e titoli di studio collegati
Oltre alla formazione minima richiesta dal D.Lgs 81/2008 e fornita dalle scuole edili, è utile una formazione professionale quale, ad esempio, quella fornita dai corsi di formazione triennali della Regione Liguria per “Operatore edile”.
Riferimenti alle fonti informative e bibliografia
____________________________________________________________________________________________________________________________
Repertorio delle qualifiche regionali 2007 - http://www.form-azione.it/operatori/sistemaregionale.htm - Regione Emilia Romagna
Thesaurus delle Figure professionali - . - Ministero del Lavoro della Salute e della Previdenza sociale/Italia Lavoro
Repertorio delle Figure professionali della Regione Toscana 2008 - http://web.rete.toscana.it - Regione Toscana
Orientamento CH - Il portale svizzero dell’orientamento scolastico e professionale - Orientamento CH - Il portale svizzero dell’orientamento scolastico e professionale
http://www.orientamento.ch/dyn/1311.aspx?search=workingfield - Orientamento CH
D.Lgs. 9 aprile 2008 , n. 81 e S.M.I. , Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. - - Governo Italiano
Classificazione ISTAT Professioni 2011
7.4.4.3.0 - Conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento
Classificazione NUP 2006 Livello EQF
3