• Non ci sono risultati.

MONTATORE PONTEGGI. identificativo scheda: stato scheda: Validata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MONTATORE PONTEGGI. identificativo scheda: stato scheda: Validata"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

MONTATORE PONTEGGI

identificativo scheda: 09-021 stato scheda: Validata

____________________________________________________________________________________________________________________________

Descrizione sintetica

Il Montatore di ponteggi o Ponteggiatore, monta, smonta e trasforma diverse tipologie di ponteggi che consentono il lavoro in sicurezza all'interno di un cantiere. L’attività si deve svolgere in piena sicurezza e seguendo il libretto di autorizzazione ministeriale del ponteggio o un piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (PiMUS) redatto dal datore di lavoro o dal progettista secondo la normativa. I ponteggi possono essere a struttura in legno o metallica fissa sia a giunti e tubi, che prefabbricati oppure trabatelli (ponti su ruote). Possono essere impiegati esclusivamente ponteggi la cui costruzione, commercializzazione ed impiego è autorizzato dal Ministero delle Attività Produttive.

Settore Economico Professionale (SEP) 9 - Edilizia

Situazioni-tipo di lavoro

Il Ponteggiatore opera nel settore delle costruzioni edili all'interno dei cantieri, alle dipendenze di imprese edili o imprese specializzate

nell’installazione di ponteggi di ogni dimensione. Può essere anche un lavoratore autonomo. Fa riferimento normalmente al capo cantiere o al tecnico di cantiere dell’impresa. L’impiego si esercita presso il cantiere in orario giornaliero. L’attività prevede continui sforzi fisici e carichi di pesi ad altezze elevate e su superfici strette e relativamente mobili. E’ richiesto l’uso dell’attrezzatura antinfortunistica e il rispetto delle norme di sicurezza specifiche previste per i cantieri edili e per le opere in quota.

____________________________________________________________________________________________________________________________

ADA

ADA.09.01.07 Realizzazione di opere provvisionali

(2)

Montatore ponteggi

COMPETENZA Essere in grado di effettuare il sopralluogo e la preparazione del cantiere

Descrizione - Prendere conoscenza delle particolarità del cantiere (lettura dei piani, visita sul posto)

- Verificare le aree dove il ponteggio sarà installato allo scopo di valutare la stabilità della superficie di appoggio dei montanti - Scegliere con il responsabile della direzione lavori il genere di ponteggio da montare

- Misurare le dimensioni dei ponteggi da innalzare - Realizzare, se necessario, gli accessi per i veicoli

- Posare le barriere di protezione e i pannelli segnaletici per garantire la massima sicurezza - Verificare il libretto con autorizzazione ministeriale degli elementi di ponteggio

- Calcolare la quantità di tubazioni, impalcature, tavole di legno tubolari, ecc. necessari al proprio lavoro - Individuare la necessità dell'intervento di elettricisti, muratori ed altre maestranze

- Organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti, programmando la successione logica delle operazioni

____________________________________________________________________________________________________________________________

- Applicare modalità di verifica del libretto di autorizzazione ministeriale del ponteggio

- Applicare modalità di verifica e controllo del piano di appoggio del ponteggio

- Applicare procedure di attuazione del piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.)

- Applicare procedure di sicurezza nei cantieri - Applicare tecniche di carico/scarico materiali

- Applicare tecniche di controllo conformità materiali edili - Applicare tecniche di pianificazione delle attività - Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) ABILITA'

- Condizioni di carico ammissibile

- DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione

- Elementi di disegno tecnico

- Elementi di gestione prima emergenza e salvataggio - Elementi di statica

- Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia - Libretti di autorizzazione ministeriale del ponteggio - Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili

- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici

- Organizzazione dei cantieri edili

- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.) - Tavole in legno conformi al dettato del DPR 164/56

- Tecniche di pianificazione di attività - Tipologie di ancoraggi

- Tipologie di parapetti di sicurezza

- Tipologie e caratteristiche dei materiali edili - Tipologie e modelli di ponteggi autorizzati - Tipologie e modelli di ripiani autorizzati CONOSCENZE

COMPETENZA Essere in grado di realizzare le fasi di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi

Descrizione - Leggere e interpretare il disegno esecutivo e il progetto del ponteggio, quando previsto, allegati al PiMUS - Preparare le basi di sostegno dei ponteggi, gli ancoraggi sulle facciate, le strutture di appoggio e di sicurezza

- Caricare e/o scaricare i materiali sul camion assicurandoli secondo criteri professionali precisi, applicando in modo corretto le tecniche di movimentazione carichi in sicurezza

- Montare le piattaforme e le passerelle

- Innalzare strutture di supporto specifiche alla costruzione di ponti e di altre opere particolari

____________________________________________________________________________________________________________________________

(3)

Montatore ponteggi

- Applicare procedure di controllo della conformità lavori in edilizia - Applicare procedure di sicurezza nei cantieri

- Applicare procedure di verifica qualità di esecuzione dei lavori edili - Applicare procedure operative di montaggio con argano di sollevamento

- Applicare procedure per la manutenzione di ponteggi ed impalcature - Applicare tecniche di montaggio impalcature in legno

- Applicare tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)

- Applicare tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a telai prefabbricati (PTP)

- Applicare tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a tubo giunti (PTG)

- Applicare tecniche di pianificazione delle attività - Applicare tecniche di realizzazione ancoraggi - Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) - Utilizzare strumenti di reporting

ABILITA' - Condizioni di carico ammissibile

- DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione

- Elementi di disegno tecnico

- Elementi di gestione prima emergenza e salvataggio - Elementi di statica

- Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia - Libretti di autorizzazione ministeriale del ponteggio - Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili

- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici

- Organizzazione dei cantieri edili

- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.) - Tavole in legno conformi al dettato del DPR 164/56

- Tecniche di pianificazione di attività - Tipologie di ancoraggi

- Tipologie di parapetti di sicurezza

- Tipologie e caratteristiche dei materiali edili - Tipologie e modelli di ponteggi autorizzati - Tipologie e modelli di ripiani autorizzati CONOSCENZE

(4)

CONOSCENZE RIFERITE ALLA FIGURA

Montatore ponteggi

Condizioni di carico ammissibile

DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione Elementi di disegno tecnico

Elementi di gestione prima emergenza e salvataggio Elementi di statica

Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia Libretti di autorizzazione ministeriale del ponteggio Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili

Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici Organizzazione dei cantieri edili

Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.) Tavole in legno conformi al dettato del DPR 164/56

Tecniche di pianificazione di attività Tipologie di ancoraggi

Tipologie di parapetti di sicurezza

Tipologie e caratteristiche dei materiali edili Tipologie e modelli di ponteggi autorizzati Tipologie e modelli di ripiani autorizzati

(5)

Montatore ponteggi

____________________________________________________________________________________________________________________________

Prerequisiti formali e condizioni di accesso

Aggiornamento marzo 2021. Il percorso di IVC NON è attivabile per questa figura.

Il D.Lgs. 235/03 (Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature per i lavori in quota) sancisce l’obbligo dell’abilitazione degli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. Tale decreto prevede per i datori di lavoro l’obbligo di redigere, a mezzo di persona competente ed in funzione della sua complessità, un piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio scelto (PiMUS) nonché di assicurarsi che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la sorveglianza di un preposto e ad opera di lavoratori che abbiano ricevuta una adeguata formazione teorico-pratica e l’abilitazione all’esercizio di tale attività.

Percorsi formativi e titoli di studio collegati

Qualifica professionale e adeguata formazione teorico-pratica con acquisizione dell’abilitazione all’esercizio di tale attività come previsto dal D.Lgs.

235/03 (Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature per i lavori in quota). L’accordo Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome del 26 gennaio 2006, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2006, stabilisce che il percorso formativo obbligatorio ha una durata pari a 28 ore tra parte teorica e pratica, prevede inoltre una prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla) abilitante alla prosecuzione del corso ed un esame finale per il rilascio dell’attestato. Sono previsti “Moduli di aggiornamento” periodici obbligatori di 4 ore ogni 4 anni. In Regione Liguria le conoscenze relative alle tecniche di montaggio e alle norme di sicurezza si apprendono anche seguendo corsi di formazione promossi dalle associazioni e dai sindacati di categoria. Tali corsi sono istituiti presso le scuole edili presenti a livello territoriale.

Riferimenti alle fonti informative e bibliografia

____________________________________________________________________________________________________________________________

Repertorio delle qualifiche regionali 2007 - http://www.form-azione.it/operatori/sistemaregionale.htm - Regione Emilia Romagna Thesaurus delle Figure professionali - . - Ministero del Lavoro della Salute e della Previdenza sociale/Italia Lavoro

Repertorio delle Figure professionali della Regione Toscana 2008 - http://web.rete.toscana.it - Regione Toscana

Orientamento CH - Il portale svizzero dell’orientamento scolastico e professionale - Orientamento CH - Il portale svizzero dell’orientamento scolastico e professionale

http://www.orientamento.ch/dyn/1311.aspx?search=workingfield - Orientamento CH

D.Lgs. 9 aprile 2008 , n. 81 e S.M.I. , Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. - - Governo Italiano

D.Lgs 19 settembre 1994, n. 626 - D.Lgs 19 settembre 1994, n. 626, Norme in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. - Governo Italiano

D.Lgs., 8 luglio 2003, n. 235 e S.M.I. - D.Lgs., 8 luglio 2003, n. 235 e S.M.I. , Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori. - Governo Italiano

Classificazione ISTAT Professioni 2011 6.1.2.4.0 - Ponteggiatori

(6)

Classificazione NUP 2006 6.1.2.4.0 - Pontatori e ponteggiatori

3

Classificazione ATECO 2007

41.2 - COSTRUZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI

Riferimenti

Documenti correlati

Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici

– 1996 – Tecniche ed elementi costruttivi, Strumenti per la tecnologia delle costruzioni e la progettazione edilizia a cura di Carlo Amerio, Socetà Editrice

- Applicare metodologie di valutazione dell’offerta televisiva - Applicare modalità di analisi dei prodotti televisivi - Applicare tecniche di analisi dati statistici -

- Applicare modalità di agganciamento/sganciamento container - Applicare procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro - Applicare tecniche di imbracatura carichi. - Applicare tecniche

1) Impostazione industriale della produzione edilizia (obiettivi, fasi, operatori). 2) Tecnologia degli elementi costruttivi per l'edilizia industrializzata (caratteristiche

- Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili - Pali: macchine, attrezzature, utensili e procedure esecutive - Paratie: macchine, attrezzature, utensili e

Contribuisce alla preparazione di piatti caldi e/o freddi, si occupa di servire la clientela al banco o al tavolo, procede all’incasso.. Svolge la pulizia delle attrezzature proprie

- Diritto del lavoro - Diritto dell'economia - Diritto internazionale - Diritto penale - Diritto privato - Diritto sindacale - Diritto tributario - Economia aziendale. - Elementi