• Non ci sono risultati.

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Popolazione per età, sesso e stato civile 2002"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tuttitalia | nonsoloCAP | Calcolo Codice Fiscale Elezioni Amministrative

2016

| Statistiche demografiche | Elezioni | Scuole | Banche

Di chi sono questi versi?

Stringiamci a coorte!

Modifica Invia Twitta Statistiche Demografiche - Italia

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica i dati di questa pagina

Rif:

http://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2002/ Cosa vuoi modificare o aggiungere in questa pagina?

DA:(indirizzo e-mail)

Ricordami su questo PC

se inserisci la tua email riceverai la nostra risposta Anonimo

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2015

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della

popolazione residente in Italia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X

sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a

destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile:

celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una

popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle

nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del

Home

»

Italia

»

Statistiche

» Distribuzione popolazione 2002

Italia

Statistiche Demografiche Popolazione 2001-2014 Pop. età, sesso, stato civile Popolaz. per età scolastica Indici Demografici e Struttura Cittadini Stranieri

Censimenti 1861-2011 Censimento 2011 Nord, Centro e Mezzogiorno Scuole in Italia Banche in Italia La Costituzione Inno nazionale Annunci Case in Vendita Case in Affitto Offerte di Lavoro Auto | Moto Turismo in Rete Hotel, Agriturismi, B&B Associazioni di Comuni Itinerari Tematici Locali Bandiera Blu 2015

Speciali

Elezioni Amministrative 2016 Elezioni Regionali 2015

Pagine Utili

Presidenti delle Regioni Variazioni Amministrative Classifiche Comuni italiani Province italiane Regioni italiane Città Metropolitane Comuni capoluogo Comuni > 60.000 abitanti Comuni < 150 abitanti 0 Consiglia

Consiglia CondividiCondividi

.

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002 - Italia

http://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2002/

(2)

Altri contenuti disponibili

boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli

ultra-sessantenni.

Distribuzione della popolazione 2002 - Italia

Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e

Maschi Femmine Totale

% % % 0-4 2.617.079 0 0 0 51,3% 48,7% 2.617.079 4,6% 5-9 2.677.380 0 0 0 51,4% 48,6% 2.677.380 4,7% 10-14 2.814.930 0 0 0 51,4% 48,6% 2.814.930 4,9% 15-19 2.940.905 8.925 14 30 51,2% 48,8% 2.949.874 5,2% 20-24 3.143.526 251.058 350 607 50,8% 49,2% 3.395.541 6,0% 25-29 2.961.535 1.259.879 2.677 5.777 50,4% 49,6% 4.229.868 7,4% 30-34 1.821.854 2.681.340 9.628 31.881 50,4% 49,6% 4.544.703 8,0% 35-39 1.061.468 3.473.082 23.631 80.761 50,2% 49,8% 4.638.942 8,1% 40-44 615.812 3.332.416 40.926 107.341 49,9% 50,1% 4.096.495 7,2% 45-49 413.786 3.149.954 69.763 110.676 49,6% 50,4% 3.744.179 6,6% 50-54 334.372 3.257.833 131.526 105.458 49,2% 50,8% 3.829.189 6,7% 55-59 262.314 2.803.580 203.700 78.429 48,6% 51,4% 3.348.023 5,9% 60-64 265.600 2.764.750 360.331 62.209 47,7% 52,3% 3.452.890 6,1% 65-69 242.033 2.262.614 527.737 41.089 46,2% 53,8% 3.073.473 5,4% 70-74 237.342 1.802.030 737.862 29.098 43,8% 56,2% 2.806.332 4,9% 75-79 202.692 1.186.311 867.663 19.865 39,8% 60,2% 2.276.531 4,0% 80-84 113.491 499.559 644.739 9.346 35,8% 64,2% 1.267.135 2,2% 85-89 79.254 215.299 531.699 4.283 31,5% 68,5% 830.535 1,5% 90-94 34.972 50.491 244.885 1.353 26,3% 73,7% 331.701 0,6% 95-99 7.782 5.329 49.939 242 20,8% 79,2% 63.292 0,1% 100+ 749 289 4.596 16 15,6% 84,4% 5.650 0,0% Totale 22.848.876 29.004.739 4.451.666 688.461 48,4% 51,6% 56.993.742

Piramide delle età delle singole Regioni

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto

Piramide delle età di Roma 2015 distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile. Mappa Campi Bisenzio interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

Scuole Terracina statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.

Centralino comune di Alcamo il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale. Amministrazione Cascina il sindaco, gli assessori ed i consiglieri comunali.

© 2016 Gwind srl ·Note Legali·Strumenti·Contatti Seguici su Facebook Google+ Twitter

Popolazione italiana

Popolazione mondiale

Istat

. Scegli Tu!

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002 - Italia

http://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2002/

Riferimenti

Documenti correlati

Rendere fruibili le sponde dei fiumi e il bosco Dare un nuovo volto al Parco dell'Ambrogiana Valorizzare i circoli ricreativi e culturali.  Valorizzare i

Popolazione residente per sesso, classe di età e stato civile. Popolazione residente attiva e non attiva per sesso. Popolazione residente in condizione professionale

La procedura adottata consiste nel calcolo, anno dopo anno, dell'ammontare di ciascuna generazione (eseguito in modo indipendente per i due sessi e per comune di residenza).

sesso, classe di età, ripartizione geografica e numero di figli ……… 173 Tavola 7.6 - Tasso di disoccupazione delle persone di 25-64 anni per sesso, classe di età,.

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna sono anche le regioni ove la proporzione di minori sul totale della popolazione straniera residente è più elevata: qui, al 1° gennaio 2009,

Tuttavia, la quota di stranieri residenti nei comuni capoluogo (pari al 37,4% degli stranieri presenti in tutta Italia) rimane più elevata rispetto a quella del complesso

Si tratta di valori che collocano l'Italia tra i paesi europei con una presenza straniera relativamente bas- sa rispetto alla popolazione complessiva: in Germania, a gennaio 2006,