• Non ci sono risultati.

Per la messa vocale, il rapporto con l’organo, nella pratica dell’alternanza, sarà trattato nella seconda parte di questo capitolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per la messa vocale, il rapporto con l’organo, nella pratica dell’alternanza, sarà trattato nella seconda parte di questo capitolo"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

38 2. NOTE

(1) Ordo Romanus Primus. Latin text and translation with introduction and notes, ed. by Alan Griffiths, Hymns Ancient and Modern, Norwich 2012 (Joint Liturgical Studies, 73).

(2) Cfr. ALEJANDRO PLANCHART,Le tradizioni del canto liturgico nell’Europa occidentale, in Enciclopedia della Musica, vol. IV, «Storia della musica europea», 2004, p. 44. Per la messa vocale, il rapporto con l’organo, nella pratica dell’alternanza, sarà trattato nella seconda parte di questo capitolo.

(3) Alleluia e tratto non possono coesistere in una stessa celebrazione: quest’ultimo è utilizzato nel tempo quaresimale, al posto dell’alleluia.

(4) FULVIO RAMPI - MASSIMO LATTANZI, Manuale di canto gregoriano, sintesi liturgica di Réginald Grégoire, Turris, Cremona 19982 (19911), p. 108.

(5) Il Gloria e il Credo sono riservati alla domenica e alle feste infrasettimanali; il Gloria, d’altra parte, è sospeso durante il tempo di Avvento e Quaresima.

(6) Solitamente, se nella messa non è previsto il Gloria, la formula di congedo utilizza il Benedicamus; in caso contrario, l’Ite.

(7) Non va dimenticato che i canti dell’Ordinarium erano in origine affidati al popolo e al clero. La schola cantorum, forse fondata fra il 630 e il 650, già dalla fine del VII secolo iniziò a poco a poco ad appropriarsene. Cfr. PLANCHART,Le tradizioni del canto liturgico, p. 45.

(8) Ci limitiamo, per tutti, al Graduale Triplex seu Graduale Romanum Pauli PP. VI cura recognitum & rhythmicis signis a solesmensibus monachis ornatum neumis laudunensibus (Cod. 239) et sangallensibus (Codicum sangallensis 359 et einsidlensis 121) nunc auctum, Abbaye Saint-Pierre de Solesmes & Desclée, Paris et Tournai 1979. Il «Kyriale» occupa le pp. 709-797.

(9) «Il Credo entrò a far parte della Messa gregoriana nel 798, in obbedienza a un decreto del Concilio di Aquisgrana, e fu adottato a Roma nel 1014 su richiesta dell’imperatore Enrico II». PLANCHART, Le tradizioni del canto liturgico, p. 60.

(10) Il testo del Credo, essendo il «Simbolo» della fede, non poteva essere ‘tropato’:

questa parte della messa, perciò, non è presente nei tropari.

(11) Vedi per esempio Kyriale, IV, in festis apostolorum (Cunctipotens genitor Deus), in Graduale Triplex, p. 725. Cunctipotens è l’incipit dell’antico tropo, ora non più esistente.

(12) La più antica fonte occidentale di musica polifonica pratica con notazione è data dal Tropario di Winchester, del IX secolo (The Winchester troper. Facsimile edition and introduction, ed. by Susan Rankin, Stainer and Bell, London 2007). Qui, l’Ordinario, limitato ai soli Kyrie e Gloria, rappresenta all’incirca l’ottava parte dei brani totali. Un’analoga preferenza per il Proprio caratterizzerà anche la successiva Scuola di Notre-Dame.

(13) Missa Tornacensis, ed. by Charles van den Borren, American Institute of Musicology, Roma 1957 (Corpus Mensurabilis Musicae, 13).

(14) GUILLAUME DE MACHAUT,Messe de Nostre Dame, ed. by Daniel Leech-Wilkinsonper, Oxford University, Oxford 1990 (Oxford Choral Music).

(15) M.JENNIFER BLOXAM, La messa polifonica da Machaut a Palestrina, in Enciclopedia della Musica, vol. IV, p. 228.

(16) Ivi, p. 229.

(17) THRASYBULOS GEORGIADES, Musica e linguaggio. Il divenire della musica occidentale nella prospettiva della composizione della messa, pres. di Reinhard Wiesend, trad. di Oddo Piero Bertini (edizione originale Musik und Sprache. Das Werden der abendländischen Musik dergestellt an der Vertonung der Messe, Springer, s.l. [Berlin] 1974), Guida, Napoli 1989 (Saggi, 22), p. 60.

(18) Ivi, pp. 60-61.

(19) IOANNES PP. XXII, Constitutione. Docta sanctorum patrum, Avennio [1324-1325],

«Corpus Iuris Canonici. Editio Lipsiensis secunda, post Aemilii Ludouici Richteri curas ad librorum manu scriptorum et editionis Romanae fidem recognouit et adnotatione critica instruxit Eamilius Friedberg. Pars secunda. Decretalium collectiones. Extravagantes tum viginti D. Ioannis Papae XXII tum communes suae integritati restitutae», Akademische

(2)

39

Druck-und Verlagsanstalt, Graz 1955, col. 1255-1257, lib. III/1, «De vita et honestate clericorum».

(20) «Nonnulli novellae scholae discipuli, dum temporibus mensurandis invigilant, novis notis intendunt fingere suas, quam antiquas cantare malunt; in semibreves et minimas ecclesiastica cantantur, notulis percutiuntur; nam melodias hoquetis intersecant, discantibus lubricant, triplis et motectis vulgaribus nonnunquam inculcant, adeo ut interdum antiphonarii et gradualis fundamenta despiciant, ignorent super quo aedificant, tonos nesciant, quos non discernunt, imo confundunt: […] quibus devotio quaerenda contemnitur, vitanda lascivia propalatur». Ibidem.

(21) VALENTINO DONELLA, La costituzione «Docta sanctorum patrum» di Giovanni XXII (1324-25). Una persistente attualità, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», IV/4 ottobre- novembre-dicembre 1983, p. 377.

(22) Ivi, p. 376.

(23) LIVIU COMES, L’importanza delle formule melodiche nello stile palestriniano (trad. dal romeno di Traian Sofonea e Pietro Derossi), Atti del convegno di studi palestriniani nel 450°

anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (Palestrina, 28 settembre - 2 ottobre 1975), a c. di Francesco Luisi, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Palestrina 1977, p. 287.

(24) GEORGIADES, Musica, p. [69].

(25) GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA, Missa Papae Marcelli, ed. by Henry Washington, Chester Music, London 19922 (19631).

(26) Cfr. OSCAR MISCHIATI, “Ut verba intelligerentur”. Circostanze e connessioni a proposito della Missa Papae Marcelli, Atti del convegno di studi palestriniani, pp. [415]-426.

(27) «[Imposti dal Movimento ceciliano,] in perfetto parallelismo al revival degli stili romanico o gotico e della filosofia scolastica, riemergeranno come proposta esemplare il canto gregoriano e la polifonia palestriniana». OSCAR MISCHIATI, Il Concilio di Trento e la polifonia. Una diversa proposta di lettura e di prospettiva bibliografica, in Musica e liturgia nella riforma tridentina (Trento, Castello del Buonconsiglio, 23 settembre - 26 novembre 1995), Catalogo a cura di Danilo Curti e Marco Gozzi, Provincia Autonoma di Trento, Servizio Beni Librari e Archivistici, Biblioteca Musicale Laurence K.J. Feininger, Trento 1995, p. 23.

(28)GEORGIADES, Musica, p. 142.

(29) «Le anzidette qualità [del canto gregoriano] sono pure possedute in ottimo grado dalla classica polifonia, specialmente della Scuola Romana, la quale nel secolo XVI ottenne il massimo della sua perfezione per opera di Pierluigi da Palestrina». PIO PP.X, Motu proprio de restauratione musicae sacrae (Tra le sollecitudini), 22 novembre 1903, «Acta Sanctae Sedis» (ASS) 36 (1903-1904), p. 333.

(30) Festmesse mit 52 Stimmen. Missa Salisburgensis, ed. by Timothy H. Cierpke, Belwin Mills, Melville 1986.

(31) In realtà, sembra che abbia composto con certezza almeno nove messe, ma il numero è presumibilmente più alto. Cfr. CAROLYN GIANTURCO, Claudio Monteverdi. Stile e struttura, Editrice Tecnico Scientifica, Pisa 1978, p. 72.

(32) CLAUDIO MONTEVERDI, 3 Missae, hrsg. von Siro Cisilino, Universal, Wien 1974.

(33) GEORGIADES, Musica, p. 75.

(34) Ivi, p. 78.

(35) Cearemoniale episcoporum iussu Clementis VIII, pontificis maximi, novissime reformatum […], Ex Typographia linguarum externarum, Romae mense octobris MDC, http://books.google.it/books?id=7HOdDdqFTrMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge _summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false (ultima consultazione 6 settembre 2013).

(36) Ivi, lib. I, cap. XXVIII, «De organo, organista et musicis seu cantoribus, et norma per eos servanda in divinis».

(37) BENEDICTUS PP.XIV, Epistola encyclica Annus qui de Ecclesiarum Cultu et nitore, de Officiorum Ecclesiasticorum et Musices ratione, occasione imminentis Anni Sancti, ad Episcopos per ditionem Ecclesiasticam constitutos scripta, 19 febbraio 1749, «Enchiridion delle Encicliche», vol. I, Dehoniane, Bologna 1994 (Strumenti), pp. 232-283.

(38) «Cantus [gregorianus] iste ille est, qui fidelium animos ad devotionem & pietatem excitat; denique ille est, qui si recte decenterque peragatur in Dei Ecclesiis, a piis hominibus

(3)

40

libentius auditur; & alteri, qui cantus armonicus, seu musicus dicitur, merito praefertur». Ivi, n. 2.

(39) «Musicus cantus, qui nunc in Ecclesiis usu receptus est, & qui organi, aliorumque instrumentorum harmoniae conjungi solet, ita instituatur, ut nihil profanum, nihil mundanum, aut theatrale resonet». Ivi, n. 3.

(40) «Diversum utique, & contrarium omnino in Ecclesiastico cantu servari debet, in quo illud in primis curandum est, ut verba perfecte, planeque intelligantur». Ivi, n. 9.

(41) «Cum organo musico nullum aliud instrumentum permittat, nisi barbitoa, tetracordon majus, tetracordon minus, monaulon pneumaticum, fidiculas, lyras tetracordes: haec enim instrumenta inserviant ad corroborandas, suslinendas que cantantium voces. Vetabi autem tympana, cornua venatoria, tubas, tibias decumanas, fistulas, fistulas parvas, psalteria symphoniaca, cheles, aliaque id genus quae musicam theatralem efficiunt». Ivi, n. 11.

(42) «Nullus certe est, qui inter cantum Ecclesiasticum, & saenicas modulationes discrimen aliquod non desideret, & theatrales profanosque cantus in Ecclesiis tolerari non condenmet». Ivi, n. 3. Il concetto è poi ribadito in un successivo paragrafo: «Denique diximus neminem esse, qui theatrales cantus in Ecclesiis non detesletur, & qui diversitatem aliquam non requiret inter sacros Ecclesiae, & profanos saenarum concentus». Ivi, n. 6.

(43) VALENTINO DONELLA, L‘enciclica «Annus qui» di Benedetto XIV e le istanze perenni della musica sacra, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», I/4 ottobre-novembre- dicembre 1980, p. 523.

(44) ID., La musica in chiesa nei secoli XVII - XVIII - XIX. Perdita e ricupero di una identità, Carrara, Bergamo 1995, p. 146.

(45) JOHANN SEBASTIAN BACH, Messe in h-Moll bwv 232, hrsg. von Uwe Wolf, Bärenreiter, Kassel 2010.

(46) In quell’anno, Bach inoltrò al duca le parti separate del Kyrie e del Gloria, richiedendo invano il conferimento di un titolo. Nel 1736, il Kantor fu costretto a ripetere la richiesta (il principe era diventato anche re): questa volta fu assecondata. Bach fu così nominato compositeur presso la Cappella di Corte. Cfr. ALBERTO BASSO, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach, vol. II, EDT, Torino 1983 (Biblioteca di cultura musicale. Autori e opere), pp. 140-141, 144.

(47) Ivi, p. 504.

(48) Ivi, pp. 504-505.

(49) Missale Romanum. Editio princeps (1570), a c. di Manlio Sodi e Achille Maria Triacca, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012 (Monumenta liturgica Concilii Tridentinum).

(50) Il rito romano tridentino, pur nelle diverse ‘edizioni’, rimane sostanzialmente immutato fino ai nostri giorni. La messa di Pio V, in generale, è stata l’unica forma di celebrazione eucaristica dal 1570 al 1969. In quest’anno Paolo VI promulga il nuovo messale, frutto della riforma liturgica. Il rito antico, mai abrogato, è riammesso ufficialmente e universalmente, pur

‘vincolato’ a certe circostanze, nel 2007, da Benedetto XVI. Oggi, il tridentino rappresenta la forma «extra-ordinaria», ma ugualmente valida, dell’«ordinario» paolino. Sull’argomento, si rimanda alle «Conclusioni» del presente scritto.

(51) GEORGIADES, Musica, pp. 116-117.

(52) «Per le sue dimensioni smisurate [la Grande Messa bachiana] non è per nulla utilizzabile in una liturgia eucaristica che possa ancora chiamarsi tale; rimane tuttavia un monumento insuperabile di civiltà musicale». DONELLA, La musica in chiesa, p. 137. In un altro passo, i toni si fanno aspri: «Le tappe estreme di questa elefantiasi musicale sono la messa cattolica in si minore di J.S. Bach, la Grande Messa in re maggiore di L. van Beethoven, il Requiem di G. Verdi. Non solo non sono in funzione del rito, ma il rito addirittura le disturba, e reclamano, perciò, le sale da concerto; non una raccolta di fedeli oranti, ma un pubblico di musicofili plaudenti, più attenti al fatto musicale che all’evento salvifico rappresentato dall’Eucaristia». Ivi, p. 14. Sulla nozione di musica sacra e liturgica, Mischiati si pone su posizioni antitetiche: «Il concetto di musica ‘sacra’ come genere separato dal resto della realtà musicale venne elaborato soltanto nella seconda metà del Settecento in sede storiografica da Martin Gerbert, in sede estetica da Johann Gottfried Herder, e risulta estraneo a tutta la tradizione musicale e liturgica sia di parte cattolica sia di parte protestante. L’aggettivo ‘sacro’ […] denota soltanto l’impiego di un testo latino religioso (non strettamente e non necessariamente liturgico) e indica la destinazione ecclesiastica

(4)

41

della composizione stessa, senza alcun riferimento ad uno specifico stile musicale».

MISCHIATI, Il Concilio di Trento, pp. 22-23.

(53) SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 108, n. 30.

(54) BASSO, Frau Musika, vol. II, p. 38. A Lipsia, il servizio liturgico di rito solenne, nelle chiese più importanti, si svolgeva dalle 7 alle 11: in tutto circa quattro ore, delle quali il sermone poteva anche occuparne un paio e la comunione una. Ivi, pp. 34, 38, 40.

(55) Ivi, pp. 507-508.

(56) Ciò si verificherebbe in ben 13 numeri su 25. Ibidem.

(57) Ivi, p. 503.

(58) Ivi, p. 508.

(59) LUDWIG VAN BEETHOVEN, Missa Solemnis op. 123, hrsg. von Ernst Herttrich, Carus, Stuttgart 2011.

(60) LUIGI DELLA CROCE, Ludwig van Beethoven. La musica sinfonica e teatrale, L’Epos, Palermo 2005 (L’amoroso canto, 22), p.56.

(61) Ibidem.

(62) WOLFGANG AMADEUS MOZART, Mass in C minor k 427, hrsg. von Richard Maunder, Oxford University und Carus, Oxford und Stuttgart 1990.

(63) ROSSANA DALMONTE, Franz Liszt. La vita, l’opera. I testi musicati, Feltrinelli, Milano 1983 (Biblioteca di musica), p. 166.

(64) Ibidem.

(65) FERENC LISZT, Sulla musica sacra del futuro (titolo originale Über die zukünftige Kirchenmusik), in ID., Un continuo progresso. Scritti sulla musica, scelta e pref. di Gyorgy Kroo, note di Ildiko Czigany e Anna Maria Morazzoni, Ricordi e Unicopli, Milano 1987 (Le Sfere, 6), pp. 435-436.

(66) Ivi, p. 436.

(67) FRANZ LISZT, Missa solemnis, ed. by Imre Sulyok, Eulenburg, London and New York 1968.

(68) ID., Missa choralis, hrsg. von Thomas Kohlhase, Carus, Stuttgart 1984.

(69)DALMONTE, Franz Liszt, p. 178.

(70) Per la nostra Penisola, nel 1880, a Milano, fu fondata l’Associazione Italiana Santa Cecilia.

(71)DANTE ALIGHIERI, Commedia, «Purgatorio», IX, 139-145.

(72) VALENTINO DONELLA, L'Annuale di Giovanni Battista Fasolo. Dignitosa risposta alle esigenze di una prassi liturgicamente assurda, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», VII/3 luglio-agosto-settembre 1986, p. 248 e nota 3. Interessante l’articolo di opposta tendenza, segnalato anche dallo stesso Donella, in nota: PELLEGRINO ERNETTI, Accompagnamento alla monodia sacra. Sì… o no…?, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», VI/3 luglio-agosto-settembre 1985, pp. 309-325.

(73) Cfr. DONELLA, L'Annuale, pp. 249-250.

(74) Ivi, p. 250.

(75)MARCO GOZZI,Le edizioni liturgico-musicali dopo il concilio, in Musica e liturgia nella riforma tridentina, p. 49.

(76) Il De ceremoniis Cardinalium et Episcoporum in eorum dioecesibus. Libri duo, Antonium Bladum, Romae MDLXIIII (http://books.google.it/books?id=UETIWvLlg9wC&prints ec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false, ultima consultazione 6 settembre 2013), pubblicato postumo, curato dal bolognese Paride Grassi (1450/1460-1528), maestro delle cerimonie pontificie, «può esser[n]e considerato il prototipo». GOZZI,Le edizioni, in Musica e liturgia, p. 50.

(77) Riportiamo l’intero capitolo, escludendo le parti che trattano specificamente dell’ufficio divino. «In omnibus Dominicis et omnibus festis per annum occorrentibus, in quibus populi a servilibus operibus abstinere solent, decet in ecclesia organum et musicorum cantus adhiberi; inter eas non connumerantur Dominicae Adventus et Quadragesimae, excepta Dominica tertia Adventus, quae dicitur Gaudete, et quarta Quadragesimae, quae dicitur Laetare. Item exceptis festis, et feriis infra Adventum aut Quadragesimam occorrentibus, quae cum solemnitate ab Ecclesia celebrantur, ut in die Annunciationis, Feria quinta in coena Domini, Sabbato Sancto et similibus, et quandocunque occurret celebrare solemniter, et cum laetitia pro aliqua re gravi. Quotiescunque Episcopo solemniter celebraturus ecclesiam ingreditur, aut re divina peracta, discedit, convenit pulsari organum. Idem in

(5)

42

ingressu Legati Apostolici, Cardinalis, Archiepiscopi, aut alterius Episcopi, quem Episcopus diaecesanus honorare voluerit, donec praedicti oraverint, et res divina sit inchoanda. […]

Regulare est […] ut primus versus canticorum et hymnorum et pariter versus hymnorum in quibus genuflectendum est […] cantentur a choro in tono intelligibili, non autem ab organo, sic etiam versiculus Gloria Patri, etc., etiamsi versiculus immediate praecedens fuerit a choro pariter decantatus, idem servatur in ultimis versibus hymnorum; […] sed advertendum erit, ut quandocumque per organum figuratur aliquid cantari, seu responderi alternatim versiculi hymnorum aut canticorum, ab aliquo de choro intelligibili voce pronuncietur id, quod ad organo respondendum est. Et laudabile esset ut aliquis cantor coniunctim cum organo voce clara idem cantaret. […] In Missa solemni pulsatur alternatim cum dicitur Kyrie eleison et Gloria in excelsis, etc. alternatim, in principio Missae, item finita Epistola, item ad Offertorium, item ad Sanctus, etc. alternatim, item dum elevatur Sanctissimus Sacramentum graviori et dulciori sono, item ad Agnus Dei alternatim, et in versiculo ante orationem post Communionem, ac in fine Missae. Sed cum dicitur Symbolum in Missa, non est intermiscendum organum, sed ea per chorum cantu intelligibili proferatur. Cavendum autem ne sonus organi sit lascivus aut impurus et ne cum eo proferatur cantus qui ad Officium quod agitur non spectent, ne dum prophani, aut ludicri, nec alia instrumenta musicalia praeter ipsum organum addantur. Idem quoque cantores et musici observent, ne vocum harmonia, quae ad pietatem augendam ordinata est, aliquid levitatis, aut lasciviae praeseferat, ac potius audientium animos a rei divinae contemplatione avocent, sed eorum sit devota, distincta et intelligibilis. In Missis et officiis defunctorum nec organo nec musica quam figuratam vocant utimur, sed cantu firmo, quem etiam in tempore Adventus et Quadragesimae in ferialibus diebus adhiberi convenit». Ivi, lib. I, cap. XXVIII, «De organo, organista et musicis seu cantoribus».

(78) Riportiamo un chiaro esempio di utilizzo del Ripieno in un versetto organistico dell’Ordinario: «Cantasi l’introito, al quale cantato il versetto Sicut erat si suona un ripieno il quale serve per reiteratione dell’Introito». ADRIANO BANCHIERI, Conclusioni nel suono dell’organo, Rossi, Bologna 1609, p. 22. Edizione anastatica Forni, Sala Bolognese 1968 (Bibliotheca Musica Bononiensis, sez. II n. 24). «La ripetizione dell’introito serve per il primo Kyrie nell’Organo». ID.,L’organo suonarino di Adriano Banchieri bolognese. Entro il quale si pratica quanto occorrer suole a gli suonatori d’organo, per alternar corista a gli canti fermi in tutte le feste, e solennità dell’anno […], Riccardo Amadino, Venezia 1605 (16112, 16223), p.

6. Edizione anastatica, premessa di Giulio Cattin, Forni, Sala Bolognese 1978 (Bibliotheca Musica Bononiensis, sez. II n. 31). Vedi LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI, Varia frescobaldiana,

«L’Organo. Rivista di cultura organaria e organistica», XXI 1983, p. 108.

(79) CLAUDIO BACCIAGALUPPI, L'Annuale di G.B. Fasolo tra funzionalità liturgica, didattica organistica ed invenzione musicale, «L’Organo. Rivista di cultura organaria e organistica», XXXII 1998-1999, pp. 41-87.

(80) «Organista […] observet ut nullo tempore incipiat sonare primum versum Cantici […].

Idem faciat de versibus privilegiatis, pro quibus genuflectimus, videlicit in Symbolo pro versu

“Et incarnatus est de Spiritu sancto”». PARIDIS CRASSI, De caeremoniis, lib. I, Petrum Dusinellum, Venetiis MDLXXXII, cap. XVII, «De organista, et servandis per ipsum», c. 14v;

cit. inGOZZI,Le edizioni, in Musica e liturgia, p. 53. Nella prima edizione, lo stesso capitolo si trova alle cc. 21v-22v.

(81) Keyboard music of the late middle ages in Codex Faenza 117, ed. by Dragan Plamenac, American Institute of Musicology, Roma 1972 (Corpus Mensurabilis Musicae, 57).

(82) OSCAR MISCHIATI, Indice descrittivo del manoscritto 117 della Biblioteca Comunale di Faenza, «L’Organo. Rivista di cultura organaria e organistica», XX 1982, p. 7 e nota 8.

(83) GIUSEPPE RADOLE, Manuale di letteratura organistica dal Trecento al Duemila, intr. di Marco Sofianopulo, Civiltà Musicale Aquilejese (Archivio della Cappella Civica di Trieste, Quaderno XIV), Pizzicato, Udine 2005, p. 13.

(84) HANS BUCHNER,Fundamentum, sive ratio vera, quae docet quemvis cantum planum, sive [ut vocant] choralem redigere ad iustas diversarum vocum symphonias, in Sämtliche Orgelwerke, hrsg. von Jost Harro Schmidt, Litolff’s, Frankfurt 1974 (Erbe Deutscher Musik, voll. 54-55).

(85) BANCHIERI,L’organo suonarino.

(6)

43

(86) Ivi, riportato sul frontespizio. Nella seconda edizione del 1611 il «basso in canto figurato» sarà denominato, dallo stesso Banchieri, «basso corale».

(87) Ivi, p. 7.

(88) HERMANN-JOSEF WILBERT, Le messe organistiche sul canto fermo di Adriano Banchieri, «L’Organo. Rivista di cultura organaria e organistica», X/2 luglio-dicembre 1972, p. 216.

(89) Il volume riporta due diversi Credo: quello Dominicalis (Kyriale, I) e quello Cardinalis (Kyriale, IV).

(90) BANCHIERI,L’organo suonarino, p. 5.

(91) Rispettivamente, nel Kyriale, IX, in solemnitatibus et festis Beatae Mariae Virginis (Cum iubilo), IV, in festis Apostolorum (Cunctipotens Genitor Deus) e XI, in dominicis per annum (Orbis factor). Alla prima e alla terza è abbinato il Credo dominicalis; alla seconda, invece, il Cardinalis.

(92) La sequenza prende origine dai vocalizzi alleluiatici, opportunamente «tropati». Delle numerose sequenze allora in repertorio, il Concilio di Trento ne mantiene solo cinque:

Victimae paschali laudes (Pasqua), Veni Sancte Spiritus (Pentecoste), Lauda Sion Salvatorem (Corpus Domini), Stabat Mater (Beata Vergine Maria Addolorata) e Dies irae (defunti). Il Banchieri propone le prime tre.

(93) BANCHIERI, L’organo suonarino p. 21. ,

GIROLAMO FRESCOBALDI, Fiori musicali di diverse composizioni […], Alessandro (94)

Vincenti, Venezia 1635. Edizione moderna Orgel- und Klavierwerke, hrsg. von Pierre Pidoux, vol. V, Bärenreiter, Kassel 1954.

(95) TAGLIAVINI, Varia frescobaldiana, p. 107.

(96) Ivi, p. 108.

(97) Ivi, p. 115.

GIROLAMO DIRUTA,Seconda parte del Transilvano. Dialogo diviso in quattro libri […], (98)

libro IV, Giacomo Vincenti, Venezia 1609, p. 22. Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni, Sala Bolognese 1983 (Bibliotheca Musica Bononiensis, sez. II n. 132); cit. da TAGLIAVINI, Varia frescobaldiana, pp. 113-114.

FRANÇOIS COUPERIN, Pieces d’orgue, consistantes en deux Messes, l’Une à l’usage (99)

ordinaire des Paroisses, pour les Festes Solemnelles. L’Autre propre pour les Convents (sic) de Religieux, et Religieuses, l’Autheur, Paris s.a. [1690]. Edizione moderna Œuvres complètes de François Couperin, vol. III, «Pièces d’orgue», publ. par Paul Brunold et revues d’àprès les sources par Kenneth Gilbert et Davitt Moroney, L’Oiseau-Lyre, Monaco 19892 (19821).

(100) Caeremoniale parisiense ad usum omnium ecclesiarum collegiatarum, parochialium et aliarum urbis et dioecesis parisiensis […], sumptibus auctoris, Lutetiae Parisiorum MDCLXII, http://books.google.it/books?id=ddigv_8ONA8C&printsec=frontcover&hl=it&source

=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false (ultima consultazione 6 settembre 2013).

CONSUELO GIGLIO, François Couperin, L’Epos, Palermo 1988 (Constellatio musica, (101)

2), p. 60.

(102) L’unica differenza, ma con uguale destinazione, è data dal titolo del versetto da suonarsi alla Consacrazione: «Benedictus» per la Messe des Paroisses ed «Elevation» nella Messe pour les Couvents. Fra l’altro, nelle due messe è presente anche il versetto conclusivo della celebrazione eucaristica, il «Deo Gratias».

(103) Tutto il XVII secolo è caratterizzato dal generale trapasso dalla modalità alla tonalità.

È perciò preferibile, in questo periodo, non classificare l’impianto dei pezzi con una spiccata terminologia modale (I modo ecc.) o tonale (do maggiore ecc.).

(104) Riportiamo la disposizione fonica dell’organo dell’Église Saint-Gervais di Parigi, così come si trovava nel 1690. Fu costruito da Matthieu Langhedul nel 1601, ampliato da Pierre Pescheur nel 1629, Pierre Thierry nel 1649 e 1659 e Alexandre Thierry nel 1676 e 1685. I registri preceduti da * sono quelli aggiunti da Pescheur; quelli preceduti da ** e da ***, invece, sono quelli aggiunti, rispettivamente, da Pierre e Alexandre Thierry.

(7)

44

Grand Orgue Positif Récit Pédale

Montre 16’ Bourdon 8’** Cornet V*** Flute 8’

Bourdon 16’*** Montre 4’ Flute 4’**

Montre 8’ Flute 4’ Trompette 8’***

Bourdon 8’ Nazard 2’ 2/3’** Tirasse du G.O.**

Prestant 4’ Doublette 2’

Flute 4’ Tierce 1’ 3/5**

Nazard 2’ 2/3 Larigot 1 1/3’**

Doublette 2’ Fourniture III

Quarte 2’*** Cymbale III

Tierce 1’ 3/5* Chromhorne 8’

Fourniture IV Écho

Cymbale III Bourdon 8’**

Cornet V*** Prestant 4’**

Trompette 8’* Nazard 2’ 2/3**

Vox humaine 8’* Doublette 2’**

Clairon 4’* Tierce 1’ 3/5**

Tremblant fort Cymbale III**

Tremblant doux* Chromhorne 8’**

Cfr. Œuvres complètes de François Couperin, vol. III, p. 15.

GIGLIO, Couperin, p. 62.

(105)

GIROLAMO DIRUTA,Il Transilvano [prima parte]. Dialogo sopra il vero modo di sonar (106)

organi, et istromenti da penna […], Giacomo Vincenti, Venezia 15931 (15972, 16123).

Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni, Sala Bolognese 1983 (Bibliotheca Musica Bononiensis, sez. II n. 132), «L’autore dell’opera al prudente lettore»; cit. da GIGLIO, Couperin, p. 60.

(107) PIETRO GIANELLI, Dizionario della musica sacra e profana, vol. III, voce «organo», MILTON SUTTER,Aspetti della prassi organistica in Andrea Santini, Venezia 1801, p. 16; cit. in

Italia nel Settecento e nel primo Ottocento, «L’Organo. Rivista di cultura organaria e organistica», XI/1-2 gennaio-dicembre 1973, p. 141. Del Dizionario, l’edizione del 1830 non riporta la frase citata.

VALENTINO DONELLA, Musica d’organo e organisti in Italia dalla decadenza alla (108)

riforma (sec. XIX e prima metà del sec. XX), «Rivista Internazionale di Musica Sacra», III/1 gennaio-febbraio-marzo 1982, p. 30.

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni Diocesi un Delegato appositamente incaricato dalla Società, dovrà nella riunione annua della Federazione riferire circa l’andamento e lo sviluppo della Società

Guglielmo Mattioli (1859-1924), dell’Introito in canto fermo e dell’Ave Maria a 4 voci di Palestrina; il giorno conclusivo, alle 8.30, nella cappella interna del proprio Istituto con

The proposed electronic platform can be easily applied to the monitoring of a different analyte by changing the binding protein embedded in the FRET compound molecule, as

Besides using LiDAR data, the application of various methods (e.g. documentation by terrestrial laser scanner and Total Station, aerial photographs, modern and historical

The regulator contrasts the demand loss by reducing the access charge and consequently inducing lower retail prices (but also lower investment). The overall impact is

Questo restringimento, in più, non riguarda solo le persone fisiche, ma anche il numero delle opere realizzate: infatti, mentre in passato i grandi nomi dedicavano

Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni, Sala Bolognese 1983 (Bibliotheca Musica Bononiensis, sez.. Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni,

Essi vengono ridotti a quattro dall’Istru- zione Musicam Sacram: canto gregoriano, polifonia sacra antica e moderna, musica sacra strumentale, canto popolare sacro 15 , alleggerendo