• Non ci sono risultati.

1 1 PER UN’ANTROPOLOGIA DELL’UNIONE EUROPEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 1 PER UN’ANTROPOLOGIA DELL’UNIONE EUROPEA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

0 INTRODUZIONE ………... 1

1 PER UN’ANTROPOLOGIA DELL’UNIONE EUROPEA…………... 7

1.1 L’antropologia delle istituzioni ……… 10

1.1.1 Perché un’antropologia delle istituzioni? ………. 11

1.1.2 Le problematiche della ricerca sul campo ……… 15

1.1.3 Lo studio del vicino e il concetto di de-familiarizzazione………. 19

1.2 Approcci antropologici allo studio dell’Ue e delle sue istituzioni ……... 23

1.2.1 L’Europa virtuale ……….. 27

1.2.2 Spazio, tempo e potere nelle istituzioni europee ………... 31

1.2.3 Un nuovo artefatto culturale. Dallo Stato nazione all’Europa comunitaria………. 35

2 COSTRUIRE LA NUOVA EUROPA. LA COMMISSIONE E L’INTERVENTO NEL SETTORE CULTURALE ………... 39

2.1 L’identità come problema ………. 41

2.1.1 I problemi di un’identità europea ………. 43

2.1.2 L’Europa, una nuova comunità immaginata………. 46

2.2 Nuove prospettive d’integrazione ………. 49

2.2.1 Le congiunture storiche alla base dell’intervento nel settore culturale………...…….. 51

2.2.2 L’intervento nel settore culturale come risposta al fallimento delle teorie neo-funzionaliste ……….. 55

2.2.3 Identità europea. Primi tentativi di definizione…………. 60

2.3 La campagna “l’Europa dei cittadini” ……….. 64

2.3.1 Il processo di europeizzazione delle masse ………... 66

2.3.2 Simboli e riti come costruttori della realtà politica……... 69

(2)

2.3.3 Europeizzazione dell’educazione e riscrittura

della storia………... 73

2.3.4 L’intervento nel settore informativo ………. 76

3.3 Alcune brevi conclusioni ……….. 79

3 CITTADINANZA EUROPEA. TRACCIARE I CONFINI DI UN’IDENTITA’ CONDIVISA……….. 82

3.1 Cittadinanza, dalla nazione all’Europa……….. 84

3.1.1 Le origini della cittadinanza europea……… 88

3.1.2 Il Trattato di Maastricht e la nascita della cittadinanza europea……….. 91

3.2 I limiti di una supposta cittadinanza post-nazionale……….. 95

3.2.1 Cittadinanza come strumento di potere e fonte di legittimazione……….. 98

3.2.2 Lo spettro dell’ethos consumistico………. 101

3.2.3 Cittadinanza e democrazia………. 103

3.3 Una cittadinanza post-nazionale in un mondo globalizzato……….. 106

3.3.1 Cittadinanza senza eros?... 108

3.3.2 La teoria dei demoi multipli………... 110

3.4 Conclusioni. I pericoli di una fortezza europea………. 114

4 LA COMMISSIONE EUROPEA. MODELLO PER UN’IDENTITA’ SOVRANAZIONALE CONDIVISA?... 118

4.1 Organizzazione interna e funzioni……….120

4.1.1 Funzioni……….. 124

4.1.2 Prime riflessioni antropologiche……… 126

4.2 Un laboratorio di sovranazionalismo. Commissione e ideologia……….. 128

4.2.1 L’engrenage tra funzionari e commissari europei………. 133

4.2.2 Sovranazionalismo. Ideologia in pratica………... 138

(3)

4.3 De-territorializzazione e de-storicizazzione. Commissione, spazio

e tempo……….. 143

4.3.1 De-territorializzazione e ri-territorializzazione…………. 144

4.3.2 Un nuovo regime di storicità. La re-iscrizione del futuro nel presente………... 148

4.4 Il sistema amministrativo parallelo. Commissione e potere……….. 152

4.4.1 Il sistema di potere informale e il problema della corruzione……… 155

4.5 Conclusioni. Commissari e funzionari come archetipo del nuovo uomo europeo?...158

5 CONCLUSIONI………. 164

6 BIBLIOGRAFIA……… 170

6.1 Documenti ufficiali della Comunità/Unione europea………175

Riferimenti

Documenti correlati

A conclusione del Master agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi, superato le verifiche relative alle varie discipline e sostenuto la dissertazione di

6 Anno Settore economico Numero occupati. (Valore

[r]

2° Parteciperanno di tutte le Messe, Indulgenze, preghiere, novene, tridui, esercizi spirituali, delle prediche, dei catechismi o di tutte le opere di carità, che i

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - PSC IN FASE DI

Gli studenti avranno l’opportunità di interloquire con gli operatori di Europe Direct Emilia-Romagna e di mettersi alla prova anche attraverso l’utilizzo della

Un approccio che, applicato alle realtà sociali nelle quali si usano le categorie del puro e dell’impuro, o nelle quali se ne intensifica il loro uso, si può rivelare utile

Le prestazioni ambulatoriali (escluso per gli esami di laboratorio analisi) erogate dal SSR sono per il 51,7% fornite dalle strutture pubbliche e per il 48,3 % da